<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo Yeti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo Yeti

Ho portato la yeti al service per il tagliando ai 60000 km...
Devono cambiare la catena, ma...
La mia macchina non rientrerebbe nei campi telaio interessati dal richiamo;
la garanzia &#279; scaduta;
Chi paga....?
Non mi sembra giusto che sia io a dover pagare per diverse ragioni:
il richiamo è fatto per ovviare a problemi riscontrati direttamente da Skoda;
Il fatto di non avvisare è ai limiti dell'inganno;
se l'avessi saputo prima avrei anticipato il service;
i sintomi che riscontravo io, rumorosità all'accensione, il manuale utente porta il cliente in errore tanto che viene testualmente riportato che rumorisità all'avviamento sono da considerarsi normale in attesa che la lubrificazione etc etc...
Ma veniamo ad un altro punto... Siccome questo richiamo prevede anche il cambio dell'olio, che in occasione del service avrei dovuto accollarmi, come si mette la faccenda? Cioè mettiamo che skoda mi venga incontro.... (Dopo un iniettore cambiato a 16000 km, una turbina a 30000, rimappature, spie epc varie)... il cambio olio non dovrebbero di fatto addebitarmelo, o no?
 
E ci risiamo... Dopo l'intervento alla turbina... circa due mesi fa me n'è capitata un'altra.. A motore acceso e macchina rigorosamente ferma, non appena accendevo la ventola (senza ricircolo) l'abitacolo veniva invaso da una puzza di gas di scarico o roba simile, non certo riconducibile ad esalazioni da perdita di carburante (benzina)... Inizialmente non ci avevo badato molto.. Skoda --&gt gruppo Volkswagen --&gt mai e poi mai avrei pensato a gas di scarico dirottati in abitacolo.. inoltre il problema avveniva solo quando ero fermo in coda, o al semaforo, quindi pensavo fosse l'auto davanti che puzzava; mettendo il ricircolo dell'aria, il problema spariva.. ma ben presto mi resi conto che non tutte le auto ferme davanti a me potevano emanare quelle nauseabonde esalazioni, anche perchè finora mi era capitato molto, ma molto raramente (cioè quando davanti avevi rottami che mangiavano olio...)

Morale della favola, ancora Buzzi, ancora una volta professionali al massimo, mi hanno ritirato l'auto e sistemata.. pare fosse una valvola, ma non ho avuto delucidazione molto approfondite a riguardo. Sta di fatto che per una settimana, ci siamo respirati un po' di quelle schifezze!

Durante le feste Natalizie, mentre mi gustavo una bella passeggiata a 40 all'ora, guardando il lungolago e gli addobbi Natalizi, l?avviso acustico simile al &quot;fasten your seatbelt&quot; (aeronauticamente parlando) mi ha catapultato dal mondo dei balocchi al mondo Skoda... &quot;Guasto ESP&quot; ? ossia antipattinamento/ABS... una spia... con tutte le luci Natalizie, e l?esperienze negative già passate, cosa volete che sia una spia ... :rolleyes:

Ma non è finita.. in attesa di portare l'auto a far controllare, pochi giorni dopo... sempre durante le feste, sceso dall'auto.. una spuzza di cremato proveniente dal motore! Con un misto di disperazione e rassegnazione, apro il cofano.. macchie, e macchioline d'olio qui e la.. da dove arrivavano è un mistero.. il perchè pure.. livello olio motore ok.. probabilmente l'odore di gremato era dovuto al contatto tra gli spruzzi d?olio e le parti calde del motore... :(

Ma se è vero che non c'è due senza tre, ho riscontrato anche uno strano rumore, udibile in sottofondo a marcia inserita, in falsopiano a bassi giri (2000/2500) con motore in appena in tiro.. inizialmente pensavo alle gomme da neve... ma facendo alcune prove schiacciando la frizione o mettendo in folle.. a pari velocità e pari giri motore (puntando il piede sull?acceleratore).. lo strano rumore spariva.. appoggiando appena il piede sulla frizione... strane vibrazioni... boh :?:

Ho preso appuntamento con la concessionaria... che dio me la mandi buona... 8)
 
osti77 ha scritto:
E ci risiamo... Dopo la sostituzione turbina... circa due mesi fa me n'è capitata un'altra.. A motore acceso e macchina rigorosamente ferma, non appena accendevo la ventola (senza ricircolo) l'abitacolo veniva invaso da una puzza di gas di scarico o roba simile, non certo riconducibile ad esalazioni da perdita di carburante (benzina)... Inizialmente non ci avevo badato molto.. ?koda --&gt gruppo Volkswagen --&gt mai e poi mai avrei pensato a gas di scarico dirottati in abitacolo.. inoltre il problema avveniva solo quando ero fermo in coda, o al semaforo, quindi pensavo fosse l'auto davanti che puzzava; mettendo il ricircolo dell'aria, il problema spariva.. ma ben presto mi resi conto che non tutte le auto ferme davanti a me potevano emanare quelle nauseabonde esalazioni, anche perchè finora mi era capitato molto, ma molto raramente (cioè quando davanti avevi rottami che mangiavano olio...)

