<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

vecchioAlfista ha scritto:
grazie della risposta, chassis.

Tirando un pò le somme, direi che più che porvi un obiettivo, avete dovuto fare un "passo indietro" nel layout per avere roba più sinergica, ed al contempo avete dovuto cercatore di fare il massimo con quello che vincoli così stretti imponevano.
Certamente non facile. Certamente un notevole risultato.

Certo che, con un telaio da 30% di rigidezza in più, non osa imaginare cosa si potrebbe ottenere con schemi sospensivi ancor più performanti.
Ma tant'è: alle logiche industriali fiat non si sgarra. Che poi debbano sempre essere giuste, questo non so (specie in relazione al marchio). O di cosa fanno gli altri.

E se tali logiche possono essere giustificabili su una C, vedo già qualche difficoltà in più su una D. Dove sarà più difficile confermare quel margine con layout così di base.

PS - una domanda tecnica, da ex disegnatore e (piccolo) progettista meccanico: ma in fiat si usano programmi come Solid-Edge o Pro-E, od esistono software di progettazione specifici e più "stabili"? Grazie
Non credo sia corretto parlare di involuzione.

Alla fine QA avrebbe bisogno di più spazio per lavorare meglio (vedi 159) e, ad un certo punto, la carreggiata è stata leggermente ristretta perchè non si sarebbe rientrati nel valore obbiettivo di S*Cx (sezione maestra * coefficente di resistenza).

In queste condizioni può diventare più conveniente utilizzare ed ottimizzare McP.
Ad ogni modo c'erano anche considerazioni di costo e standardizzazione, come ho già detto.

Evidentemente questo è un McP particolarmente ben curato, così come la traversa ed il braccio inferiore, entrambi molto più rigidi trasversalmente rispetto a Bravo.
Fai conto poi che su Bravo il cuscinetto è montato per interferenza (come tutti gli altri McP di Fiat), mentre quà è flangiato.

Non era facile migliorare 147, ma penso che sia stato fatto.

Anche perchè 147 è stata sempre tenuta ben presente durante lo sviluppo di questa.

Nessuna macchina nuova dà le sensazioni di macchine fatte anche solo dieci anni fà. Questo vale per tutti e nessuno fà miracoli in questo senso.

Software? Fiat usa Siemens NX (ex Unigraphics).
 
S-edge ha scritto:
Proprio in proposito di MX-5, il mondo è zeppo di spider tedesche con motori più grossi che costano di più, ma in pista la bruciano. Eppure non sono altrettanto divertenti e coinvolgenti.
Concordo. Ma si parlava appunto di divertimento ed efficacia dal punto di vista dell'handling, che si confrontano quindi a parità di motorizzazione. Eppure una Miata 2 litri è così divertente MA ANCHE efficace, da riservare qualche sopresa anche a qualche concorrente ipermotorizzata. Siamo sempre lì: è divertente perchè è agile, dove la metti lei sta, eseguendo gli ordini all'istante. E per lo stesso motivo è anche veloce tra i cordoli.
Indubbiamente la qualità tecnica e la sensibilità sono cose che giocano molto a favore tanto del coinvolgimento quanto dei tempi in pista e che portano alla sportività senza virgolette (almeno per come la intendo io). Dall'altra parte, però, i tempi ed i numeri non implicano nè il divertimento, nè la sportività di cui sopra.
Prendi la GT-R: tempi record ma coinvolgimento 0. Le ruote posteriori sterzanti danno una tenuta ed una stabilità pazzesca, ma cancellano la sensibilità. La trazione integrale, come sopra.
Stiamo assistendo ad una pioggia di cavalli sul segmento B, ma scommetti che ti divertiresti di più con una Uno Turbo o una 206 Rally?
La GTR non mi risulta affatto poco coinvolgente nella guida, nei limiti di una 4wd.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un'auto è pallosa da guidare perchè non fa quello che dici tu, quando lo dici tu. Per lo stesso motivo diventa poi spesso anche lenta in pista.

Dubito sia un verità assoluta.

PS la mx5 l'ho provata ed era papabile. Quando volevo prendere una 2 posti aperta la lista era composta da:

Fiat Barchetta;
Alfa Romeo Spider 916;
BMW Z3;
Mazda Mx5.

Provate, valutate e alla fine ho preso la 916.

racconta...

La mia scelta?

