<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifateci l'Alfa 75. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rifateci l'Alfa 75.

A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo che mi piacevano erano quelli della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......

Dedicato a Paolo :p

http://www.youtube.com/watch?v=5Ysuz_-zIdM&feature=PlayList&p=E08716FFA4B9BD37&playnext=1&playnext_from=PL&index=6

Grazie ;)
Ma è andata quasi così, mia mamma è stata portata in clinica per partorirmi con una Giulia 1.3 Ti, ed io sono cresciuto su quella giulia, poi sulla Giulia nuova super 1.3, Alfetta 2.0 L, Giulietta 1.8 carburatori, fino alla scuola guida con la 75 1.8 carburatori.
La vera Alfa ce l'ho nel DNA ;)
Li hai..... li hai gli anticorpi fiat ;)
 
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

E se prorio vuoi saperlo quelli che mi facevano impazzire erano quelli della Alfetta Quadrifoglio oro...quelli della 164 erano da alfa????

oscaralfetta06g.jpg
 
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
abbasta co sta 75, la peggiore alfa romeo di tutti i tempi: simbolo primo del declino.
IL simbolo primo del declino e' stata la 155 che ha rappresentato anche la fine.....perche' alfa romeo non finisce nel 1986 data della presentazione della 75(anno prima) ma quando la 75 fu definitivamente archiviata....ha dimostrato e continua a farlo che ancora si potevano vendere e c'era chi apprezzava quelle auto.

Nein, l'inizio del declino è dalla Giulietta 3 serie.

155 chi ? .

Inutile restare appesi al de dion.

L'introduzione dell'acceleratore a cavo in Alfa Nord dette il là alle meschinità "alla torinese". Da quel piccolo, significativo particolare è iniziato il declino.

Il resto, è solo religione.
Continuate con 156 JTD perche' io non vi seguo in questa sciagurata discussione.....la 75 ha rappresentato il massimo sviluppo della meccanica Alfetta.....Chi come me sa questo avendo avuto Tutte le deritate la massima espressione di quella meccanica fu la 75 SZ e la volle chi veramente sapeva di cosa c'era a disposizione l'ING, Ghidella AD Fiat e colaudatore.....Quello che dite voi sono solo parole che nessun Vero Alfista mai condividera'.....Solo Pazzoalfa che e' un fan della 155 & CO ma a quanto pare non e' il solo........ma poi avendoli avuti pero' abbiamo fatto dei veri capolavori su base Fiat tipo.....quelle e queste si che sono vere alfa.

caro 75,scrivi cose (a me riferite) non vere.
a me piacciono tutte le Alfa Romeo (e come ben sai possiedo una 75 Asn Twin Spark 1992 nero met.),la 155,comunque, è stata nel bene e nel male una Alfa Romeo Vincente,che ha riportato il Marchio a vincere nelle piste.
Recentemente,comunque, le Alfa mie preferite sono state in ordine la 156-147 e Gt-166,
per il solo fatto che avevano ancora il glorioso motore 6V prodotto ad Arese.
Questo è quanto penso,e vedendo le oltre 600000 vetture vendute di 156 (buona parte Jtd,sicuramente)idem 147, non sono l'unico "pazzo" ad avere amato queste Alfa Romeo.......ma sono in buona compagnia.......
Il declino totale è iniziato al lancio di 159,e l'installazione dei motori Benzina Holden 6v e Jts Opel 4L ha completato l'opera.
Si salvano solo le versioni Jtdm 170cv 1900 4L e le 1750Tbi 4L ma ormai è tardi............commercialmente parlando per queste auto.
La pietra Tombale è stata la MiTo........
questo è il mio pensiero (ammesso che ti interessa).
Manco a dirlo che quotidianamente uso una 166 5L 20v,e non la sostituisco finchè cammina..........e di problemi/scricchiolii e menate varie scritte ovunque ,sinceramente, non ne ho ancora avuti,in 93500 km.....
A me piace scrivere le cose che penso.
 
pazzoalfa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
abbasta co sta 75, la peggiore alfa romeo di tutti i tempi: simbolo primo del declino.
IL simbolo primo del declino e' stata la 155 che ha rappresentato anche la fine.....perche' alfa romeo non finisce nel 1986 data della presentazione della 75(anno prima) ma quando la 75 fu definitivamente archiviata....ha dimostrato e continua a farlo che ancora si potevano vendere e c'era chi apprezzava quelle auto.

Nein, l'inizio del declino è dalla Giulietta 3 serie.

155 chi ? .

Inutile restare appesi al de dion.

