Quindi se ho ben capito dovrei cambiare marcia il più velocemente possibile schiacciando la frizione solo fino a quanto basta a staccare e non fino in fondo (perché se la tengo schiacciata per troppo tempo fino in fondo rovino i giri) poi dovrei rialzare la frizione velocemente e accompagnarla solo a fine corsa e infine accelerare solo a frizione completamente rilasciata.. è così che fanno i più esperti??
Se posso darti un consiglio, è di non fissarti con la velocità della cambiata : perlomeno adesso, inizialmente.
Esercitati invece a cambiare bene, rispettando la sequenza (che ti abbiamo già detto in molti) e diventando sempre più sciolto : la rapidità verrà da sola, col tempo e l'abitudine, ma adesso cambiare bene è prioritario sul cambiare velocemente.
Per quanto riguarda il quanto e come premere il pedale frizione, beh è come in moto, solo che in moto, usando la mano, è più facile sentirlo : c'è un "punto critico" (che in realtà ovviamente non è un punto, ma diciamo così un "intorno" di un punto, una piccola zona insomma) che è quello in cui la frizione "riattacca" : è lì, solo lì, che serve imparare a "dosare" un po', ad essere graduali, mentre il resto dell'escursione del pedale (o della leva, nelle moto) non ha importanza.
Sempre l'esperienza serve, in ogni caso.
.