Beh fattore primario design e la mia classifica di gusto diceva:

1) Spider;
2) Z3;
3) Barchetta;
4) Mx5.

Su strada alla mia andatura normale con sensazioni di guida le davo pari, non cambiava di molto.

A livello motore la mia classifica:
1) 2.0 TS;
2) 1.8 Fiat;
3) 1.6 Mazda;
4) 1.9 BMW;

Tirando un po' di più su strada qualche curva:
1)Mx5;
2)Spider;
3)Z3 e Barchetta parimerito.

Queste le mie personalissime sensazioni, da cui la scelta.

Ok. Mi pare di capire che per te l'estetica fosse il primo parametro. Io tentavo di mettere in relazione un po' più stretta divertimento di guida ed efficacia, che molti descrivono come fattori totalmente disgiunti. Ed in questo senso mi pare che tu abbia assaggiato qualcosa: tirando un poco di più, l'hai messa in cima alla lista per divertimento su strada. Poi, se vai a vedere, ti accorgerai che è parimenti la più veloce in pista nella sua categoria a parità di motorizzazione. C'è un nesso grosso così che lega i due aspetti a doppio filo.
 
S-edge ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
mister ingegnere Lei ha dimenticato un certo pianale MLP su cui fanno tutte le AUDI che stravendono e che portano GRANDI UTILI, in alfa romeo invece allunghiamo una già impietosa alfa giulietta, non ottima, ma solo buona auto e non di certo alfa romeo, ne per motori, nè per meccanica raffinata, nè per esterni mozzafiato nè per interni decenti, nulla, non c'è nulla, solo roba per sostituire DEGNAMENTE una bravo, il problema sta tutto qui e nel futuro ancora peggiore, favolette e storielle.

Quando questo marchio morente verrà ceduto, anche le ultime personalità importanti, ingengeri compresi, EMIGRERANNO, forse anche lei caro ingegnere!
Guarda. Se mi vuoi elogiare la scelta fatta per le nuove sospensioni anteriori Audi, d'accordissimo. Se mi vuoi elogiare le tecniche di standardizzazione del pianale, anche (e pure col C-Evo non si scherza). Ma se mi vuoi elogiare il pianale MLB, mi spiace, ma stai commettendo uno sbaglio. Ricorda solo che quel pianale contiene un GROSSO errore, a te indovinare quale. :D

Inutile dire che non condivido minimamente quanto detto su Giulietta.

Credo di capire che consideri un errore la disposizione longitudinale del motore in abbinamento alla TA/TI...

Premetto che per me la miglior soluzione possibile per una tutto avanti rimane il motore a cilindri contrapposti: Alfa Romeo, Lancia e Subaru ne hanno chiaramente dimostrato le potenzialità :twisted:

Detto ciò ritengo che la scelta di Audi per il MLB sia stata largamente ispirata da quelle che erano le idee (poi gettate nel wc da Fiat) sulle quali gli ingegneri Alfa stavano lavorando negli anni ottanta; il buon 75TURBO qualche tempo fa ha postato un interessantissima intervista all'ing. Surace (ti consiglio di andare a cercare il 3d): ebbene, egli ha rivelato che Alfa Romeo stava valutando l'idea dell'abbandono della trazione posteriore, in favore guarda un po' il caso di uno schema a TA/TI con longitudinale inclinato di 60 gradi e gestione elettronica della trazione; le quattro ruote motrici sarebbero state riservate alle motorizzazioni più prestazionali, mentre per quelle "base" ci si sarebbe anche potuti accontentare della trazione anteriore...la mia supposizione in merito alla forte influenza milanese nelle scelte dei tecnici Audi la giustifico con la consistente ondata migratoria :D :rolleyes: che da un paio di decenni vede alcune delle più promettenti menti dell'automotive italiano varcare le Alpi destinazione Wolfsburg :cry:
 
reu.c.cio ha scritto:
S-edge ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
mister ingegnere Lei ha dimenticato un certo pianale MLP su cui fanno tutte le AUDI che stravendono e che portano GRANDI UTILI, in alfa romeo invece allunghiamo una già impietosa alfa giulietta, non ottima, ma solo buona auto e non di certo alfa romeo, ne per motori, nè per meccanica raffinata, nè per esterni mozzafiato nè per interni decenti, nulla, non c'è nulla, solo roba per sostituire DEGNAMENTE una bravo, il problema sta tutto qui e nel futuro ancora peggiore, favolette e storielle.