Morale della favola, ancora Buzzi, ancora una volta professionali al massimo, mi hanno ritirato l'auto e sistemata.. pare fosse una valvola, ma non ho avuto delucidazione molto approfondite a riguardo. Sta di fatto che per una settimana, ci siamo respirati un po' di quelle schifezze!

Durante le feste Natalizie, mentre mi gustavo una bella passeggiata a 40 all'ora, guardando il lungolago e gli addobbi Natalizi, l?avviso acustico simile al &quot;fasten your seatbelt&quot; (aeronauticamente parlando) mi ha catapultato dal mondo dei balocchi al mondo Skoda... &quot;Guasto ESP&quot; ? ossia antipattinamento/ABS... una spia... con tutte le luci Natalizie, e l?esperienze negative già passate, cosa volete che sia una spia in piu'.. :rolleyes:

Ma non è finita.. in attesa di portare l'auto a far controllare, pochi giorni dopo... sempre durante le feste, sceso dall'auto.. una spuzza di cremato proveniente dal motore! Con un misto di disperazione e rassegnazione, apro il cofano.. macchie, e macchioline d'olio qui e la.. da dove arrivavano è un mistero.. il perchè pure.. livello olio motore ok.. probabilmente l'odore di gremato era dovuto al contatto tra gli spruzzi d?olio e le parti calde del motore... :(

Ma se è vero che non c'è due senza tre, ho riscontrato anche uno strano rumore, udibile in sottofondo a marcia inserita, in falsopiano a bassi giri (2000/2500) con motore in appena in tiro.. inizialmente pensavo alle gomme da neve... ma facendo alcune prove schiacciando la frizione o mettendo in folle.. a pari velocità e pari giri motore (puntando il piede sull?acceleratore).. lo strano rumore spariva.. appoggiando appena il piede sulla frizione... vibrazioni e sensazione di ferraglia sotto il piede a non finire... a mio modestissimo parere, temo che ci sia qualche problemino ai cuscinetti o altro nel gruppo frizione (ma forse piu? presumibile riferibile al solo cambio perchè da fermo o in movimento, in folle o a frizione schiacciata non si sente nulla). :?:

Ho preso appuntamento con la concessionaria... che dio me la mandi buona... 8)

Visto che il Buzzi non c'è più penso tu vada da quella nuova, fammi sapere come ti trovi ;)
Ti auguro che tutto si risolva per il meglio :thumbup:
 
ecco perche era tutto vuoto...ci sono passato per fare un preventivo...ma ora si sono trasferiti da un'altra parte o li dove c'era buzzi c'è un altro skoda?
 
lele.rizzi ha scritto:
ecco perche era tutto vuoto...ci sono passato per fare un preventivo...ma ora si sono trasferiti da un'altra parte o li dove c'era buzzi c'è un altro skoda?

Devi venire a Lecco in via Di Vittorio, ora è Autocogliati.
In pratica salendo dalla Meridiana al semaforo dopo la questura giri a destra, lo trovi poco più avanti a dx :thumbup:
 
Ho fatto sempre i tagliandi, previsti dell csa anche quello dei 60000 mila, la mia yeti 1.2 del 2010, faceva rumore di distribuxione e l'avevo fatto notare al capoofficina, che disse che era "normale" adesso a 69000 km mi si è rotta la catena fyori garanzia, mi domando in questo caso chi paga?!
 
mistralsport100 ha scritto:
Ho fatto sempre i tagliandi, previsti dell csa anche quello dei 60000 mila, la mia yeti 1.2 del 2010, faceva rumore di distribuxione e l'avevo fatto notare al capoofficina, che disse che era "normale" adesso a 69000 km mi si è rotta la catena fyori garanzia, mi domando in questo caso chi paga?!

Si spera che paghi Skoda visto che è da anni che si sa che esiste un problema, anzi due, distribuzione e iniettori.
 
Con il carro attrezzi ho portato l'auto da un mio meccanico di fiducia (l'idea di aver fatto il tagliando dei 60000 e dopo 8500 km aver avuto questo disastro mi gira non poco :twisted :twisted: )

comunque sono andato in concessionario e mia hanno detto di non essere a conoscenza di questa problematica :shock: , e che una volta smontato la macchina verificato effettivamente sul da farsi avrebbero chiesto alla Skoda se era possibile un intervento in garanzia anche parziale, diversamente devo pagare di tasca mia loro sono solo "intermediari" :? quindi dovrei pagare nuovamente il carro attrezzi per trasporto presso il concessionario, la manodopera per smontare il motore e verificare cosa si sia rotto ... ?!?!

a questo punto credo che sia preferibile fare l'intervento dal mio meccanico di fiducia voi che ne dite?!? O ci sono casi dove la Skoda ha riconnoscito l'intervento in garanzia o parte di essa ??!?!

