<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riguardo la Trazione Posteriore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riguardo la Trazione Posteriore

75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Audi usa molto la TI ma certo molti motori li puoi prendere solo con la TI.

+ del 90% delle A3 e A4 sono TA.

Chissà perchè le versioni più potenti le propone solo con la TI? Non lo capisco proprio....... ;)
C'e' una totale differenza tra una A3 e le altre Audi la A3 ha il TRASVERSALE come tuute le alfa la panda e il fiorino compreso il ducato.........Le altre hanno il LONGITUDINALE.
Naturalmente non c'e' accordo tra questi veri alfisti chi e' pro TI e chi e' pro TA.......una cosa e' certa tutti contro TP...............finche anche fiat non realizzera' una tp rimarchiandola Alfa Romeo.
Ciao Paolo ;)
;)

Vediamo se riesco spiegarmi senza essere frainteso... :D
Allora, qui si continua a denigrare fiat per come abbia azzerato il marchio Alfa (e Lancia, aggiungo io...), ok, sono abbastanza d'accordo ma non sono assolutamente d'accordo sul fatto che per molti di voi la Fiat non sia assolutamente all'altezza dal punto di vista tecnico :twisted:
Lungi da me la voglia di difendere acriticamente fiat però vorrei ricordare che alla casa ITALIANA (maiuscolo, please!) si possono annoverare alcuni tra i principali successi tecnologici nel campo motoristico e cito:
1) il primo diesel ad iniezione diretta (1988)
2) il common rail (ceduto a Bosch per mancanza di quattrini...)
3) il Multiair (mentre Mitsubishi si trastulla ancora con l'iniezione diretta di benzina che consuma come un TIR).

E questo solo per citare solo alcuni dei successi (potrei anche dire il compressore volumetrico della Lancia 037... che,se ben ricordate, fu l'ultima auto a trazione posteriore a vincere il WRC).

Che poi, la tp, sia il dna di Alfa, è fuor di dubbio e credo (spero) che ci ritorni il prima possibile, anche se ritengo la Ti lo schema del futuro.
 
il problema è che se fai una tp sulle berline dalla giulia in su ti confronti con le generaliste (esclusa audi che però spinge molto la ti sulle grandi potenze), quindi ok la ta fino alla 149, basta che abbia caratteristiche di guida e di prestazioni al vertice. per le "grandi" e le coupe ci vuole la tp, in usa anche la nuova hyundai coupe è diventata tp, e sui forum americani ci si chiede due cose, se saranno tp le 169 e se l'affidabilità sarà migliore delle fiat che si ricordano loro...
 
Gunsite ha scritto:
il problema è che se fai una tp sulle berline dalla giulia in su ti confronti con le generaliste (esclusa audi che però spinge molto la ti sulle grandi potenze), quindi ok la ta fino alla 149, basta che abbia caratteristiche di guida e di prestazioni al vertice. per le "grandi" e le coupe ci vuole la tp, in usa anche la nuova hyundai coupe è diventata tp, e sui forum americani ci si chiede due cose, se saranno tp le 169 e se l'affidabilità sarà migliore delle fiat che si ricordano loro...

Verissimo, ma l'ultima auto italiana venduta oltreoceano fu la 164...parliamo di vent'anni fa!
Tra l'altro, se non sbaglio, le vetture italiane che verranno vendute in america saranno costruite negli stabilimenti americani e questo dovrebbe mettere al riparo dai rischi di eccessiva difettosità...
Comunque, non illudiamoci, i numeri di Alfa Romeo negli USA non saranno certo fantasmagorici! :shock:
Gli americani sono sciovinisti, principalmente comprano americano e solo una minima parte si rivolge al mercato straniero e lì ci dovremo scontrare con BMW e Mercedes...scusate se è poco!
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Audi usa molto la TI ma certo molti motori li puoi prendere solo con la TI.

+ del 90% delle A3 e A4 sono TA.

