Ma quindi io devo riaccelerare a partire dal "punto critico" oppure da frizione completamente riattaccata (pedale completamente rilasciato)Per quanto riguarda il quanto e come premere il pedale frizione, beh è come in moto, solo che in moto, usando la mano, è più facile sentirlo : c'è un "punto critico" (che in realtà ovviamente non è un punto, ma diciamo così un "intorno" di un punto, una piccola zona insomma) che è quello in cui la frizione "riattacca" : è lì, solo lì, che serve imparare a "dosare" un po', ad essere graduali, mentre il resto dell'escursione del pedale (o della leva, nelle moto) non ha importanza.
.
I doppia frizione come fanno a non avere strattoni seppur la frizione riattacca istantaneamente?
Tra una marcia e l'altra quando i giri del motore vengono rimbalzati in basso causato dall'inserimento della marcia più alta istantaneo come fanno a non avere nessuno strattone?