<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

io credo che un'auto (e gli oggetti in generale) vadano valutati secondo due aspetti:
uno emotivo, l'altro razionale.
Il primo non lo spieghiamo, spinge a fare cose illogiche ma a mio avviso sempre giustificate perchè appagano un qualcosa che fa parte della natura dell'uomo.
Il secondo fa si che di un'auto (od oggetto) si debbano prendere in considerazione aspetti molteplici a farnhe la sommatoria.
Dalle mie parti si dice "alla fine si conta i noccioli".
Razionalmente l'A3 è perdente rispetto alla serie 1, perchè non capisco come un'auto con le condivisioni di motori e piattaforme come l'A3 possa avere costi allineati alla serie 1 a paritòà di dotazioni.
nonostante tutto è unacquisto che tengo in considerazione per aspetti emotivi.
La classe A vanta soluzioni di piattaforma meno raffinate della serie 1, e un pelo meno anche della A3, ma poi bisogna vedere a conti fatti se le tarature scelte a stroccarda riescano comunque a colmare il gap: mi ricordo che le prime serie 1, nonostante una meccanica da urlo ed una distribuzione dei pesi perfetta, non esaltarono i giudizi di 4r.
E anche a me lasciò perplesso il (relativamente) frequente intervento dei sistemi elettronici alla guida di un 118d prima serie.
In fondo l'esperienza ci insegna che una classe C, con distribuzione dei pesi quasi perfetta e meccanica di primordine, non trasmetta queste grandi emozioni alla guida, mentre una mini, con meccanica "sbagliata" ed oltre il 60% della massa davanti, diverte come poche.
Un altro esempio di meccanica relativamente semplice ed economica ma efficace e divertente è la focus.
Se a questo si aggiungono dotazioni sfiziose, furbe se vogliamo, perchè badano più all'apparenza (su questo siamo d'accordo), nasce un pacchetto che risulta allettante nei confronti di quei marchi che, come bmw ed audi, forse stanno tirando un po' la corda: se lo possono permettere, perchè ad oggi se volevi macchine di un certo "prestigio" avevi due sole alternative, adesso ne hai un'altra.
Che non accontenterà i puristi, ma la massa si.
E siccome i numeri li fai con la massa........ ;)
 
sono sostanzialmente d'accodo con te tranne su alcune cose: la prima e' che non vedo perche' definire seccamente giusta una tp e sbagliata una ta (che e' cmq piu' facile e rassicurante da guidare ) : un'A3 dev'essere a livello di una serie 1,che dalla sua ha solo la caratteristica (plus no,perche' una tp porta anche degli svantaggi) della disposizione del motore e della trazione , per le finiture e la qualita' nonche' l'appagamento degli interni in generale di gran lunga superiore( e un bagagliaio piu' capiente) ...quanto alla focus,ben,tra le cosi chiamate generaliste tanto banale non e': ha 4 sospensioni indipendenti,dotazioni elettroniche che altre non hanno ed e' facile e sicura da guidare (una 308,una c4,un'astra ad esempio hanno un comune ponte posteriore)..e la classe A e' forse meno raffinata,magari si,ma e' diventata "canonica" e questo potrebbe essere un pregio alla lunga ;)
 
