<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rilancio dell'Alfa? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Rilancio dell'Alfa?

_enzo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
_enzo ha scritto:
Attenzione che il motore Holden non era assolutamente malvagio e vi assicuro che confrontato al banco motori con il 3,2 Audi dell'epoca e il 3,0 da 258cv di Bmw non sfigurava. Il vero problema è che era su 159 e per di più con la trazione integrale di 159 che pesava e non era proprio efficiente...da 260cv penso che non arrivassero alle ruote neanche 200cv!

era un Motore Pessimo il 3.2 Holden.
Automobilismo nella prova su strada dello Spider 3.2 Holden rilevò sul banco 230 cv...... ( 30 in meno dei Millantati 260 ).
la stessa rivista provando la 156Gta ne rilevò al banco 252 ( 2 in più del dichiarato ) e 248 dalla prova della 147 Gta .........
il 3.2 Holden è stato il peggiore motore ( insieme alla New Razza Jts Opel 1.9/2.2 ) mai installato su una Alfa.......
Non so che dirti, io avevo visto alcuni documenti che al banco motori (quindi senza trasmissione nè auto.. ) dimostravano 250 cv con la 95 ottani e 258 (esattamente quanti quelli del Bmw) con i 98 ottani, ma soprattutto il raffronto tra ripresa e consumi erano in linea con quelli della concorrenza.

non devi dirlo a me, ma ad Automobilismo che ha pubblicato ( dopo prova sul banco ) le vetture provate, i Jts 3.2 hanno sviluppato molta potenza in meno del dichiarato ( e le prestazioni erano sempre inferiori al dichiarato ) cosa diversa con i V6 Alfa Busso, potenze uguali o poco superiori / poco inferiori al dichiarato e prestazione dei mezzi uguali o superiori ai dati dichiarati......
della serie: era meglio non installarli.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vedento fantasmi da tutte le parti.
Angelo non sono fantasmi la gente non dimentica riconquistare la fiducia dopo averla persa e' difficilissimo,e' piu' facile partendo da zero che da tanti clienti insoddisfatti,il problema piu' grande del rilancio Alfa sara' quello di accettare che dietro c'e' fiat non in italia ma in tutto il mondo.
La gente! la gente ha diritto e dovere , ma anche capire chi é.Gli operai di Pomigliano,sono italiani ,quelli di torino ,sono italiani,cassino ,imirese, e tutti quanti sono,sono italiani.
I dirigenti sono pure come lo sono i padroni italiani..........................
se non sbaglio ,in Italia é di carattere che si va lenti quindi di cosa ci si lamenta,poi anche un cieco se ne accorge che il prodotto Fiat oggi e migliore di quello fatto ventanni prima,e qui cade l asino! se non si vuole accettare questo cambiamento di una persona che prima andava con le pezze al culo ed oggi va in cravatta,quale fiducia vuoi recuperare.........................
Sai , odiare altri significa odiare se stessi,ti puoi fare solo male,alla fine diventi tu il paziente.
Quando c'era l'Alfa Lancia Autobianchi Innocenti non erano gli stessi Italiani?
Oggi che c'e' solo Fiat e' colpa degli Italiani?
e si 75, proprio quando
c'erano Alfa ,lancia, e autobianchi dovevano goderseli, oggi cé di meno e ci ricordiamo di quello che c'era prima,ma siamo per la strada giusta per far sparire il meno che abbiamo,é quando arriverá quel giorno non ci sará nemmeno quel "meno" e ci ritroveremo qui a scrivere di nuovo e lamentarci
del perché il "meno non cé più.............
Ti faccio una domanda,ti sei mai chiesto perché gli italiani del sud hanno in maggioranza una casa di propritá e quelli del nord sono di piu che abitano in affitto.
Un altra cosa,in Germania la voglia di avere una casa di proprietá l hanno percepita neglli ultimi 10 anni,ma prima per i 40 anni addietro non ci pensavano nemmeno ci sará un motivo.
 
pazzoalfa ha scritto:
_enzo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
_enzo ha scritto:
Attenzione che il motore Holden non era assolutamente malvagio e vi assicuro che confrontato al banco motori con il 3,2 Audi dell'epoca e il 3,0 da 258cv di Bmw non sfigurava. Il vero problema è che era su 159 e per di più con la trazione integrale di 159 che pesava e non era proprio efficiente...da 260cv penso che non arrivassero alle ruote neanche 200cv!

