<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

Fancar_ ha scritto:
Quoto tutto.
La Golf 7 sarà la massima espressione dello schema Fiat 128.
Ancor oggi la Golf 6, nonostante sia stata immessa sul mercato 9 anni fa, non è inferiore ad una C4, 308, Astra o Giulietta, anzi...
La Golf 5 quando uscì globalmente era anni avanti, ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non ha le saldature al laser, e ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non offre la stessa qualità, ergonomia e vivibilità degli interni.
L'Audi A3 non fa altro che aggiungere alla Golf componentistica degli interni Audi, un'infotainment più esclusivo e pregiato, tolleranze, verniciatura, carenatura e insonorizzazione più curate.

eh gia'...abbiamo avuto 2 golf in famiglia e dovessi riprendere una compatta,non esiterei...alla fine e' sempre lei,classica,elegante,robusta,va bene in ogni occasione..peccato per quei ravatti di 1.4 tsi che si rompono... :?
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
In fondo l'esperienza ci insegna che una classe C, con distribuzione dei pesi quasi perfetta e meccanica di primordine, non trasmetta queste grandi emozioni alla guida, mentre una mini, con meccanica "sbagliata" ed oltre il 60% della massa davanti, diverte come poche.

Devo dire che la Classe C a me come guida piace e lo sterzo non è per niente male, anzi! È un'auto per viaggiare, con uno sterzo che consente di impostare con precisione le curve ed è libero dalla trazione. A me quest'ultima Classe C piace proprio. Mi piaceva anche l'ante restyling:mi ricordava la mitica 190!

La Classe C con le ruote da 16 dev'essere ottima sulle strade brutte.
 
Per me con questa ClasseA hanno fatto una cappellata madornale. Lo dico da cliente tutto sommato soddisfatto della ClasseA W168. Auto piccola, maneggevole, furba per lo sfruttamento degli spazi.

Non capisco perché quando fanno auto furbe come la vecchia ClasseA o per dire la Fiat Multipla... poi buttano via le ottime idee invece di svilupparle.
 
alexmed ha scritto:
Per me con questa ClasseA hanno fatto una cappellata madornale. Lo dico da cliente tutto sommato soddisfatto della ClasseA W168. Auto piccola, maneggevole, furba per lo sfruttamento degli spazi.

Non capisco perché quando fanno auto furbe come la vecchia ClasseA o per dire la Fiat Multipla... poi buttano via le ottime idee invece di svilupparle.

La W168 non gli dava margini di sviluppo ed era fine a se stessa, a molti piaceva ma alla fine per Mercedes stava diventando "onerosa".

La Multipla pur non piacendomi penso che abbiano fatto una grande idiozia a non svilupparla ne a fare un accordo per offrirla come standard unico per un modello taxi, in stile Londra.
 
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
 
FurettoS ha scritto:
La Multipla pur non piacendomi penso che abbiano fatto una grande idiozia a non svilupparla ne a fare un accordo per offrirla come standard unico per un modello taxi, in stile Londra.

Quoto! Conosco privati che ne hanno comprate tre; aveva la sua clientela fidelizzata. Col tempo avrebbe potuto diventare un marchio nel marchio. Anche oggi continuassero a farla in versione low cost sarebbe un'ottima alternativa alla Dacia Lodgy.
 
Leggendo questo thread qualcuno ha scritto che la nuova Classe A avrà la stessa plancia dell'attuale Classe B. Sono andato a controllare ed effettivamente pare proprio cosi. Non ci avevo fatto caso! Sarà che la Classe A mi ha fin da subito non ha destato in me molto interesse, già solo per via di quel cofano motore spiovente da segmento B che non fa proprio nulla per nascondere la trazione anteriore con motore a sbalzo.

In ogni caso, se gli interni saranno come quelli della Classe B, vi anticipo che quest'ultima ha le cornici interne dei finestrini con guarnizione a vista come Punto e Giulietta e tutte le generaliste, inoltre ha i montanti centrali non rivestiti in stoffa, ma in plastica! Se anche la Classe A avrà queste soluzioni di certo non competerà con l'Audi A3 ma con la Golf.
Ora voi direte che non è da questi particolari che si giudica una macchina, tuttavia la maggior parte degli acquirenti valuta il prestigio di un'auto dalla qualità reale e percepita degli interni, e non dalle sospensioni o motore e carrozzeria in alluminio.
Consideriamo inoltre che la nuova A3 pare addirittura meglio allestita internamente rispetto all'A4: le maniglie interne delle portiere sembrano addirittura più solide e rappresentano un pò il pundo debole dell'A4.

P.S.
Speriamo che l'A3 abbia un portaocchiali più grande di quello dell'A4. Dev'essere fastidioso per il possessore della media in Ingolstadt constatare che la Golf 5 e 6 ce l'ha più capiente.
La Golf è sempre la Golf penseranno alcuni, me compreso. :)
 
Secondo me con questa crisi la nuova Golf 7 si avvantaggerà ancor di più nei confronti della concorrenza per i soliti triti e ritriti motivi: è un marchio nel marchio, è la vettura degli europei, ha un'immagine quasi premium, sembra che da lei abbia avuto tutto origine, va bene per tutte le occasioni, per tutte le età, con lei non si fa mai brutta figura neanche quando invecchia.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
Se guardavamo tutti solo il rapporto dotazione/prezzo, a quest'ora giravamo tutti con una focus.. non c'era bisogno della classeA.. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Cmq condividere parti con una generazione di golf che ancora deve uscire non credo sia proprio la stessa cosa che condividere con renault.. Vw è sempre vw, non è l'ultima arrivata... Si sul 1.6 TDI saranno rimasti un pò indietro (a vantaggio magari di altro..) ma sicuramente tra le generaliste è il top. Questo non ce lo dimentichiamo..

