<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIGENERAZIONI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

RIGENERAZIONI

TyRoc ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao a tutti, leggendo in un altro topic mi è riaffiorato alla mente un quesito che da tempo volevo porvi....
Come capisco e cosa succede durante una rigenerazione del DPF??
La mia è una punto mjet 1.3 da 95cv con appunto il dpf....l'ho presa a 34000km ad aprile dell'anno scorso e ieri l'altro ho tagliato il traguardo dei 60000km...
Ignorantemente pensavo che le rigenerazione avvenissero ogni 20 o 30 mila km, detesto i motori diesel, ma nn posso farne a meno visto il rapporto km percorsi/costo carburante/capacità economiche del sottoscritto, e quindi tendo a nn interessarmene troppo....trovo avvilente girare su un turbo daily mascherato da utilitaria, ma tant'è...
In ogni modo il cdb nn mi dice nulla in merito, ne si accendono strane spie, ne tantomeno ho mai notato differenza di prestazioni o simili....che mi dite??

azie ciao

Ciao, magari ti avranno già risposto, ma son sincero, non mi sono letto tutti i post :) quindi ti dirò la mia.

Allora la mia ex Tdi quando andava in rigenerazione, alzava i giri del motore ( in folle ovviamente ) da 700giri a 1.000 giri, cambiava la sonorità del motore e anche la ripresa, poichè spalancava la valvola egr ( con le rigenerazioni aumentano le gettate di gasolio ) e se ti ritrovavi giù dall'auto un bel pò di puzza, ma quello era un Tdi Vag.

Visto che ci sono rispondo anche a Tricarico, quella spia che tu elenchi ( come mezzo di reperibilità ho un Fiorino 1.3 Multi quindi sò di che parlo :lol: ) come dici giustamente te, sta a significare quando parte la rigenerazione, però hai "omesso" che quella spia si accende solo quando il Dpf è pieno. Poichè sarebbe corretto dire che tutti i Tdi moderni ( sopratutto dagli Euro 5 in poi ) la rigenerazione parte sempre ogni 600/700km anche senza spia accesa, e la spia ( Fiat usa il simbolo dell'inniettore, Vag del catalizzatore ecc ecc ) si accende solo quando l'impianto è stracolmo. Diciamo che quando si accende la spia l'ideale sarebbe non spegnere l'auto, ma aspettare che la rigenerazione finisca

A dimenticavo, il mio Fiorino, quando parte la rigenerazione "senza spia" me ne accorgo per un denso fumo bianco che fuoriesce dallo scarico, e da un'accentuato rumore di scoppio del motore, tipo battito in testa.

p.s.

Scusate se non ho scritto in un italiano fluido, ma mi sono appena fatto 12 ore di lavoro e sono un pelino stanco :D :oops:
 
TyRoc ha scritto:
TyRoc ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao a tutti, leggendo in un altro topic mi è riaffiorato alla mente un quesito che da tempo volevo porvi....
Come capisco e cosa succede durante una rigenerazione del DPF??
La mia è una punto mjet 1.3 da 95cv con appunto il dpf....l'ho presa a 34000km ad aprile dell'anno scorso e ieri l'altro ho tagliato il traguardo dei 60000km...
Ignorantemente pensavo che le rigenerazione avvenissero ogni 20 o 30 mila km, detesto i motori diesel, ma nn posso farne a meno visto il rapporto km percorsi/costo carburante/capacità economiche del sottoscritto, e quindi tendo a nn interessarmene troppo....trovo avvilente girare su un turbo daily mascherato da utilitaria, ma tant'è...
In ogni modo il cdb nn mi dice nulla in merito, ne si accendono strane spie, ne tantomeno ho mai notato differenza di prestazioni o simili....che mi dite??

azie ciao

Ciao, magari ti avranno già risposto, ma son sincero, non mi sono letto tutti i post :) quindi ti dirò la mia.

Allora la mia ex Tdi quando andava in rigenerazione, alzava i giri del motore ( in folle ovviamente ) da 700giri a 1.000 giri, cambiava la sonorità del motore e anche la ripresa, poichè spalancava la valvola egr ( con le rigenerazioni aumentano le gettate di gasolio ) e se ti ritrovavi giù dall'auto un bel pò di puzza, ma quello era un Tdi Vag.

