<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Aspetta però BC3, credo ti stia confondendo.

La situazione attuale è che Mercedes ha sviluppato questa piattaforma MFA per le sue TA poi che Renault e Nissan/Infiniti ci attingeranno per i suoi modelli è un altro discorso ma Mercedes lo ha fatto in primo luogo per i suoi obiettivi.

Quindi Nissan/Renault c'entrano poco nella soluzione del pianale poichè entrambe ne hanno già di propri per le TA.

Sugli sviluppi futuri non sò ma il distinguo basso e alto di gamma difficlmente si mischierà o sara così promiscuo.

Boh, io sapevo che il pianale Mfa sarebbe frutto di uno sviluppo congiunto delle due case, riunite in jv, che poi lo sfrutterebbero ovviamente entrambe per le proprie segmento C.

Se sono fuori strada, ovviamente mi scuso e sospendo il giudizio, pronto a rivederlo.

Su questo pianale MFA non si riesce a capire molto ma per logica credo sia frutto di Mercedes. :hunf:
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Posso concordare che una parte dei costi eccessivi del pianale sandwitch derivasse dalla sua scarsa sviluppabilità su ulteriori tipologie di modelli, diversi dal monovolume, e di conseguenza dagli ammortamenti limitati a due soli modelli.
Ma questo problema non implicava automaticamente anche il ricorso ad una joint venture con un generalista come Renault.
Mercedes era certamente in grado di concepire un pianale modulare e scalabile quanto si vuole, ma progettato in proprio. Lavorando con Renault ovviamente ha risparmiato ancora di più, cioè sui costi diretti, oltre che sulle economie di scala maggiori, come a dire: già che c'erano, hanno fatto un "paso doble". Per me uno di troppo.
Sullo sviluppo in comune del pianale MFA trovo pochissime notizie ... avete qualche link? A me pare che sia lavoro MB ceduto a Renault ...
In ogni cas MB si era già scottata con la Smart Forfour .... una Mitsu Colt rimarchiata al prezzo Smart ... un floppone pauroso.
Come del resto non è stato ben digerito il 1.000 Mitsu sulla F2, specie da chi aveva provato il precedente sofisticato 0.7 turbo (mi ci metto nella lista :twisted: )

Ricapitolo i dati noti (correggete/integrate):
- Renault molla a MB il 1.5 dci (pare che gli abbiano sistemato le bronzine :lol: ), un benzina a 3 cilindri e forse anche uno a 4;
- MB da a Renault un pianale per il segmento E;
- Renault farà la prossima Twingo sul pregiato pianale Smart F2 e darà a Smart motore e cambio doppia frizione a secco
;- La nuova Espace sarà su pianale MFA ?? sviluppato in comune??
- Infiniti (e forse anche al nuova Vel Satis) monteranno i V6 MB;

Alla fine chi è che ha fatto davvero l'affare, Carlos Ghosn o Dieter Zetsche?

Ovviamente non lo so (lo sapessi, non modererei il forum di 4R ma il board di Stoccarda :lol: ), ma, da utonto finale, non posso far finta di non aver visto ciò che ho visto accadere alla Nissan nel corso della transizione all'era Ghosn. (in sintesi: non abbiamo più ripreso la Micra).

Quello che non capisco è perchè si vuole far passare questa Classe A come una "Renault rimarchiata" quando non lo è nemmeno lontanamente! Cioè per un 1.5 dci, motore riconosciuto dai più come ottimo propulsore (invito a provarlo a chi non l'ha fatto!)
Non credo che a Stoccarda siano proprio degli sprovveduti, per prendere determinati accordi avranno vagliato tutti i pro e contro! Insomma se anche cede un pianale trazione posteriore e un motore v6 diesel, lo fa ad Infiniti che non è certo la Renault Laguna!
Leggendo alcune cose pare che Renault abbia acquistato Mercedes e che comincerà a distruggerla pian piano! Mica a capo della Renault c'è un Marchionne qualunque che distrugge i marchi premium! :D
Se poi la vogliamo buttare sulla battuta, come si spera che la Renault usi bronzine buone, si spera anche che Mercedes ceda motori con iniettori funzionanti, l'Audi non faccia più scherzi tra iniettori e testate e Bmw la finisca di far saltare le turbine come i botti di capodanno! :D
Non sono mai stato amante del fare tutta l'erba un fascio, quindi non vedo perchè sul premium si può perdonare, sul generalista deve essere ricordato nei secoli dei secoli!
 
