<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

Alla fine di tutta la storia il fatto che probabilmente fa più risonanza è proprio questo, ovvero dopo anni di effettiva assenza da parte di Mercedes in questo segmento la stella a tre punte ci si riaffaccia con una hatchback diventando sulla carta una rivale a tutti gli effetti di A3 e Serie 1.

Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.

A conti fatti tutta questa enorme convenienza per la Classe A al momento non la vedo proprio.

La nuova A3 con 2.0 TDI 150 Cv Attraction parte da 26.300 euro (in Germania) mentre la nuova Classe A 200 CDI Executive 136 Cv da 26.970 euro.
Ciò su cui attualmente Mercedes spinge, anche perchè è un pò una sua prerogativa, è il comparto dotazioni inserendo di serie per tutta la gamma il Collision Prevention Assist (attraverso un radar segnala con impulsi ottici o sonori il pericolo di collisione) e l' Attention Assist che segnala se il conducente è stanco.
Tutto questo fa chiaramente parte di una politica di attrattiva verso la clientela nella consapevolezza di dover offrire un qualcosa in più rispetto agli altri ma ribadisco già quanto detto occorre vedere se bastano alcuni optionals diventati di serie a fare la differenza o se relamente l'auto ha tutte le caratteristiche per stare la passo con A3 e Serie 1.
 
quello che vorrei vedere e' se a parita' di prezzo come dici ( pur essendo tecnicamente un 1.8 vs un 2.0) le finiture e l'abitacolo mercedes siano in grado di tener botta all'audi..la serie 1 abbiamo visto che punta su altro e internamente rimane imho un poco dietro all'A3,vediamo la classe A..
 
Mauro 65 ha scritto:
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.

Ciao

concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?
 
FurettoS ha scritto:
Alla fine di tutta la storia il fatto che probabilmente fa più risonanza è proprio questo, ovvero dopo anni di effettiva assenza da parte di Mercedes in questo segmento la stella a tre punte ci si riaffaccia con una hatchback diventando sulla carta una rivale a tutti gli effetti di A3 e Serie 1.

Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.

A conti fatti tutta questa enorme convenienza per la Classe A al momento non la vedo proprio.

La nuova A3 con 2.0 TDI 150 Cv Attraction parte da 26.300 euro (in Germania) mentre la nuova Classe A 200 CDI Executive 136 Cv da 26.970 euro.
Ciò su cui attualmente Mercedes spinge, anche perchè è un pò una sua prerogativa, è il comparto dotazioni inserendo di serie per tutta la gamma il Collision Prevention Assist (attraverso un radar segnala con impulsi ottici o sonori il pericolo di collisione) e l' Attention Assist che segnala se il conducente è stanco.
Tutto questo fa chiaramente parte di una politica di attrattiva verso la clientela nella consapevolezza di dover offrire un qualcosa in più rispetto agli altri ma ribadisco già quanto detto occorre vedere se bastano alcuni optionals diventati di serie a fare la differenza o se relamente l'auto ha tutte le caratteristiche per stare la passo con A3 e Serie 1.

Scusate il gnurant ....
MB non credo abbia problemi di liquidita'....
perche non ha messo in cantiere l' evoluzione della veccchia A
e Questa in coabitazione,
visto che su questa, leggevo, si fara' una baby CLS :?:
 
moogpsycho ha scritto:
concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?

rispondo per me..io non critico la classe A,anzi ben venga che sia diventata normale...il discorso era che un cliente mercedes non e' abituato a pagare salato un "pezzo" comune come il 1.5 renault...il cliente della A3,se non totalmente ignaro di cio' che compra,si perche' sa benissimo che e' una golf super rifinita e paga per quello....almeno,questo e' il mio personalissimo modo di veder la cosa... ;)
 
arizona77 ha scritto:
Scusate il gnurant ....
MB non credo abbia problemi di liquidita'....
perche non ha messo in cantiere l' evoluzione della veccchia A
e Questa in coabitazione,
visto che su questa, leggevo, si fara' una baby CLS :?:

sono gnurant anche io ;) ma credo di poter dire che cmq si sfrutta la possibilita' di tagliare i costi laddove si puo'..non potrebbero permettersi,x dire, di ceffare per economia industriale la classe c,sarebbe un suicidio quindi magari se ci sono X risorse le mettono li e ne usano un po' meno per un segmento inferiore ;)
 
FurettoS ha scritto:
Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.

