Mauro 65 ha scritto:
A parte che il 1.5dci si porta dietro (di certo immeritatamente) una cattiva fama di affidabilità (basta andare in room Nissan e Ranult), consider che ne è sata completamete modificata l'erogazione per (notizie ufficiali MB) renderlo coerente con le aspettative della clientela abituale. Ma fin qui sono pettegolezzi.
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.
Mauro io mica l'ho nascosto che il 1.5 dci ha avuto problemi di bronzine! A momenti passo più tempo nella room Renault che a casa, ne ho lette di cotte e di crude! Si è trattato di una periodo ristretto alle produzioni fine 2006-2007, non è che c'è sempre stato e continua ad essere presente. Se fosse così, io stesso direi che sarebbe stato un azzardo montarlo sulla Mercedes. Comunque tieni presente che si tratta di un motore che gira da più di 10 anni, se c'è solo questo da segnalare non mi sembra tutto questo scandalo. Come ho già detto, allora si dovrebbero considerare inaffidabili anche i 2.2 CDI 170 cv, i 2.0 Tdi 170cv e i 140 cv Audi e Volks, i 2.0d 177 cv Bmw... Insomma non è che c'è qualcuno che si salva.
Che poi abbiano modificato l'erogazione credo che sia il minimo che potevano fare, ma non perchè di origine il 1.5 dci abbia un erogazione schifosa, ma perchè non si può pensare di prendere e montarlo senza cambiare nulla, lo faceva Bmw coi Toyota, lo fa Audi stessa con alcuni motori Volkswagen! E' giusto che ci sia un minimo di differenziazione!
Quando io parlavo di 1.5 dci come buoni motori parlavo nel complesso, come guida, ripresi, consumi. Certo non mi sogno di dire che sia pari ad un 2.0 bmw, che al momento a mio avviso rappresenta il non plus ultra in campo motoristico!

Sul discorso prezzo posso anche concordare, effettivamente la Mercedes punta sicuramente a realizzare più guadagni possibili da questo modello! Detto questo, non si poteva neanche pensare che la proponessero a 15 mila ?, ha purt sempre qualità da Mercedes! Altrimenti anche l'A3 dovrebbe costare molto meno vista la mole di condivisioni, si torna sempre al punto iniziale!
A dire il vero di topiche clamorose ne hanno già prese ... vedi post precedente
Indubbiamente, però non può essere che ogni accordo venga visto solo come un male assoluto! Non devo di certo venirlo a raccontare io che al momento le case stanno studiando tutti i modi possibili per contenere i costi. Sono dell'idea che fin quando rimanga nei segmenti bassi (in questo caso si parla di segmento A con Smart e in parte di segmento C) non ci sia nulla di scandaloso! Se domani la Mercedes dovrebbe invece uscirsene con una Classe C su base Laguna mi scandalizzerei anche io da non cliente, ma non per la Laguna di per se (è una buona generalista) ma perchè si va a ledere una caratteristica del marchio! Non so se sono chiaro!
Non dico questo, dico solo che, avnedo vissuto sulla propria pelle la "caduta" Nissan dopo l'ingresso di Renault, da MB ce ne staremo molto alla larga, almeno dai modelli a trazione anteriore.
Beh Nissan non è che prima facesse solo grandi modelli e tutti successi e da quando è arrivata in Renault sia crollata! Ci sono alti e bassi in tutti i campi e in tutte le case, se ti devo dire che l'attuale Micra sia degna di essere chiamata tale te lo scrivo nero su bianco che non lo è, quando l'ho vista per la prima volta pensavo fosse una notizia sbagliata! Ma c'è da dire che ci sono anche stati progetti molto ben riusciti (Qashqai in primis!)
Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, io stesso se fossi "costretto" a spendere determinate cifre per un segmento C mi affaccerei in primis in Bmw (chiudendo un occhio sul design della Serie 1) e poi nel caso farei un giro in Mercedes dove la Classe A mi affascina.