Detroit bureau, solitamente abbastanza attendibile.

The two makers decided to launch a limited series of efforts in 2010 and have since announced several additional joint ventures including one revealed early this month in which they will produce a new line of four-cylinder engines at the Nissan powertrain plant in Decherd, Tennessee.
Quindi, futuri 4L (ciclo otto) in comune

Daimler and the Renault/Nissan Alliance have also confirmed that the new MFA compact luxury car ?architecture? will be shared with Nissan for the upcoming production version of the Infiniti Etherea concept unveiled at the Geneva Motor Show in March 2011
Ancorchè sviluppata da MB, pare difficile immaginare che non vi sia stato alcun apporto dalla Régie, se non altro per uniformare le dime ... :twisted:
 
Andrew_89 ha scritto:
Quello che non capisco è perchè si vuole far passare questa Classe A come una "Renault rimarchiata" quando non lo è nemmeno lontanamente! Cioè per un 1.5 dci, motore riconosciuto dai più come ottimo propulsore (invito a provarlo a chi non l'ha fatto!)
A parte che il 1.5dci si porta dietro (di certo immeritatamente) una cattiva fama di affidabilità (basta andare in room Nissan e Ranult), consider che ne è sata completamete modificata l'erogazione per (notizie ufficiali MB) renderlo coerente con le aspettative della clientela abituale. Ma fin qui sono pettegolezzi.

Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.

Non credo che a Stoccarda siano proprio degli sprovveduti, per prendere determinati accordi avranno vagliato tutti i pro e contro!
A dire il vero di topiche clamorose ne hanno già prese ... vedi post precedente

Leggendo alcune cose pare che Renault abbia acquistato Mercedes e che comincerà a distruggerla pian piano!
Non dico questo, dico solo che, avnedo vissuto sulla propria pelle la "caduta" Nissan dopo l'ingresso di Renault, da MB ce ne staremo molto alla larga, almeno dai modelli a trazione anteriore.

Ciao
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso però alla fine è comune.
bmw usa i diesel psa (soprattutto su mini)
audi i diesel VW (1600 tdi)
non vedo la differenza, sono tutte vetture di marchi blasonati che usano motori di case generaliste riadattati ad hoc.
Beh, un momento... la differenza sostanziale c'è!

Bmw al momento sta adottando una effettiva collaborazione diretta con PSA per i suoi 1.4 e 1.6 non è che ci si rifornisce e basta. Oltretutto ha già sviluppato motori 3 cilindri per le future Mini e Bmw.

Il Gruppo VW i motori li sviluppa in proprio.

Mercedes al momento prende i motori Renault e li modifica riadattandoli alle sue esigenze, quindi è ben diverso.

Non dico che sia bene o male dico solo che è diverso.
no, è uguale.
audi adatta il 2000 tdi VW-skoda-seat per disporlo longitudinalmente, non lo rifà da zero.

in passato bmw comprava il 1400 toyota adattandolo e basta. i motori di psa li ha prima acquisiti poi ha collaborato per i vti, sempre col passare del tempo.

qui la collaborazione è ancora all'inizio nel 2012, quindi non capisco veramente che ci sia di diverso a parte l'anno sul calendario. in futuro non hanno mica detto che ci sarà una gamma unica venduta con marchi diversi....

No un momento, che il longitudinale sia il trasversale girato è una tua opinione personale perchè la vedo veramente dura eguagliare un 2.0 TFSI longitudinale 211 Cv e 350 Nm con un 2.0 TFSI trasversale 211 Cv e 280 Nm.
Magari hanno in comune la camera ma sono fin troppe le parti in cui differiscono.

A fare il punto, Bmw lo ha fatto all'esordio per Mini, segmento B, non per Bmw casa madre.
 
