<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

BufaloBic ha scritto:
scusami il 3.0D V6 a quanti giri motore comincerà a garantire i 600NM e che potenza svilupperà? E' prevista l'uscita di un cambio manuale a 6 o più rapporti?? ;)
600 Nm è la coppia nominale gestibile dal cambio, nella versione accoppiata a motorizzazione diesel.
Il manuale è il C635 già presente su Giulietta.
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusami il 3.0D V6 a quanti giri motore comincerà a garantire i 600NM e che potenza svilupperà? E' prevista l'uscita di un cambio manuale a 6 o più rapporti?? ;)
600 Nm è la coppia nominale del cambio.
Il manuale è il C635 già presente su Giulietta.
635 è la coppia max in NM che sopporta il cambio, giusto?
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Scusa chassis ma te come fai a sapere informazioni così precise, su un auto che è ancora un mistero?
Abbi fede,altrimenti non esisterebbero nemmeno gli oroscopi e le chiese.

che caduta 75
In che senso?ma dobbiamo sempre prendere per buono qualsiasi cosa?Ma chi ci dice che quello che dice e' vero?

la caduta sta nell'accostare chiese e astri
Perche' le stelle le comete non sono sempre state accostate ti dice niente la stella cometa nei presepi? i cieli stellati in tanti dipinti sacri....
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusami il 3.0D V6 a quanti giri motore comincerà a garantire i 600NM e che potenza svilupperà? E' prevista l'uscita di un cambio manuale a 6 o più rapporti?? ;)
600 Nm è la coppia nominale del cambio.
Il manuale è il C635 già presente su Giulietta.

l'avevo capito ma credevo che alla coppia nominale del cambio corrispondesse un ulteriore step del propulsore con differenti valori di potenza e coppia ;)

Hai qualche news sui tempi di esordio dell'automatico 8 marce e su un possibile manuale a 6 entrambi abinati al V6 3.0D? Scusa la domanda se ne avete già parlato ma non ho avuto il tempo di leggere le altre discussioni ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Hai qualche news sui tempi di esordio dell'automatico 8 marce e su un possibile manuale a 6 entrambi abinati al V6 3.0D? Scusa la domanda se ne avete già parlato ma non ho avuto il tempo di leggere le altre discussioni ;)
L'8HP è per applicazioni longitudinali, quindi niente Giulia.
In compenso va su Maserati.
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai qualche news sui tempi di esordio dell'automatico 8 marce e su un possibile manuale a 6 entrambi abinati al V6 3.0D? Scusa la domanda se ne avete già parlato ma non ho avuto il tempo di leggere le altre discussioni ;)
L'8HP è per applicazioni longitudinali, quindi niente Giulia.
In compenso va su Maserati.

andrà anche su tutte le altre auto del Gruppone con applicazioni longitudinali? hai news sui tempi di esordio?
 
chassis_engineer ha scritto:
Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.
Messo così è già qualcosa di "spendibile".
Solo una preghiera (per quel che conta)
Non sono un esperto ma solo un utilizzatore finale ... non ho idea se le sospensioni a doppio stadio basate sulla frequenza lavorino come quelle MB (denominate mi pare agility control) che forse lavorano sulla velocità più che sulla frequanza di escursione ... ma, ripeto, da mero utilizzatore finale ... fanno cagare. Spero mi auguro auspico che sappiate fare qualcosa di meglio
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.
Messo così è già qualcosa di "spendibile".
Solo una preghiera (per quel che conta)
Non sono un esperto ma solo un utilizzatore finale ... non ho idea se le sospensioni a doppio stadio basate sulla frequenza lavorino come quelle MB (denominate mi pare agility control) che forse lavorano sulla velocità più che sulla frequanza di escursione ... ma, ripeto, da mero utilizzatore finale ... fanno cagare. Spero mi auguro auspico che sappiate fare qualcosa di meglio
:lol:
Ecco, sempre che quello che dice sia vero,sono anche soluzioni cesse. :D
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.
Messo così è già qualcosa di "spendibile".
Solo una preghiera (per quel che conta)
Non sono un esperto ma solo un utilizzatore finale ... non ho idea se le sospensioni a doppio stadio basate sulla frequenza lavorino come quelle MB (denominate mi pare agility control) che forse lavorano sulla velocità più che sulla frequanza di escursione ... ma, ripeto, da mero utilizzatore finale ... fanno cagare. Spero mi auguro auspico che sappiate fare qualcosa di meglio

sinceramente, ne vorrei sapere di più su queste sospensioni...
 
Back
Alto