Chissà perchè le versioni più potenti le propone solo con la TI? Non lo capisco proprio....... ;)
C'e' una totale differenza tra una A3 e le altre Audi la A3 ha il TRASVERSALE come tuute le alfa la panda e il fiorino compreso il ducato.........Le altre hanno il LONGITUDINALE.
Naturalmente non c'e' accordo tra questi veri alfisti chi e' pro TI e chi e' pro TA.......una cosa e' certa tutti contro TP...............finche anche fiat non realizzera' una tp rimarchiandola Alfa Romeo.
Ciao Paolo ;)
;)

Vediamo se riesco spiegarmi senza essere frainteso... :D
Allora, qui si continua a denigrare fiat per come abbia azzerato il marchio Alfa (e Lancia, aggiungo io...), ok, sono abbastanza d'accordo ma non sono assolutamente d'accordo sul fatto che per molti di voi la Fiat non sia assolutamente all'altezza dal punto di vista tecnico :twisted:
Lungi da me la voglia di difendere acriticamente fiat però vorrei ricordare che alla casa ITALIANA (maiuscolo, please!) si possono annoverare alcuni tra i principali successi tecnologici nel campo motoristico e cito:
1) il primo diesel ad iniezione diretta (1988)
2) il common rail (ceduto a Bosch per mancanza di quattrini...)
3) il Multiair (mentre Mitsubishi si trastulla ancora con l'iniezione diretta di benzina che consuma come un TIR).

E questo solo per citare solo alcuni dei successi (potrei anche dire il compressore volumetrico della Lancia 037... che,se ben ricordate, fu l'ultima auto a trazione posteriore a vincere il WRC).

Che poi, la tp, sia il dna di Alfa, è fuor di dubbio e credo (spero) che ci ritorni il prima possibile, anche se ritengo la Ti lo schema del futuro.

Ti ricordo che il Brevetto fu venduto e sviluppato da Bosch e mercedes....infatti Mercedes usci in contemporanea alla 156 con il JTD........Come vedi stai parlando solo di diesel in 20 anni.....per mia sfortuna ho conosciuto anche il JTS iniezione diretta benzina......Fiat non e' in grado di gestire Alfa Romeo.....come non lo e' mai stata......Finiti gli ultimi Motori ereditati da Alfa romeo e' stata costretta a metterci i GM-Holden australiani e i GM-Opel.
Potete sognare quanto volete,nessuno ve lo vieta ma la realta' e' questa.....per le future TP da portare in USA non abbiamo motori e pianali,infatti porteranno la MITO costruita in Messico e gli americani le useranno al posto delle ruote di scorta sulle Audi-Bmw-e Mercedes
. ;)
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Audi usa molto la TI ma certo molti motori li puoi prendere solo con la TI.

+ del 90% delle A3 e A4 sono TA.

Chissà perchè le versioni più potenti le propone solo con la TI? Non lo capisco proprio....... ;)
C'e' una totale differenza tra una A3 e le altre Audi la A3 ha il TRASVERSALE come tuute le alfa la panda e il fiorino compreso il ducato.........Le altre hanno il LONGITUDINALE.
Naturalmente non c'e' accordo tra questi veri alfisti chi e' pro TI e chi e' pro TA.......una cosa e' certa tutti contro TP...............finche anche fiat non realizzera' una tp rimarchiandola Alfa Romeo.
Ciao Paolo ;)
;)

Vediamo se riesco spiegarmi senza essere frainteso... :D
Allora, qui si continua a denigrare fiat per come abbia azzerato il marchio Alfa (e Lancia, aggiungo io...), ok, sono abbastanza d'accordo ma non sono assolutamente d'accordo sul fatto che per molti di voi la Fiat non sia assolutamente all'altezza dal punto di vista tecnico :twisted:
Lungi da me la voglia di difendere acriticamente fiat però vorrei ricordare che alla casa ITALIANA (maiuscolo, please!) si possono annoverare alcuni tra i principali successi tecnologici nel campo motoristico e cito:
1) il primo diesel ad iniezione diretta (1988)
2) il common rail (ceduto a Bosch per mancanza di quattrini...)
3) il Multiair (mentre Mitsubishi si trastulla ancora con l'iniezione diretta di benzina che consuma come un TIR).

E questo solo per citare solo alcuni dei successi (potrei anche dire il compressore volumetrico della Lancia 037... che,se ben ricordate, fu l'ultima auto a trazione posteriore a vincere il WRC).

Che poi, la tp, sia il dna di Alfa, è fuor di dubbio e credo (spero) che ci ritorni il prima possibile, anche se ritengo la Ti lo schema del futuro.