FurettoS ha scritto:
A fare il punto, Bmw lo ha fatto all'esordio per Mini, segmento B, non per Bmw casa madre.
E come dicevo sopra, ora i 1.6 td sono interamente Bmw (sono i 2.0 con cubatura ridotta e modifcati per il doppio montaggio)
 
Mauro 65 ha scritto:
A parte che il 1.5dci si porta dietro (di certo immeritatamente) una cattiva fama di affidabilità (basta andare in room Nissan e Ranult), consider che ne è sata completamete modificata l'erogazione per (notizie ufficiali MB) renderlo coerente con le aspettative della clientela abituale. Ma fin qui sono pettegolezzi.
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.
Mauro io mica l'ho nascosto che il 1.5 dci ha avuto problemi di bronzine! A momenti passo più tempo nella room Renault che a casa, ne ho lette di cotte e di crude! Si è trattato di una periodo ristretto alle produzioni fine 2006-2007, non è che c'è sempre stato e continua ad essere presente. Se fosse così, io stesso direi che sarebbe stato un azzardo montarlo sulla Mercedes. Comunque tieni presente che si tratta di un motore che gira da più di 10 anni, se c'è solo questo da segnalare non mi sembra tutto questo scandalo. Come ho già detto, allora si dovrebbero considerare inaffidabili anche i 2.2 CDI 170 cv, i 2.0 Tdi 170cv e i 140 cv Audi e Volks, i 2.0d 177 cv Bmw... Insomma non è che c'è qualcuno che si salva.
Che poi abbiano modificato l'erogazione credo che sia il minimo che potevano fare, ma non perchè di origine il 1.5 dci abbia un erogazione schifosa, ma perchè non si può pensare di prendere e montarlo senza cambiare nulla, lo faceva Bmw coi Toyota, lo fa Audi stessa con alcuni motori Volkswagen! E' giusto che ci sia un minimo di differenziazione!
Quando io parlavo di 1.5 dci come buoni motori parlavo nel complesso, come guida, ripresi, consumi. Certo non mi sogno di dire che sia pari ad un 2.0 bmw, che al momento a mio avviso rappresenta il non plus ultra in campo motoristico! ;)
Sul discorso prezzo posso anche concordare, effettivamente la Mercedes punta sicuramente a realizzare più guadagni possibili da questo modello! Detto questo, non si poteva neanche pensare che la proponessero a 15 mila ?, ha purt sempre qualità da Mercedes! Altrimenti anche l'A3 dovrebbe costare molto meno vista la mole di condivisioni, si torna sempre al punto iniziale!

A dire il vero di topiche clamorose ne hanno già prese ... vedi post precedente
Indubbiamente, però non può essere che ogni accordo venga visto solo come un male assoluto! Non devo di certo venirlo a raccontare io che al momento le case stanno studiando tutti i modi possibili per contenere i costi. Sono dell'idea che fin quando rimanga nei segmenti bassi (in questo caso si parla di segmento A con Smart e in parte di segmento C) non ci sia nulla di scandaloso! Se domani la Mercedes dovrebbe invece uscirsene con una Classe C su base Laguna mi scandalizzerei anche io da non cliente, ma non per la Laguna di per se (è una buona generalista) ma perchè si va a ledere una caratteristica del marchio! Non so se sono chiaro!

Non dico questo, dico solo che, avnedo vissuto sulla propria pelle la "caduta" Nissan dopo l'ingresso di Renault, da MB ce ne staremo molto alla larga, almeno dai modelli a trazione anteriore.

Beh Nissan non è che prima facesse solo grandi modelli e tutti successi e da quando è arrivata in Renault sia crollata! Ci sono alti e bassi in tutti i campi e in tutte le case, se ti devo dire che l'attuale Micra sia degna di essere chiamata tale te lo scrivo nero su bianco che non lo è, quando l'ho vista per la prima volta pensavo fosse una notizia sbagliata! Ma c'è da dire che ci sono anche stati progetti molto ben riusciti (Qashqai in primis!)
Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, io stesso se fossi "costretto" a spendere determinate cifre per un segmento C mi affaccerei in primis in Bmw (chiudendo un occhio sul design della Serie 1) e poi nel caso farei un giro in Mercedes dove la Classe A mi affascina.
 
state dicendo tutti quello che ho sintetizzato in un coomento.
Potere della sintesi :lol: :lol:
bmw ed audi hanno qualcosa in più dal punto di vista del telaio/piattaforma, inteso che hanno investito in questo senso soldi in più rispetto a Mercedes, soprattuto bmw (da li la mia considerazione che trovo più giustificabili i soldi spesi in una serie 1, anche per quanto riguarda i motori: su quante auto in circolazione trovate il 2.000 diesel bmw? e su quante il 2.000 diesel Audi-VW?).
Attenzione non parlo di efficacia o bontà del progetto, ma sicuramente di maggiori costi di investimento.