gallongi ha scritto:
sono sostanzialmente d'accodo con te tranne su alcune cose: la prima e' che non vedo perche' definire seccamente giusta una tp e sbagliata una ta (che e' cmq piu' facile e rassicurante da guidare ) : un'A3 dev'essere a livello di una serie 1,che dalla sua ha solo la caratteristica (plus no,perche' una tp porta anche degli svantaggi) della disposizione del motore e della trazione , per le finiture e la qualita' nonche' l'appagamento degli interni in generale di gran lunga superiore( e un bagagliaio piu' capiente) ...quanto alla focus,ben,tra le cosi chiamate generaliste tanto banale non e': ha 4 sospensioni indipendenti,dotazioni elettroniche che altre non hanno ed e' facile e sicura da guidare (una 308,una c4,un'astra ad esempio hanno un comune ponte posteriore)..e la classe A e' forse meno raffinata,magari si,ma e' diventata "canonica" e questo potrebbe essere un pregio alla lunga ;)
intendevo meccanica "sbaglaita", volutamente tra virgolette, per quanto attiene alle acaratteristiche di guida.
quando svincoli la trazione dallo sterzo e disponi il bilanciamento 50/50, da questo punto di vista, le cose ti si semplificano e non di poco.
Questo, però, non basta. ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
intendevo meccanica "sbaglaita", volutamente tra virgolette, per quanto attiene alle acaratteristiche di guida.
quando svincoli la trazione dallo sterzo e disponi il bilanciamento 50/50, da questo punto di vista, le cose ti si semplificano e non di poco.
Questo, però, non basta. ;)

assolutamente si,su questo sono d'accordo....purtroppo,imho,le bmw associano un'ottimo piacere di guida ad abitacoli poco "appaganti" e a una minor versatilita' dovuta alla disposizione meccanica,tutto non si puo' avere...l'audi incarna un po' cio' che manca alla bmw a parer mio.. ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
io credo che un'auto (e gli oggetti in generale) vadano valutati secondo due aspetti:
uno emotivo, l'altro razionale.
Il primo non lo spieghiamo, spinge a fare cose illogiche ma a mio avviso sempre giustificate perchè appagano un qualcosa che fa parte della natura dell'uomo.
Il secondo fa si che di un'auto (od oggetto) si debbano prendere in considerazione aspetti molteplici a farnhe la sommatoria.
Dalle mie parti si dice "alla fine si conta i noccioli".
Razionalmente l'A3 è perdente rispetto alla serie 1, perchè non capisco come un'auto con le condivisioni di motori e piattaforme come l'A3 possa avere costi allineati alla serie 1 a paritòà di dotazioni.
nonostante tutto è unacquisto che tengo in considerazione per aspetti emotivi.
La classe A vanta soluzioni di piattaforma meno raffinate della serie 1, e un pelo meno anche della A3, ma poi bisogna vedere a conti fatti se le tarature scelte a stroccarda riescano comunque a colmare il gap: mi ricordo che le prime serie 1, nonostante una meccanica da urlo ed una distribuzione dei pesi perfetta, non esaltarono i giudizi di 4r.
E anche a me lasciò perplesso il (relativamente) frequente intervento dei sistemi elettronici alla guida di un 118d prima serie.
In fondo l'esperienza ci insegna che una classe C, con distribuzione dei pesi quasi perfetta e meccanica di primordine, non trasmetta queste grandi emozioni alla guida, mentre una mini, con meccanica "sbagliata" ed oltre il 60% della massa davanti, diverte come poche.
Un altro esempio di meccanica relativamente semplice ed economica ma efficace e divertente è la focus.
Se a questo si aggiungono dotazioni sfiziose, furbe se vogliamo, perchè badano più all'apparenza (su questo siamo d'accordo), nasce un pacchetto che risulta allettante nei confronti di quei marchi che, come bmw ed audi, forse stanno tirando un po' la corda: se lo possono permettere, perchè ad oggi se volevi macchine di un certo "prestigio" avevi due sole alternative, adesso ne hai un'altra.
Che non accontenterà i puristi, ma la massa si.
E siccome i numeri li fai con la massa........ ;)

Si si, la massa è un problema a parte e si vedrà, io naturalmente faccio un discorso personale, anche se non penso di essere l'ultimo giapponese nella giungla a combattere.

Personalmente ho smesso da un pezzo di comprare orologi da 3000 euro al pezzo in sù, che però nascondono uno swatch all'interno, tutto qui.

Mercedes può fare le tarature che crede, sono pure bravi ( la stessa Renault è brava, basta guardare che sportive tira fuori dalla stessa piattaforma "sbagliata" ).

