<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

Fancar_ ha scritto:
. Anche la Golf (tranne che nelle versioni più economiche) potrebbe secondo me risultare superiore alla nuova Classe A.

levando il peso del marchio,non mi stupirebbe..la golf dal 1974 e' la media per eccellenza! ;)
 
FurettoS ha scritto:
La vecchia classe A con il pianale a sandwich era fine a se stessa e non consettiva di sviluppare vetture diverse.
Da consumatore concordo con te ma se analizzo il mercato e vedo che la cocorrenza con un pianale ci fa 10 modelli mentre mercedes ne fa 2 ed arranca nell'offerta e di conseguenza nelle vendite il problema alla fine è proprio quello, vendere. Quindi va bene la soddisfazione del cliente ma questa non deve inefficiare le strategie aziendali provocando sbilanci, il che ha fatto cambiare strategia, appunto, a Mercedes.

Bmw ed Audi sono anni che presentano sul mercato vetture del segmento C in versione hatcback riscuotendo un ottimo successo qundi scalzare questi modelli non è cosa facile anche perchè il processo che le genera e bello che avviato da tempo.
Mercedes ha dovuto "adattarsi" sotto certi aspetti e trovare dei compromessi per questo primo passaggio generazionale che indubbiamente avrà pro e contro ma sarà solo il mercato a giudicarlo.

L'obiettivo di Mercedes è chiaro, aumentare le vendite e generare sulla piattaforma MFA tutta una serie di modelli al pari della concorrenza vedi Audi e Bmw, il punto è che forse in questo primo esordio la concorrenza potrebbe essere più con VW che non con le altre.

Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.

Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.

Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.

Anche perchè, se lo scherzo di una Mercedes made in Renault comincia con una semplice segmento C, non ci scordiamo che poi proseguirà con versioni ben più pretenziose e addirittura sportive, dove la stessa coperta potrebbe rivelarsi relativamente più corta.

Audi viene lapidata ogni giorno per la sua TT su base Golf. La prossima coupè di Mercedes sarà su base Megane...., e si parla di sviluppi che lambiranno il segmento D. Rimango perplesso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Bmw ha cambiato completamenet strategia.
Non usa più i 1.4 -1.6 psa (e prima ancora Toyota)
Se li fa in casa, derivando il 1.6 dal 2.0 litri (modificato per essere disposto in entrambi i versi)
Idem per i benzina, la j.v. con Peugeot (blocco psa e testa bmw) è a fine corsa (non immediatissima), toglierà un cilindro dal 2.0 turbo valvetronic
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Perche' si deve partire dal concetto di motore scadente.
Il Reno' D in questione non sara' un propulsore blasonato ma e' un ottimo motore
Io non parto da un concetto di motore scadente ma dall'assunto di un fornitore terzo esterno per i motori della Mercedes Classe A, che in linea generale può non piacere a chi considera Mercedes un marchio diverso pur tenendo conto che il motore è rivisto in diverse parti da Mercedes stessa.

Io non ho nessun pregiudizio ne posso dire se sarà una soluzione vincente o perdente, l'unica cosa che sò è che Mercedes un motore di questo tipo in casa non ce lo aveva, farne uno da zero gli costava troppo e quindi ha deciso per questo viste le varie collaborazioni in attivo.
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)

non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.

Beh, un momento... la differenza sostanziale c'è!

Bmw al momento sta adottando una effettiva collaborazione diretta con PSA per i suoi 1.4 e 1.6 non è che ci si rifornisce e basta. Oltretutto ha già sviluppato motori 3 cilindri per le future Mini e Bmw.

Il Gruppo VW i motori li sviluppa in proprio.

Mercedes al momento prende i motori Renault e li modifica riadattandoli alle sue esigenze, quindi è ben diverso.