Quando questo marchio morente verrà ceduto, anche le ultime personalità importanti, ingengeri compresi, EMIGRERANNO, forse anche lei caro ingegnere!
Guarda. Se mi vuoi elogiare la scelta fatta per le nuove sospensioni anteriori Audi, d'accordissimo. Se mi vuoi elogiare le tecniche di standardizzazione del pianale, anche (e pure col C-Evo non si scherza). Ma se mi vuoi elogiare il pianale MLB, mi spiace, ma stai commettendo uno sbaglio. Ricorda solo che quel pianale contiene un GROSSO errore, a te indovinare quale. :D

Inutile dire che non condivido minimamente quanto detto su Giulietta.

Credo di capire che consideri un errore la disposizione longitudinale del motore in abbinamento alla TA/TI...

Premetto che per me la miglior soluzione possibile per una tutto avanti rimane il motore a cilindri contrapposti: Alfa Romeo, Lancia e Subaru ne hanno chiaramente dimostrato le potenzialità :twisted:

Detto ciò ritengo che la scelta di Audi per il MLB sia stata largamente ispirata da quelle che erano le idee (poi gettate nel wc da Fiat) sulle quali gli ingegneri Alfa stavano lavorando negli anni ottanta; il buon 75TURBO qualche tempo fa ha postato un interessantissima intervista all'ing. Surace (ti consiglio di andare a cercare il 3d): ebbene, egli ha rivelato che Alfa Romeo stava valutando l'idea dell'abbandono della trazione posteriore, in favore guarda un po' il caso di uno schema a TA/TI con longitudinale inclinato di 60 gradi e gestione elettronica della trazione; le quattro ruote motrici sarebbero state riservate alle motorizzazioni più prestazionali, mentre per quelle "base" ci si sarebbe anche potuti accontentare della trazione anteriore...la mia supposizione in merito alla forte influenza milanese nelle scelte dei tecnici Audi la giustifico con la consistente ondata migratoria :D :rolleyes: che da un paio di decenni vede alcune delle più promettenti menti dell'automotive italiano varcare le Alpi destinazione Wolfsburg :cry:
Vedi Reuccio il problema e' il tifo e l'Odio,come gia' detto.
Quello che fa Fiat va tutto bene quello che faceva Alfa non andava bene e quello che fanno i Tedeschi non va bene.....In Alfa agli inizi degli anni 80 era in fase di progettazione una TI/TA di alta gamma con motore LONGITUDINALE inclinato Quadrilateri e Multilink con ripartizione elettronica della Trazione.......vedrai che quando e se in Fiat ci sara' una vettura cosi'(in Audi c'e dopo decenni che in Alfa era stata concepita) andra' benissimo......come va benissimo lo schema 128 che e' Fiat e non Alfa. ;)

PS: non veniva abbandonata la TP infatti c'era in avanzatissima progettazione la 156 con TP e cambio in blocco....si andava a creare quello che poi ha fatto Audi,Alfasud per Golf e Fiat-TP per BMW-TI per Audi con un solo marchio si poteva fare quello che con quattro fiat non e' riuscita a contrastarne nemmeno uno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ok. Mi pare di capire che per te l'estetica fosse il primo parametro. Io tentavo di mettere in relazione un po' più stretta divertimento di guida ed efficacia, che molti descrivono come fattori totalmente disgiunti. Ed in questo senso mi pare che tu abbia assaggiato qualcosa: tirando un poco di più, l'hai messa in cima alla lista per divertimento su strada. Poi, se vai a vedere, ti accorgerai che è parimenti la più veloce in pista nella sua categoria a parità di motorizzazione. C'è un nesso grosso così che lega i due aspetti a doppio filo.

Sicuramente per me l'auto è in primis un oggetto di design: è il mio fattore primario.

La matita di Enrico Fumia è stata molto ispirata con la 916 sia per la Gtv che per la Spider con una mia personale preferenza per la coda più snella della Spider che l'ha degradante come citazione diretta del "Duetto Ossio di seppia" del 1966. La nipotina del 1995 si ispirava proprio alla nonna del 1966, trenta anni di distanza. Oggi la mia auto pur essendo stata disegnata ad inizio degli anni '90 ovvero quasi 20 anni fà per me è sempre bellissima.

Altro capolavoro di Fumia è stata la Lancia Y. Secondo me lui è uno dei nostri designer sottovalutati, purtroppo.