Solo che quando alcune case hanno la tentazione di fare il prodotto di lusso usando hardware sempliciotto ed apportando successivamente plastiche morbide ed opportune "tarature", se me la vogliono vendere, rivendico il diritto di apportare altrettanto opportune "tarature" al prezzo d'acquisto. Ovviamente una provocazione, visto che non esiste proprio.

Sono fra la schiera di quelli che "guardano cosa c'è dentro", e dentro a questa classe A oggettivamente c'è ancora meno che nella a3, già sufficientemente vituperata. A quel punto preferisco una Megane autentica, o meglio ancora, un'autentica Hyundai, che almeno ho garanzie anche sull'affidabilità.

E tutto questo tanto per rimanere sul generale. Perchè se uno volesse approfondire nel dettaglio il curriculum del 1.5 diesel Renault ( quello che montano pure in Nissan e Dacia ), temo che troverebbe qualche macchia. D'olio.
 
Credo che ci si stia focalizzando solo su Classe A senza comprendere che la stessa fa parte di tutto un sistema per inserire Mercedes nel comparto del tutto avanti e questo perchè deve vendere. Poi che la clientela apprezzi o meno il comportamento della casa questa è altra cosa.

Al momento non sono in grado di confrontare tecnicamente i pianali, le scocche e le cure riservate alla Classe A ma il concetto di "premium" oltre che al percepito è basilare anche sul totale.
La A3 con le pecche che ho evidenziato rimane una vettura che progettualmente è stata studiata con una cura da premium, scannerizzare gli assemblaggi per verificarne le tolleranze costruttive in modo che non superino gli 0,1 mm. non sono cose propriamente da generalista. Idem per la Serie 1 che caparbiamente continua a mantenere la filosofia Bmw con la TP su una segmento C.

Quinidi, come altri hanno già detto, che la Classe A ci sia rappresenta già di per se una smossa alle acque, che possa essere diretta rivale di A3 e Serie 1 come prodotto globale è da vedere, che possa aumentare le vendite di Mercedes è più che probabile; ma sono tutti temi diversi.
 
assolutamente si,su questo sono d'accordo....purtroppo,imho,le bmw associano un'ottimo piacere di guida ad abitacoli poco "appaganti" e a una minor versatilita' dovuta alla disposizione meccanica,tutto non si puo' avere...l'audi incarna un po' cio' che manca alla bmw a parer mio.. ;)[/quote]

Quotone.
Questo è il motivo per cui apprezzando da matti la meccanica bmw, e sbavando letteralmente davanti alle chicche della casa di monaco, non prendo mai in considerazione l'acquisto di queste auto: spazi in terni risicati (serie 1 ed x1, che sono quelle sulle quali potrei puntare).
Mentre prendo in considerazione l'acquisto di A3/q3, ad esempio, pur avendo una certa idiosincrasia verso certe scelte tecniche (haldex in primis :D) ;)
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E' un'auto che va vista almeno per fare un iniziale confronto e questo è indubbio.

Ad ogni modo la Classe A rientra in tutto un progetto che Mercedes sta intraprendendo per aumentare le vendite e quindi occupare quei segmenti che ad oggi risultano piuttosto vacui alla stella a tre punte, leggi TA e che per altri si sta dimostrando piuttosto remunerativo.

Mercedes con la piattaforma MFA adotta il principio delle economie di scala e lo prosegue con i motori Renault. Il fatto che la Classe A riprenda molto dalla Classe B rappresenta comunque un risparmio progettuale.
Se da un lato la concorrenza mette in evidenza altri fattori come la TP per Bmw o la tecnica costruttiva/assemblaggi in Audi, Mercedes cerca di crearsi una fetta di estimatori con un buon compromesso sul prezzo/dotazioni per portarsi a casa la stella, poi per capire quali sono le vere potenzialità del modello bisognerà vedere le prove/confronti su strada.

Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore. Come dire un gatto è un gatto ma anche un cane.
Questa è la prova provata della risibilità delle classificazioni adottate e colpevolmente trasferite sui mass media.

