<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica?

stefano_68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
I 1.5dci hanno tutti l'iniettore supplementare, i 2.0dci invece in certi casi usano il sistema classico.
L'iniettore supplementare in pratica annulla le problematiche del DPF anche perchè il filtro è assai vicino all'uscita del turbo; o perlomeno le riduce considerevolmente, ad ora ho letto di lamentele sui 1.9 ma sui dpf dei 1.5 devo ancora sentir nulla..
I 2.0 diesel NISSAN hanno solo il sistema classico (purtroppo, aggiungo io). L'iniettore supplementare del 1.5 consente appunto la rigenerazione anche in condizioni i temperatura dello scarico + bassa, e come detto, normalmente non obbliga a fare km al solo scopo di rigenerare.
Tuttavia molti proprietari del motore 1.5 si lamentano ugualmente per il rumore che il sistema produce quando rigenera (parlano di CLAP-CLAP), e xchè cmq è avvertibile, quindi nn trasparente.
In sostanza, accontentare tutti è un miraggio.... ;)

Attenzione che il vantaggio del quinto iniettore e' che immette il gasolio x la rigenerazione direttamente nel collettore di scarico, evitando che il gasolio in eccesso possa trafilare dai segmenti dei pistoni e poi contaminare l'olio come invece puo' accadere nei classici sistemi .
Lo svantaggio sono i costi maggiori di produzione. A tal proposito, mi pare che sugli ultimi 1.5 dci non sia piu' utilizzato il quinto iniettore.
 
fiat multipla in 12000 km ho dovuto cambiare 2 volte l'olio perchè in questa macchina non esiste una spia che ti segnala quando sta facendo il riciclo e se la spegni il gasolio in eccesso va nella coppa dell'olio e devi sostituire l'olio naturalmente la Fiat non passa questo intervento in garanzia
 
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!
 
sabfau ha scritto:
fiat multipla in 12000 km ho dovuto cambiare 2 volte l'olio perchè in questa macchina non esiste una spia che ti segnala quando sta facendo il riciclo e se la spegni il gasolio in eccesso va nella coppa dell'olio e devi sostituire l'olio naturalmente la Fiat non passa questo intervento in garanzia

Nessuna macchina lo segnala.....
Segnalano solo quando DEVI lasciar finire la rigenerazione, perchè ne ha già fallite altre.
 
bravissimo1981 ha scritto:
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!

Sulla bravo si sente la ventola andare a manetta, ma non tutte le auto reagiscono così, sulla passat non si sente nessuna ventola.
In compenso si sente benissimo perchè rumoreggia come un trattore.
 
Sul giornale al volante e' riportata una esperienza di un cliente afflitto dal problema al dpf sulla sua croma risolto con una rimappatura ad hoc ed ora sembra che la sua croma sia come rinata
 
bravissimo1981 ha scritto:
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!

Sarò un po' sordo: io me ne accorgo solo dai consumi istantanei che aumentano sensibilmente; ma mica tutti sono attenti all'indicatore dei consumi istantanei...
 
paulein118 ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!

Sulla bravo si sente la ventola andare a manetta, ma non tutte le auto reagiscono così, sulla passat non si sente nessuna ventola.
In compenso si sente benissimo perchè rumoreggia come un trattore.
Il consumo istantaneo sale però sinceramente noi non ci accorgiamo della ventola.
Fra radio e rotolamento dei maledetti pietroni Continental (comunque Fiat poteva spendere un pò di più in insonorrizazione dei passaruota - noi abbiamo i 16", non oso immaginare il baccano di chi ha i 18" ribassati) c'è parecchio rumore a bordo
 