Visto che ci sono rispondo anche a Tricarico, quella spia che tu elenchi ( come mezzo di reperibilità ho un Fiorino 1.3 Multi quindi sò di che parlo :lol: ) come dici giustamente te, sta a significare quando parte la rigenerazione, però hai "omesso" che quella spia si accende solo quando il Dpf è pieno. Poichè sarebbe corretto dire che tutti i Tdi moderni ( sopratutto dagli Euro 5 in poi ) la rigenerazione parte sempre ogni 600/700km anche senza spia accesa, e la spia ( Fiat usa il simbolo dell'inniettore, Vag del catalizzatore ecc ecc ) si accende solo quando l'impianto è stracolmo. Diciamo che quando si accende la spia l'ideale sarebbe non spegnere l'auto, ma aspettare che la rigenerazione finisca

A dimenticavo, il mio Fiorino, quando parte la rigenerazione "senza spia" me ne accorgo per un denso fumo bianco che fuoriesce dallo scarico, e da un'accentuato rumore di scoppio del motore, tipo battito in testa.

p.s.

Scusate se non ho scritto in un italiano fluido, ma mi sono appena fatto 12 ore di lavoro e sono un pelino stanco :D :oops:

ciao, come ho detto anche agli altri i miei dubbi nascono dal fatto che la mia punto nn ha proprio alcun comportamento "anomalo" nn aumenta i giri, nn accende spie, nn fuma, nn consuma ne più ne meno, nn cambia suono e anche questa puzza (presumo di bruciato??) di cui tutti parlano nn l'ho mai sentita....insomma, nulla di nulla....

bo....?
 
arizona77 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
IMHO il DPF è un affare bruttino.

Poteva starci come soluzione tampone, lui e le sue rigenerate (con gli euro 4 ci sono stati dei problemi gravissimi, tipo Volvo e non solo con motore semifusi dall'olio inquinato dal gasolio che impediva addirittura lo spegnimento del motore stesso che continuava a restare in moto).

Se BMW e qualcun'altro ha risolto con rigenerazioni passive o che altro ben venga, io non lo so.

Ma codesto DPF, insieme all'EGR, non so quanto bene faccia all'ambiente, sicuramente non ne fa al motore stesso.

Nel 2015, siamo a 9/10 anni dal lancio dei DPF, quasi 15 dal lancio del FAP PSA, questi topic non dovrebbero esistere :(

Come si dice.
" Una testa, un voto ".
Cosi' si puo' dire:
" Un' auto, un filtro ".
Ho avuto un FAP su un euro 5....mai vista
( o meglio, accortomi di ) una rigenerata.
Su un euro 4 ( VAG ) con DPF ho visto la prima a 48.000 km.
Poi mi sono informato: esiste una rigenerazione passiva, che,
se tutto va bene, e' inavvertibile ( almeno su VAG ).
in 48.000 km

Se non avesi l'indicatore del consumo istantaneo in posizione così evidente non me ne sarei mai accorto nemmeno io in 150.00 km.
 
suppasandro ha scritto:
ciao, come ho detto anche agli altri i miei dubbi nascono dal fatto che la mia punto nn ha proprio alcun comportamento "anomalo" nn aumenta i giri, nn accende spie, nn fuma, nn consuma ne più ne meno, nn cambia suono e anche questa puzza (presumo di bruciato??) di cui tutti parlano nn l'ho mai sentita....insomma, nulla di nulla....

bo....?

Più che di bruciato, puzza come un ospizio misto a corsia di ospedale e spazzatura varia....indefinibile come puzza, ma poco gradevole...

EDIT: forse ho trovato la cosa che più gli si avvicina:
Ascella sudata con deodorante impastato dal giorno prima.... :?
 
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ciao, come ho detto anche agli altri i miei dubbi nascono dal fatto che la mia punto nn ha proprio alcun comportamento "anomalo" nn aumenta i giri, nn accende spie, nn fuma, nn consuma ne più ne meno, nn cambia suono e anche questa puzza (presumo di bruciato??) di cui tutti parlano nn l'ho mai sentita....insomma, nulla di nulla....

bo....?

Più che di bruciato, puzza come un ospizio misto a corsia di ospedale e spazzatura varia....indefinibile come puzza, ma poco gradevole...

EDIT: forse ho trovato la cosa che più gli si avvicina:
Ascella sudata con deodorante impastato dal giorno prima.... :?

la mia ditta si occupa di ospizi e asl....conosco bene l'ambiente e la mia punto nn ha nessun odore del tipo
 
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ciao, come ho detto anche agli altri i miei dubbi nascono dal fatto che la mia punto nn ha proprio alcun comportamento "anomalo" nn aumenta i giri, nn accende spie, nn fuma, nn consuma ne più ne meno, nn cambia suono e anche questa puzza (presumo di bruciato??) di cui tutti parlano nn l'ho mai sentita....insomma, nulla di nulla....

bo....?

