<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica?

alkiap ha scritto:
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

@Hewie: quoto sui consumi. A parità di percorso abbiamo riscontrato:
Stilo 1.9JTD115, Euro3 : 22-23 km/l
Stilo 1.9Mjt 120, Euro4: 20-21km/l
Bravo 1.6Mjt 120cv, Euro5 DPF: 18-19 km/l (forse un poco penalizzati anche dal cambio Dualogic, che generalmente non teniamo in modalità Economy)

Ogni generazione perdiamo 1 o 2 km/l....

Pensa che col dualogic consuma meno che col manuale...
Non c'è niente da fare, se usi un 1.6mj in autostrada ti consumerà meno di un JTD, ma negli altri utilizzi, per via delle frequenti rigenerazioni, il consumo sale parecchio...
Ovviamente, il discorso vale per tutti i ds con DPF.
E non oso pensare cosa succederà con l'euro 6 quando si dovrà ridurre il monossido di azoto...già si parla di un altro filtro in più e costi d'acquisto più alti per i motori ds...
Mi sà che la "pacchia" è finita... :cry:
 
hewie ha scritto:
bludiesel ha scritto:
Personalmente questo dpf fa solo favori alle officine autorizzate a cui bisogna rivolgersi per effettuare la pulizia del filtro che si intasa a causa di una non perfetta rigenerazione e' solo uno specchio per le allodole non siamo mica tutti agenti di commercio che percorriamo 50000 km all'anno e chi ne percorre solo 13000/15000 per lo piu' in citta'....???? che dire tra uno o 2 anni al massimo dovro' cambiare auto fino a qualche anno fa ' senza pensarci 2 volte mi sarei orientato nuovamente su un'altra auto diesel anche perche' sto cazzo di dpf non esisteva, ma ora non so sono confuso e dubbioso certo al momento percorro quasi 100 km al giorno per recarmi al lavoro ma tra un po' ritornero' a lavorare in citta' a non piu' di 8km da dove abito io sono il tipo che uso l'auto anche per recarmi dal panettiere e peso propio che dovro' gioco forza cambiare le mie abitudini ho sentito che alcuni hanno ovviato al problma del dpf facendo una rimappatura ad hoc pero' la vedo come una forzatura dello stesso e non so se alla lunga questa soluzione potrebbe dare problemi poi penso che l'uso frequente di rigenerazioni farebbe salire alle stelle il consumo medio quindi la convenienza kilometrica di un motore diesel si allungherebbe di parecchio bhoo.. staremo a vedere quando sara' il momento faro' per bene i conti nella speranza di azzeccare la scelta

Guarda, posso dirti che i problemi di intasamento sono stati quasi del tutto superati: non dovesti avere costi e visite in officina dovuti a questo.
Anche non facendo molta strada, l'importante è usare l'auto a temperatura...
Il problema più grosso è il secondo che hai citato: i consumi!
Si, perchè con l'uso moderato su tragitti medio/brevi, si hanno rigenerazioni più frequenti e il consumo sale.
Pensa che io ( a parità di utilizzo) con un 147 1.9jtd 115cv facevo i 18 senza troppi problemi, mentre con la mito 1.6mj 120cv (che sulla carta dovrebbe consumare meno) faccio i 15.
Quando, invece, vado a fare tragitti lunghi in statali o autostrade (poche volte), riesco a fare anche i 20...
Considerando ciò, vien da sè che la convenienza dei diesel, oggi, è molto più relativa rispetto al passato (se non la usi nel modo "giusto").
La mia compagna, con una y 1.2, fa i 16 facendo il mio stesso utilizzo... :rolleyes:
A dire il vero, io ho sempre preso ds anche e sopratutto per le caratteristiche del motore (iniezione diretta, turbina e coppia a volontà), spero, quindi, che lo sviluppo dei benzina in questi termini, faccia la sua strada...
A oggi, pur accettando che dovrei tornare al benzina, sono ancora molto confuso...
A gennaio cambierò l'auto e vedremo...se dovessi cambiarla oggi, davvero sarei molto indeciso!
La mia ragazza ha una ford fiesta 1.2 82 cv mette giu' 30 euro di super e si dimentica di fare carburante uso spregiudicato in citta' ad oggi se si deve cambiare auto bisogna davvero saper scegliere !!!!!!
 
alkiap ha scritto:
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

Sensibile e busonazzo, perchè senti il rotolamento, ma non senti la ventola e il rilascio rombante! :D
Vabbè dai, ti vogliamo bene lo stesso! :D :D :D
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

@Hewie: quoto sui consumi. A parità di percorso abbiamo riscontrato:
Stilo 1.9JTD115, Euro3 : 22-23 km/l
Stilo 1.9Mjt 120, Euro4: 20-21km/l
Bravo 1.6Mjt 120cv, Euro5 DPF: 18-19 km/l (forse un poco penalizzati anche dal cambio Dualogic, che generalmente non teniamo in modalità Economy)

Ogni generazione perdiamo 1 o 2 km/l....

Pensa che col dualogic consuma meno che col manuale...
Non c'è niente da fare, se usi un 1.6mj in autostrada ti consumerà meno di un JTD, ma negli altri utilizzi, per via delle frequenti rigenerazioni, il consumo sale parecchio...
Ovviamente, il discorso vale per tutti i ds con DPF.
E non oso pensare cosa succederà con l'euro 6 quando si dovrà ridurre il monossido di azoto...già si parla di un altro filtro in più e costi d'acquisto più alti per i motori ds...
Mi sà che la "pacchia" è finita... :cry:

quanti km ha la tua mito?
perchè la mia bravo sta iniziando a regalare nei consumi abbastanza in là, ora che ho superato i 50 mila consuma poco anche nel breve
 
hewie ha scritto:
........Anche non facendo molta strada, l'importante è usare l'auto a temperatura...