Io ho una MiTo 1.6 mj 120cv.
Sulla mia, la rigenerazione avviene più o meno ogni 400km. Ovviamente, facendo una media: a volte me le fa con intervalli più brevi, altre più lunghi...dipende da come il filtro si intasa.
Quando rigenera, è facile rendersene conto: il motore fa un rumore più "sordo", si attiva la ventola, ma , sopratutto, al minimo il contagiri sta sui 900 anzichè i classici 800.
Se, si interrompe la rigenerazione più volte, si accende la spia che invita a lasciar finire.
Pur non facendo più molta strada (15000 all'anno), non ho mai avuto problemi in quasi 3 anni che ce l'ho.
Quello che ho notato rispetto ad altre macchine che ho posseduto (senza DPF), è che la vettura la sento come "strozzata", e i consumi, per chi fa poca strada, risentono delle rigenerazioni più frequenti. Tutto questo, al di là dei problemi o meno di intasamento (ormai, per me, superati), rende la convenienza del diesel molto relativa rispetto al passato: questi sono diventati motori adatti a chi fa molta strada percorrendo lunghi tragitti. Pena, un consumo medio penalizzante, al di là dei problemi di intasamento. Il DPF, fa anche questo...
Mio malgrado (sono un estimatore dei diesel), non so se acquisterò più diesel...
 
stratoszero ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!

Sarò un po' sordo: io me ne accorgo solo dai consumi istantanei che aumentano sensibilmente; ma mica tutti sono attenti all'indicatore dei consumi istantanei...

si si, sei bello sordo! :D
 
alkiap ha scritto:
paulein118 ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Si ma come fai a non accorgerti della rigenerazione?E' palese che senti la ventola che gira e il consumo istantaneo ti sale alle stelle!!!!
Io con bravo 1.6mjet 120cv DPF in 36000km mai avuto un problema e ho fatto il primo tagliando a 35000km!!!

Sulla bravo si sente la ventola andare a manetta, ma non tutte le auto reagiscono così, sulla passat non si sente nessuna ventola.
In compenso si sente benissimo perchè rumoreggia come un trattore.
Il consumo istantaneo sale però sinceramente noi non ci accorgiamo della ventola.
Fra radio e rotolamento dei maledetti pietroni Continental (comunque Fiat poteva spendere un pò di più in insonorrizazione dei passaruota - noi abbiamo i 16", non oso immaginare il baccano di chi ha i 18" ribassati) c'è parecchio rumore a bordo

La mia con i 17 non è baccanosa....la passat con 17 e assetto è peggio! :D
la ventola comunque si sente andando piano in città, fuori città non si sente.
Si avvertono solo dei vuoti nei cambi marcia e rombosità in rilascio
 
Serial2 ha scritto:
Scusate la domanda da profano, ma è la prima volta che utilizzerò un'auto con questo filtro... mi scuso sin d'ora per un linguaggio poco tecnico considerando l'argomento :)

mi riferisco alla rigenerazione "non forzata", quella cioè che avviene semplicemente su strada tirando la macchina....

Utilizzandola principalmente su strade extraurbana ogni quanti km all'incirca si avrebbe una rigenerazione?

ed inoltre, se la centralina ritiene necessaria una eventuale rigenerazione quanti km continuativi sono necessari affinche la rigenerazione vada a buon fine su strada?

grazie!
Con la Panda Cross Euro 5 e DPF su 6000 km ho visto solo due fumate dallo specchietto e basta.
 
Personalmente questo dpf fa solo favori alle officine autorizzate a cui bisogna rivolgersi per effettuare la pulizia del filtro che si intasa a causa di una non perfetta rigenerazione e' solo uno specchio per le allodole non siamo mica tutti agenti di commercio che percorriamo 50000 km all'anno e chi ne percorre solo 13000/15000 per lo piu' in citta'....???? che dire tra uno o 2 anni al massimo dovro' cambiare auto fino a qualche anno fa ' senza pensarci 2 volte mi sarei orientato nuovamente su un'altra auto diesel anche perche' sto cazzo di dpf non esisteva, ma ora non so sono confuso e dubbioso certo al momento percorro quasi 100 km al giorno per recarmi al lavoro ma tra un po' ritornero' a lavorare in citta' a non piu' di 8km da dove abito io sono il tipo che uso l'auto anche per recarmi dal panettiere e peso propio che dovro' gioco forza cambiare le mie abitudini ho sentito che alcuni hanno ovviato al problma del dpf facendo una rimappatura ad hoc pero' la vedo come una forzatura dello stesso e non so se alla lunga questa soluzione potrebbe dare problemi poi penso che l'uso frequente di rigenerazioni farebbe salire alle stelle il consumo medio quindi la convenienza kilometrica di un motore diesel si allungherebbe di parecchio bhoo.. staremo a vedere quando sara' il momento faro' per bene i conti nella speranza di azzeccare la scelta
 
