<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo Yeti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo Yeti

La mia è immatricolata il 31 agosto scorso, e sul sito mi dice nessuna campagna, ma dal telaio sembrerebbe di si...

Attached files /attachments/1114904=5754-telaio.JPG
 
Villarrica ha scritto:
Givemefive, chiedo anche a te se risulta il richiamo per la tua car anche dal sito UNRAE, v. link indicato in questa discussione da vovosinho due giorni fa. Se non risulta . . . allora è chiaro che è un servizio fasullo :?

Ho controllato ma non deve essre molto affidabile visto che ho riportato a casa dall' officina l' auto oggi con la catena dist. sostituita mentre la risposta all' interrogazione sul n° di telaio è "non risultano camp......"
 
Ciamo givemefive,
in quanto tempo ti hanno sostituito la catena?
hai dovuto lasciare l'auto o in un paio d'ore fanno tutto?
grazie
;)
 
La mia è una storia lunga, mi ero recato in officina per la spia EPC accesa e auto che non marciava a più di 60 km/h.
Dopo un controllo con il mio n, di telaio risultava anche il richiamo della catena.
Il primo problema era causato dal malfunzionamento di una valvola del turbo, che ha richiesto la sostituzione di tutta la turbina, con fermo auto di 2 settimane per mancanza di ricambi in Italia.
M sembra di ricordare che per la sola sostituzione della catena mi avevano prospettato un paio di giorni.
Per me se non fossi andato in officina per altri motivi o eventualmente un tagliando non credo che sarei stato contattato da VW.
 
Effettivamente il sito UNRAE sembra davvero farlocco:
Ho messo per prova uno dei telai "incriminati" segnalati da
zymotik ...ed anche per questi dice che non ci sono campagne di richiamo !!!
 
Grazie a tutte le info sul web, ormai si è capito che non è quel richiamone generale da sito UNRAE ma riguarda 'solo' alcuni motori che sono stati prodotti con una catena di distribuzione maledettamente sbagliata. Se la catena dà noie o è montata sulle auto segnalate, l'officina VW interviene montando il kit-catena. Perciò, per sapere se il nostro motore è tra quelli candidati alla sala operatoria occorre contattare il nostro conce.
 
zymotik ha scritto:
"Sulle vetture interessate con motore 1.2l TSI esiste la possibilità che si possa verificare un allungamento
non conforme della catena di distribuzione. Di conseguenza sono possibili battiti e inconvenienti relativi al
comportamento di marcia (funzionamento motore irregolare). Un allungamento non conforme della catena
di distribuzione comporta una variazione della fasatura motore con conseguente accensione della spia
check motore sullo strumento combinato.
Su tutte le vetture interessate devono essere sostituiti la catena di distribuzione, il tendi-catena e la scatola
di distribuzione in basso. Inoltre viene eseguito un cambio dell'olio e sostituito il filtro dell'olio."

E' un'azione di richiamo uscita il 31/08 , ed effettivamente si sostituisce la catena.

zymotic, potresti indicarmi la fonte di questa citazione? Non riesco a trovarne traccia con le prime veloci ricerche fatte sulla rete.

In teoria, il numero di telaio del mio motore rientrerebbe tra quelli segnalati nel tuo messaggio successivo (è un TSI 86 cv) e anche per me il sito Unirae fornisce una risposta negativa: strano che Giacomel, da cui sono appena stato per il primo tagliando, non mi abbia detto nulla: oggi provo a telefonargli e domandare notizie.
 
bimbolu ha scritto:
zymotik ha scritto:
"Sulle vetture interessate con motore 1.2l TSI esiste la possibilità che si possa verificare un allungamento
non conforme della catena di distribuzione. Di conseguenza sono possibili battiti e inconvenienti relativi al
comportamento di marcia (funzionamento motore irregolare). Un allungamento non conforme della catena
di distribuzione comporta una variazione della fasatura motore con conseguente accensione della spia
check motore sullo strumento combinato.
Su tutte le vetture interessate devono essere sostituiti la catena di distribuzione, il tendi-catena e la scatola
di distribuzione in basso. Inoltre viene eseguito un cambio dell'olio e sostituito il filtro dell'olio."

E' un'azione di richiamo uscita il 31/08 , ed effettivamente si sostituisce la catena.

zymotic, potresti indicarmi la fonte di questa citazione? Non riesco a trovarne traccia con le prime veloci ricerche fatte sulla rete.

In teoria, il numero di telaio del mio motore rientrerebbe tra quelli segnalati nel tuo messaggio successivo (è un TSI 86 cv) e anche per me il sito Unirae fornisce una risposta negativa: strano che Giacomel, da cui sono appena stato per il primo tagliando, non mi abbia detto nulla: oggi provo a telefonargli e domandare notizie.

La fonte è la circolare ufficiale di Vw group inviata al service...più di così!

L'intervento non prevede l'avviso tramite lettera al cliente, ma l'esecuzione dell'azione al primo passaggio in officina.

Attenzione però, quando vw group fornisce dei campi di telai non è detto che tutti i telai in quel range debbano fare l'azione, ma che ne sono potenzialmente interessati e la cosa va verificata singolarmente al service

La cosa comunque non è facoltativa, se il cliente passa dal service e il telaio rientra in quelli interessati l'officina è obbligata a eseguire l'intervento
 
Visto che ho aperto io questa discussione mi sembra corretto completare quanto di mia competenza.
Ieri ho portato l'auto in officina per consentire la sostituzione della catena e di alcune pulegge nonchè di olio e filtro (tutto compreso nella campagna di richiamo). Alla fine del lavoro, prima della riconsegna dell'auto, mi è stato comunicato che sarò presto ricontattato per provvedere alla sostituzione della pompa acqua ma con due versioni diverse.....quella del meccanico che dice che durante l'intervento si è accorto di una lieve perdita della pompa e quella del responsabile officina che sostiene che anche la sostituzione della pompa, una volta verificata, rientra nella campagna della catena di distribuzione. Risultato....un altro giorno di stop per la mia Yeti.
P.S.: ieri c'era una Yeti che è arrivata in officina con il carro attrezzi per problemi alla catena!!!!!
 
zymotik ha scritto:
La fonte è la circolare ufficiale di Vw group inviata al service...più di così!
L'intervento non prevede l'avviso tramite lettera al cliente, ma l'esecuzione dell'azione al primo passaggio in officina.
Attenzione però, quando vw group fornisce dei campi di telai non è detto che tutti i telai in quel range debbano fare l'azione, ma che ne sono potenzialmente interessati e la cosa va verificata singolarmente al service
La cosa comunque non è facoltativa, se il cliente passa dal service e il telaio rientra in quelli interessati l'officina è obbligata a eseguire l'intervento

Grazie per il chiarimento, zymotik.
Dunque a quanto mi par di capire non si tratta di un richiamo ufficiale (non vengono convocati i clienti) ma piuttosto di un avviso alle officine per indirizzarle subito alla probabile causa di un problema specifico, ovvero cosa controllare in primis se un cliente si presenta lamentando gli inconvenienti descritti nella lettera.
Deduco che l'officina sia in obbligo di effettuare l'intervento se, e solo se, il cliente lamenta queste anomalie e il motore rientra nei numeri di telaio segnalati, giusto?
 
No no, è comunque un richiamo ufficiale, anche se non è di quelli che prevedono la lettera al cliente. I service hanno sempre l'obbligo di verificare la presenza di azioni di richiamo su un determinato telaio ogni volta che il cliente porta la sua vettura in officina per qualsiasi motivo, e hanno l'obbligo inderogabile di eseguire l'intervento oggetto del richiamo se una vettura ne risulta interessata, anche se in quel momento non ha nessun problema. Addirittura se il cliente, informato del richiamo, si rifiuta di eseguire l'intervento deve firmare una liberatoria...
 
Cercherò di essere sintetico, ma non è una delle mie doti migliori.