Tornando alle tue domande. Certamente andando molto allegri le differenze tra le varie auto saltano fuori e io mi sorpresi da come la mia Spider chiude le curve col culo, basta prenderci la mano e questo è dovuto alle particolari sospensioni posteriori (primo multilink di un'auto italiana) volute espressamente da Ghidella dopo che i primi prototipi che montavano lo schema identico del Fiat Coupè furono giudicati appunto poco divertenti. Ricordiamo che la 916S sostituiva sua maestà il Duetto.

Detto questo è vero la Mx5 l'ho sentita ancora più agile con uno sterzo che mi ha fatto venire il sorriso, ma, ecco il ma grosso è che per apprezzare tutto ciò io nella prova ho dovuto effettivamente tirare più di quanto faccia o credo sia lecito fare. In pista io non scendo con la mia auto manco se mi pagano, è un mio limite. Quindi alla fine tutte i mezzi della mia lista li ho messi sullo stesso piano come sensazioni di guida perché ad andatura normale che uso io vanno uguale.

Ad esempio nell'ultimo anno mi son permesso di tirare un po' solo seguendo la mille miglia che mi sentivo abbastanza tranquillo visto che la strada era molto controllata e gli imprevisti minimi.... anche se poi la prima sera due con le ferrari si son tamponati. Di sicuro è un peccato si parla tanto di piacere di guida, ma oggi c'è sempre troppo traffico, troppi punti di domande sulle strade, troppi autovelox (qui da me ormai spuntano quasi settimanalmente). Vuoi il motorino senza luci, vuoi la vecchina in bici, vuoi una buca.. o se vai in campagna trattori, bestie... io arrivato a 35 anni non me la sento più di tirare come facevo da idiota a 18 anni, anche se lo so che mi divertirei come uno scemo... e poi devo star attento.... che pur con tutta la calma che mi impongo negli ultimi tre anni il flagello autovelox mi ha colpito e non poco, ho fatto controllino dei miei punti della patente e ne ho ancora 13... ormai guardo più i limiti della strada che il panorama. :(

... e il piacere di guida come dissi già tempo addietro è per me diventato avere la mia donna seduta a fianco, buona musica, verde attorno, cielo sopra la testa e via così. :)
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
S-edge ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
mister ingegnere Lei ha dimenticato un certo pianale MLP su cui fanno tutte le AUDI che stravendono e che portano GRANDI UTILI, in alfa romeo invece allunghiamo una già impietosa alfa giulietta, non ottima, ma solo buona auto e non di certo alfa romeo, ne per motori, nè per meccanica raffinata, nè per esterni mozzafiato nè per interni decenti, nulla, non c'è nulla, solo roba per sostituire DEGNAMENTE una bravo, il problema sta tutto qui e nel futuro ancora peggiore, favolette e storielle.

Quando questo marchio morente verrà ceduto, anche le ultime personalità importanti, ingengeri compresi, EMIGRERANNO, forse anche lei caro ingegnere!
Guarda. Se mi vuoi elogiare la scelta fatta per le nuove sospensioni anteriori Audi, d'accordissimo. Se mi vuoi elogiare le tecniche di standardizzazione del pianale, anche (e pure col C-Evo non si scherza). Ma se mi vuoi elogiare il pianale MLB, mi spiace, ma stai commettendo uno sbaglio. Ricorda solo che quel pianale contiene un GROSSO errore, a te indovinare quale. :D

Inutile dire che non condivido minimamente quanto detto su Giulietta.

Credo di capire che consideri un errore la disposizione longitudinale del motore in abbinamento alla TA/TI...

Premetto che per me la miglior soluzione possibile per una tutto avanti rimane il motore a cilindri contrapposti: Alfa Romeo, Lancia e Subaru ne hanno chiaramente dimostrato le potenzialità :twisted:

Detto ciò ritengo che la scelta di Audi per il MLB sia stata largamente ispirata da quelle che erano le idee (poi gettate nel wc da Fiat) sulle quali gli ingegneri Alfa stavano lavorando negli anni ottanta; il buon 75TURBO qualche tempo fa ha postato un interessantissima intervista all'ing. Surace (ti consiglio di andare a cercare il 3d): ebbene, egli ha rivelato che Alfa Romeo stava valutando l'idea dell'abbandono della trazione posteriore, in favore guarda un po' il caso di uno schema a TA/TI con longitudinale inclinato di 60 gradi e gestione elettronica della trazione; le quattro ruote motrici sarebbero state riservate alle motorizzazioni più prestazionali, mentre per quelle "base" ci si sarebbe anche potuti accontentare della trazione anteriore...la mia supposizione in merito alla forte influenza milanese nelle scelte dei tecnici Audi la giustifico con la consistente ondata migratoria :D :rolleyes: che da un paio di decenni vede alcune delle più promettenti menti dell'automotive italiano varcare le Alpi destinazione Wolfsburg :cry:
Vedi Reuccio il problema e' il tifo e l'Odio,come gia' detto.
Quello che fa Fiat va tutto bene quello che faceva Alfa non andava bene e quello che fanno i Tedeschi non va bene.....In Alfa agli inizi degli anni 80 era in fase di progettazione una TI/TA di alta gamma con motore LONGITUDINALE inclinato Quadrilateri e Multilink con ripartizione elettronica della Trazione.......vedrai che quando e se in Fiat ci sara' una vettura cosi'(in Audi c'e dopo decenni che in Alfa era stata concepita) andra' benissimo......come va benissimo lo schema 128 che e' Fiat e non Alfa. ;)

PS: non veniva abbandonata la TP infatti c'era in avanzatissima progettazione la 156 con TP e cambio in blocco....si andava a creare quello che poi ha fatto Audi,Alfasud per Golf e Fiat-TP per BMW-TI per Audi con un solo marchio si poteva fare quello che con quattro fiat non e' riuscita a contrastarne nemmeno uno.

Sì mi ricordo del progetto 156, ma pensavo che fosse alternativo allo sviluppo della berlina TA/TI con longitudinale, salvo accordi con Maserati per spalmare sui due marchi i costi dello sviluppo del pianale a trazione posteriore ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
S-edge ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
mister ingegnere Lei ha dimenticato un certo pianale MLP su cui fanno tutte le AUDI che stravendono e che portano GRANDI UTILI, in alfa romeo invece allunghiamo una già impietosa alfa giulietta, non ottima, ma solo buona auto e non di certo alfa romeo, ne per motori, nè per meccanica raffinata, nè per esterni mozzafiato nè per interni decenti, nulla, non c'è nulla, solo roba per sostituire DEGNAMENTE una bravo, il problema sta tutto qui e nel futuro ancora peggiore, favolette e storielle.

Quando questo marchio morente verrà ceduto, anche le ultime personalità importanti, ingengeri compresi, EMIGRERANNO, forse anche lei caro ingegnere!
Guarda. Se mi vuoi elogiare la scelta fatta per le nuove sospensioni anteriori Audi, d'accordissimo. Se mi vuoi elogiare le tecniche di standardizzazione del pianale, anche (e pure col C-Evo non si scherza). Ma se mi vuoi elogiare il pianale MLB, mi spiace, ma stai commettendo uno sbaglio. Ricorda solo che quel pianale contiene un GROSSO errore, a te indovinare quale. :D

Inutile dire che non condivido minimamente quanto detto su Giulietta.

Credo di capire che consideri un errore la disposizione longitudinale del motore in abbinamento alla TA/TI...

Premetto che per me la miglior soluzione possibile per una tutto avanti rimane il motore a cilindri contrapposti: Alfa Romeo, Lancia e Subaru ne hanno chiaramente dimostrato le potenzialità :twisted:

Detto ciò ritengo che la scelta di Audi per il MLB sia stata largamente ispirata da quelle che erano le idee (poi gettate nel wc da Fiat) sulle quali gli ingegneri Alfa stavano lavorando negli anni ottanta; il buon 75TURBO qualche tempo fa ha postato un interessantissima intervista all'ing. Surace (ti consiglio di andare a cercare il 3d): ebbene, egli ha rivelato che Alfa Romeo stava valutando l'idea dell'abbandono della trazione posteriore, in favore guarda un po' il caso di uno schema a TA/TI con longitudinale inclinato di 60 gradi e gestione elettronica della trazione; le quattro ruote motrici sarebbero state riservate alle motorizzazioni più prestazionali, mentre per quelle "base" ci si sarebbe anche potuti accontentare della trazione anteriore...la mia supposizione in merito alla forte influenza milanese nelle scelte dei tecnici Audi la giustifico con la consistente ondata migratoria :D :rolleyes: che da un paio di decenni vede alcune delle più promettenti menti dell'automotive italiano varcare le Alpi destinazione Wolfsburg :cry:
Vedi Reuccio il problema e' il tifo e l'Odio,come gia' detto.
Quello che fa Fiat va tutto bene quello che faceva Alfa non andava bene e quello che fanno i Tedeschi non va bene.....In Alfa agli inizi degli anni 80 era in fase di progettazione una TI/TA di alta gamma con motore LONGITUDINALE inclinato Quadrilateri e Multilink con ripartizione elettronica della Trazione.......vedrai che quando e se in Fiat ci sara' una vettura cosi'(in Audi c'e dopo decenni che in Alfa era stata concepita) andra' benissimo......come va benissimo lo schema 128 che e' Fiat e non Alfa. ;)