Il problema tecnico e' tutto qui.
Utilizzando un diesel con il dpf in citta' dove gli spostamenti difficilmente superano i 10 /15 km, nel momento in cui si rende necessaria la rigenerazione, il filtro non riesce a raggiungere le temperature richieste (circa 600 gradi) e pertanto la centralina continuera' ad aggiungere gasolio. Chiaramente d'inverno la situazione e' peggiore.
Si comportano meglio le auto dotate di FAP dove l'additivo utilizzato permette al filtro di rigenerarsi gia' a temperature di circa 400 gradi.
In sostanza chi utilizza l'auto prevalentemente in citta' e per piu' 400 km consecutivi e' meglio che non compri un diesel. Risparmiera' soldi nell'acquisto ed evitera' potenziali problemi.
 
paulein118 ha scritto:
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

@Hewie: quoto sui consumi. A parità di percorso abbiamo riscontrato:
Stilo 1.9JTD115, Euro3 : 22-23 km/l
Stilo 1.9Mjt 120, Euro4: 20-21km/l
Bravo 1.6Mjt 120cv, Euro5 DPF: 18-19 km/l (forse un poco penalizzati anche dal cambio Dualogic, che generalmente non teniamo in modalità Economy)

Ogni generazione perdiamo 1 o 2 km/l....

Pensa che col dualogic consuma meno che col manuale...
Non c'è niente da fare, se usi un 1.6mj in autostrada ti consumerà meno di un JTD, ma negli altri utilizzi, per via delle frequenti rigenerazioni, il consumo sale parecchio...
Ovviamente, il discorso vale per tutti i ds con DPF.
E non oso pensare cosa succederà con l'euro 6 quando si dovrà ridurre il monossido di azoto...già si parla di un altro filtro in più e costi d'acquisto più alti per i motori ds...
Mi sà che la "pacchia" è finita... :cry:

quanti km ha la tua mito?
perchè la mia bravo sta iniziando a regalare nei consumi abbastanza in là, ora che ho superato i 50 mila consuma poco anche nel breve

Ora ne ho quasi 35000.
Cmq, io cambio auto al max a 3 anni e non arrivo quasi mai a 50000...tuttavia, non stento a credere che tu abbia ragione.
Sta di fatto, però, che a parità di km e utilizzo, coi motori senza DPF consumavo meno...non ce n'è... :(
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
........Anche non facendo molta strada, l'importante è usare l'auto a temperatura...

Il problema tecnico e' tutto qui.
Utilizzando un diesel con il dpf in citta' dove gli spostamenti difficilmente superano i 10 /15 km, nel momento in cui si rende necessaria la rigenerazione, il filtro non riesce a raggiungere le temperature richieste (circa 600 gradi) e pertanto la centralina continuera' ad aggiungere gasolio. Chiaramente d'inverno la situazione e' peggiore.
Si comportano meglio le auto dotate di FAP dove l'additivo utilizzato permette al filtro di rigenerarsi gia' a temperature di circa 400 gradi.
In sostanza chi utilizza l'auto prevalentemente in citta' e per piu' 400 km consecutivi e' meglio che non compri un diesel. Risparmiera' soldi nell'acquisto ed evitera' potenziali problemi.

Vero, ma tieni presente che i mj 2 riescono ad avviare la rigenerazione anche quando la temperatura motore non è ancora arrivata a 90°, già ad 80° riesce ad avviare. Almeno, la mia è cosi...
Tant'è che io percorro 15km c.ca per recarmi al lavoro e mi bastano per rigenerare...
Oltretutto, si può interrompere sapendo che al prossimo avvio riprenderà...la spia si accende alla 4a o 5a interruzione...
Torno a ribadire che non vedo tutti questi problemi sulla rigenerazione, come spesso si legge e si dice.
Certo che se uno fa 3km e spegne...beh...a quel punto rovinerebbe qualsiasi diesel, a prescindere dal DPF...
I problemi che riscontro io sono i consumi e un senso di "strozzatura" del motore e, quando rigenera, vuoti di potenza e, a volte, seghettamenti...
Al di là del fatto che non si intasi o meno, ritengo il DPF una seccatura a prescindere... :evil:
 
paulein118 ha scritto:
alkiap ha scritto:
@Paul: sarò sensibile io :D ma trovo l'insonorizzazione piuttosto deludente. Per gli pneumatici dipende dal tipo di asfalto, ma si sentono anche le sospensioni "lavorare"

Sensibile e busonazzo, perchè senti il rotolamento, ma non senti la ventola e il rilascio rombante! :D
Vabbè dai, ti vogliamo bene lo stesso! :D :D :D
:D
La ventola proprio no, in marcia non la sento, troppi altri rumori (e radio alta)
La rombosità... boh
Per me quel turbopuzzacessorail dentro il cofano romba sempre e comunque :shock:

Comunque siamo a poco meno di 70k chilometri e nessun anomalia al DPF da segnalare. Primo tagliando ai 35k come previsto, fra poco prenotiamo il secondo. Nessun inquinamento dell'olio
 
Back
Alto