Allora Mercedes che fa? "risparmia" sul telaio e punta su design (non raccontiamocela, tra serie 1 new edition e nuova classe A c'è un abisso, e anche la nuova A3 ha fatto proprio il compitino da 6 risicato....) e su dotazioni di poca sostanza (ho visto che nessuna ha il clima atutomatico di serie) ma di molta apparenza (cerchi da 17 e 18" di serei a seconda della versione, elettronica che costa poco di serie etc....).

Ottima scleta di marketing.
Certo, se poi ( e parlo delle versioni motorizzate mercedes, il 1.5 non lo considero neanche) dovessere essere anche brillanti e consumare poco (cosa che non escludo) e l'handling fosse valido.........bingo!
 
Ho dato un'occhiata in giro dove si parlava di prezzi, la Mercedes Classe A 180 CDI Sport motorizzata da 109 Cv parte da 25.480 euro.

Non ho ben capito cosa includa ma come prezzo non è di molto inferiore alla concorrenza.
 
Fancar_ ha scritto:
Anch'io non credo, anche perché dal D in su il pianale è modulare ed ampiamente condiviso. Già oggi la parte anteriore cofano parabrezza di Classe C e Classe E è identica anche all'occhio.

In ogni caso Mercedes è leader di mercato in auto come la Classe S, l'SL, la CL. Quando esce una nuova Classe S debuttano tecnologie che dopo 10 anni arriveranno sulle altre auto.

certamente,le mercedes hanno un contenuto tecnologico d'avanguardia e fanno diesel da una vita...potrebbe gudagnarci l'infiniti,non tanto come tecnica in se' perche' sono buone auto ma sicuramente condividendo qualcosa con una casa come la mercedes puo' ulteriormente migliorarsi...
 
Mauro 65 ha scritto:
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.

Ciao

questo e' vero,pero' c'e' da dire che i clienti mercedes pagano anche il marchio,bisogna vedere quanto pagheranno (chi lo sapra' ;) ) a caro prezzo un banale 1.5 renault (seppur rivisitato dai tecnici tedeschi)......
 
Andrew_89 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
A parte che il 1.5dci si porta dietro (di certo immeritatamente) una cattiva fama di affidabilità (basta andare in room Nissan e Ranult), consider che ne è sata completamete modificata l'erogazione per (notizie ufficiali MB) renderlo coerente con le aspettative della clientela abituale. Ma fin qui sono pettegolezzi.
Il vero problema è il prezzo. La vecchia A (e B) aveva tantissime particolarità che in qualche modo ne giustificavano gli esosi listini. La nuova è una normalissima auto su un normalissimo pianale, con un normalissimo motore, venduta a prezzi ancora più cari della precedente ... non ci siamo proprio.
Mauro io mica l'ho nascosto che il 1.5 dci ha avuto problemi di bronzine! A momenti passo più tempo nella room Renault che a casa, ne ho lette di cotte e di crude! Si è trattato di una periodo ristretto alle produzioni fine 2006-2007, non è che c'è sempre stato e continua ad essere presente. Se fosse così, io stesso direi che sarebbe stato un azzardo montarlo sulla Mercedes. Comunque tieni presente che si tratta di un motore che gira da più di 10 anni, se c'è solo questo da segnalare non mi sembra tutto questo scandalo. Come ho già detto, allora si dovrebbero considerare inaffidabili anche i 2.2 CDI 170 cv, i 2.0 Tdi 170cv e i 140 cv Audi e Volks, i 2.0d 177 cv Bmw... Insomma non è che c'è qualcuno che si salva.
Che poi abbiano modificato l'erogazione credo che sia il minimo che potevano fare, ma non perchè di origine il 1.5 dci abbia un erogazione schifosa, ma perchè non si può pensare di prendere e montarlo senza cambiare nulla, lo faceva Bmw coi Toyota, lo fa Audi stessa con alcuni motori Volkswagen! E' giusto che ci sia un minimo di differenziazione!
Quando io parlavo di 1.5 dci come buoni motori parlavo nel complesso, come guida, ripresi, consumi. Certo non mi sogno di dire che sia pari ad un 2.0 bmw, che al momento a mio avviso rappresenta il non plus ultra in campo motoristico! ;)
Sul discorso prezzo posso anche concordare, effettivamente la Mercedes punta sicuramente a realizzare più guadagni possibili da questo modello! Detto questo, non si poteva neanche pensare che la proponessero a 15 mila ?, ha purt sempre qualità da Mercedes! Altrimenti anche l'A3 dovrebbe costare molto meno vista la mole di condivisioni, si torna sempre al punto iniziale!

