fpaol68
0
Maxetto ha scritto:Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.BelliCapelli3 ha scritto:Britishman ha scritto:Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.
MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.
Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Oltre 400.000 unità vendute. Niente male per una macchina accettabile e nulla più.
Di 159 quante ne sono state vendute ad oggi?