L'introduzione dell'acceleratore a cavo in Alfa Nord dette il là alle meschinità "alla torinese". Da quel piccolo, significativo particolare è iniziato il declino.

Il resto, è solo religione.
Continuate con 156 JTD perche' io non vi seguo in questa sciagurata discussione.....la 75 ha rappresentato il massimo sviluppo della meccanica Alfetta.....Chi come me sa questo avendo avuto Tutte le deritate la massima espressione di quella meccanica fu la 75 SZ e la volle chi veramente sapeva di cosa c'era a disposizione l'ING, Ghidella AD Fiat e colaudatore.....Quello che dite voi sono solo parole che nessun Vero Alfista mai condividera'.....Solo Pazzoalfa che e' un fan della 155 & CO ma a quanto pare non e' il solo........ma poi avendoli avuti pero' abbiamo fatto dei veri capolavori su base Fiat tipo.....quelle e queste si che sono vere alfa.

caro 75,scrivi cose (a me riferite) non vere.
a me piacciono tutte le Alfa Romeo (e come ben sai possiedo una 75 Asn Twin Spark 1992 nero met.),la 155,comunque, è stata nel bene e nel male una Alfa Romeo Vincente,che ha riportato il Marchio a vincere nelle piste.
Recentemente,comunque, le Alfa mie preferite sono state in ordine la 156-147 e Gt-166,
per il solo fatto che avevano ancora il glorioso motore 6V prodotto ad Arese.
Questo è quanto penso,e vedendo le oltre 600000 vetture vendute di 156 (buona parte Jtd,sicuramente)idem 147, non sono l'unico "pazzo" ad avere amato queste Alfa Romeo.......ma sono in buona compagnia.......
Il declino totale è iniziato al lancio di 159,e l'installazione dei motori Benzina Holden 6v e Jts Opel 4L ha completato l'opera.
Si salvano solo le versioni Jtdm 170cv 1900 4L e le 1750Tbi 4L ma ormai è tardi............commercialmente parlando per queste auto.
La pietra Tombale è stata la MiTo........
questo è il mio pensiero (ammesso che ti interessa).
Manco a dirlo che quotidianamente uso una 166 5L 20v,e non la sostituisco finchè cammina..........e di problemi/scricchiolii e menate varie scritte ovunque ,sinceramente, non ne ho ancora avuti,in 93500 km.....
A me piace scrivere le cose che penso.

Pazzoalfa lo sai benisimo che sono daccordo con te ma sulla 155 mai avrai una parola buona da parte mia....rassegnati ;)
 
Ma, se vuoi il mio parere, la 155 è stata una Macchina che di Alfa Romeo aveva la meccanica (ereditata dalla 75) montata alla "128" come Tu scrivi, Ti assicuro che, comunque, non era poi una "ciofeca" su strada.
A livello prestazionale, di certo non sfigurava a confronto con la concorrenza.
Manco a dirlo che preferisco anche Io di gran lunga la linea della 75 (e adoro i sedili recaro della Mia Asn) che uso saltuariamente (per non rovinare gli interni,immacolati, uso il cellophane...!!!).
però,secondo me, và ricordata per i successi ottenuti in Pista.
Ora, di quella meccanica, di quelle prestazioni, cosa resta?
Nulla.
Forse era meglio quel poco di alfa che era rimasto, ancora fino al 2006 avevamo i 6V nei vani Motore delle 147/156/166/Gt, qualcosa (e scusa se è poco un 6v 3.2 Produzione Arese), su queste auto.
Oggi di questo non rimane Nulla.
Preferivo, sinceramente, quel poco.
 
pazzoalfa ha scritto:
Ma, se vuoi il mio parere, la 155 è stata una Macchina che di Alfa Romeo aveva la meccanica (ereditata dalla 75) montata alla "128" come Tu scrivi, Ti assicuro che, comunque, non era poi una "ciofeca" su strada.
A livello prestazionale, di certo non sfigurava a confronto con la concorrenza.
Manco a dirlo che preferisco anche Io di gran lunga la linea della 75 (e adoro i sedili recaro della Mia Asn) che uso saltuariamente (per non rovinare gli interni,immacolati, uso il cellophane...!!!).
però,secondo me, và ricordata per i successi ottenuti in Pista.
Ora, di quella meccanica, di quelle prestazioni, cosa resta?
Nulla.
Forse era meglio quel poco di alfa che era rimasto, ancora fino al 2006 avevamo i 6V nei vani Motore delle 147/156/166/Gt, qualcosa (e scusa se è poco un 6v 3.2 Produzione Arese), su queste auto.
Oggi di questo non rimane Nulla.
Preferivo, sinceramente, quel poco.
Lo sai benissimo che la 155 DTM della 155 aveva solo il nome....ne abbiamo gia' discusso non ricominciamo ;)
 