Come in tutte le cose bisogna saper scegliere. Come ho più volte ripetuto Mercede deve vendere ed attualmente sta cercando il miglior compromesso per un rinnovo globale delle sue proposte.

Non c'è il motore premium, la portiera premium od il pianale premium, c'è una vettura nella sua globalità che rispetto alla concorrenza deve essere diversa. Se è questo che gli viene riconosciuto l'utente può scegliere se prenderla in considerazione ed acquistarla oppure fregarsene e prendersi altre vetture.

Quindi è anche possibile che ci sia un auto premium ma con un motore scadente ma non un auto scadente con un motore premium.

Per la Classe A AMG Mercedes vuole portare la trazione dietro come pure immagino ci saranno altri interventi.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E' un'auto che va vista almeno per fare un iniziale confronto e questo è indubbio.

Ad ogni modo la Classe A rientra in tutto un progetto che Mercedes sta intraprendendo per aumentare le vendite e quindi occupare quei segmenti che ad oggi risultano piuttosto vacui alla stella a tre punte, leggi TA e che per altri si sta dimostrando piuttosto remunerativo.

Mercedes con la piattaforma MFA adotta il principio delle economie di scala e lo prosegue con i motori Renault. Il fatto che la Classe A riprenda molto dalla Classe B rappresenta comunque un risparmio progettuale.
Se da un lato la concorrenza mette in evidenza altri fattori come la TP per Bmw o la tecnica costruttiva/assemblaggi in Audi, Mercedes cerca di crearsi una fetta di estimatori con un buon compromesso sul prezzo/dotazioni per portarsi a casa la stella, poi per capire quali sono le vere potenzialità del modello bisognerà vedere le prove/confronti su strada.

Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore. Come dire un gatto è un gatto ma anche un cane.
Questa è la prova provata della risibilità delle classificazioni adottate e colpevolmente trasferite sui mass media.

Come in tutte le cose bisogna saper scegliere. Come ho più volte ripetuto Mercede deve vendere ed attualmente sta cercando il miglior compromesso per un rinnovo globale delle sue proposte.

Non c'è il motore premium, la portiera premium od il pianale premium, c'è una vettura nella sua globalità che rispetto alla concorrenza deve essere diversa. Se è questo che gli viene riconosciuto l'utente può scegliere se prenderla in considerazione ed acquistarla oppure fregarsene e prendersi altre vetture.

Quindi è anche possibile che ci sia un auto premium ma con un motore scadente ma non un auto scadente con un motore premium.

Per la Classe A AMG Mercedes vuole portare la trazione dietro come pure immagino ci saranno altri interventi.

Perche' si deve partire dal concetto di motore scadente.
Il Reno' D in questione non sara' un propulsore blasonato ma e' un ottimo motore
 
FurettoS ha scritto:
Credo che ci si stia focalizzando solo su Classe A senza comprendere che la stessa fa parte di tutto un sistema per inserire Mercedes nel comparto del tutto avanti e questo perchè deve vendere.

Il problema non sono le vendite: ricordiamo che la vecchia classe A ha stravenduto, ad una clientela probabilmente diversa da quella di questa nuova serie, e ciò nonostante MB ha deciso di lasciare orfana la clientela del primo modello, operando quindi per sottrazione, non per accrescimento del bacino di utenza.

Piuttosto inspiegabile come strategia, se non fosse che Mercedes stessa ha più volte dichiarato che i problemi della vecchia seria erano i margini utili. Si legga: Mercedes sulla vecchia A ci guadagnava troppo poco. E sebbene da appassionato di automobili possa capire la dinamica, da consumatore mi viene da commentare "masticazzi". :lol:

Quinidi, come altri hanno già detto, che la Classe A ci sia rappresenta già di per se una smossa alle acque, che possa essere diretta rivale di A3 e Serie 1 come prodotto globale è da vedere, che possa aumentare le vendite di Mercedes è più che probabile; ma sono tutti temi diversi.

Più che altro gli utili, a condizione di trovare un numero congruo di clienti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Credo che ci si stia focalizzando solo su Classe A senza comprendere che la stessa fa parte di tutto un sistema per inserire Mercedes nel comparto del tutto avanti e questo perchè deve vendere.