PS: non veniva abbandonata la TP infatti c'era in avanzatissima progettazione la 156 con TP e cambio in blocco....si andava a creare quello che poi ha fatto Audi,Alfasud per Golf e Fiat-TP per BMW-TI per Audi con un solo marchio si poteva fare quello che con quattro fiat non e' riuscita a contrastarne nemmeno uno.

Sì mi ricordo del progetto 156, ma pensavo che fosse alternativo allo sviluppo della berlina TA/TI con longitudinale, salvo accordi con Maserati per spalmare sui due marchi i costi dello sviluppo del pianale a trazione posteriore ;)
No la Tp non sarebba MAI stata abbandonata,lo dice anche Chirico padre della prima TA Alfa,Alfasud e della 164 senza Fiat si sarebbe continuato a costruire Alfa Romeo TP......Fu un grande sbaglio da parte di fiat aver abbandonato il mecato delle TP a BMW cosi disse.
Non dimentichiamo nemmeno che era in progettazione il coupe' totalmente in Alluminio con il V10 poi abolito alla fine degli anni 90 da fiat,forse a questo ti riferisci quando parli di Maserati quella che voleva Ghidella.Alfa Maserati e una grande Fiat....ma nel 1988 fu mandato via,i piani erano diversi da una grande Alfa Romeo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Quando avevo la Ritmo,ma gia' te l'ho detto, avevo in conteporanea la giulietta 1.8 e l'acquaplaning non sapevo neanche cosa fosse,l'ho scoperto sulle TA.....poi ho avuto la 131 TC pure Tp e andava meglio anche lei della Ritmo,oppure prima ho avuto la 131....si perche la ritmo l'avevo ancora quando avevo la 75,poi dopo la ritmo ho avuto la panda...mai avuto l'Alfa se non per passione,per lavoro ho sempre usato Fiat.

La mia prima auto è stata la 75 Super (138A00) ma non posso certo dire che fosse un fulmine!
L'avevo anche fatta vedere dal carburatorista, ma niente da fare: sempre "mussa".

Invece, mi ricordo bene quale era il razzo dei semafori .. la 112 !!
Quella non faceva sconti a nessuno.
8) 8)
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Riassunto Giulia ´13

Lancio: 2013 negli Stati Uniti, successivamente in Europa??? (2014?)
Costruita: nell´impianto di ..?????
Pianale: C-Wide (C-Evo di Giulietta allungato)
Lunghezza: totale c.a. 4,80 mt.
Larghezza: ???????
Passo: c.a. 2,70 mt.
Trazione:
  • anterioreintergrale ( ??? 3 differenziali comuni e ruote con poca aderenza frenate ??? ) con motorizzazioni di punta.
Sospensioni:
  • anteriori McPherson.posteriori 2link.
Layout: Motore anteriore trasversale a sbalzo. (TA - TI)
Motori:
-Benzina:
  • 1.4 FPT 120CV1.4 FPT 170CV1.8 FPT 200CV1.8 FPT 235CV ?3.3 Chrysler 280 - 300CV ?
-Diesel:
  • 1.6 FPT 120CV2.0 FPT 140CV2.0 FPT 170CV3.0 VM 220 - 250CV ?

Il 65% c.a. (componenti tecnici) in condivisione con altri modelli del gruppo Fiat/Chrysler.
Il restante 35% c.a. sará specifico (carrozzeria e plancia?) per Giulia. Setup di sterzo (elettrico), sospensioni ed elettronica (ESP, eQ2) specifico.
Design:
Centro Stile Fiat
Non si sa ancora nulla circa il disegno, ma sembra che con Giulia 2013 stanno abbandonando i fari a goccia (non particolarmente amati dal pubblico americano) in favore di un disegno piú classico, tipo VW Passat. ???
Il passo è 281 cm.
Il motore 3.3 viene rivisto e riceve il Multiair.

Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.

Le tempistiche per il 3.0 V6 Diesel sono legate a quelle di arrivo della versione da 600 Nm (9HP60) nominali del cambio automatico 9 marce della ZF, per applicazioni trasversali.
La versione 9HP40 (400 Nm) è disponibile al lancio sul top di gamma, come le due versioni del C635, manuale e doppia frizione.
una curiosita' sui diesel
visto che il 2013 è dopo domani come fanno a farli rientrare nella normativa usa sulle emissioni?
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Riassunto Giulia ´13

Lancio: 2013 negli Stati Uniti, successivamente in Europa??? (2014?)
Costruita: nell´impianto di ..?????
Pianale: C-Wide (C-Evo di Giulietta allungato)
Lunghezza: totale c.a. 4,80 mt.
Larghezza: ???????
Passo: c.a. 2,70 mt.
Trazione:
  • anterioreintergrale ( ??? 3 differenziali comuni e ruote con poca aderenza frenate ??? ) con motorizzazioni di punta.
Sospensioni:
  • anteriori McPherson.posteriori 2link.
Layout: Motore anteriore trasversale a sbalzo. (TA - TI)
Motori:
-Benzina:
  • 1.4 FPT 120CV1.4 FPT 170CV1.8 FPT 200CV1.8 FPT 235CV ?3.3 Chrysler 280 - 300CV ?
-Diesel:
  • 1.6 FPT 120CV2.0 FPT 140CV2.0 FPT 170CV3.0 VM 220 - 250CV ?

Il 65% c.a. (componenti tecnici) in condivisione con altri modelli del gruppo Fiat/Chrysler.
Il restante 35% c.a. sará specifico (carrozzeria e plancia?) per Giulia. Setup di sterzo (elettrico), sospensioni ed elettronica (ESP, eQ2) specifico.
Design:
Centro Stile Fiat
Non si sa ancora nulla circa il disegno, ma sembra che con Giulia 2013 stanno abbandonando i fari a goccia (non particolarmente amati dal pubblico americano) in favore di un disegno piú classico, tipo VW Passat. ???
Il passo è 281 cm.
Il motore 3.3 viene rivisto e riceve il Multiair.

Ci saranno sospensioni doppio stadio (alto smorzamento alle basse frequenza, basso smorzamento alle alte frequenze) e, se non viene cancellato come su Giulietta, il controllo attivo del rollio con attuatore al posto di una delle biellette di rotazione e integrazione con i sistemi di controllo della dinamica del veicolo.
Dà dei vantaggi ben percepibili sull'handling.

Le tempistiche per il 3.0 V6 Diesel sono legate a quelle di arrivo della versione da 600 Nm (9HP60) nominali del cambio automatico 9 marce della ZF, per applicazioni trasversali.
La versione 9HP40 (400 Nm) è disponibile al lancio sul top di gamma, come le due versioni del C635, manuale e doppia frizione.

loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Potresti spiegarti meglio? non riesco a capire cosa intendi con "attuatore al posto di una delle biellette di rotazione" Grazie ;)
Le biellette di rotazione, nel caso di un attuale McP tipo quello di 940/944, collegano la barra antirollio al corpo ammortizzatore, in modo da "riportare" il moto di scuotimento della ruota in un moto di rotazione imposto sulla barra antirollio (momento torcente su una molla di torsione).
Nella barra attiva, almeno nella versione prevista, una delle due biellette viene sostituita da un attuatore idraulico (un pistoncino a doppio effetto) che permette quindi di fare un controllo dinamico della funzione anti-rollio.
OK, certo, ma stiamo parlando di una berlinona da 4,80mt e non peserà certo meno di una 159.. insomma, neanche la 5er può essere considerata sportiva...anche se questa ha il vantaggio della TP.
I vantaggi ci sono e vennero fuori anche all'epoca dello sviluppo di Giulietta, quando qualcuno provò a farla passare per tutta la gamma ma non ci riuscì.
Detta in termini semplici, puoi montare barre più rigide senza compromettere il comfort e aumentando la resistenza al rollio.
Al momento, però, non ti posso confermare se ci saranno di sicuro.
Quindi ci sarà un Diesel da 500- 600 Nm, direi che se sviluppa 500Nm a 4.000giri/min = +/- 285CV, non male direi, ma solo in combinazione di una TI coi fiocchi.. Puoi confermare questo? Grasias ;)
Il Diesel è quello già conosciuto da 240/250 cv.
Avrà TI, ma dubito che ci sarà subito al lancio. (2013 sia in Europa sia in Usa)
Anche qui in versione AWD?
Differenziali (soppr.tt. centrale) comuni ??
Grazie se vuoi rispondermi ;)
Il 9HP supporta anche TI.
Il sistema TI dovrebbe essere simile a quello che è stato monato fino a qualche tempo fà su Avenger.
E' un on-demand di fornitura Borg Warner a controllo elettronico.