era un Motore Pessimo il 3.2 Holden.
Automobilismo nella prova su strada dello Spider 3.2 Holden rilevò sul banco 230 cv...... ( 30 in meno dei Millantati 260 ).
la stessa rivista provando la 156Gta ne rilevò al banco 252 ( 2 in più del dichiarato ) e 248 dalla prova della 147 Gta .........
il 3.2 Holden è stato il peggiore motore ( insieme alla New Razza Jts Opel 1.9/2.2 ) mai installato su una Alfa.......
Non so che dirti, io avevo visto alcuni documenti che al banco motori (quindi senza trasmissione nè auto.. ) dimostravano 250 cv con la 95 ottani e 258 (esattamente quanti quelli del Bmw) con i 98 ottani, ma soprattutto il raffronto tra ripresa e consumi erano in linea con quelli della concorrenza.

non devi dirlo a me, ma ad Automobilismo che ha pubblicato ( dopo prova sul banco ) le vetture provate, i Jts 3.2 hanno sviluppato molta potenza in meno del dichiarato ( e le prestazioni erano sempre inferiori al dichiarato ) cosa diversa con i V6 Alfa Busso, potenze uguali o poco superiori / poco inferiori al dichiarato e prestazione dei mezzi uguali o superiori ai dati dichiarati......
della serie: era meglio non installarli.
L ignoranza sta sempre li,é inutile dichiarare il massimo quando il piu stupido sa che non tutti i motori messi su strada alla fine sviluppappano il massimo. Esmpio i tedeschi lo fanno per un sistema antico........ dichiarare un 5-8 % di meno del massimo
addirittura riconosciuto per legge. noi facciamo l inverso ,é bello leggere 260 CV che 240CV.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vedento fantasmi da tutte le parti.
Angelo non sono fantasmi la gente non dimentica riconquistare la fiducia dopo averla persa e' difficilissimo,e' piu' facile partendo da zero che da tanti clienti insoddisfatti,il problema piu' grande del rilancio Alfa sara' quello di accettare che dietro c'e' fiat non in italia ma in tutto il mondo.
La gente! la gente ha diritto e dovere , ma anche capire chi é.Gli operai di Pomigliano,sono italiani ,quelli di torino ,sono italiani,cassino ,imirese, e tutti quanti sono,sono italiani.
I dirigenti sono pure come lo sono i padroni italiani..........................
se non sbaglio ,in Italia é di carattere che si va lenti quindi di cosa ci si lamenta,poi anche un cieco se ne accorge che il prodotto Fiat oggi e migliore di quello fatto ventanni prima,e qui cade l asino! se non si vuole accettare questo cambiamento di una persona che prima andava con le pezze al culo ed oggi va in cravatta,quale fiducia vuoi recuperare.........................
Sai , odiare altri significa odiare se stessi,ti puoi fare solo male,alla fine diventi tu il paziente.
Quando c'era l'Alfa Lancia Autobianchi Innocenti non erano gli stessi Italiani?
Oggi che c'e' solo Fiat e' colpa degli Italiani?
e si 75, proprio quando
c'erano Alfa ,lancia, e autobianchi dovevano goderseli, oggi cé di meno e ci ricordiamo di quello che c'era prima,ma siamo per la strada giusta per far sparire il meno che abbiamo,é quando arriverá quel giorno non ci sará nemmeno quel "meno" e ci ritroveremo qui a scrivere di nuovo e lamentarci
del perché il "meno non cé più.............
Ti faccio una domanda,ti sei mai chiesto perché gli italiani del sud hanno in maggioranza una casa di propritá e quelli del nord sono di piu che abitano in affitto.
Un altra cosa,in Germania la voglia di avere una casa di proprietá l hanno percepita neglli ultimi 10 anni,ma prima per i 40 anni addietro non ci pensavano nemmeno ci sará un motivo
.
Mi hai incuriosito, mi spieghi il motivo di questa differenza che ignoravo?
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vedento fantasmi da tutte le parti.
Angelo non sono fantasmi la gente non dimentica riconquistare la fiducia dopo averla persa e' difficilissimo,e' piu' facile partendo da zero che da tanti clienti insoddisfatti,il problema piu' grande del rilancio Alfa sara' quello di accettare che dietro c'e' fiat non in italia ma in tutto il mondo.
La gente! la gente ha diritto e dovere , ma anche capire chi é.Gli operai di Pomigliano,sono italiani ,quelli di torino ,sono italiani,cassino ,imirese, e tutti quanti sono,sono italiani.
I dirigenti sono pure come lo sono i padroni italiani..........................