Il problema non sono le vendite: ricordiamo che la vecchia classe A ha stravenduto, ad una clientela probabilmente diversa da quella di questa nuova serie, e ciò nonostante MB ha deciso di lasciare orfana la clientela del primo modello, operando quindi per sottrazione, non per accrescimento del bacino di utenza.

Piuttosto inspiegabile come strategia, se non fosse che Mercedes stessa ha più volte dichiarato che i problemi della vecchia seria erano i margini utili. Si legga: Mercedes sulla vecchia A ci guadagnava troppo poco. E sebbene da appassionato di automobili possa capire la dinamica, da consumatore mi viene da commentare "masticazzi". :lol:

Quinidi, come altri hanno già detto, che la Classe A ci sia rappresenta già di per se una smossa alle acque, che possa essere diretta rivale di A3 e Serie 1 come prodotto globale è da vedere, che possa aumentare le vendite di Mercedes è più che probabile; ma sono tutti temi diversi.

Più che altro gli utili, a condizione di trovare un numero congruo di clienti.

La vecchia classe A con il pianale a sandwich era fine a se stessa e non consettiva di sviluppare vetture diverse.
Da consumatore concordo con te ma se analizzo il mercato e vedo che la cocorrenza con un pianale ci fa 10 modelli mentre mercedes ne fa 2 ed arranca nell'offerta e di conseguenza nelle vendite il problema alla fine è proprio quello, vendere. Quindi va bene la soddisfazione del cliente ma questa non deve inefficiare le strategie aziendali provocando sbilanci, il che ha fatto cambiare strategia, appunto, a Mercedes.

Bmw ed Audi sono anni che presentano sul mercato vetture del segmento C in versione hatcback riscuotendo un ottimo successo qundi scalzare questi modelli non è cosa facile anche perchè il processo che le genera e bello che avviato da tempo.
Mercedes ha dovuto "adattarsi" sotto certi aspetti e trovare dei compromessi per questo primo passaggio generazionale che indubbiamente avrà pro e contro ma sarà solo il mercato a giudicarlo.

L'obiettivo di Mercedes è chiaro, aumentare le vendite e generare sulla piattaforma MFA tutta una serie di modelli al pari della concorrenza vedi Audi e Bmw, il punto è che forse in questo primo esordio la concorrenza potrebbe essere più con VW che non con le altre.
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E' un'auto che va vista almeno per fare un iniziale confronto e questo è indubbio.

Ad ogni modo la Classe A rientra in tutto un progetto che Mercedes sta intraprendendo per aumentare le vendite e quindi occupare quei segmenti che ad oggi risultano piuttosto vacui alla stella a tre punte, leggi TA e che per altri si sta dimostrando piuttosto remunerativo.

Mercedes con la piattaforma MFA adotta il principio delle economie di scala e lo prosegue con i motori Renault. Il fatto che la Classe A riprenda molto dalla Classe B rappresenta comunque un risparmio progettuale.
Se da un lato la concorrenza mette in evidenza altri fattori come la TP per Bmw o la tecnica costruttiva/assemblaggi in Audi, Mercedes cerca di crearsi una fetta di estimatori con un buon compromesso sul prezzo/dotazioni per portarsi a casa la stella, poi per capire quali sono le vere potenzialità del modello bisognerà vedere le prove/confronti su strada.

Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore. Come dire un gatto è un gatto ma anche un cane.
Questa è la prova provata della risibilità delle classificazioni adottate e colpevolmente trasferite sui mass media.

Come in tutte le cose bisogna saper scegliere. Come ho più volte ripetuto Mercede deve vendere ed attualmente sta cercando il miglior compromesso per un rinnovo globale delle sue proposte.

Non c'è il motore premium, la portiera premium od il pianale premium, c'è una vettura nella sua globalità che rispetto alla concorrenza deve essere diversa. Se è questo che gli viene riconosciuto l'utente può scegliere se prenderla in considerazione ed acquistarla oppure fregarsene e prendersi altre vetture.