Più che di bruciato, puzza come un ospizio misto a corsia di ospedale e spazzatura varia....indefinibile come puzza, ma poco gradevole...

EDIT: forse ho trovato la cosa che più gli si avvicina:
Ascella sudata con deodorante impastato dal giorno prima.... :?

la mia ditta si occupa di ospizi e asl....conosco bene l'ambiente e la mia punto nn ha nessun odore del tipo

Non ti è mai capitato di inalare le puzze di qualche auto mentre stai camminando? Se si è molto probabile che quell'auto stesse rigenerando in quel momento (ovviamente puzze non accompagnate da fumate nere)...
 
chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
Si lo so, ma è la guida ad essere complessivamente sgradevole (per la minore elasticità del diesel vs benzina) La guida di coppia va bene per un camion, un'auto si guida con i cavalli. Poi lo so bene che sono opinioni personali, fatto salvo in montagna vedere i naftoni in affanno rispetto ai benzina.
Gli ultimi diesel hanno migliorato l'elasticità.
Io riprendo senza vuoti in salita collinare da 30 km/h di tachimetro in 3a e da 50 km/h di tachimetro in 4a: con la 118D da 143CV dovevo stare almeno un 15% più su (non poco).
Ciao.
Ciao,
pernso che diepnda anche dai rapporti della trasmissione.
Ti rispondo ora perché non avevo sotto mano la tebella della mia, ora ce l'ho:
a 1.000 giri, in terza sarei a poco più di 28 km/h, e in terza la vedo dura riprendere da meno di 1300-1400 giri (37-40 km/h) e solo a patto do aprire il gas molto molto gradualmente (che una delle cose peggiori che puoi fare ad un turbodiesel è dare gas quando sei troppo basso di giri).
Ah, in quarta a 50 km/h sarei a 1.300 giri
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Insomma ogni auto fa storia a se'....
anche nell' ambito dello stesso marchio :?:
Nell'ambito di uno stesso motore, ogni ciclo di guida e relativo piede fa storia a se ;)

Nel "nosto" caso, avremo altre potenziali preoccupazioni, ma quando si parla di "rigenerazioni filtro e diluizione lubrificante in coppa" possiamo fare una bella :D :XD:
Non ci riguarda :lol:
piano a fare troppo il brillante, riguarda anche noi; io sono finito in officina per fare avviare la rigenerazione forzata a 101.000 km. Ovviamente se capita ogni 100.000 km mi sta bene :D
Diciamo che col nostro motore è molto molto raro che succeda; tra l'altro non mi sono mai accorto di nessuna rigenerazione, tranne una volta che ho sentito puzza di bruciato nel box dopo aver posteggiato l'auto.
Ma la tua è Euro 4 se non erro...

La mia è euro 4 perchè il nostro efficientissimo stato non aveva ancora recepito le norme euro (altrove era immatricolata euro 5), ha tanto di filtro antiparticlato e via dicendo. Non è il motore da 320 nm di coppia ma quello da 300nm, ma non penso che sul filtro e l'ambaradan che ci gira attorno acambi molto (magari sbagliando)
 
U2511 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
Si lo so, ma è la guida ad essere complessivamente sgradevole (per la minore elasticità del diesel vs benzina) La guida di coppia va bene per un camion, un'auto si guida con i cavalli. Poi lo so bene che sono opinioni personali, fatto salvo in montagna vedere i naftoni in affanno rispetto ai benzina.
Gli ultimi diesel hanno migliorato l'elasticità.
Io riprendo senza vuoti in salita collinare da 30 km/h di tachimetro in 3a e da 50 km/h di tachimetro in 4a: con la 118D da 143CV dovevo stare almeno un 15% più su (non poco).
Ciao.
Ciao,
pernso che diepnda anche dai rapporti della trasmissione.
Ti rispondo ora perché non avevo sotto mano la tebella della mia, ora ce l'ho:
a 1.000 giri, in terza sarei a poco più di 28 km/h, e in terza la vedo dura riprendere da meno di 1300-1400 giri (37-40 km/h) e solo a patto do aprire il gas molto molto gradualmente (che una delle cose peggiori che puoi fare ad un turbodiesel è dare gas quando sei troppo basso di giri).
Ah, in quarta a 50 km/h sarei a 1.300 giri
Più o meno una rapportatura simile alla mia.
L'indicatore di cambio marcia non mi dice di scalare e la sensazione dice che non c'è bisogno di scalare (almeno per il tipo di ripresa da fare).
Del resto, come dicevo, con la 118D non potevo permettermelo e se ora posso vuol dire che il 2.0 TDI VAG da 150CV è più elastico.