se non sbaglio ,in Italia é di carattere che si va lenti quindi di cosa ci si lamenta,poi anche un cieco se ne accorge che il prodotto Fiat oggi e migliore di quello fatto ventanni prima,e qui cade l asino! se non si vuole accettare questo cambiamento di una persona che prima andava con le pezze al culo ed oggi va in cravatta,quale fiducia vuoi recuperare.........................
Sai , odiare altri significa odiare se stessi,ti puoi fare solo male,alla fine diventi tu il paziente.
Quando c'era l'Alfa Lancia Autobianchi Innocenti non erano gli stessi Italiani?
Oggi che c'e' solo Fiat e' colpa degli Italiani?
e si 75, proprio quando
c'erano Alfa ,lancia, e autobianchi dovevano goderseli, oggi cé di meno e ci ricordiamo di quello che c'era prima,ma siamo per la strada giusta per far sparire il meno che abbiamo,é quando arriverá quel giorno non ci sará nemmeno quel "meno" e ci ritroveremo qui a scrivere di nuovo e lamentarci
del perché il "meno non cé più.............
Ti faccio una domanda,ti sei mai chiesto perché gli italiani del sud hanno in maggioranza una casa di propritá e quelli del nord sono di piu che abitano in affitto.
Un altra cosa,in Germania la voglia di avere una casa di proprietá l hanno percepita neglli ultimi 10 anni,ma prima per i 40 anni addietro non ci pensavano nemmeno ci sará un motivo
.
Mi hai incuriosito, mi spieghi il motivo di questa differenza che ignoravo?
.. l uomo vive di valori,questo, i valori li dá in base a cio che vive e vissuto nel tempo. Se ben ricordiamo lo sviluppo industriale in Italia era ed é ancora oggi il Nord ,quindi chi stava bene era il nord. Tutti sappiamo che chi sta bene ha meno problemi di chi sta male quindi,il valore del sud piu sentito e anche giudizioso era quello di mettersi il capo al sicuro e questa sicurezza era la propria casa, difatti, quando il sud andó al nord o all'estero
e mandava i soldi a casa ,il primo pensiero era la casa propria,non andare a divertirsi la sera e spendere il piu possibile tanto a fine mese ci sono i nuovi soldi. Proprio in questo problema sono nati le differenzea tra i duei poli uno viveva l'altro pensava a mettersi al sicuro. la storia parla.
L italiano che e sbarcato all 'estero faceva lo stesso pensiero, anzi, ancora piu banale,mi sto 5 anni qui faccio un gruzzolo e la casa e ritorno giu
(poi le cose sono cambiate ha imparato a vivere) fatto sta che quello che hanno
costruito é rimasto e il fenomeno ha continuato fino ad oggi .Chi viene oggi
in germania ha lo stesso modo in via primaria di pensare , 5 anni e vado via
poi magari si accorge che non ha altro scampo e si ferma.
Mio padre quando nel 59 venne su pensava la stessa cosa e quando nel 75 torno in Italia aveva gia la casa finita come molti altri.quindi non avendo da pagare affitto la 800 marchi di pesione tedesca gli bastava.
Tornanto all italiano nordico,questo viveva lo sviluppo industriale in modo diverso,questo ad un tratto credeva che la wunderland, i tempi belli non cambiassero mai,l affitto che si pagavano erano pochi in base al guadagno che si faceva ,questi non si faceva il pensiero che con l'andare nel tempo
lo speculatore avrebbe incominciato a capire come fregargli piu soldi,(pensa tu a MIlano senza un detto sulla testa quando cade la neve) in quel momento
l`'euforia del nordico andava a 100 h egli stava bene si era dimenticato la fame che aveva sofferto prima. L uomo del sud no,faceva scrifici perché il pensiero era quello di tornare a casa,solo che voleva tornare da persona indipentente e libera.
Il tedesco faceva al riguardo la stessa cosa,pensa che io come altri colleghi tedeschi gia nei primi degli anni settanta facento qualche strordinario
si poteva portare a casa al mese anche piu di 2 mila marchi ma la media era di 1000-1400 marchi, ma pensa 3 stanze andavano per 200 Marchi quindi perché comprare casa? un litro di benzina 0,45 Pf una birra 0,50Pf un kg di pane 0,85Pf perché comprare casa? la vita era bella e i bei tempi non sarebbero mai passati, e si questi erano i pensieri cosi come la penasvano gli italiani del Nord, e si! che scherzi fa stare bene. Si pensava a tutto tranne comprare casa,chi l ha fatto e speculato oggi é ricco.
Come nel nord italia con i suoi italiani del sud , anche in Germania é nato lo stesso problema con l'uguale sistematica. I terroni, dreckige ausländer
Oggi che per 3 stanze ci vogliono da 700-1200 ? e la media e di 1800?ca
tutti si desiderano un tetto sulla testa..............
 