A dire il vero di topiche clamorose ne hanno già prese ... vedi post precedente
Indubbiamente, però non può essere che ogni accordo venga visto solo come un male assoluto! Non devo di certo venirlo a raccontare io che al momento le case stanno studiando tutti i modi possibili per contenere i costi. Sono dell'idea che fin quando rimanga nei segmenti bassi (in questo caso si parla di segmento A con Smart e in parte di segmento C) non ci sia nulla di scandaloso! Se domani la Mercedes dovrebbe invece uscirsene con una Classe C su base Laguna mi scandalizzerei anche io da non cliente, ma non per la Laguna di per se (è una buona generalista) ma perchè si va a ledere una caratteristica del marchio! Non so se sono chiaro!

Non dico questo, dico solo che, avnedo vissuto sulla propria pelle la "caduta" Nissan dopo l'ingresso di Renault, da MB ce ne staremo molto alla larga, almeno dai modelli a trazione anteriore.

Beh Nissan non è che prima facesse solo grandi modelli e tutti successi e da quando è arrivata in Renault sia crollata! Ci sono alti e bassi in tutti i campi e in tutte le case, se ti devo dire che l'attuale Micra sia degna di essere chiamata tale te lo scrivo nero su bianco che non lo è, quando l'ho vista per la prima volta pensavo fosse una notizia sbagliata! Ma c'è da dire che ci sono anche stati progetti molto ben riusciti (Qashqai in primis!)
Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, io stesso se fossi "costretto" a spendere determinate cifre per un segmento C mi affaccerei in primis in Bmw (chiudendo un occhio sul design della Serie 1) e poi nel caso farei un giro in Mercedes dove la Classe A mi affascina.

Nissan e lo dico da nippofilo in Europa produce e consegna dei discreti bi**t dalla micra alla clio-juke alla qq.
Devo pero ammettere che quando si pensa a Nissan dovrebbero venire in mente le gtR le altima V8 le 370Z che Europa e Italia non possono permettersi in genere.
Peccato...
 
desmo1987 ha scritto:
Secondo me perderanno la maggior parte dei vecchi clienti.

Credo proprio che sia quello che vogliono...passi da una piccola monovolume (esteticamente gradevole e razionalista parlando della serie A la serie B era inguardabile) per famiglie a una media tradizionale tipo astra
Si vede che si vendono più auto del segmento Giulietta serie 1 e golf che idea verso e touran
 
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Secondo me perderanno la maggior parte dei vecchi clienti.

Credo proprio che sia quello che vogliono...passi da una piccola monovolume (esteticamente gradevole e razionalista parlando della serie A la serie B era inguardabile) per famiglie a una media tradizionale tipo astra
Si vede che si vendono più auto del segmento Giulietta serie 1 e golf che idea verso e touran

non so,cmq la B nonostante sia meno monovolume soddisfa ancora il bisogno di spazio per le famiglie che cercano (e spendono) qualcosa di piu' come immagine e prestigio..la A e' una scelta coraggiosa,preferivo la vecchia che trovavo elegante e particolre anche se davvero troppo "femminile" pero' gia' il fatto che faccia parlare di se' proprio perche' e' cambiata radicalmente potrebbe fare da traino,chissa'...una cosa e' certa: la A3 e la serie 1 hanno trovato una nuova rivale vera,per prezzo e dimensioni... ;)
 
Back
Alto