Non dico che sia bene o male dico solo che è diverso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Audi viene lapidata ogni giorno per la sua TT su base Golf. La prossima coupè di Mercedes sarà su base Megane...., e si parla di sviluppi che lambiranno il segmento D. Rimango perplesso.
qua siamo proiettati un pò troppo nel futuro...

potrebbe benissimo essere il contrario, cioè renault su base MB, nei livelli più alti.

d'altronde audi non pesca mica da VW per i segmenti dal D in su, come anche bmw.
perchè dovrebbe farlo mercedes?
d'altronde avrebbe già acquistato tecnologia per l'elettrico e i segmenti A e B, oltre a quello dei veicoli commerciali (kangoo a marchio mercedes).
cos'altro dovrebbe acquistare? mica si è venduto il marchio al gruppo renault....
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Bmw ha cambiato completamenet strategia.
Non usa più i 1.4 -1.6 psa (e prima ancora Toyota)
Se li fa in casa, derivando il 1.6 dal 2.0 litri (modificato per essere disposto in entrambi i versi)
Idem per i benzina, la j.v. con Peugeot (blocco psa e testa bmw) è a fine corsa (non immediatissima), toglierà un cilindro dal 2.0 turbo valvetronic

cioe' i 1.6 da 90 e 111cv sulla mini attuale sarebbero bmw? mi sembra siano ancora psa...
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Bmw ha cambiato completamenet strategia.
Non usa più i 1.4 -1.6 psa (e prima ancora Toyota)
Se li fa in casa, derivando il 1.6 dal 2.0 litri (modificato per essere disposto in entrambi i versi)
Idem per i benzina, la j.v. con Peugeot (blocco psa e testa bmw) è a fine corsa (non immediatissima), toglierà un cilindro dal 2.0 turbo valvetronic
lo ha fatto in passato, dov'è la differenza?
prima MB sviluppava in proprio (eccetto smart)
 
NEWsuper5 ha scritto:
potrebbe benissimo essere il contrario, cioè renault su base MB, nei livelli più alti.

d'altronde audi non pesca mica da VW per i segmenti dal D in su, come anche bmw.
perchè dovrebbe farlo mercedes?
d'altronde avrebbe già acquistato tecnologia per l'elettrico e i segmenti A e B, oltre a quello dei veicoli commerciali (kangoo a marchio mercedes).
cos'altro dovrebbe acquistare? mica si è venduto il marchio al gruppo renault....

infatti e' quel che faranno,credo vogliano proporre una berlina renault sfruttando l'esperienza mercedes nel campo...queste j.v. vengono bene nelle basse categorie(come il progetto new smart e new twingo) ma dalla d in su non credo che mercedes abbia bisogno di renault...
 
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Beh, un momento... la differenza sostanziale c'è!

Bmw al momento sta adottando una effettiva collaborazione diretta con PSA per i suoi 1.4 e 1.6 non è che ci si rifornisce e basta. Oltretutto ha già sviluppato motori 3 cilindri per le future Mini e Bmw.

Il Gruppo VW i motori li sviluppa in proprio.

Mercedes al momento prende i motori Renault e li modifica riadattandoli alle sue esigenze, quindi è ben diverso.

Non dico che sia bene o male dico solo che è diverso.
no, è uguale.
audi adatta il 2000 tdi VW-skoda-seat per disporlo longitudinalmente, non lo rifà da zero.

in passato bmw comprava il 1400 toyota adattandolo e basta. i motori di psa li ha prima acquisiti poi ha collaborato per i vti, sempre col passare del tempo.

qui la collaborazione è ancora all'inizio nel 2012, quindi non capisco veramente che ci sia di diverso a parte l'anno sul calendario. in futuro non hanno mica detto che ci sarà una gamma unica venduta con marchi diversi....
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
potrebbe benissimo essere il contrario, cioè renault su base MB, nei livelli più alti.

