<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rilascio frizione dopo cambio di marcia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rilascio frizione dopo cambio di marcia

Per quanto riguarda il quanto e come premere il pedale frizione, beh è come in moto, solo che in moto, usando la mano, è più facile sentirlo : c'è un "punto critico" (che in realtà ovviamente non è un punto, ma diciamo così un "intorno" di un punto, una piccola zona insomma) che è quello in cui la frizione "riattacca" : è lì, solo lì, che serve imparare a "dosare" un po', ad essere graduali, mentre il resto dell'escursione del pedale (o della leva, nelle moto) non ha importanza.
.
Ma quindi io devo riaccelerare a partire dal "punto critico" oppure da frizione completamente riattaccata (pedale completamente rilasciato)

I doppia frizione come fanno a non avere strattoni seppur la frizione riattacca istantaneamente?
Tra una marcia e l'altra quando i giri del motore vengono rimbalzati in basso causato dall'inserimento della marcia più alta istantaneo come fanno a non avere nessuno strattone?
 
I doppia frizione come fanno a non avere strattoni seppur la frizione riattacca istantaneamente?
Tra una marcia e l'altra quando i giri del motore vengono rimbalzati in basso causato dall'inserimento della marcia più alta istantaneo come fanno a non avere nessuno strattone?
"Istantaneamente" non esiste : ogni azione richiede un tempo.
E se è un'azione meccanica, come quella in questione, richiede un tempo ben definito e misurabile : anche se poi, nella pratica, non riusciamo a valutare (intendo coi nostri sensi) tempi di pochi centesimi di secondo.
Se non si sentono strattoni dipende dai programmi di gestione (gestione delle frizioni, del cambio, del gas.... e d'altro) che armonizzano il tutto, mettendo anche una pezza a quella che potrebbe essere l'imperizia dell'utente.
Ma in alcuni casi gli "strattoni" (o calci in culo, come li chiamano altri) ci sono : perché provocati volutamente, sempre dai programmi definiti dai costruttori, quando vogliono dare un'impressione di potenza quasi incontrollabile, per impressionare insomma.
Tu però, quando guidi, evitali come la peste.
.
 
Ma quindi io devo riaccelerare a partire dal "punto critico" oppure da frizione completamente riattaccata (pedale completamente rilasciato)
Puoi riaccelerare una volta passato il punto critico ma tu non lo "senti" perché inesperto quindi per essere sicuri riaccelera dopo aver rilasciato del tutto la frizione.
Riguardo alla leva del cambio non strapazzarla. Ogni cambio ha una velocità "propria" oltre tale soglia tende a diventare gommoso ad impuntarsi. Non ha senso azionare la leva velocemente( usura maggiore) perché per non sentire contraccolpi quello che conta è la velocità di cambiata nel suo complesso
 
Solo dopo aver rilasciato del tutto la frizione.
Con l'esperienza, il tempo "morto" a gas rilasciato si ridurrà fino a livelli molto bassi, quasi trascurabili.
.
con un buon cambio e abilità si può parzializzare il gas senza mollarlo del tutto e cambiare anche senza frizione... specialmente in accelerazione... in moto è facilissimo!
 
con un buon cambio e abilità si può parzializzare il gas senza mollarlo del tutto e cambiare anche senza frizione... specialmente in accelerazione... in moto è facilissimo!
Sì, ma.... non dirgli una cosa del genere : primo perché i cambi delle moto sono un'altra cosa (sono dei sequenziali e cioè non si possono "saltare" marce, ma sono anche più veloci) ed in auto non è lo stesso, secondo perché deve ancora imparare a cambiare bene e non è il caso di pensare alle manovre "estreme".....
.
 
Sì, ma.... non dirgli una cosa del genere : primo perché i cambi delle moto sono un'altra cosa (sono dei sequenziali e cioè non si possono "saltare" marce, ma sono anche più veloci) ed in auto non è lo stesso, secondo perché deve ancora imparare a cambiare bene e non è il caso di pensare alle manovre "estreme".....
.
Lo so... mi diverto così...
 
Come hanno detto giustamente gli altri per una cambiata fluida devi cercare di minimizzare il tempo di apertura della frizione e, sopratutto in scalata, dilatare quello del punto di attacco.
I due gesti permettono di evitare una caduta eccessiva del regime di rotazione del motore "appoggiando" delicatamente il nuovo rapporto, e lasciando che l'albero motore e quello di trasmissione si portino in modo graduale alla stessa velocità.
Una regola pratica che può aiutare è il concetto del "fast in - slow out", cioè al momento di premere il pedale della frizione si cerca di essere decisi e veloci, passando il più rapidamente possibile alla fase di rilascio che invece dev'essere più delicata e concentrarsi al punto di stacco.
 