Premessa per chi non avesse seguito i miei precedenti interventi sui post inerenti il funzionamento del motore 1.2 tsi.

Skoda Yeti 1.2 tsi acquistata a giugno 2010.
Fin da subito, in particolare col freddo, riscontrati problemi di borbottio del motore e quasi spegnimento (sfarfallio delle luci dell'abitacolo), inoltre irregolarità di funzionamento al minimo (come se ogni tanto il motore perdesse un colpo).

Con aggiornamento centralina (ormai famoso) si sono risolti sostanzialmente i problemi di borbottio e indecisioni del motore all'accensione (più evidenti col freddo).

Detto ciò coll'andare del tempo si è verificato sempre più spesso un 'altro strano rumore all'accensione (come di ferraglia), sempre più evidente nella stagione fredda. In alcuni casi il rumoraccio era secco all'accensione e basta. In altri casi, era un rumore di ferraglia e il motore sembrava girare a tre cilindri invece che a quattro. Una volta partiti, dopo qualche minuto, il motore riprendeva a girare regolarmente.
Perdurava l'irregolarità di funzionamento al minimo segnalata sopra (tipo perdita di un colpo).

Settimana scorsa sono stato al service Skoda per il tagliando (26.000 km circa) (premetto la mia auto non rientrava nei telai segnalati per il richiamo della cinghia di distribuzione) e sentiti i "sintomi" riscontrati sull'auto, in particolare quello della ferraglia secca all'accensione, senza neanche provare l'auto, hanno ordinato il kit distribuzione ed hanno sostituito in garanzia la chinghia di trasmissione ed annessi.

Ora è ancora presto per dare un giudizio definitivo.
Tuttavia l'impressione è che all'accensione non si senta più il rumore di ferraglia secco, come, per adesso, non ho più riscontrato il rumore di ferraglia che dura più a lungo, finchè il motore non è caldo.
Ugualmente sembra sensibilmente migliorato anche il problema dell'irregolarità di funzionamento al minimo (tipo perdita di un colpo).

Aspetto temperature più rigide e una casistica di uso maggiore (magari dopo il periodo natalizio) per dare un giudizio definitivo sul fatto se i problemi di funzionamento del motore erano proprio legati all'allentamento della cinghia di distribuzione che ha generato il richiamo (e la relativa sostituzione).
Per ora la situazione sembra decisamente migliorata, quindi spero che il mio intervento possa essere utile per altri che lamentassero problemi simili con questo motore.

Ultimo appunto. Verificando rumori anomali del motore il capo officina mi ha detto anche che si era allentata una vite che teneva una lamiera sotto al motore e che creava delle vibrazioni anomale durante il funzionamento. Hanno provveduto a stringerla.
Che stranezze!!

Qualora avessi risolto definitivamente i problemi che affliggono/affligevano il mio motore, mi resta il dubbio di capire se il funzionamento del motore con una cinghia di distribuzione che si allentava per 26.000 km possa avere in qualche modo danneggiato (o usurato in manier anomala) il motore stesso, de l tipo che si è modificato l'alesaggio del motore con danni al medesimo...
Spero di no, visto che vorrei tenerla almento fino a 200.000/250.000 km...
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per portare il mio contributo su questo argomento. Possiedo una Yeti 1.2 acquistata usata (aziendale) ad ottobre 2010. La vettura è stata immatricolata a febbraio 2009.

A fine estate 2011, ha cominciato a dare problemi alla catena di distribuzione (appena accesa si sentiva un rumore di ferraglia proveniente dal motore che poteva essere confuso con un rumore simile che in precedenza proveniva dalla vibrazione di un lamierino della marmitta) - risolto in garanzia in un paio di gg

Dopo circa un mese, in discesa in rilascio, si accese la spia EPC - controllo in officina - anomalia "anomala" tutto ok

Dopo un ulteriore mese, sempre in discesa in rilascio, ecco apparire nuovamente la spia EPC - ricontatto l'officina - sostituzione dell'intera turbina gratuitamente - circa 2 settimane di fermo macchina

Nonostante queste "tribolazioni" che sinceramente su un'auto del gruppo Volkswagen mi sembrano un po' eccessive, non posso che ringraziare la concessionaria (Buzzi-Lecco) nella persona del Sig. Marcello che è sempre stata pronta ad intervenire tempestivamente e gratuitamente (ad ogni modo l'auto era ancora in garanzia...)