d'altronde audi non pesca mica da VW per i segmenti dal D in su, come anche bmw.
perchè dovrebbe farlo mercedes?
d'altronde avrebbe già acquistato tecnologia per l'elettrico e i segmenti A e B, oltre a quello dei veicoli commerciali (kangoo a marchio mercedes).
cos'altro dovrebbe acquistare? mica si è venduto il marchio al gruppo renault....
infatti e' quel che faranno,credo vogliano proporre una berlina renault sfruttando l'esperienza mercedes nel campo...queste j.v. vengono bene nelle basse categorie(come il progetto new smart e new twingo) ma dalla d in su non credo che mercedes abbia bisogno di renault...
esatto, è quello che cerco di far capire da un pò.
mercedes potrebbe discutere sui segmenti alti con infiniti, ma certamente non con renault, eccezion fatta per l'espace, ma quello è un modello che non è secondo a nessuno al momento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La vecchia classe A con il pianale a sandwich era fine a se stessa e non consettiva di sviluppare vetture diverse.
Da consumatore concordo con te ma se analizzo il mercato e vedo che la cocorrenza con un pianale ci fa 10 modelli mentre mercedes ne fa 2 ed arranca nell'offerta e di conseguenza nelle vendite il problema alla fine è proprio quello, vendere. Quindi va bene la soddisfazione del cliente ma questa non deve inefficiare le strategie aziendali provocando sbilanci, il che ha fatto cambiare strategia, appunto, a Mercedes.

Bmw ed Audi sono anni che presentano sul mercato vetture del segmento C in versione hatcback riscuotendo un ottimo successo qundi scalzare questi modelli non è cosa facile anche perchè il processo che le genera e bello che avviato da tempo.
Mercedes ha dovuto "adattarsi" sotto certi aspetti e trovare dei compromessi per questo primo passaggio generazionale che indubbiamente avrà pro e contro ma sarà solo il mercato a giudicarlo.

L'obiettivo di Mercedes è chiaro, aumentare le vendite e generare sulla piattaforma MFA tutta una serie di modelli al pari della concorrenza vedi Audi e Bmw, il punto è che forse in questo primo esordio la concorrenza potrebbe essere più con VW che non con le altre.

Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.

Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.

Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.

Anche perchè, se lo scherzo di una Mercedes made in Renault comincia con una semplice segmento C, non ci scordiamo che poi proseguirà con versioni ben più pretenziose e addirittura sportive, dove la stessa coperta potrebbe rivelarsi relativamente più corta.

Audi viene lapidata ogni giorno per la sua TT su base Golf. La prossima coupè di Mercedes sarà su base Megane...., e si parla di sviluppi che lambiranno il segmento D. Rimango perplesso.

Aspetta però BC3, credo ti stia confondendo.

La situazione attuale è che Mercedes ha sviluppato questa piattaforma MFA per le sue TA poi che Renault e Nissan/Infiniti ci attingeranno per i suoi modelli è un altro discorso ma Mercedes lo ha fatto in primo luogo per i suoi obiettivi.

Quindi Nissan/Renault c'entrano poco nella soluzione del pianale poichè entrambe ne hanno già di propri per le TA.

Sugli sviluppi futuri non sò ma il distinguo basso e alto di gamma difficlmente si mischierà o sara così promiscuo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.
Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.
Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.
Sullo sviluppo in comune del pianale MFA trovo pochissime notizie ... avete qualche link? A me pare che sia lavoro MB ceduto a Renault ...
In ogni cas MB si era già scottata con la Smart Forfour .... una Mitsu Colt rimarchiata al prezzo Smart ... un floppone pauroso.
Come del resto non è stato ben digerito il 1.000 Mitsu sulla F2, specie da chi aveva provato il precedente sofisticato 0.7 turbo (mi ci metto nella lista :twisted: )

Ricapitolo i dati noti (correggete/integrate):
- Renault molla a MB il 1.5 dci (pare che gli abbiano sistemato le bronzine :lol: ), un benzina a 3 cilindri e forse anche uno a 4;
- MB da a Renault un pianale per il segmento E;
- Renault farà la prossima Twingo sul pregiato pianale Smart F2 e darà a Smart motore e cambio doppia frizione a secco
;- La nuova Espace sarà su pianale MFA ?? sviluppato in comune??
- Infiniti (e forse anche al nuova Vel Satis) monteranno i V6 MB;

Alla fine chi è che ha fatto davvero l'affare, Carlos Ghosn o Dieter Zetsche?