Ti ricordo che il Brevetto fu venduto a Mercedes e sviluppato da Bosch....infatti Mercedes usci in contemporanea alla 156 con il JTD........Come vedi stai parlando solo di diesel in 20 anni.....per mia sfortuna ho conosciuto anche il JTS iniezione diretta benzina......Fiat non e' in grado di gestire Alfa Romeo.....come non lo e' mai stata......Finiti gli ultimi Motori ereditati da Alfa romeo e' stata costretta a metterci i GM-Holden australiani e i GM-Opel.
Potete sognare quanto volete,nessuno ve lo vieta ma la realta' e' questa.....per le future TP da portare in USA non abbiamo motori e pianali,infatti porteranno la MITO costruita in Messico e gli americani le useranno al posto delle ruote di scorta sulle Audi-Bmw-e Mercedes
. ;)

Non è colpa mia se il diesel è stata la motorizzazione che ha beneficiato dei maggiori investimenti tecnici per lo sviluppo...il ciclo otto è quello che è e margini di ulteriore sviluppo sono risicatissimi!
Comunque, alla fine,mi dai ragione...fiat è stata la prima ad introdurre una rivoluzione motoristica che sta tenendo banco negli ultimi vent'anni!! :D :D
Per quanto riguarda la MITO, sono d'accordo anch'io, è un tipo di autovettura che non frega niente a nessuno in USA (MINI docet...); per sfondare (relativamente, s'intende...) hai bisogno di una berlina sportiva con non meno di 250 cv!
 
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.
 
75turboTP ha scritto:
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.

Certo che non è questo il problema; il succo della questione è: fiat non è in grado di gestire un marchio come Alfa.
Verissimo! Ma, possiamo trovare esempi di case generaliste che abbiano saputo valorizzare un marchio di nicchia con specifiche peculiarità?
A me viene in mente Ford con Volvo (fallimento) o con Jaguar (altro fallimento); GM con Saab (fallimento).
A questo punto la domanda da porsi è se è meglio che un marchio muoia di morte propria (Rover...) o sopravviva sfruttando le sinergie con la casa madre, sperando di riuscire ad avere, prima o poi, un prodotto che si confà alla sua storia.
Io propendo per la seconda ipotesi, preferisco continuare a vedere in giro un'Alfa sperando che, finalmente, si riesca a produrre un modello davvero Alfa!
Tu accetteresti una Alfa a tp con telaio Chrysler 300c? La considereresti Alfa Romeo? Magari con il 1750 tbi da, diciamo, 250 cv sviluppato comunque da Fiat? E con doti dinamiche da berlinetta sportiva?
Io sì, dammi del povero illuso ma la comprerei al volo!
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.

Certo che non è questo il problema; il succo della questione è: fiat non è in grado di gestire un marchio come Alfa.
Verissimo! Ma, possiamo trovare esempi di case generaliste che abbiano saputo valorizzare un marchio di nicchia con specifiche peculiarità?
A me viene in mente Ford con Volvo (fallimento) o con Jaguar (altro fallimento); GM con Saab (fallimento).
A questo punto la domanda da porsi è se è meglio che un marchio muoia di morte propria (Rover...) o sopravviva sfruttando le sinergie con la casa madre, sperando di riuscire ad avere, prima o poi, un prodotto che si confà alla sua storia.
Io propendo per la seconda ipotesi, preferisco continuare a vedere in giro un'Alfa sperando che, finalmente, si riesca a produrre un modello davvero Alfa!
Tu accetteresti una Alfa a tp con telaio Chrysler 300c? La considereresti Alfa Romeo? Magari con il 1750 tbi da, diciamo, 250 cv sviluppato comunque da Fiat? E con doti dinamiche da berlinetta sportiva?
Io sì, dammi del povero illuso ma la comprerei al volo!

Dopo aver avuto il trasversale e la ta fiat ....come puoi credere che non la comprerei....ma solo per non essere costretto a comprare una bmw mica perche' la considero un'ALFA!
;)
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.

Certo che non è questo il problema; il succo della questione è: fiat non è in grado di gestire un marchio come Alfa.
Verissimo! Ma, possiamo trovare esempi di case generaliste che abbiano saputo valorizzare un marchio di nicchia con specifiche peculiarità?
A me viene in mente Ford con Volvo (fallimento) o con Jaguar (altro fallimento); GM con Saab (fallimento).
A questo punto la domanda da porsi è se è meglio che un marchio muoia di morte propria (Rover...) o sopravviva sfruttando le sinergie con la casa madre, sperando di riuscire ad avere, prima o poi, un prodotto che si confà alla sua storia.
Io propendo per la seconda ipotesi, preferisco continuare a vedere in giro un'Alfa sperando che, finalmente, si riesca a produrre un modello davvero Alfa!
Tu accetteresti una Alfa a tp con telaio Chrysler 300c? La considereresti Alfa Romeo? Magari con il 1750 tbi da, diciamo, 250 cv sviluppato comunque da Fiat? E con doti dinamiche da berlinetta sportiva?
Io sì, dammi del povero illuso ma la comprerei al volo!