bludiesel ha scritto:
Personalmente questo dpf fa solo favori alle officine autorizzate a cui bisogna rivolgersi per effettuare la pulizia del filtro che si intasa a causa di una non perfetta rigenerazione e' solo uno specchio per le allodole non siamo mica tutti agenti di commercio che percorriamo 50000 km all'anno e chi ne percorre solo 13000/15000 per lo piu' in citta'....???? che dire tra uno o 2 anni al massimo dovro' cambiare auto fino a qualche anno fa ' senza pensarci 2 volte mi sarei orientato nuovamente su un'altra auto diesel anche perche' sto cazzo di dpf non esisteva, ma ora non so sono confuso e dubbioso certo al momento percorro quasi 100 km al giorno per recarmi al lavoro ma tra un po' ritornero' a lavorare in citta' a non piu' di 8km da dove abito io sono il tipo che uso l'auto anche per recarmi dal panettiere e peso propio che dovro' gioco forza cambiare le mie abitudini ho sentito che alcuni hanno ovviato al problma del dpf facendo una rimappatura ad hoc pero' la vedo come una forzatura dello stesso e non so se alla lunga questa soluzione potrebbe dare problemi poi penso che l'uso frequente di rigenerazioni farebbe salire alle stelle il consumo medio quindi la convenienza kilometrica di un motore diesel si allungherebbe di parecchio bhoo.. staremo a vedere quando sara' il momento faro' per bene i conti nella speranza di azzeccare la scelta

Guarda, posso dirti che i problemi di intasamento sono stati quasi del tutto superati: non dovesti avere costi e visite in officina dovuti a questo.
Anche non facendo molta strada, l'importante è usare l'auto a temperatura...
Il problema più grosso è il secondo che hai citato: i consumi!
Si, perchè con l'uso moderato su tragitti medio/brevi, si hanno rigenerazioni più frequenti e il consumo sale.
Pensa che io ( a parità di utilizzo) con un 147 1.9jtd 115cv facevo i 18 senza troppi problemi, mentre con la mito 1.6mj 120cv (che sulla carta dovrebbe consumare meno) faccio i 15.
Quando, invece, vado a fare tragitti lunghi in statali o autostrade (poche volte), riesco a fare anche i 20...
Considerando ciò, vien da sè che la convenienza dei diesel, oggi, è molto più relativa rispetto al passato (se non la usi nel modo "giusto").
La mia compagna, con una y 1.2, fa i 16 facendo il mio stesso utilizzo... :rolleyes:
A dire il vero, io ho sempre preso ds anche e sopratutto per le caratteristiche del motore (iniezione diretta, turbina e coppia a volontà), spero, quindi, che lo sviluppo dei benzina in questi termini, faccia la sua strada...
A oggi, pur accettando che dovrei tornare al benzina, sono ancora molto confuso...
A gennaio cambierò l'auto e vedremo...se dovessi cambiarla oggi, davvero sarei molto indeciso!
 
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

@Hewie: quoto sui consumi. A parità di percorso abbiamo riscontrato:
Stilo 1.9JTD115, Euro3 : 22-23 km/l
Stilo 1.9Mjt 120, Euro4: 20-21km/l
Bravo 1.6Mjt 120cv, Euro5 DPF: 18-19 km/l (forse un poco penalizzati anche dal cambio Dualogic, che generalmente non teniamo in modalità Economy)

Ogni generazione perdiamo 1 o 2 km/l....
 
Back
Alto