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".
 
si certo, anche le attuali WTCC hanno ben poco si "stradale",e lo sanno tutti.
però preferivo vedere Vincere in pista quelle Alfa Romeo,e non le attuali Seat.....
la Stessa Bmw è stata poco concorde con il ritiro di Alfa, addirittura si vociferava che voleva ritirarsi anche lei dal campionato.
e la 156 (recentemente) in più stagioni ha messo in "riga" le Bmw......
preferivo, ripeto, quel poco......
 
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".
Figurati che ho una alfa gt Diesel....come e' strana la mente umana.....mai detto che la 75 era l'auto perfetta.....e tra l'affidabilita' delle mie alfa prefiat e le due gt(ho avuto anche una JTS)....preferisco senza ombra di dubbio quelle di Arese.....non hai capito o non vuoi che io non sono un fantasioso ma parlo solo ed esclusivamente di quello che conosco che ho avuto e non per sentito dire o perche' l'ho letto da qualche parte.
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......
IL 1.8 lo avevo sulla giulietta ma la 75 con il bialbero a carburatori lo conosco benissimo, BC al raduno ha conosciuto chi ci ridicolizzava i fanatici in golf GTI 110cv ;)

Scusate ma é solo per sdrammatizzare, ma le golf gti le ridicolizzavo e ripeto ridicolizzavo, anche io, con l'ottima bx 1.9 gt di mio padre, macchina che rimpiango ancora.
A volte certi falsi miti sono un po' troppo sopravvalutati, ovviamente parlo della mediocre tedesca con le striscette rosse, che l'ottima media francese ho bastonato in tutte le sue declinazioni, non essendo quello che si dice un gran manico.
Buona serata a tutti
 
HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......
IL 1.8 lo avevo sulla giulietta ma la 75 con il bialbero a carburatori lo conosco benissimo, BC al raduno ha conosciuto chi ci ridicolizzava i fanatici in golf GTI 110cv ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......
IL 1.8 lo avevo sulla giulietta ma la 75 con il bialbero a carburatori lo conosco benissimo, BC al raduno ha conosciuto chi ci ridicolizzava i fanatici in golf GTI 110cv ;)

Scusate ma é solo per sdrammatizzare, ma le golf gti le ridicolizzavo e ripeto ridicolizzavo, anche io, con l'ottima bx 1.9 gt di mio padre, macchina che rimpiango ancora.
A volte certi falsi miti sono un po' troppo sopravvalutati, ovviamente parlo della mediocre tedesca con le striscette rosse, che l'ottima media francese ho bastonato in tutte le sue declinazioni, non essendo quello che si dice un gran manico.
Buona serata a tutti
Non ho dubbi che lo facevi....ma quelli con la golf gti erano dei montati provocatori :D
Magari con una bx GTI 1.9 ci pensavano prima ma quando vedevano una pesante berlina da famiglia non avevano tanti riguardi.....se non dopo.
 
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".

Britishman, scusa, anche al giorno d'oggi, che pure ormai siamo tutti "ateniesi", pingui e viziati, non TUTTI i clienti mettono al primo posto l'eleganza sopraffine degli interni, il comfort e le finiture millesimali. BMW ( guarda caso, l'antagonista storica di ALfa ) anche oggi non è al primo posto per queste cose, perchè coltiva altre virtù, che stanno a cuore ad un altro tipo di clientela. Se non fosse così, BMW sarebbe già stata polverizzata da Audi, meglio rifinita, e da Mercedes, più confortevole. Evidentemente non tutti devono fare lo stesso prodotto. Ad ognuno il suo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.

La 320i con cui ho fatto l'incidente che ogni tanto ricordo, nel 1985, era simile a questa

320massimopapais-int.JPG


gli interni erano di velluto blu, la macchina era di mio fratello, bianca (eravamo precursori delle mode :D ) ma il volante era già a quattro razze. Erano molto ben fatti ed eleganti, le macchine erano le c.d. saponette, ma, anche se farò arrabbiare l'amico 75turboTP, erano già considerate auto un pò più di elite mentre le AR un pò più "truzze", seppur con tenuta di strada e prestazioni migliori. A fine mese dovrei andare a trovare mia madre, se trovo le vecchie foto ve le scannerizzo..... ;)
 
Back
Alto