onesto? io sono il primo che preferirebbe una casa di proprietà e una macchina in affitto,pago la benzina e un canone mensile che includa bollo,assicurazione,manutenzione ecc ecc...la macchina è un bene che comunque vada porta a perdite,nessuno ci guadagna comprando una macchina (eccetto i collezionisti di esemplari rari e costosi) mentre il mattone può acquistare valore nel tempo o mal che vada restare inalterato (è raro che una casa perda valore).
 
SediciValvole ha scritto:
onesto? io sono il primo che preferirebbe una casa di proprietà e una macchina in affitto,pago la benzina e un canone mensile che includa bollo,assicurazione,manutenzione ecc ecc...la macchina è un bene che comunque vada porta a perdite,nessuno ci guadagna comprando una macchina (eccetto i collezionisti di esemplari rari e costosi) mentre il mattone può acquistare valore nel tempo o mal che vada restare inalterato (è raro che una casa perda valore).
..il quoto é meritato........... ma senza sacrificio non si arria a niente.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
I prodotti sono mediamente migliorati ma l amia 159 èra disastrosa. Ci sono anche persone straniere che non credono in fiat anche se la punto di oggi è meglio della uno di ieri e via diceendo per gli altri modelli.. ma è innegabile che la fiat a volte cada proprio in errori banali nella gestione dei marchi statellite; vedi quanto coraggio non hanno avuto per alfa col suv ed altri modelli... arrivare sempre dietro non ti da immagine per poter vendere.. quando hanno messo per primi il c.rail avevano fatto benissimo e le vendite di 156 diesel èrano alte ma poi da li più nulla e si sono fatti pure passare avanti.
Io da sempre ripeto che è questione di mentalità. Non puoi mettere la gente che fa la Panda a fare la Giulietta perché cercherà di risparmiare fino al midollo perché tanto sia l'imprinting dell'azienda è quella sia perché è abituato così e ha sempre funzionato bene.
Per me oltre a separare progettazione bisogna mettersi in testa che bisogna cambiare registro e presentare nuovi modelli perché non è che con la sola Giulietta un marchio vive.
 
SediciValvole ha scritto:
onesto? io sono il primo che preferirebbe una casa di proprietà e una macchina in affitto,pago la benzina e un canone mensile che includa bollo,assicurazione,manutenzione ecc ecc...la macchina è un bene che comunque vada porta a perdite,nessuno ci guadagna comprando una macchina (eccetto i collezionisti di esemplari rari e costosi) mentre il mattone può acquistare valore nel tempo o mal che vada restare inalterato (è raro che una casa perda valore).
Anche io sono della medesima idea anche se sono un grandissimo appassionato di auto. Prima di tutto la casa, poi un pò di liquidità e qualche investimento/liquidità per le evenienze e solo poi ci sarà l'auto.
Al massimo per "investire" in auto penserei ad auto un pò vecchie che possono aumentare di valore diventando storiche...
 