Non so come procedere Help?!
 
mistralsport100 ha scritto:
Con il carro attrezzi ho portato l'auto da un mio meccanico di fiducia (l'idea di aver fatto il tagliando dei 60000 e dopo 8500 km aver avuto questo disastro mi gira non poco :twisted :twisted: )

comunque sono andato in concessionario e mia hanno detto di non essere a conoscenza di questa problematica :shock: , e che una volta smontato la macchina verificato effettivamente sul da farsi avrebbero chiesto alla Skoda se era possibile un intervento in garanzia anche parziale, diversamente devo pagare di tasca mia loro sono solo "intermediari" :? quindi dovrei pagare nuovamente il carro attrezzi per trasporto presso il concessionario, la manodopera per smontare il motore e verificare cosa si sia rotto ... ?!?!

a questo punto credo che sia preferibile fare l'intervento dal mio meccanico di fiducia voi che ne dite?!? O ci sono casi dove la Skoda ha riconnoscito l'intervento in garanzia o parte di essa ??!?!

Non so come procedere Help?!

Mistralsport, non farti fregare da Skoda (o dal tuo concessionario...).
Se vuoi un consiglio metti il tuo concessionario alle strette: c'è ormai tanta di quella documentazione ufficiale che parla del problema alla catena di distribuzione del motore 1.2 tsi. Pretendi come minimo la correntezza, minacciando di farli contattare da un avvocato.
Investi i soldi per un altro trasporto con carroattrezzi (a parte che dovrebbe essere compreso nel servizio Skoda se rimani a piedi e hai rinnovato il programma del service con regolarità) e non farla toccare dal tuo meccanico di fiducia.
Ovviamente il mio è un consiglio su come mi comporterei io, se fossi nei tuoi panni...poi fai come preferisci.
 
Ma i tagliandi fino ad ora dove li hai fatti? Ti conviene portare l'auto dove hai sempre fatto i tagliandi, che conoscono la sua storia. Io quando l'ho portata a tagliandare conoscevano bene il problema alla distribuzione e mi hanno fatto leggere, senza lo richiedessi, la circolare mandata dalla Skoda a tutte le officine autorizzate dove segnava di non intervenire su quelle prodotte da luglio 2011 poichè il problema era stato risolto, o meglio, più di così non si poteva fare. A meno che, naturalmente, non ci fossero strani rumore, in quel caso intervengono e la sostituiscono. Però il capoofficina era al corrente di tutte le problematiche dei primi modelli ed aveva asserito che i casi erano diventati ormai sporadici su quelli dal 2012 in poi.
 
I taglaindi li ho sempre fatti presso il centro assistenza Skoda, quando è accaduto il guasto (di sabato) con un carro attrezzo è stata portata presso un elettrauto, pensando ad un problema elettricco, una banalità, ma svitando una candela si è subito capito che c'era un danno "importante", di sabato il centro skoda l'officina era chiuso, e l'ho porata lunedì successivo ...

Smontato il motore, la catena di distribuzione è integra, ma il motore è andato fuori fase, rotte un paio di valvole e lo stelo di una piantata dentro un pistone :shock:

il capo officina stà per ora smontando e verificando, poi si vedrà ...!?!

Devo dire che è rimasto abbastanza impassibile, al fatto, io gli ho detto che il problema sembra essere diffuso e di aver appreso le informazioni dal forum, mi ha detto che in nome del concessionario essendo cliente avrebbe fatto quanto possibile per venirmi in contro ..

Dove visionare la documentazione ufficiale che parla del problema alla catena di distribuzione del motore 1.2 tsi.!??!
 
Purtroppo (per la stampa italiana, intendo) il reportage più completo l'ho trovato su un articolo di AutoBild:
http://www.autobild.de/artikel/vw-tsi-motorschaeden-3413311.html
 
Mi ero scritto su questo forum appena acquistata la mia yetina e per parlare del nuovo gioiello di casa Vlw ... non ero assolutamente a conoscenza di queste problematiche del motore e nei tagliandi ufficiali nessuno mi aveva avvertito di questo possibile pericolo :(
Però adesso la "frittata è fatta" :evil:
 
Mi ha telefonato il concessionario brutte notizie ...

Finita la garamnzia la casa non mi riconosce nulla ...

il concessionario mi propone motore rigenerato (4300 euro) motore nuovo (6500) o permunta per auto nuova ....

della Correntezza nada di nada :evil:
 
Back
Alto