Grazie chassis_engineer
....quindi TI a frizione multidisco..

Ulteriore domanda (scusa chassis_engineer) :
Il 2-link supporta la trazione integrale o ci sará una sospensione un poco piú sofisticata / dedicata?
 
S-edge ha scritto:
skid32 ha scritto:
una curiosita' sui diesel
visto che il 2013 è dopo domani come fanno a farli rientrare nella normativa usa sulle emissioni?
In USA si vedono diesel? :D

loopo ha scritto:
Ulteriore domanda (scusa chassis_engineer) :
Il 2-link supporta la trazione integrale o ci sará una sospensione un poco piú sofisticata / dedicata?

I 2 link in realtà sono 3 (basta guardare una foto o direttamente sotto la macchina). E sono una sospensione direi più sofisticata di quella attualmente su 159.

Fatalità, dopo un anno e mezzo che ce l'ho, l'altro giorno ho dato un occhio al sotto del posteriore della mia Fofo 2000 Sw .. madonna, che razza di multilink !

Anche troppa roba ..

Sulla Giulietta inutile farsi troppe domande sugli ammo e sui diversi tipi:
da quello che io riesco ad interpretare (anche dai post di ChEng) si è lavorato tantissimo sulla bontà del telaio ed è quindi questo preciso componente che svolge il grosso del lavoro, non gli apparati sospensivi che - come ampiamente già approfondito - sono evidentemente semplificati/sgravati nella loro specifica funzione.

Il telaio è già predisposto per la TI, previa qualche inserimento di moduli diversi, o comunque piccole modifiche.

Attendo smentite ... :D
 
Questa soluzione mi piace, peccato che non esiste piú :
Trazione anteriore e motore anteriore centrale longitudinale. (Citroen SM con motore V6 Maserati)

Attached files /attachments/999169=2473-citroen-sm-1.jpg
 
automoto3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
skid32 ha scritto:
una curiosita' sui diesel
visto che il 2013 è dopo domani come fanno a farli rientrare nella normativa usa sulle emissioni?
In USA si vedono diesel? :D

loopo ha scritto:
Ulteriore domanda (scusa chassis_engineer) :
Il 2-link supporta la trazione integrale o ci sará una sospensione un poco piú sofisticata / dedicata?

I 2 link in realtà sono 3 (basta guardare una foto o direttamente sotto la macchina). E sono una sospensione direi più sofisticata di quella attualmente su 159.

Fatalità, dopo un anno e mezzo che ce l'ho, l'altro giorno ho dato un occhio al sotto del posteriore della mia Fofo 2000 Sw .. madonna, che razza di multilink !

Anche troppa roba ..

Sulla Giulietta inutile farsi troppe domande sugli ammo e sui diversi tipi:
da quello che io riesco ad interpretare (anche dai post di ChEng) si è lavorato tantissimo sulla bontà del telaio ed è quindi questo preciso componente che svolge il grosso del lavoro, non gli apparati sospensivi che - come ampiamente già approfondito - sono evidentemente semplificati/sgravati nella loro specifica funzione.

Il telaio è già predisposto per la TI, previa qualche inserimento di moduli diversi, o comunque piccole modifiche.

Attendo smentite ... :D

Da quel che vedo, tutto quel che puó fare un buon pianale è di essere rigido a sufficienza ( senza pesare troppo peró ) da far lavorare correttamente le sospensioni, senza indurre torsioni e deformazioni indesiderate - e non è poco -ma da lì a farsi carico del loro lavoro, la vedo dura. Le ruote ancorate ad un mac continueranno a salire "a campana" ad ogni curva, anche se il pianale fosse una lastra di travertino spesso 10cm. Il che non è un dramma, ma nemmeno il meglio disponibile.
 
Back
Alto