Ma quelli che fanno i 0-100 veloci lo sentono il contraccolpo?
Per capire se cambiando veloce è normale il contraccolpo oppure no..


Ma per cambiare senza frizione non bisogna aspettare che cadano i giri per inserire il rapporto superiore? Rendendo quindi la manovra lentissima?
 
Ma per cambiare senza frizione non bisogna aspettare che cadano i giri per inserire il rapporto superiore? Rendendo quindi la manovra lentissima?
Lo sapevo io che certe cose non dovevano neppure dirtele....

Lascia stare l'idea : completamente ! in macchina NON si cambia senza usare la frizione ! è una manovra già discutibile ed estrema quando si ha un cambio sequenziale (le moto sportive, i kart che però alla fine sempre motori e cambi tipo moto usano, o una certa versione sportiva / estrema della Fiat 500 Abarth che costa 50.000 € ma che, al modico sovrapprezzo di 10.000 ulteriori €, può montare un cambio sequenziale...) perché aumenta l'usura, ma si usa normalmente ad es. nelle gare con i kart a marce : in gara appunto, e comunque sono cambi sequenziali, differenti da quelli delle auto.
Con i quali la frizione va usata, senza se e senza ma.
Impara a farlo in modo naturale e quindi anche rapido, e non pensare alle manovre estreme ed improbabili.
.
 
Ma si era solo per capire..

E per tutti quelli che fanno i 0-100 velocemente lo fanno con contraccolpi o senza essendo bravi ad alzare la frizione velocemente? Vorrei capire se è normale il contraccolpo cambiando veloce o no.. in certi casi ho visto su youtube che slittano pure le ruote..

Certo che l'automatico è 1000 volte meglio. La prossima macchina la vorrei prendere automatica.
 
Ma quelli che fanno i 0-100 veloci lo sentono il contraccolpo?
Per capire se cambiando veloce è normale il contraccolpo oppure no..
No, in linea di massima devi imparare a guidare senza generare alcun contraccolpo : anche se e quando cambi velocemente.
Saper guidare significa anche questo : i contraccolpi, oltre a farti mal giudicare dal prossimo, sono tutte botte che vanno a minare la robustezza e la durata della tua trasmissione.

Se poi, in un caso del tutto eccezionale come è uno 0-100 tirato (da fare il meno possibile perché deleterio per la trasmissione, io ho un'auto che ha anche il Launch Control proprio per fare gli scatti da fermo, ebbene non l'ho mai usato neppure una volta, dopo 6/7 partenze da fermo del genere ti dicono di andare a far vedere la frizione...) qualche contraccolpo si sente ci potrebbe anche stare, ma è l'eccezione che conferma la regola, e comunque un buon pilota anche in questo caso sa dare fluidità alle cambiate, limitando molto i "contraccolpi".
Che nella guida normale, anche se veloce, non devono esserci proprio.
Io mai più farei guidare la mia macchina con cambio manuale ad uno che provocasse contraccolpi...
è una cosa da imparare SUBITO, è basilare ; e si impara, basta volerlo fare e dar retta ai consigli... per la cronaca, io ho imparato a cambiare senza contraccolpi, grattate ed altre piacevolezze del genere ad 11 anni : e non ero di certo uno eccezionale, solo uno a cui piaceva e s'impegnava per ben riuscire.
Perciò, se ci riesce un ragazzino penso proprio che possa riuscirci un adulto ; purché non abbia la testa troppo dura nell'insistere con modi di fare errati, ci pensi un attimo e s'impegni.
.
 
Ultima modifica:
Certo che l'automatico è 1000 volte meglio. La prossima macchina la vorrei prendere automatica.
Anche quelli che preferiscono l'automatico - e certamente ce ne sono, al di là di chi ha una vettura automatica perché gira molto per lavoro e nel traffico feriale d'oggi è comprensibile - non è che scelgono l'automatico perché non sono capaci di cambiare correttamente.... poi ci sono anche gli imbranati, certo, che scelgono l'automatico per quello : qualcuno l'ho visto anch'io.
A te scegliere a quale categoria appartenere.
.
 
Io quando cambio a bassi regimi e non velocemente non creo mai contraccolpi.. solo quando cambio a regimi alti e velocemente mi capita di provocarli e anche piuttosto fastidiosi.. sarà perchè cominciavo a riaccelerare prima del punto di riattacco della frizione
 
Back
Alto