Quoto tutto.
La Golf 7 sarà la massima espressione dello schema Fiat 128.
Ancor oggi la Golf 6, nonostante sia stata immessa sul mercato 9 anni fa, non è inferiore ad una C4, 308, Astra o Giulietta, anzi...
La Golf 5 quando uscì globalmente era anni avanti, ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non ha le saldature al laser, e ancor oggi la maggior parte delle concorrenti non offre la stessa qualità, ergonomia e vivibilità degli interni.
L'Audi A3 non fa altro che aggiungere alla Golf componentistica Audi negli interni, un'infotainment più esclusivo e pregiato, tolleranze, verniciatura, carenatura e insonorizzazione più curate.
Scusami Fancar, faccio una precisazione perchè non vorrei fosse frainteso il mio pensiero da cui è scaturito il quote di Dani poco sopra.
Io non ho mai criticato la Golf ne mi son sognato di metterla a paragone con una Megane. Stavamo discutendo di pianale e motori della Classe A e dell'influenza di Renault nel progetto. Dunque valutazioni sugli interni, tolleranze dei lamierati, verniciatura, carenatura e insonorizzazione non possono essere messi in discussione per la collaborazione coi francesi.
Che sotto certi aspetti la qualità di golf e audi siano dei riferimenti non lo discuto assolutamente. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?

Innanzitutto le stesse critiche, alla a3, mi pare vengano mosse da una vita, e come.

Poi bisogna considerare che fra il parallelismo Audi - Vw e quello Mercedes - Renault c'è una brlla differenza di distanze. Converrai che, a livello di esclusività, Mercedes ( unica a farsi ancora gli automatici in casa, per dirne una ) sta ancora una spanna sopra ad Audi, così come Renault sta una spanna sotto a Vw ( tanto a titolo d'esempio: la Megane non ha ancora sospensioni indipendenti al posteriore, nè tante altre raffinatezze progetuali che invece vanta la Golf ).

Se aggiungiamo poi che vw ed Audi sono sorelle, e certe condivisioni sono quindi naturali, mentre Mb è andata a cercarsi Renault col lanternino, a me sembra di vedere una certa differenza di peso specifico fra le due operazioni.

E come dice Fancar, che sia proprio la più esclusiva delle tedesche a mettersi a fare certi barbatrucchi, personalmente mi preoccupa: perchè se avrà successo, inaugurerà una tendenza alla semplificazione, allo svuotamento di contenuti, alla superficializzazione.

Ripeto: guardate quest'auto non solo in quanto tale, ma anche nella prospettiva dei futuri sviluppi. Quando ad esempio uscirà una mini Cls di segmento D o quasi, prezzi di riferimento intorbo ai 40k euro e passa, con trazione anteriore e tecnologia condivisa con Renault.

Tutto ancora così naturale e giustificabile, o per caso stanno tirando un po'troppo l'elastico?

Per me non è assolutamente naturale e ancor meno giustificabile, ma sebbene dici che le stesse critiche vengano mosse da una vita all' A3, di fatto il mercato la premia. Dunque condivido con te i timori espressi da Fancar...
Intimamente l'unica segmento C che mi entusiasma è la Serie 1 anche se ammetto di essere influenzato dallo schema meccanico.
Purtroppo oggi i prodotti automobilistici sono sempre più uniformati (verso il modello "elettrodomestico" :D ) e la gente sempre meno informata..
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La Multipla pur non piacendomi penso che abbiano fatto una grande idiozia a non svilupparla ne a fare un accordo per offrirla come standard unico per un modello taxi, in stile Londra.

Quoto! Conosco privati che ne hanno comprate tre; aveva la sua clientela fidelizzata. Col tempo avrebbe potuto diventare un marchio nel marchio. Anche oggi continuassero a farla in versione low cost sarebbe un'ottima alternativa alla Dacia Lodgy.

Sperano di sostituirla ( vedremo poi ) con la cinquecentona :!: :?:
 
Fancar_ ha scritto:
In ogni caso, se gli interni saranno come quelli della Classe B, vi anticipo che quest'ultima ha le cornici interne dei finestrini con guarnizione a vista come Punto e Giulietta e tutte le generaliste, inoltre ha i montanti centrali non rivestiti in stoffa, ma in plastica! Se anche la Classe A avrà queste soluzioni di certo non competerà con l'Audi A3 ma con la Golf.
Ora voi direte che non è da questi particolari che si giudica una macchina, tuttavia la maggior parte degli acquirenti valuta il prestigio di un'auto dalla qualità reale e percepita degli interni, e non dalle sospensioni o motore e carrozzeria in alluminio

Esatto.. quelle son FANfaluche. :D ;)
 
Ma danno l'idea di come ci si vuole posizionare sul mercato anche come prezzo ;)

Pochi valutano il prestigio di un'auto sbirciando le sospensioni o il vano motore.
 
Back
Alto