È proprio questo che mi preoccupa! Da sempre! E non solo nel caso della Classe A, ma in generale.
Quando vince chi ha il prodotto più pregiato gli altri tentano di imitarlo, lo stesso succede quando a vincere è chi ha il prodotto più "furbo".

P.S.
Tutt'al più metteranno anche sull'A3 la bacchetta per tenere su il cofano. :XD:
La Serie 1 ha le alette parasole della Grande Punto ma è scusata.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.

È proprio questo che mi preoccupa! Da sempre! E non solo nel caso della Classe A, ma in generale.
Quando vince chi ha il prodotto più pregiato gli altri tentano di imitarlo, lo stesso succede quando a vincere è chi ha il prodotto più "furbo".

P.S.
Tutt'al più metteranno anche sull'A3 la bacchetta per tenere su il cofano. :XD:
La Serie 1 ha le alette parasole della Grande Punto ma è scusata.

o aumenteremo il costo degli optional,
:cry: a partire dal costo degli specchietti cortesia illuminati :D
 
gallongi ha scritto:
quello che vorrei vedere e' se a parita' di prezzo come dici ( pur essendo tecnicamente un 1.8 vs un 2.0) le finiture e l'abitacolo mercedes siano in grado di tener botta all'audi..la serie 1 abbiamo visto che punta su altro e internamente rimane imho un poco dietro all'A3,vediamo la classe A..

Diciamo che io parto da questo ragionamento, che è mio personale e quindi più che fallibile.

Il Gruppo VAG sono generazioni che lavora con la condivisione dei pianali e l'ultimo nato è l'MQB (faccio presente che le vecchie piattaforme PQXX, pur con aggiornamenti, sono tutt'ora utilizzate con ottimi risultati segno della bontà ingegneristica di questi pianali) che rappresenta di per se una reale nuova generazione di pianali.

Mercedes ha assimilato anch'essa il concetto della modularità e se deve puntare su questi segmenti ha bisogno di una piattaforma versatile come la concorrenza ed ha ideato il suo MFA che attualmente non ho idea di come si componga perchè dati specifici in giro non ce ne sono e questo mi lascia un pò perplesso perchè solitamente le case tendono ad elogiare le nuove soluzioni o i loro progressi ingegneristici.

Tornando ad una concorrenza più diretta la nuova A3 punta a sfidare la Serie 1 e lo fa con ciò che di meglio riesce ad offrire partendo di base da un telaio alleggerito, parti di scocca in alluminio e soluzioni volte a rendere l'auto più diretta, precisa e godibile con un certo carattere sportivo.
Per la nuova Classe A di questo attualmente non trovo traccia nelle dichiarazioni.

Per quanto riguarda le dotazioni e lo stile già a vedere il display fisso al centro della plancia facendo il verso alla VW Up! non mi entusiasma, mi ha dato molto l'impressione di economia e che non sapevano dove metterlo, sulla A3 può anche non piacere ma tutta la cura che è stata messa per rendere il display a scomparasa evidenzia già un approccio diverso.
Gli interni della Audi A3 sono stati ridisegnati per la A3, quelli della classe A sono praticamente uguali a quelli della Classe B.

Quindi parliamo di due novità ma con radici e obiettivi progettuali molto diversi. Audi è volta a proporre un prodotto che deve sostituire il medesimo giunto a fine carriera e che ha rappresentato un successo per la casa puntando anche sulla risoluzione di gap presenti nella generazione precedente; la nuova Classe A si presenta invece com una novità nel segmento ma sotto diversi aspetti è molto meno nuova di quanto sembri viste alcune soluzioni volte ad un risparmio in fase progettuale come ad esempio un interno ad hoc. Quindi oltre le dotazinoi non è ancora chiaro il plus rispetto alla concorrenza ed in funzione di questo potrebbe essere più un alternativa a Golf piuttosto che ad Audi.

Queste chiaramente sono supposizioni, magari bastano qualche nota tecnica in più e tutti i dubbi si diradano. ;)
 
moogpsycho ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.

Ciao

concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?

Putroppo, come sto dicendo, non ho idea di come cavolo sia fatta sta piattaforma MFA di Mercedes ma per quanto riguarda Audi/VW la nuova MQB è stata studiata già con un presupposto di base, essere più leggera.
Onestamente avere 80 kg. in meno su una vettura innalzandone anche i valori quali la rigidità non è proprio una cosa semplice.
Quindi non è proprio un normalissami telaio ma un qualcosa che darà origine a decine di modelli in casa VAG.

Tornando ad Audi si sa che i trasversali sono condivisi con VW ma il TDI 150 Cv è nuovo poichè i vecchi non potevano adattarsi alla nuova piattaforma contrariamente ai benzina che già da tempo hanno come costola di base il modello EA888, deto questo c'è poi tutta una cura e gestione diversificata nella realizzazione di una A3 rispetto alle concorrenti del segemnto C interne al Gruppo.
 
moogpsycho ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.

Ciao

concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?
Cmq condividere parti con una generazione di golf che ancora deve uscire non credo sia proprio la stessa cosa che condividere con renault.. Vw è sempre vw, non è l'ultima arrivata... Si sul 1.6 TDI saranno rimasti un pò indietro (a vantaggio magari di altro..) ma sicuramente tra le generaliste è il top. Questo non ce lo dimentichiamo..
Poi sui CDI + potenti, non mi sembra messa così bene la classeA. Le potenze sono inferiori ad Audi e bmw e nella versione + potente la mercedes ha "bisogno" di un 2.2.. Non che la potenza sia l'unico fattore che conta in un motore... Anzi, magari andranno benissimo... Però... Io tra le tre la metterei all'ultimo posto.
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
quello che vorrei vedere e' se a parita' di prezzo come dici ( pur essendo tecnicamente un 1.8 vs un 2.0) le finiture e l'abitacolo mercedes siano in grado di tener botta all'audi..la serie 1 abbiamo visto che punta su altro e internamente rimane imho un poco dietro all'A3,vediamo la classe A..

Diciamo che io parto da questo ragionamento, che è mio personale e quindi più che fallibile.

Il Gruppo VAG sono generazioni che lavora con la condivisione dei pianali e l'ultimo nato è l'MQB (faccio presente che le vecchie piattaforme PQXX, pur con aggiornamenti, sono tutt'ora utilizzate con ottimi risultati segno della bontà ingegneristica di questi pianali) che rappresenta di per se una reale nuova generazione di pianali.

Mercedes ha assimilato anch'essa il concetto della modularità e se deve puntare su questi segmenti ha bisogno di una piattaforma versatile come la concorrenza ed ha ideato il suo MFA che attualmente non ho idea di come si componga perchè dati specifici in giro non ce ne sono e questo mi lascia un pò perplesso perchè solitamente le case tendono ad elogiare le nuove soluzioni o i loro progressi ingegneristici.

Tornando ad una concorrenza più diretta la nuova A3 punta a sfidare la Serie 1 e lo fa con ciò che di meglio riesce ad offrire partendo di base da un telaio alleggerito, parti di scocca in alluminio e soluzioni volte a rendere l'auto più diretta, precisa e godibile con un certo carattere sportivo.
Per la nuova Classe A di questo attualmente non trovo traccia nelle dichiarazioni.

Per quanto riguarda le dotazioni e lo stile già a vedere il display fisso al centro della plancia facendo il verso alla VW Up! non mi entusiasma, mi ha dato molto l'impressione di economia e che non sapevano dove metterlo, sulla A3 può anche non piacere ma tutta la cura che è stata messa per rendere il display a scomparasa evidenzia già un approccio diverso.
Gli interni della Audi A3 sono stati ridisegnati per la A3, quelli della classe A sono praticamente uguali a quelli della Classe B.

