bludiesel ha scritto:
Personalmente questo dpf fa solo favori alle officine autorizzate a cui bisogna rivolgersi per effettuare la pulizia del filtro che si intasa a causa di una non perfetta rigenerazione e' solo uno specchio per le allodole non siamo mica tutti agenti di commercio che percorriamo 50000 km all'anno e chi ne percorre solo 13000/15000 per lo piu' in citta'....???? che dire tra uno o 2 anni al massimo dovro' cambiare auto fino a qualche anno fa ' senza pensarci 2 volte mi sarei orientato nuovamente su un'altra auto diesel anche perche' sto cazzo di dpf non esisteva, ma ora non so sono confuso e dubbioso certo al momento percorro quasi 100 km al giorno per recarmi al lavoro ma tra un po' ritornero' a lavorare in citta' a non piu' di 8km da dove abito io sono il tipo che uso l'auto anche per recarmi dal panettiere e peso propio che dovro' gioco forza cambiare le mie abitudini ho sentito che alcuni hanno ovviato al problma del dpf facendo una rimappatura ad hoc pero' la vedo come una forzatura dello stesso e non so se alla lunga questa soluzione potrebbe dare problemi poi penso che l'uso frequente di rigenerazioni farebbe salire alle stelle il consumo medio quindi la convenienza kilometrica di un motore diesel si allungherebbe di parecchio bhoo.. staremo a vedere quando sara' il momento faro' per bene i conti nella speranza di azzeccare la scelta
Guarda, posso dirti che i problemi di intasamento sono stati quasi del tutto superati: non dovesti avere costi e visite in officina dovuti a questo.
Anche non facendo molta strada, l'importante è usare l'auto a temperatura...
Il problema più grosso è il secondo che hai citato: i consumi!
Si, perchè con l'uso moderato su tragitti medio/brevi, si hanno rigenerazioni più frequenti e il consumo sale.
Pensa che io ( a parità di utilizzo) con un 147 1.9jtd 115cv facevo i 18 senza troppi problemi, mentre con la mito 1.6mj 120cv (che sulla carta dovrebbe consumare meno) faccio i 15.
Quando, invece, vado a fare tragitti lunghi in statali o autostrade (poche volte), riesco a fare anche i 20...
Considerando ciò, vien da sè che la convenienza dei diesel, oggi, è molto più relativa rispetto al passato (se non la usi nel modo "giusto").
La mia compagna, con una y 1.2, fa i 16 facendo il mio stesso utilizzo...

A dire il vero, io ho sempre preso ds anche e sopratutto per le caratteristiche del motore (iniezione diretta, turbina e coppia a volontà), spero, quindi, che lo sviluppo dei benzina in questi termini, faccia la sua strada...
A oggi, pur accettando che dovrei tornare al benzina, sono ancora molto confuso...
A gennaio cambierò l'auto e vedremo...se dovessi cambiarla oggi, davvero sarei molto indeciso!