gallongi
0
Fancar_ ha scritto:. Anche la Golf (tranne che nelle versioni più economiche) potrebbe secondo me risultare superiore alla nuova Classe A.
levando il peso del marchio,non mi stupirebbe..la golf dal 1974 e' la media per eccellenza!
Fancar_ ha scritto:. Anche la Golf (tranne che nelle versioni più economiche) potrebbe secondo me risultare superiore alla nuova Classe A.
FurettoS ha scritto:La vecchia classe A con il pianale a sandwich era fine a se stessa e non consettiva di sviluppare vetture diverse.
Da consumatore concordo con te ma se analizzo il mercato e vedo che la cocorrenza con un pianale ci fa 10 modelli mentre mercedes ne fa 2 ed arranca nell'offerta e di conseguenza nelle vendite il problema alla fine è proprio quello, vendere. Quindi va bene la soddisfazione del cliente ma questa non deve inefficiare le strategie aziendali provocando sbilanci, il che ha fatto cambiare strategia, appunto, a Mercedes.
Bmw ed Audi sono anni che presentano sul mercato vetture del segmento C in versione hatcback riscuotendo un ottimo successo qundi scalzare questi modelli non è cosa facile anche perchè il processo che le genera e bello che avviato da tempo.
Mercedes ha dovuto "adattarsi" sotto certi aspetti e trovare dei compromessi per questo primo passaggio generazionale che indubbiamente avrà pro e contro ma sarà solo il mercato a giudicarlo.
L'obiettivo di Mercedes è chiaro, aumentare le vendite e generare sulla piattaforma MFA tutta una serie di modelli al pari della concorrenza vedi Audi e Bmw, il punto è che forse in questo primo esordio la concorrenza potrebbe essere più con VW che non con le altre.
Bmw ha cambiato completamenet strategia.NEWsuper5 ha scritto:il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
NEWsuper5 ha scritto:il discorso però alla fine è comune.FurettoS ha scritto:Io non parto da un concetto di motore scadente ma dall'assunto di un fornitore terzo esterno per i motori della Mercedes Classe A, che in linea generale può non piacere a chi considera Mercedes un marchio diverso pur tenendo conto che il motore è rivisto in diverse parti da Mercedes stessa.arizona77 ha scritto:Perche' si deve partire dal concetto di motore scadente.
Il Reno' D in questione non sara' un propulsore blasonato ma e' un ottimo motore
Io non ho nessun pregiudizio ne posso dire se sarà una soluzione vincente o perdente, l'unica cosa che sò è che Mercedes un motore di questo tipo in casa non ce lo aveva, farne uno da zero gli costava troppo e quindi ha deciso per questo viste le varie collaborazioni in attivo.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
qua siamo proiettati un pò troppo nel futuro...BelliCapelli3 ha scritto:Audi viene lapidata ogni giorno per la sua TT su base Golf. La prossima coupè di Mercedes sarà su base Megane...., e si parla di sviluppi che lambiranno il segmento D. Rimango perplesso.
Mauro 65 ha scritto:Bmw ha cambiato completamenet strategia.NEWsuper5 ha scritto:il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Non usa più i 1.4 -1.6 psa (e prima ancora Toyota)
Se li fa in casa, derivando il 1.6 dal 2.0 litri (modificato per essere disposto in entrambi i versi)
Idem per i benzina, la j.v. con Peugeot (blocco psa e testa bmw) è a fine corsa (non immediatissima), toglierà un cilindro dal 2.0 turbo valvetronic
lo ha fatto in passato, dov'è la differenza?Mauro 65 ha scritto:Bmw ha cambiato completamenet strategia.NEWsuper5 ha scritto:il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Non usa più i 1.4 -1.6 psa (e prima ancora Toyota)
Se li fa in casa, derivando il 1.6 dal 2.0 litri (modificato per essere disposto in entrambi i versi)
Idem per i benzina, la j.v. con Peugeot (blocco psa e testa bmw) è a fine corsa (non immediatissima), toglierà un cilindro dal 2.0 turbo valvetronic
NEWsuper5 ha scritto:potrebbe benissimo essere il contrario, cioè renault su base MB, nei livelli più alti.
d'altronde audi non pesca mica da VW per i segmenti dal D in su, come anche bmw.
perchè dovrebbe farlo mercedes?
d'altronde avrebbe già acquistato tecnologia per l'elettrico e i segmenti A e B, oltre a quello dei veicoli commerciali (kangoo a marchio mercedes).
cos'altro dovrebbe acquistare? mica si è venduto il marchio al gruppo renault....
no, è uguale.FurettoS ha scritto:Beh, un momento... la differenza sostanziale c'è!NEWsuper5 ha scritto:il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Bmw al momento sta adottando una effettiva collaborazione diretta con PSA per i suoi 1.4 e 1.6 non è che ci si rifornisce e basta. Oltretutto ha già sviluppato motori 3 cilindri per le future Mini e Bmw.
