FurettoS
0
Alla fine di tutta la storia il fatto che probabilmente fa più risonanza è proprio questo, ovvero dopo anni di effettiva assenza da parte di Mercedes in questo segmento la stella a tre punte ci si riaffaccia con una hatchback diventando sulla carta una rivale a tutti gli effetti di A3 e Serie 1.
Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.
A conti fatti tutta questa enorme convenienza per la Classe A al momento non la vedo proprio.
La nuova A3 con 2.0 TDI 150 Cv Attraction parte da 26.300 euro (in Germania) mentre la nuova Classe A 200 CDI Executive 136 Cv da 26.970 euro.
Ciò su cui attualmente Mercedes spinge, anche perchè è un pò una sua prerogativa, è il comparto dotazioni inserendo di serie per tutta la gamma il Collision Prevention Assist (attraverso un radar segnala con impulsi ottici o sonori il pericolo di collisione) e l' Attention Assist che segnala se il conducente è stanco.
Tutto questo fa chiaramente parte di una politica di attrattiva verso la clientela nella consapevolezza di dover offrire un qualcosa in più rispetto agli altri ma ribadisco già quanto detto occorre vedere se bastano alcuni optionals diventati di serie a fare la differenza o se relamente l'auto ha tutte le caratteristiche per stare la passo con A3 e Serie 1.
Poi se questa rivalità sarà confermata anche dal mercato con vendite incoraggianti le concorrenti avranno di che occuparsi e questo potrà portare qualche revisione a livello commerciale, ma questo bisogna vederlo.
A conti fatti tutta questa enorme convenienza per la Classe A al momento non la vedo proprio.
La nuova A3 con 2.0 TDI 150 Cv Attraction parte da 26.300 euro (in Germania) mentre la nuova Classe A 200 CDI Executive 136 Cv da 26.970 euro.
Ciò su cui attualmente Mercedes spinge, anche perchè è un pò una sua prerogativa, è il comparto dotazioni inserendo di serie per tutta la gamma il Collision Prevention Assist (attraverso un radar segnala con impulsi ottici o sonori il pericolo di collisione) e l' Attention Assist che segnala se il conducente è stanco.
Tutto questo fa chiaramente parte di una politica di attrattiva verso la clientela nella consapevolezza di dover offrire un qualcosa in più rispetto agli altri ma ribadisco già quanto detto occorre vedere se bastano alcuni optionals diventati di serie a fare la differenza o se relamente l'auto ha tutte le caratteristiche per stare la passo con A3 e Serie 1.