Quindi è anche possibile che ci sia un auto premium ma con un motore scadente ma non un auto scadente con un motore premium.

Per la Classe A AMG Mercedes vuole portare la trazione dietro come pure immagino ci saranno altri interventi.

Perche' si deve partire dal concetto di motore scadente.
Il Reno' D in questione non sara' un propulsore blasonato ma e' un ottimo motore

Io non parto da un concetto di motore scadente ma dall'assunto di un fornitore terzo esterno per i motori della Mercedes Classe A, che in linea generale può non piacere a chi considera Mercedes un marchio diverso pur tenendo conto che il motore è rivisto in diverse parti da Mercedes stessa.

Io non ho nessun pregiudizio ne posso dire se sarà una soluzione vincente o perdente, l'unica cosa che sò è che Mercedes un motore di questo tipo in casa non ce lo aveva, farne uno da zero gli costava troppo e quindi ha deciso per questo viste le varie collaborazioni in attivo.
 
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Perche' si deve partire dal concetto di motore scadente.
Il Reno' D in questione non sara' un propulsore blasonato ma e' un ottimo motore
Io non parto da un concetto di motore scadente ma dall'assunto di un fornitore terzo esterno per i motori della Mercedes Classe A, che in linea generale può non piacere a chi considera Mercedes un marchio diverso pur tenendo conto che il motore è rivisto in diverse parti da Mercedes stessa.

Io non ho nessun pregiudizio ne posso dire se sarà una soluzione vincente o perdente, l'unica cosa che sò è che Mercedes un motore di questo tipo in casa non ce lo aveva, farne uno da zero gli costava troppo e quindi ha deciso per questo viste le varie collaborazioni in attivo.
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)

non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
assolutamente si,su questo sono d'accordo....purtroppo,imho,le bmw associano un'ottimo piacere di guida ad abitacoli poco "appaganti" e a una minor versatilita' dovuta alla disposizione meccanica,tutto non si puo' avere...l'audi incarna un po' cio' che manca alla bmw a parer mio.. ;)

Quotone.
Questo è il motivo per cui apprezzando da matti la meccanica bmw, e sbavando letteralmente davanti alle chicche della casa di monaco, non prendo mai in considerazione l'acquisto di queste auto: spazi in terni risicati (serie 1 ed x1, che sono quelle sulle quali potrei puntare).
Mentre prendo in considerazione l'acquisto di A3/q3, ad esempio, pur avendo una certa idiosincrasia verso certe scelte tecniche (haldex in primis :D) ;)[/quote]

stessa cosa..comprando usato,vedo su internet delle serie 1 163cv (il meglio dei 2 litri bmw) a niente e con pochi km,per non parlare della 3 touring,bellissima..ma alla fin fine,un'auto come l'A4 avnt che ho ora fa tutto ,e' bella e riesci a godertela al meglio.. ;) anche l'A3, (specialmente la Sb) gia' parte da migliori finiture rispetto a bmw serie 1 e in piu' e'davvero una piccola sw,insomma per chi cerca un'auto di lignaggio che fa tutto non c'e' di meglio in categoria..
 
dani2581 ha scritto:
A me non so perchè, mi da l'impressione che la classe A sia inferiore a serie1 ed A3 x diversi motivi, poi magari quando la si potrà vedere e provare verrò smentito..
Quoto. Anch'io aspetto di vederla ma per il momento ho la tua stessa sensazione.
dani2581 ha scritto:
Anche i prezzi bassi (almeno quelli d'attacco) indicano secondo me che da qualche parte avranno risparmiato.. Staremo a vedere...
Quoto di nuovo. Il marchio avrebbe tutte le caratteristiche per porsi sul mercato ai livelli di prezzo più alti del segmento. Anche la Golf (tranne che nelle versioni più economiche) potrebbe secondo me risultare superiore alla nuova Classe A.
 
Back
Alto