<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica?

stefano_68 ha scritto:
Esperienza personale, anche se non su vettura Fiat: Nissan raccomanda che all'accensione della spia del filtro DPF occorre fare qlche decina di km ad almeno 3mila giri
Quella procedura (fra l'altro, su quale modello?) sottintende che la centralina ha tentanto almeno una decina di rigenerazioni senza successo, quindi prima di arrivare all'intasamento totale invita ad effettuare una rigenerazione come si deve. Normalmente le rigenerazioni sono appunto trasparenti, sia che avvengano spontaneamente, sia con l'ausilio delle post-iniezioni.
 
Sulla Multipla col dpf ci si accorge quando parte la rigenerazione del dpf perchè il computer di bordo indica un forte incremento dei consumi ed al minimo si sente che la macchina è come se facesse le "fusa". il regime non è più regolare ma oscilla appena appena anche se la lancetta del contagiri rimane fissa..
Forse potrebbe sentirsi anche un pochino di odore di bruciato ma non ho la certezza in quanto l'operazione è sempre successa mentre stavo andando e prima di fermarmi. Non sono però in grado di dirti ogni quanto lo fa perche se si sta andando non ci si accorge di nulla.
Ritengo comunque che la rigenerazione parta solo quando il tasso di riempimento del filtro arriva ad una soglia predefinita e non ogni tot km e che il tutto dipenda da come viene usato il motore.
ciao
 
robcal ha scritto:
Ritengo comunque che la rigenerazione parta solo quando il tasso di riempimento del filtro arriva ad una soglia predefinita e non ogni tot km e che il tutto dipenda da come viene usato il motore.
ciao
Si questo è certo, parte ad una determinata percentuale di intasamento, e questo chiaramente dipende dall'uso che si fa della vettura
 
La mia passat tdi 170 pde la rigenerazione avviene sempre e comunque ogni 420 km...e la sentirebbe anche mia madre....
Sulla bravo la sento ogni tanto, ma è decisamente meno avvertibile.
 
Stamattina parlavo con il benzinaio presso cui rifornisco solitamente, e parlando del gasolio "normale" e quello "speciale" siamo finiti sul discorso fap/dpf...e bene mi ha detto che suo fratello, proprietario di un'Audi A3 2.0 TDI ha grossi problemi col dpf, e in Audi gli hanno consigliato di portare l'auto in extraurbano e tenerla per un certo chilometraggio a 3.000 giri...lui ha fatto come gli avevabno detto (si è fatto tutto il giro del Grande Raccordo Anulare di Roma) ma ha continuato ad avere problemi con le rigenerazioni, a tal punto che in Audi gli avevano detto che si sarebbe dovuto cambiare il filtro antipèarticolato alla modica cifra di 1.200?...conclusione? ha fatto rimappare l'auto ed ha "escluso" il dpf...adesso problemi non ne ha più...maledetti filtri, io li odio e ringrazio di non averlo...
 
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Esperienza personale, anche se non su vettura Fiat: Nissan raccomanda che all'accensione della spia del filtro DPF occorre fare qlche decina di km ad almeno 3mila giri
Quella procedura (fra l'altro, su quale modello?) sottintende che la centralina ha tentanto almeno una decina di rigenerazioni senza successo, quindi prima di arrivare all'intasamento totale invita ad effettuare una rigenerazione come si deve. Normalmente le rigenerazioni sono appunto trasparenti, sia che avvengano spontaneamente, sia con l'ausilio delle post-iniezioni.
Sì, in effetti è per così dire "l'ultima spiaggia" prima dell'intasamento filtro. E' chairo che in condizioni ottimali la rigenerazione è trasparente; purtroppo, da pareri diffusi, tali condizioni sono +ttosto rare 8)... :!:
La mia esperienza è su Qashqai +2 2mila dci; il 1.5 invece ha un iniettore sullo scarico preposto all'uopo, che limita il problema (anche se non lo annulla del tutto a quanto leggo).
 
kanarino ha scritto:
Stamattina parlavo con il benzinaio presso cui rifornisco solitamente, e parlando del gasolio "normale" e quello "speciale" siamo finiti sul discorso fap/dpf...e bene mi ha detto che suo fratello, proprietario di un'Audi A3 2.0 TDI ha grossi problemi col dpf, e in Audi gli hanno consigliato di portare l'auto in extraurbano e tenerla per un certo chilometraggio a 3.000 giri...lui ha fatto come gli avevabno detto (si è fatto tutto il giro del Grande Raccordo Anulare di Roma) ma ha continuato ad avere problemi con le rigenerazioni, a tal punto che in Audi gli avevano detto che si sarebbe dovuto cambiare il filtro antipèarticolato alla modica cifra di 1.200?...conclusione? ha fatto rimappare l'auto ed ha "escluso" il dpf...adesso problemi non ne ha più...maledetti filtri, io li odio e ringrazio di non averlo...
Mio cognato ha percorso 180000km in 4 anni su una 307 hdi fap, poco tempo fa gli ho domandatose aveva trovato grane... Per risposta m'ha chiesto cos'è il fap e a cosa serve... Mai avvertita la sua presenza, perfetto.
 
alkiap ha scritto:
robcal ha scritto:
Ritengo comunque che la rigenerazione parta solo quando il tasso di riempimento del filtro arriva ad una soglia predefinita e non ogni tot km e che il tutto dipenda da come viene usato il motore.
ciao
Si questo è certo, parte ad una determinata percentuale di intasamento, e questo chiaramente dipende dall'uso che si fa della vettura
Sì, a parte qualche eccezione il parametro che attiva la rigenerazione è la differenza fra la pressione a monte e a valle del filtro.
 
modus72 ha scritto:
Mio cognato ha percorso 180000km in 4 anni su una 307 hdi fap, poco tempo fa gli ho domandatose aveva trovato grane... Per risposta m'ha chiesto cos'è il fap e a cosa serve... Mai avvertita la sua presenza, perfetto.
Sì, ma considera che con una xcorrenza così elevata (&gt40k km l'anno!) è probabile che faccia abitualmente molta autostrada o strade extraurbane, percorsi ideali per la rigenerazione del DPF.
I problemi col DPF nascono da un frequente uso cittadino e/o da tempi di percorrenza brevi, che non permettono di raggiungere temperature sufficientemente alte x la rigenerazione.
 
alkiap ha scritto:
Purtroppo Fiat non prevede la spia.
Bisogna intuire quando sta avvenendo la rigenerazione
In realtà su Nissan la spia non segnala quando sta avvenendo la rigenerazione, ma qndo il filtro è intasato e quindi occorre metterlo in condizioni ottimali perchè la rigenerazione possa avvenire.
La rigenerazione la puoi avvertire solo dai classici sintomi già citati quali innalzamento cosumi, differente sonorità del motore, variazione numero di giri del minimo...
 
stefano_68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Purtroppo Fiat non prevede la spia.
Bisogna intuire quando sta avvenendo la rigenerazione
In realtà su Nissan la spia non segnala quando sta avvenendo la rigenerazione, ma qndo il filtro è intasato e quindi occorre metterlo in condizioni ottimali perchè la rigenerazione possa avvenire.
La rigenerazione la puoi avvertire solo dai classici sintomi già citati quali innalzamento cosumi, differente sonorità del motore, variazione numero di giri del minimo...
Ok, avevo inteso male.
 
stefano_68 ha scritto:
La mia esperienza è su Qashqai +2 2mila dci; il 1.5 invece ha un iniettore sullo scarico preposto all'uopo, che limita il problema (anche se non lo annulla del tutto a quanto leggo).
I 1.5dci hanno tutti l'iniettore supplementare, i 2.0dci invece in certi casi usano il sistema classico.
L'iniettore supplementare in pratica annulla le problematiche del DPF anche perchè il filtro è assai vicino all'uscita del turbo; o perlomeno le riduce considerevolmente, ad ora ho letto di lamentele sui 1.9 ma sui dpf dei 1.5 devo ancora sentir nulla..
 
stefano_68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mio cognato ha percorso 180000km in 4 anni su una 307 hdi fap, poco tempo fa gli ho domandatose aveva trovato grane... Per risposta m'ha chiesto cos'è il fap e a cosa serve... Mai avvertita la sua presenza, perfetto.
Sì, ma considera che con una xcorrenza così elevata (&gt40k km l'anno!) è probabile che faccia abitualmente molta autostrada o strade extraurbane, percorsi ideali per la rigenerazione del DPF.
I problemi col DPF nascono da un frequente uso cittadino e/o da tempi di percorrenza brevi, che non permettono di raggiungere temperature sufficientemente alte x la rigenerazione.
Lo so.. In realtà le sue percorrenze dipendono dalla settimana, capita che si spari 600km al giorno in autostrada come pure che stia in una stessa città per 10 giorni di fila.
Comunque era per dire che non tutti i DPF danno rogne.
 
alkiap ha scritto:
Purtroppo Fiat non prevede la spia.
Bisogna intuire quando sta avvenendo la rigenerazione

Anche sulle FIAT c'è la spia, ma non segnala la rigenerazione standard, bensì quella di emergenza...
Evidentemente molta gente, te compreso, fa confusione fra la rigenerazione automatica e quella di "emergenza" quando il filtro è talmente intasato che la centralina deve prendere contromisure straordinarie.
 
Back
Alto