Ovviamente non lo so (lo sapessi, non modererei il forum di 4R ma il board di Stoccarda :lol: ), ma, da utonto finale, non posso far finta di non aver visto ciò che ho visto accadere alla Nissan nel corso della transizione all'era Ghosn. (in sintesi: non abbiamo più ripreso la Micra).
 
gallongi ha scritto:
infatti e' quel che faranno,credo vogliano proporre una berlina renault sfruttando l'esperienza mercedes nel campo...queste j.v. vengono bene nelle basse categorie(come il progetto new smart e new twingo) ma dalla d in su non credo che mercedes abbia bisogno di renault...

Anch'io non credo, anche perché dal D in su il pianale è modulare ed ampiamente condiviso. Già oggi la parte anteriore cofano parabrezza di Classe C e Classe E è identica anche all'occhio.

In ogni caso Mercedes è leader di mercato in auto come la Classe S, l'SL, la CL. Quando esce una nuova Classe S debuttano tecnologie che dopo 10 anni arriveranno sulle altre auto.
 
Questa nuova Classe A a me piace e pure molto! Secondo me ha scombinato un pò le carte nel segmento C premium!
Prima si aveva la ristretta scelta tra un'auto tecnicamente al top (Serie 1) e una votata alla qualità (Audi A3)!
Ora entra in gioco una terza concorrente con uno stile forte e giovanile che può anche allargare la schiera di clienti! Fino a ieri, la Classe A era una vettura che al 90% era acquistata da donne! Non si può dire che non ne vendessero, ma la Mercedes come qualsiasi altro marchio deve fare cassa, e quel pianale, per quanto raffinato, non lo permetteva! Ora trovo che questa nuova Classe A sia diventata più maschia, ma nulla vieta che anche la donna se ne possa innamorare e acquistarla!
Non avrà la scheda tecnica della Serie 1 (che rimane secondo me sempre un gradino sopra la concorrenza premium proprio per la sua peculiarità) ma non si può dire che Mercedes in termini di qualità sia seconda a qualcuno!
Sempre poi discutendo sulla tecnica, a me risulta che il pianale utilizzato per la Classe A sia al momento esclusivo Mercedes visto che la Megane utilizza un pianale Renault derivato da quello della Megane II. L'unico punto di contatto con il mondo Renault è al momento il 1.5 dci, che non sarà un motore premium ma è un signor motore, credo tra i migliori della categoria e non sono di certo io a dirlo!
Qui secondo me bisogna chiarire un attimo la misura con cui si valuta questa classe A! Perchè Audi può costruire la sua A3 sfruttando il pianale Golf (con modifiche, ma il pianale quello è) e utilizzando interamente motori volkswagen senza che nessuno dubiti sulle sue qualità, la Mercedes non si può permettere di inserire un motore base (una versione entry level) con un motore Renault? Mica mi si racconterà ancora la favoletta della volkswagen sub premium? Perchè può essere vera per certi aspetti, ma non in campo motoristico dove ne stanno facendo di cotte e di crude (2.0 tdi, 1.6 tdi, 1.4 tsi, tutti non di certo come motori ultra affidabili ma con marachelle mica di poco conto!)

Tengo a precisare che non sono uno di quelli "contro" Volkswagen, anzi, ammiro il marchio per la sue capacità anche di sapersi vendere! Così come ritenevo la A3 sportback tra le più belle del segmento, avessi avuto la possibiltà ci avrei fatto più di un pensiero!
 
FurettoS ha scritto:
Aspetta però BC3, credo ti stia confondendo.

La situazione attuale è che Mercedes ha sviluppato questa piattaforma MFA per le sue TA poi che Renault e Nissan/Infiniti ci attingeranno per i suoi modelli è un altro discorso ma Mercedes lo ha fatto in primo luogo per i suoi obiettivi.

Quindi Nissan/Renault c'entrano poco nella soluzione del pianale poichè entrambe ne hanno già di propri per le TA.

Sugli sviluppi futuri non sò ma il distinguo basso e alto di gamma difficlmente si mischierà o sara così promiscuo.

Boh, io sapevo che il pianale Mfa sarebbe frutto di uno sviluppo congiunto delle due case, riunite in jv, che poi lo sfrutterebbero ovviamente entrambe per le proprie segmento C.

Se sono fuori strada, ovviamente mi scuso e sospendo il giudizio, pronto a rivederlo.
 
Back
Alto