Ciao.
 
Io ho un VW 2l TDI EU5 (140cv) e non ho mai avuto seccature dal dpf anche se non ho ancora percorso tanti km (sono a poco meno di 100.000km).
La logica di gestione del filtro antiparticolato VW prevede vari interventi di rigenerazione come da grafico.

Normalmente la rigenerazione è passiva cioè basta il calore dei gas di scarico nel DPF a permettere la sua auto pulizia (ovviamente se l'utilizzo dell'auto permette di raggiungere tali temperature).
Tra i 18 ed i 24 grammi di particolato rilevati dalla centralina nel DPF parte la rigenerazione attiva cioè vengono adottate alcune strategie (post iniezioni di gasolio, ecc.) per aumentare la temperatura dei gas di scarico e quindi nel DPF per permettere la sua pulizia.
Tra i 24 ed i 40g rilevati viene attivata la rigenerazione "forzata" e si accende la relativa spia filtro per segnalare all'utilizzatore la necessità di portare a termine il ciclo di pulizia.
Tra i 40 ed i 45g si accendono le spie del filtro, candelette e motore e bisogna portare l'auto al service per la rigenerazione in officina.
Oltre i 45g è prevista la sostituzione del DPF...

Ad oggi mi sono accorto solo poche volte che stava effettuando una rigenerazione attiva. Minimo a 1000 giri ed indicatore di cambiata che suggerisce di inserire rapporti inferiori tenendo il motore a regime più alto del solito (sul manuale riportano almeno 1700 giri/min). Nessun odore o funzionamento meno fluido del solito.

Riguardo al minimo più alto del normale lo fa anche quando l'auto non è ferma la logica di iniezione porta il minimo intorno a 1000 giri/min per agevolare una ripartenza (magari in seconda).
Anche a motore freddo quando accende il riscaldamento ausiliario abitacolo (elettrico) l'iniezione alza il minimo a circa 1000 g/min per far produrre qualche watt in più all'alternatore...
Ciao

Attached files /attachments/1955013=44681-Rigenerazione DPF VW 2l 140cv eu5.jpg
 
ma la poca elasticita' deriva dal dpf o da lunghi rapporti?

Il mio 1.4 d-4d, d'accordo che ha marce corte, ma ha solo 190 nm e non ha il dpf: mi sembra abbastanza reattivo a vari rpm... Anche quando non é a 1800 rpm (minimo per la coppia max).

Giusto come info. Grazie.
 
In base alla nuova legge sui reati ambientali è da citare per danni il genio che hanno introdotto il dpf, la diavoleria che immagazzina sostanze nocive per molti chilometri e li scarica spesso nei luoghi e nei momenti meno opportuni.
 
economyrunner ha scritto:
In base alla nuova legge sui reati ambientali è da citare per danni il genio che hanno introdotto il dpf, la diavoleria che immagazzina sostanze nocive per molti chilometri e li scarica spesso nei luoghi e nei momenti meno opportuni.
non li scarica ma li brucia, e lo fa quando il livello è stimato giusto per farlo, e sopratutto quando il sistema è ben caldo, ovvero spesso in extraurbano e con carico sufficientemente costante, se si attiva in coda davanti al passaggio pedonale di una scuola durante l'uscita... conviene provare a farsi un giro fuori città, ma escono gas, non ceneri...
 
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
In base alla nuova legge sui reati ambientali è da citare per danni il genio che hanno introdotto il dpf, la diavoleria che immagazzina sostanze nocive per molti chilometri e li scarica spesso nei luoghi e nei momenti meno opportuni.
non li scarica ma li brucia, e lo fa quando il livello è stimato giusto per farlo, e sopratutto quando il sistema è ben caldo, ovvero spesso in extraurbano e con carico sufficientemente costante, se si attiva in coda davanti al passaggio pedonale di una scuola durante l'uscita... conviene provare a farsi un giro fuori città, ma escono gas, non ceneri...

Su questo forum diversi utenti hanno scritto che gli è capitato che rigenerasse mentre erano in città uno addirittura qundo è arrivato nel box sotto casa e tant'è che era nel dubbio se spegnere o meno.
 
Back
Alto