Dopo aver avuto il trasversale e la ta fiat ....come puoi credere che non la comprerei....ma solo per non essere costretto a comprare una bmw mica perche' la considero un'ALFA!
;)

Allora siamo d'accordo su tutto! :D
Peraltro, piuttosto che comperare BMW, mi faccio tagliare le.... :D
Preferisco Mercedes...ma le mie tasche non sarebbero d'accordo!!
 
SediciValvole ha scritto:
La BMW non vende per la trazione posteriore,la BMW vende perchè è Alviero Martini,un'Apple,un oggetto che fa moda,uno status simble,BMW è sicurezza di non passare per quello che ha fatto un acquisto opinabile,tutto ciò che viene marchiato BMW vende bello o brutto che sia,trazione anteriore (Mini?) posteriore o integrale,2 3 o 4 ruote,lo si vede anche dalle moto BMW che si vedono in giro in estate. Ma davvero pensate che il ragazzetto 23enne che campa a pane e acqua per una BMW 116d interessa la trazione posteriore? O all'avvocato con l'X3? o al libero professionista con la Serie3 o la X1? o interessa apparire con la BMW? Che poi fra tutta questa gente ci siano gli appasisonati della guida sportiva non ci sono dubbi e fanno bene a scegliere una BMW ma non di sicuro una 116d o una X1,loro sceglieranno altri modelli più performanti. Poi c'è chi se ne frega dell'immagine e si compra la Focus o la Toyota Rav4 o la Passat o l'Aprilia o la Ducati etc etc.

D'accordissimo con la tua analisi
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.

Certo che non è questo il problema; il succo della questione è: fiat non è in grado di gestire un marchio come Alfa.
Verissimo! Ma, possiamo trovare esempi di case generaliste che abbiano saputo valorizzare un marchio di nicchia con specifiche peculiarità?
A me viene in mente Ford con Volvo (fallimento) o con Jaguar (altro fallimento); GM con Saab (fallimento).
A questo punto la domanda da porsi è se è meglio che un marchio muoia di morte propria (Rover...) o sopravviva sfruttando le sinergie con la casa madre, sperando di riuscire ad avere, prima o poi, un prodotto che si confà alla sua storia.
Io propendo per la seconda ipotesi, preferisco continuare a vedere in giro un'Alfa sperando che, finalmente, si riesca a produrre un modello davvero Alfa!
Tu accetteresti una Alfa a tp con telaio Chrysler 300c? La considereresti Alfa Romeo? Magari con il 1750 tbi da, diciamo, 250 cv sviluppato comunque da Fiat? E con doti dinamiche da berlinetta sportiva?
Io sì, dammi del povero illuso ma la comprerei al volo!

Dopo aver avuto il trasversale e la ta fiat ....come puoi credere che non la comprerei....ma solo per non essere costretto a comprare una bmw mica perche' la considero un'ALFA!
;)

Allora siamo d'accordo su tutto! :D
Peraltro, piuttosto che comperare BMW, mi faccio tagliare le.... :D
Preferisco Mercedes...ma le mie tasche non sarebbero d'accordo!!

Io solo Audi escludo possa essere la sostituta della mia alfa(se devo prendere una ta anche se con longitudinale tanto vale rimanere in fiat)....una 320-330 coupe'potrebbe essere la sostituta,tutto dipende da cosa faranno nei prossimi anni....ancora non mi sento da Mercedes.
 
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che se fai una tp sulle berline dalla giulia in su ti confronti con le generaliste (esclusa audi che però spinge molto la ti sulle grandi potenze), quindi ok la ta fino alla 149, basta che abbia caratteristiche di guida e di prestazioni al vertice. per le "grandi" e le coupe ci vuole la tp, in usa anche la nuova hyundai coupe è diventata tp, e sui forum americani ci si chiede due cose, se saranno tp le 169 e se l'affidabilità sarà migliore delle fiat che si ricordano loro...