_hainz ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Non so che dirti, io avevo visto alcuni documenti che al banco motori (quindi senza trasmissione nè auto.. ) dimostravano 250 cv con la 95 ottani e 258 (esattamente quanti quelli del Bmw) con i 98 ottani, ma soprattutto il raffronto tra ripresa e consumi erano in linea con quelli della concorrenza.

non devi dirlo a me, ma ad Automobilismo che ha pubblicato ( dopo prova sul banco ) le vetture provate, i Jts 3.2 hanno sviluppato molta potenza in meno del dichiarato ( e le prestazioni erano sempre inferiori al dichiarato ) cosa diversa con i V6 Alfa Busso, potenze uguali o poco superiori / poco inferiori al dichiarato e prestazione dei mezzi uguali o superiori ai dati dichiarati......
della serie: era meglio non installarli.
Considera poi che come raccontava Massai sulla sua sezione del forum di Nuvolari GM non ha lasciato metter mano ai loro motori e che il periodo storico ha di fatto portato l'impossibilità di sviluppare adeguatamente tutta la 159: dai motori alle trasmissioni e alla scocca (mi riferisco al peso).
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quando c'era l'Alfa Lancia Autobianchi Innocenti non erano gli stessi Italiani?
Oggi che c'e' solo Fiat e' colpa degli Italiani?

Se va avanti così non c'è da disperare non ci sarà più Fiat, ma ci sarà Chryslerfiat con stabilimenti in Messico, Serbia, Polonia, Turchia, Cina. Degli operai non frega più niente nessuno, tanto meno i nostri politicanti quindi potrei liberamente comprare senza tare nazionalistiche non avendo più una industria locale. Dal mio punto di vista fuori da Alfa guarderei Subaru e tengo d'occhio Hyundai... i coreani hanno la vista lunga, basta vedere nel settore dell'elettronica che hanno fatto.
La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto. Vinse Romiti e poi si optò per la distruzione definitiva di Lancia e si passò a distruggere Alfa che fu in parte salvata da Cantarella il quale, però, era un fervente sostenitore della ta (vi era l' "ostracismo" della trazione posteriore) e che permise una certa differenziazione dell'Alfa che partiva sì da pianali comuni ma le sospensioni erano ad hoc!
Sul fronte produzione io penso che sui segmenti A e B non ci sia storia e si debba per forza seguire gli altri con la produzione in paesi meno costosi (lo dico con dispiacere), mentre dal segmento C in su la pressione sul prezzo non è così elevata perché si bada di meno al prezzo e più a cosa piace (la differenza di 400? non fa cambiare idea) e si vogliono una certa qualità (tra l'altro in Italia quella qualità superiore ci sarebbe?).
Ribadisco poi un concetto e cioè che preferisco una FiatChrysler che produca l'alto di gamma sportivo (Maserati, Alfa "speciality" e mediogradi Alfa, Lancia e Fiat) che una FiatChrysler che produca in Italia la Panda, ma che avendo meno margini non producesse un Duetto Alfa, un Suv Maserati, una coupècabriolet Maserati e una bella berlina Lancia.
 
_enzo ha scritto:
La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.

Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.

Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.

Facciamo la storia del se e del poi.

Ti immagini il gruppo italiano guidato da Ghidella alllora e per altri diversi anni? Ti immagini oggi come potrebbe essere questo gruppo? Abarth, AlfaRomeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia, Maserati. Secondo me avrebbe da dire qualcosina nel mondo dell'auto.... o siamo troppo fiduciosi nei confronti di Ghidella?
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.

Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.

Facciamo la storia del se e del poi.

Ti immagini il gruppo italiano guidato da Ghidella alllora e per altri diversi anni? Ti immagini oggi come potrebbe essere questo gruppo? Abarth, AlfaRomeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia, Maserati. Secondo me avrebbe da dire qualcosina nel mondo dell'auto.... o siamo troppo fiduciosi nei confronti di Ghidella?
Io giudico solo quello che vedo e l'unica alfa dopo l'acquisizione l'ha voluta collaudata e realizzata lui.Quello che e' successo dopo e' sotto gli occhi di tutti per chi VUOLE.
 
Back
Alto