Ora sono venuto a sapere che un conoscente dei miei ha distrutto il motore (sempre 1.2) della sua yeti dopo 15gg dall'acquisto - auto nuova. Pare, non ho parlato con lui direttamente quindi è un'informazione riportata, che gli hanno sostitito l'intero motore in garanzia. Ancora, pare, che il problema fosse la pompa dell'olio che guastandosi ha compromesso la lubrificazione, quindi ha creamato tutto. Stessa cosa è capitata ad un altro "conoscente" con una golf 1.4- motore fuso - sostituito in garanzia in toto.

Ora mi domando... ma capitano tutte dalle mie parti? Nessun'altro ha sentito qualcosa riguardo a questi cedimenti/sostituzioni motore? Vista la s...a che ho avuto sulla mia auto, non vorrei che adesso che è fuori garanzia... tocco ferro!

Provero' ad informarmi meglio a riguardo, cercando di capire cosa effettivamente è successo a questi motori... ma i fatti rimangono, e l'eventuale precisazione fornirebbe solo alcune informazioni piu' dettagliate, in sostanza poco utili.
 
osti77 ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per portare il mio contributo su questo argomento. Possiedo una Yeti 1.2 acquistata usata (aziendale) ad ottobre 2010. La vettura è stata immatricolata a febbraio 2009.

A fine estate 2011, ha cominciato a dare problemi alla catena di distribuzione (appena accesa si sentiva un rumore di ferraglia proveniente dal motore che poteva essere confuso con un rumore simile che in precedenza proveniva dalla vibrazione di un lamierino della marmitta) - risolto in garanzia in un paio di gg

Dopo circa un mese, in discesa in rilascio, si accese la spia EPC - controllo in officina - anomalia "anomala" tutto ok

Dopo un ulteriore mese, sempre in discesa in rilascio, ecco apparire nuovamente la spia EPC - ricontatto l'officina - sostituzione dell'intera turbina gratuitamente - circa 2 settimane di fermo macchina

Nonostante queste "tribolazioni" che sinceramente su un'auto del gruppo Volkswagen mi sembrano un po' eccessive, non posso che ringraziare la concessionaria (Buzzi-Lecco) nella persona del Sig. Marcello che è sempre stata pronta ad intervenire tempestivamente e gratuitamente (ad ogni modo l'auto era ancora in garanzia...)

Ora sono venuto a sapere che un conoscente dei miei ha distrutto il motore (sempre 1.2) della sua yeti dopo 15gg dall'acquisto - auto nuova. Pare, non ho parlato con lui direttamente quindi è un'informazione riportata, che gli hanno sostitito l'intero motore in garanzia. Ancora, pare, che il problema fosse la pompa dell'olio che guastandosi ha compromesso la lubrificazione, quindi ha creamato tutto. Stessa cosa è capitata ad un altro "conoscente" con una golf 1.4- motore fuso - sostituito in garanzia in toto.

Ora mi domando... ma capitano tutte dalle mie parti? Nessun'altro ha sentito qualcosa riguardo a questi cedimenti/sostituzioni motore? Vista la s...a che ho avuto sulla mia auto, non vorrei che adesso che è fuori garanzia... tocco ferro!

Provero' ad informarmi meglio a riguardo, cercando di capire cosa effettivamente è successo a questi motori... ma i fatti rimangono, e l'eventuale precisazione fornirebbe solo alcune informazioni piu' dettagliate, in sostanza poco utili.

Di Yeti non so, perchè ho un Octy, ma con "Buzzi" mi sono sempre trovato bene ;)
Di dove sei, se non sono indiscreto.
Ciao
Ivan
 
Back
Alto