Quindi parliamo di due novità ma con radici e obiettivi progettuali molto diversi. Audi è volta a proporre un prodotto che deve sostituire il medesimo giunto a fine carriera e che ha rappresentato un successo per la casa puntando anche sulla risoluzione di gap presenti nella generazione precedente; la nuova Classe A si presenta invece com una novità nel segmento ma sotto diversi aspetti è molto meno nuova di quanto sembri viste alcune soluzioni volte ad un risparmio in fase progettuale come ad esempio un interno ad hoc. Quindi oltre le dotazinoi non è ancora chiaro il plus rispetto alla concorrenza ed in funzione di questo potrebbe essere più un alternativa a Golf piuttosto che ad Audi.

Queste chiaramente sono supposizioni, magari bastano qualche nota tecnica in più e tutti i dubbi si diradano. ;)

concordo col tuo ragionamento..una cosa e' ovvia. al momento l'audi presenta finiture superiori,quindi una rivale che ci si vuole scontrare direttamente parte male se gia' si pone un gradino sotto e proprio nel gradino sotto c'e' la golf che cannibalizza il settore...la mercedes si e' lanciata in un'avventura impegnativa,staremo a vedere... ;)
 
dani2581 ha scritto:
Cmq condividere parti con una generazione di golf che ancora deve uscire non credo sia proprio la stessa cosa che condividere con renault.. Vw è sempre vw, non è l'ultima arrivata... Si sul 1.6 TDI saranno rimasti un pò indietro (a vantaggio magari di altro..) ma sicuramente tra le generaliste è il top. Questo non ce lo dimentichiamo..

Quoto tutto.
La Golf 7 sarà la massima espressione dello schema Fiat 128.
Ancor oggi la Golf 6, nonostante sia stata immessa sul mercato 9 anni fa, non è inferiore ad una C4, 308, Astra o Giulietta, anzi...
La Golf 5 quando uscì globalmente era anni avanti, ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non ha le saldature al laser, e ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non offre la stessa qualità, ergonomia e vivibilità degli interni.
L'Audi A3 non fa altro che aggiungere alla Golf componentistica Audi negli interni, un'infotainment più esclusivo e pregiato, tolleranze, verniciatura, carenatura e insonorizzazione più curate.
 
moogpsycho ha scritto:
concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?

Innanzitutto le stesse critiche, alla a3, mi pare vengano mosse da una vita, e come.

Poi bisogna considerare che fra il parallelismo Audi - Vw e quello Mercedes - Renault c'è una brlla differenza di distanze. Converrai che, a livello di esclusività, Mercedes ( unica a farsi ancora gli automatici in casa, per dirne una ) sta ancora una spanna sopra ad Audi, così come Renault sta una spanna sotto a Vw ( tanto a titolo d'esempio: la Megane non ha ancora sospensioni indipendenti al posteriore, nè tante altre raffinatezze progetuali che invece vanta la Golf ).

Se aggiungiamo poi che vw ed Audi sono sorelle, e certe condivisioni sono quindi naturali, mentre Mb è andata a cercarsi Renault col lanternino, a me sembra di vedere una certa differenza di peso specifico fra le due operazioni.

E come dice Fancar, che sia proprio la più esclusiva delle tedesche a mettersi a fare certi barbatrucchi, personalmente mi preoccupa: perchè se avrà successo, inaugurerà una tendenza alla semplificazione, allo svuotamento di contenuti, alla superficializzazione.

Ripeto: guardate quest'auto non solo in quanto tale, ma anche nella prospettiva dei futuri sviluppi. Quando ad esempio uscirà una mini Cls di segmento D o quasi, prezzi di riferimento intorbo ai 40k euro e passa, con trazione anteriore e tecnologia condivisa con Renault.

Tutto ancora così naturale e giustificabile, o per caso stanno tirando un po'troppo l'elastico?
 
Back
Alto