Verissimo, ma l'ultima auto italiana venduta oltreoceano fu la 164...parliamo di vent'anni fa!
Tra l'altro, se non sbaglio, le vetture italiane che verranno vendute in america saranno costruite negli stabilimenti americani e questo dovrebbe mettere al riparo dai rischi di eccessiva difettosità...
Comunque, non illudiamoci, i numeri di Alfa Romeo negli USA non saranno certo fantasmagorici! :shock:
Gli americani sono sciovinisti, principalmente comprano americano e solo una minima parte si rivolge al mercato straniero e lì ci dovremo scontrare con BMW e Mercedes...scusate se è poco!

sono meno di 20 anni e gli americani comprano più toyota che ford (parlo di berline, non di truck) per cui son balle, comprano poche tedesche perchè costano 10.000 dollari più delle americane (jap comprese). agli americani interessa che ci sia lavoro per loro, per questo tutti costruiscono in america, il problema è che ci si deve differenziare dalle macchine comuni e sottolineare lo spirito alfa, se no devi competere con la toyota....e so caxxi acidi
 
Gunsite ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che se fai una tp sulle berline dalla giulia in su ti confronti con le generaliste (esclusa audi che però spinge molto la ti sulle grandi potenze), quindi ok la ta fino alla 149, basta che abbia caratteristiche di guida e di prestazioni al vertice. per le "grandi" e le coupe ci vuole la tp, in usa anche la nuova hyundai coupe è diventata tp, e sui forum americani ci si chiede due cose, se saranno tp le 169 e se l'affidabilità sarà migliore delle fiat che si ricordano loro...

Verissimo, ma l'ultima auto italiana venduta oltreoceano fu la 164...parliamo di vent'anni fa!
Tra l'altro, se non sbaglio, le vetture italiane che verranno vendute in america saranno costruite negli stabilimenti americani e questo dovrebbe mettere al riparo dai rischi di eccessiva difettosità...
Comunque, non illudiamoci, i numeri di Alfa Romeo negli USA non saranno certo fantasmagorici! :shock:
Gli americani sono sciovinisti, principalmente comprano americano e solo una minima parte si rivolge al mercato straniero e lì ci dovremo scontrare con BMW e Mercedes...scusate se è poco!

sono meno di 20 anni e gli americani comprano più toyota che ford (parlo di berline, non di truck) per cui son balle, comprano poche tedesche perchè costano 10.000 dollari più delle americane (jap comprese). agli americani interessa che ci sia lavoro per loro, per questo tutti costruiscono in america, il problema è che ci si deve differenziare dalle macchine comuni e sottolineare lo spirito alfa, se no devi competere con la toyota....e so caxxi acidi

Dammi retta...gli Stati Uniti non sono le due coste, sono lo Utah, l'Ohio, l'Indiana, il Montana...lì c'è il 75% della popolazione e lì comprano americano in tutte le declinazioni.
La crisi delle grandi marche americane è iniziata perchè il loro mercato di riferimento è andato in crisi, la middle-class americana che perde il posto di lavoro è la chiave per spiegare perchè GM e Chrysler sono praticamente fallite!
Una Mercedes c300 costa circa 35.000 usd, mentre una Lincoln (marchio Ford) parte dai 32.000 usd e ti assicuro che di Lincoln ne vedi una marea...
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Scusa ma ho scritto che e' stato venduto a mercedes....edito,volevo dire che merces e alfa romeo con 156 furono le prime ad adottare il CR venduto a bosch sviluppato da Bosch e mercedes......Nessuno nega questo.....Ho la gt jtdm ho sempre pensato non adatto ad una GT Alfa ma mai pensato che non fosse un ottimo motore e dei meriti di fiat ad averlo realizzato....non e' questo il problema.

Certo che non è questo il problema; il succo della questione è: fiat non è in grado di gestire un marchio come Alfa.
Verissimo! Ma, possiamo trovare esempi di case generaliste che abbiano saputo valorizzare un marchio di nicchia con specifiche peculiarità?
A me viene in mente Ford con Volvo (fallimento) o con Jaguar (altro fallimento); GM con Saab (fallimento).
A questo punto la domanda da porsi è se è meglio che un marchio muoia di morte propria (Rover...) o sopravviva sfruttando le sinergie con la casa madre, sperando di riuscire ad avere, prima o poi, un prodotto che si confà alla sua storia.
Io propendo per la seconda ipotesi, preferisco continuare a vedere in giro un'Alfa sperando che, finalmente, si riesca a produrre un modello davvero Alfa!
Tu accetteresti una Alfa a tp con telaio Chrysler 300c? La considereresti Alfa Romeo? Magari con il 1750 tbi da, diciamo, 250 cv sviluppato comunque da Fiat? E con doti dinamiche da berlinetta sportiva?
Io sì, dammi del povero illuso ma la comprerei al volo!