Il Gruppo VW i motori li sviluppa in proprio.
Mercedes al momento prende i motori Renault e li modifica riadattandoli alle sue esigenze, quindi è ben diverso.
Non dico che sia bene o male dico solo che è diverso.
esatto, è quello che cerco di far capire da un pò.gallongi ha scritto:infatti e' quel che faranno,credo vogliano proporre una berlina renault sfruttando l'esperienza mercedes nel campo...queste j.v. vengono bene nelle basse categorie(come il progetto new smart e new twingo) ma dalla d in su non credo che mercedes abbia bisogno di renault...NEWsuper5 ha scritto:potrebbe benissimo essere il contrario, cioè renault su base MB, nei livelli più alti.
d'altronde audi non pesca mica da VW per i segmenti dal D in su, come anche bmw.
perchè dovrebbe farlo mercedes?
d'altronde avrebbe già acquistato tecnologia per l'elettrico e i segmenti A e B, oltre a quello dei veicoli commerciali (kangoo a marchio mercedes).
cos'altro dovrebbe acquistare? mica si è venduto il marchio al gruppo renault....
BelliCapelli3 ha scritto:FurettoS ha scritto:La vecchia classe A con il pianale a sandwich era fine a se stessa e non consettiva di sviluppare vetture diverse.
Da consumatore concordo con te ma se analizzo il mercato e vedo che la cocorrenza con un pianale ci fa 10 modelli mentre mercedes ne fa 2 ed arranca nell'offerta e di conseguenza nelle vendite il problema alla fine è proprio quello, vendere. Quindi va bene la soddisfazione del cliente ma questa non deve inefficiare le strategie aziendali provocando sbilanci, il che ha fatto cambiare strategia, appunto, a Mercedes.
Bmw ed Audi sono anni che presentano sul mercato vetture del segmento C in versione hatcback riscuotendo un ottimo successo qundi scalzare questi modelli non è cosa facile anche perchè il processo che le genera e bello che avviato da tempo.
Mercedes ha dovuto "adattarsi" sotto certi aspetti e trovare dei compromessi per questo primo passaggio generazionale che indubbiamente avrà pro e contro ma sarà solo il mercato a giudicarlo.
L'obiettivo di Mercedes è chiaro, aumentare le vendite e generare sulla piattaforma MFA tutta una serie di modelli al pari della concorrenza vedi Audi e Bmw, il punto è che forse in questo primo esordio la concorrenza potrebbe essere più con VW che non con le altre.
Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.
Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.
Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.
Anche perchè, se lo scherzo di una Mercedes made in Renault comincia con una semplice segmento C, non ci scordiamo che poi proseguirà con versioni ben più pretenziose e addirittura sportive, dove la stessa coperta potrebbe rivelarsi relativamente più corta.
Audi viene lapidata ogni giorno per la sua TT su base Golf. La prossima coupè di Mercedes sarà su base Megane...., e si parla di sviluppi che lambiranno il segmento D. Rimango perplesso.
Sullo sviluppo in comune del pianale MFA trovo pochissime notizie ... avete qualche link? A me pare che sia lavoro MB ceduto a Renault ...BelliCapelli3 ha scritto:Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.
Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.
Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.
gallongi ha scritto:infatti e' quel che faranno,credo vogliano proporre una berlina renault sfruttando l'esperienza mercedes nel campo...queste j.v. vengono bene nelle basse categorie(come il progetto new smart e new twingo) ma dalla d in su non credo che mercedes abbia bisogno di renault...
FurettoS ha scritto:Aspetta però BC3, credo ti stia confondendo.
La situazione attuale è che Mercedes ha sviluppato questa piattaforma MFA per le sue TA poi che Renault e Nissan/Infiniti ci attingeranno per i suoi modelli è un altro discorso ma Mercedes lo ha fatto in primo luogo per i suoi obiettivi.
Quindi Nissan/Renault c'entrano poco nella soluzione del pianale poichè entrambe ne hanno già di propri per le TA.
Sugli sviluppi futuri non sò ma il distinguo basso e alto di gamma difficlmente si mischierà o sara così promiscuo.
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa