<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
 
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"

sarò banale.
Ma ovviare al problema con settaggio alla bisogna (sennò il manettino cosa lo hanno inventato a fare?)
 
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
L'hai detta un po' al contrario. :D ;)

In corrispondenza di sollecitazioni a bassa frequenza, tipo rollio legato all'appoggio in curva, funzionano secondo una caratteristica più "frenata" per contenere il rollio e minimizzare le variazioni di assetto.
Alle alte frequenze, corrispondenti alle sollecitazioni legate alle asperità del manto stradale, la caratteristica è meno smorzata per il comfort.
 
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
L'hai detta un po' al contrario. :D ;)

In corrispondenza di sollecitazioni a bassa frequenza, tipo rollio legato all'appoggio in curva, funzionano secondo una caratteristica più "frenata" per contenere il rollio e minimizzare le variazioni di assetto.
Alle alte frequenze, corrispondenti alle sollecitazioni legate alle asperità del manto stradale, la caratteristica è meno smorzata per il comfort.
Ok. Mi unisco al caro amico Mauro nel chiedere una sospensione, come dire, meno MB possibile perché la sensazione di prolasso intestinale che induce la stella di Stoccarda la provo anch'io
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
L'hai detta un po' al contrario. :D ;)

In corrispondenza di sollecitazioni a bassa frequenza, tipo rollio legato all'appoggio in curva, funzionano secondo una caratteristica più "frenata" per contenere il rollio e minimizzare le variazioni di assetto.
Alle alte frequenze, corrispondenti alle sollecitazioni legate alle asperità del manto stradale, la caratteristica è meno smorzata per il comfort.
Ok. Mi unisco al caro amico Mauro nel chiedere una sospensione, come dire, meno MB possibile perché la sensazione di prolasso intestinale che induce la stella di Stoccarda la provo anch'io
Ma con chi state parlando??? :shock: :shock: :shock:
Allora e' lui si e' Marchionne!!! :lol: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
L'hai detta un po' al contrario. :D ;)

In corrispondenza di sollecitazioni a bassa frequenza, tipo rollio legato all'appoggio in curva, funzionano secondo una caratteristica più "frenata" per contenere il rollio e minimizzare le variazioni di assetto.
Alle alte frequenze, corrispondenti alle sollecitazioni legate alle asperità del manto stradale, la caratteristica è meno smorzata per il comfort.
Ok. Mi unisco al caro amico Mauro nel chiedere una sospensione, come dire, meno MB possibile perché la sensazione di prolasso intestinale che induce la stella di Stoccarda la provo anch'io
Ma con chi state parlando??? :shock: :shock: :shock:
Allora e' lui si e' Marchionne!!! :lol: ;)
Chiedere in senso figurato...... ;)
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
Come accennavo a qualcun altro 8) da quelle MB non sai mai che attenderti alla prossima curva, saranno confortevoli o sportive? (chassis ora vomita per i termini che uso, ma io non sono ing, :lol: )
In pratica se le sollecitazioni sono contenute (guida da Batista l'autista) l'auto è "morbida", in caso di sollecitazione rapida (esempio devi scartare un ostacolo o chiudere improvvisamente di più un curva) si "induriscono" e diu brutto (ad uno svincolo a pieno carico mi hanno tenuto l'auto in carreggiata, o almeno mi hanno aiutato a farlo)
Probabilmente la filosofia MB (non AMG) vuole proprio una cosa del genere
Ma farsi un passo alpino con quel pacchetto non è - diciamo - "esaltante"
L'hai detta un po' al contrario. :D ;)

In corrispondenza di sollecitazioni a bassa frequenza, tipo rollio legato all'appoggio in curva, funzionano secondo una caratteristica più "frenata" per contenere il rollio e minimizzare le variazioni di assetto.
Alle alte frequenze, corrispondenti alle sollecitazioni legate alle asperità del manto stradale, la caratteristica è meno smorzata per il comfort.
Ok. Mi unisco al caro amico Mauro nel chiedere una sospensione, come dire, meno MB possibile perché la sensazione di prolasso intestinale che induce la stella di Stoccarda la provo anch'io
Ma con chi state parlando??? :shock: :shock: :shock:
Allora e' lui si e' Marchionne!!! :lol: ;)
Chiedere in senso figurato...... ;)
Si dai scherzavo. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Riassunto Giulia ´13

Lancio: 2013 negli Stati Uniti, successivamente in Europa??? (2014?)
Costruita: nell´impianto di ..?????
Pianale: C-Wide (C-Evo di Giulietta allungato)
Lunghezza: totale c.a. 4,80 mt.
Larghezza: ???????
Passo: c.a. 2,70 mt.
Trazione:
  • anterioreintergrale ( ??? 3 differenziali comuni e ruote con poca aderenza frenate ??? ) con motorizzazioni di punta.
Sospensioni:
  • anteriori McPherson.posteriori 2link.
Layout: Motore anteriore trasversale a sbalzo. (TA - TI)
Motori:
-Benzina:
  • 1.4 FPT 120CV1.4 FPT 170CV1.8 FPT 200CV1.8 FPT 235CV ?3.3 Chrysler 280 - 300CV ?
-Diesel:
  • 1.6 FPT 120CV2.0 FPT 140CV2.0 FPT 170CV3.0 VM 220 - 250CV ?

Il 65% c.a. (componenti tecnici) in condivisione con altri modelli del gruppo Fiat/Chrysler.
Il restante 35% c.a. sará specifico (carrozzeria e plancia?) per Giulia. Setup di sterzo (elettrico), sospensioni ed elettronica (ESP, eQ2) specifico.
Design:
Centro Stile Fiat
Non si sa ancora nulla circa il disegno, ma sembra che con Giulia 2013 stanno abbandonando i fari a goccia (non particolarmente amati dal pubblico americano) in favore di un disegno piú classico, tipo VW Passat. ???
Il passo è 281 cm.
:shock:
Il motore 3.3 viene rivisto e riceve il Multiair.

Qui non mi aspetto niente di particolare..
Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Potresti spiegarti meglio? non riesco a capire cosa intendi con "attuatore al posto di una delle biellette di rotazione" Grazie ;)
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.

OK, certo, ma stiamo parlando di una berlinona da 4,80mt e non peserà certo meno di una 159.. insomma, neanche la 5er può essere considerata sportiva...anche se questa ha il vantaggio della TP.
Le tempistiche per il 3.0 V6 Diesel sono legate a quelle di arrivo della versione da 600 Nm
Quindi ci sarà un Diesel da 500- 600 Nm, direi che se sviluppa 500Nm a 4.000giri/min = +/- 285CV, non male direi, ma solo in combinazione di una TI coi fiocchi.. Puoi confermare questo? Grasias ;)
(9HP60) nominali del cambio automatico 9 marce della ZF, per applicazioni trasversali.
Anche in versione AWD?
La versione 9HP40 (400 Nm) è disponibile al lancio sul top di gamma, come le due versioni del C635, manuale e doppia frizione.
Anche qui in versione AWD?
Differenziali (soppr.tt. centrale) comuni ??
Grazie se vuoi rispondermi ;)
 
loopo ha scritto:
Potresti spiegarti meglio? non riesco a capire cosa intendi con "attuatore al posto di una delle biellette di rotazione" Grazie ;)
Le biellette di rotazione, nel caso di un attuale McP tipo quello di 940/944, collegano la barra antirollio al corpo ammortizzatore, in modo da "riportare" il moto di scuotimento della ruota in un moto di rotazione imposto sulla barra antirollio (momento torcente su una molla di torsione).
Nella barra attiva, almeno nella versione prevista, una delle due biellette viene sostituita da un attuatore idraulico (un pistoncino a doppio effetto) che permette quindi di fare un controllo dinamico della funzione anti-rollio.
OK, certo, ma stiamo parlando di una berlinona da 4,80mt e non peserà certo meno di una 159.. insomma, neanche la 5er può essere considerata sportiva...anche se questa ha il vantaggio della TP.
I vantaggi ci sono e vennero fuori anche all'epoca dello sviluppo di Giulietta, quando qualcuno provò a farla passare per tutta la gamma ma non ci riuscì.
Detta in termini semplici, puoi montare barre più rigide senza compromettere il comfort e aumentando la resistenza al rollio.
Al momento, però, non ti posso confermare se ci saranno di sicuro.
Quindi ci sarà un Diesel da 500- 600 Nm, direi che se sviluppa 500Nm a 4.000giri/min = +/- 285CV, non male direi, ma solo in combinazione di una TI coi fiocchi.. Puoi confermare questo? Grasias ;)
Il Diesel è quello già conosciuto da 240/250 cv.
Avrà TI, ma dubito che ci sarà subito al lancio. (2013 sia in Europa sia in Usa)
Anche qui in versione AWD?
Differenziali (soppr.tt. centrale) comuni ??
Grazie se vuoi rispondermi ;)
Il 9HP supporta anche TI.
Il sistema TI dovrebbe essere simile a quello che è stato monato fino a qualche tempo fà su Avenger.
E' un on-demand di fornitura Borg Warner a controllo elettronico.
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Potresti spiegarti meglio? non riesco a capire cosa intendi con "attuatore al posto di una delle biellette di rotazione" Grazie ;)
Le biellette di rotazione, nel caso di un attuale McP tipo quello di 940/944, collegano la barra antirollio al corpo ammortizzatore, in modo da "riportare" il moto di scuotimento della ruota in un moto di rotazione imposto sulla barra antirollio (momento torcente su una molla di torsione).
Nella barra attiva, almeno nella versione prevista, una delle due biellette viene sostituita da un attuatore idraulico (un pistoncino a doppio effetto) che permette quindi di fare un controllo dinamico della funzione anti-rollio.
OK, certo, ma stiamo parlando di una berlinona da 4,80mt e non peserà certo meno di una 159.. insomma, neanche la 5er può essere considerata sportiva...anche se questa ha il vantaggio della TP.
I vantaggi ci sono e vennero fuori anche all'epoca dello sviluppo di Giulietta, quando qualcuno provò a farla passare per tutta la gamma ma non ci riuscì.
Detta in termini semplici, puoi montare barre più rigide senza compromettere il comfort e aumentando la resistenza al rollio.
Al momento, però, non ti posso confermare se ci saranno di sicuro.
Quindi ci sarà un Diesel da 500- 600 Nm, direi che se sviluppa 500Nm a 4.000giri/min = +/- 285CV, non male direi, ma solo in combinazione di una TI coi fiocchi.. Puoi confermare questo? Grasias ;)
Il Diesel è quello già conosciuto da 240/250 cv.
Avrà TI, ma dubito che ci sarà subito al lancio. (2013 sia in Europa sia in Usa)
Anche qui in versione AWD?
Differenziali (soppr.tt. centrale) comuni ??
Grazie se vuoi rispondermi ;)
Il 9HP supporta anche TI.
Il sistema TI dovrebbe essere simile a quello che è stato monato fino a qualche tempo fà su Avenger.
E' un on-demand di fornitura Borg Warner a controllo elettronico.

Grazie chassis_engineer
....quindi TI a frizione multidisco..
 
chassis_engineer ha scritto:
Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.

Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?

Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)

Grazie
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Riassunto Giulia ´13

Lancio: 2013 negli Stati Uniti, successivamente in Europa??? (2014?)
Costruita: nell´impianto di ..?????
Pianale: C-Wide (C-Evo di Giulietta allungato)
Lunghezza: totale c.a. 4,80 mt.
Larghezza: ???????
Passo: c.a. 2,70 mt.
Trazione:
  • anterioreintergrale ( ??? 3 differenziali comuni e ruote con poca aderenza frenate ??? ) con motorizzazioni di punta.
Sospensioni:
  • anteriori McPherson.posteriori 2link.
Layout: Motore anteriore trasversale a sbalzo. (TA - TI)
Motori:
-Benzina:
  • 1.4 FPT 120CV1.4 FPT 170CV1.8 FPT 200CV1.8 FPT 235CV ?3.3 Chrysler 280 - 300CV ?
-Diesel:
  • 1.6 FPT 120CV2.0 FPT 140CV2.0 FPT 170CV3.0 VM 220 - 250CV ?

Il 65% c.a. (componenti tecnici) in condivisione con altri modelli del gruppo Fiat/Chrysler.
Il restante 35% c.a. sará specifico (carrozzeria e plancia?) per Giulia. Setup di sterzo (elettrico), sospensioni ed elettronica (ESP, eQ2) specifico.
Design:
Centro Stile Fiat
Non si sa ancora nulla circa il disegno, ma sembra che con Giulia 2013 stanno abbandonando i fari a goccia (non particolarmente amati dal pubblico americano) in favore di un disegno piú classico, tipo VW Passat. ???
Il passo è 281 cm.
Il motore 3.3 viene rivisto e riceve il Multiair.

Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.

Le tempistiche per il 3.0 V6 Diesel sono legate a quelle di arrivo della versione da 600 Nm (9HP60) nominali del cambio automatico 9 marce della ZF, per applicazioni trasversali.
La versione 9HP40 (400 Nm) è disponibile al lancio sul top di gamma, come le due versioni del C635, manuale e doppia frizione.

Io voglio un "Hardware" degno del nome Alfa!!!!

A me delle sospensioni superelettroniche interessa fino ad un certo punto! Voglio e pretendo sospensioni raffinate davanti e dietro, su una vettura di quel segmento la TP è un must che Alfa non può più permettersi di snobbare!!!! Voglio poter sfruttare a fondo un motore senza che il muso si sollevi in accelerazione e comincia a pattinare! Senza che appena apro gas il diffrenziale elettronico interviene frenando questa o quella ruota :evil: :evil:
Io compravo le Alfa per le emozioni che mi davano!!! Non voglio un elettrodomestico per portarmi da A a B, io voglio una vettura da guidare!!!

L'elettronica è benvenuta per mitigare i limiti di una TP in situazioni estreme, escludibile quando le condizioni lo permettono e chi guida vuole quel qualcosa in più...

Lavoro nel marketing di una grande azienda, e le cifre spese per le ricerche di mercato fanno tremare i polsi...in Alfa le ricerche di mercato potrebbero limitarle al minimo indispensabile, quello che vuole la gente è in tutti i forum.
Fiat da 25 anni fa lo struzzo, nasconde la testa, produce quello che vuole (....beh, l'Alfa è sua) e non quello che l'alfista chiede. E le vendite puntualmente la puniscono! Ed io come tanti altri la Giulia (Non svilite anche quel nome, per favore!) non la prenderanno :( . Alfa era eccellenza tecnica, per trovarla ora bisogna rivolgersi altrove. Che tristezza.
 
chassis_engineer ha scritto:
Il 9HP supporta anche TI.
Il sistema TI dovrebbe essere simile a quello che è stato monato fino a qualche tempo fà su Avenger.
E' un on-demand di fornitura Borg Warner a controllo elettronico.

Hmmm....regolato con quale ripartizione di base? A quanto so su avenger il sistema di default operava in trazione anteriore 100/0e chiamava in causa la posteriore a certe condizioni. Ma presumo si possa tarare anche 50/50 di base, o addirittura 70/30 ( anche se ha poco senso dare prevalenza al posteriore ).
 
Back
Alto