Dopo aver avuto il trasversale e la ta fiat ....come puoi credere che non la comprerei....ma solo per non essere costretto a comprare una bmw mica perche' la considero un'ALFA!
;)

Allora siamo d'accordo su tutto! :D
Peraltro, piuttosto che comperare BMW, mi faccio tagliare le.... :D
Preferisco Mercedes...ma le mie tasche non sarebbero d'accordo!!

Io solo Audi escludo possa essere la sostituta della mia alfa(se devo prendere una ta anche se con longitudinale tanto vale rimanere in fiat)....una 320-330 coupe'potrebbe essere la sostituta,tutto dipende da cosa faranno nei prossimi anni....ancora non mi sento da Mercedes.

A me, invece, il nuovo corso stilistico della Mercedes piace molto, linee più nette, decisamente più sportive ma il problema è il costo :D
Non sono disposto a pagare certe cifre! (...la volpe e l'uva ;))
 
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che se fai una tp sulle berline dalla giulia in su ti confronti con le generaliste (esclusa audi che però spinge molto la ti sulle grandi potenze), quindi ok la ta fino alla 149, basta che abbia caratteristiche di guida e di prestazioni al vertice. per le "grandi" e le coupe ci vuole la tp, in usa anche la nuova hyundai coupe è diventata tp, e sui forum americani ci si chiede due cose, se saranno tp le 169 e se l'affidabilità sarà migliore delle fiat che si ricordano loro...

Verissimo, ma l'ultima auto italiana venduta oltreoceano fu la 164...parliamo di vent'anni fa!
Tra l'altro, se non sbaglio, le vetture italiane che verranno vendute in america saranno costruite negli stabilimenti americani e questo dovrebbe mettere al riparo dai rischi di eccessiva difettosità...
Comunque, non illudiamoci, i numeri di Alfa Romeo negli USA non saranno certo fantasmagorici! :shock:
Gli americani sono sciovinisti, principalmente comprano americano e solo una minima parte si rivolge al mercato straniero e lì ci dovremo scontrare con BMW e Mercedes...scusate se è poco!

sono meno di 20 anni e gli americani comprano più toyota che ford (parlo di berline, non di truck) per cui son balle, comprano poche tedesche perchè costano 10.000 dollari più delle americane (jap comprese). agli americani interessa che ci sia lavoro per loro, per questo tutti costruiscono in america, il problema è che ci si deve differenziare dalle macchine comuni e sottolineare lo spirito alfa, se no devi competere con la toyota....e so caxxi acidi

Dammi retta...gli Stati Uniti non sono le due coste, sono lo Utah, l'Ohio, l'Indiana, il Montana...lì c'è il 75% della popolazione e lì comprano americano in tutte le declinazioni.
La crisi delle grandi marche americane è iniziata perchè il loro mercato di riferimento è andato in crisi, la middle-class americana che perde il posto di lavoro è la chiave per spiegare perchè GM e Chrysler sono praticamente fallite!
Una Mercedes c300 costa circa 35.000 usd, mentre una Lincoln (marchio Ford) parte dai 32.000 usd e ti assicuro che di Lincoln ne vedi una marea...

dammi retta....che tengo due passaporti blu nel cassetto e passo parecchio tempo in Usa, le auto americane sono in netta minoranza, stanno recuperando (è vero) con le ultime Ford Fusion e Chevy Malibu ma guarda che agli americani non gliene frega (giustamente) un piffero della marca (dato che poi bisogna vedere chi ha la maggior quota azionaria...) gli importa DOVE sono prodotte, tant'è che tutte le jap sono prodotte negli Usa, solo che i Jap non hanno i laccioli e le spese sindacali che si sono sobbarcate le tre sorelle per cui guadagnano qualcosa su ogni auto le tre sorelle no! forse adesso qualcosa sta cambiando (per quello si sono attaccate al ch13 e al governo...)
di lincoln e mercedes se ne vedono mica poi tante, l'americano preferisce camry, malibu, fusion, altima ecc sempre dopo ai truck che fanno ancora la parte grossa (includendo tutto, suv, pickup, van ecc)
 
Back
Alto