<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

75TURBO-TP ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
qualora fossi nel trio, ribadisco che ho detto che "parlare di sovrasterzo è eccessivo", la tendenza a chiudere in curva è invece la missione del dispositivo.
No, S-edge, ti confermo ufficialmente che non fai parte del trio :)
Scusate ma e' diventato un forum Porno?
Che cosa e' questo trio. :rolleyes:
Vedi sopra.

edit: anch'io ho letto prima :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Poi un po di dileggio personale gratuito che mi pare sia gradito, secondo me 75 turbo, l'alfa 75 non ce l'ha, al massimo ha l'arna 1,3 ;) ;) ;) ;)
Ciao a tutti
Se anche fosse?
Vedi Henry della tua guerra privata con BC non mi interessa nulla,ti do solo un consiglio non coinvolgermi in quello che non mi riguarda.
Chiuso un inutile OT come tuo solito.

Caro amico,
il mio è solo un consiglio, avere un po' senso dell'umorismo, ti gioverebbe, come l'avere un po' di educazione.
Ti invito altresì se ti è possibile a leggere bene gli interventi e vedrai che i contenuti come sempre, ci sono e magari discutiamo di quelli, per il resto caro Alfista la saluto e le auguro tante belle cose.
 
HenryChinaski ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Poi un po di dileggio personale gratuito che mi pare sia gradito, secondo me 75 turbo, l'alfa 75 non ce l'ha, al massimo ha l'arna 1,3 ;) ;) ;) ;)
Ciao a tutti
Se anche fosse?
Vedi Henry della tua guerra privata con BC non mi interessa nulla,ti do solo un consiglio non coinvolgermi in quello che non mi riguarda.
Chiuso un inutile OT come tuo solito.

Caro amico,
il mio è solo un consiglio, avere un po' senso dell'umorismo, ti gioverebbe, come l'avere un po' di educazione.
Ti invito altresì se ti è possibile a leggere bene gli interventi e vedrai che i contenuti come sempre, ci sono e magari discutiamo di quelli, per il resto caro Alfista la saluto e le auguro tante belle cose.
Ti conosco,ciao.
 
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Poi un po di dileggio personale gratuito che mi pare sia gradito, secondo me 75 turbo, l'alfa 75 non ce l'ha, al massimo ha l'arna 1,3 ;) ;) ;) ;)
Ciao a tutti
Se anche fosse?
Vedi Henry della tua guerra privata con BC non mi interessa nulla,ti do solo un consiglio non coinvolgermi in quello che non mi riguarda.
Chiuso un inutile OT come tuo solito.

Caro amico,
il mio è solo un consiglio, avere un po' senso dell'umorismo, ti gioverebbe, come l'avere un po' di educazione.
Ti invito altresì se ti è possibile a leggere bene gli interventi e vedrai che i contenuti come sempre, ci sono e magari discutiamo di quelli, per il resto caro Alfista la saluto e le auguro tante belle cose.
Ti conosco,ciao.

Io non ho il piacere, nè il desiderio.
saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.

La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?

Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.

Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?

Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela

PS - quale calcolatore usi?

scusa la pedanteria chassis, ma vorrei il tuo punto di vista :-o

;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.

La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?

Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.

Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?

Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela

PS - quale calcolatore usi?

scusa la pedanteria chassis, ma vorrei il tuo punto di vista :-o

;)
L'idea era quella di avere una piattaforma adatta a più marchi, ma che fosse sufficientemente flessibile per dare una caratterizzazione specifica su handling (Alfa) o comfort/consumi (Lancia/Fiat).

La sosp.posteriore è stato un bello scervellamento perchè doveva garantire handling Alfa, costi relativamente contenuti e poco ingombro per garantire anche altri utilizzi.
L'archetipo è comunque di origine direzione tecnica Alfa per 940 ed ha somiglianze con la sosp. posteriore di 159.
La piattaforma è già pronta per gli USA.

Per quanto riguarda il telaio, siamo a + 30% di rigidità torsionale rispetto a 147 5p e +12% rispetto a Bravo.
Senza contare tutti gli intreventi sulla terza linea di carico ed i crash, etc...

Nè più nè meno quello che ha fatto e sta facendo VAG con MQB, la loro piattaforma TA/TI - motore trasverale, che deve coprire le esigenze molti marchi.

Diciamo che il fatto che lo facciano anche loro ti fà capire quale sia la strategia ritenuta migliore per i grossi gruppi multimarca.

P.S Cluster Xeon multicore su Windows Server 2008.
 
Chrom&gt ha scritto:
TopKart ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Quindi un po' di tiro davanti, in uscita, aiuta ad &quot;estrarti&quot; dalla curva.
Ovviamente non deve essere eccessivo.

Parlo di guida &quot;redditizia&quot;, che è l'unica che mi interessa.

Ti ripeto quindi che l'acceleratore non è un dispositivo a logica binaria e può essere parzializzato. ;)

Dunque penso che tu debba interpretare quella vettura in altro modo.

Mito e Giulietta, francamente, le ritengo molto meno snaturanti il marchio di quanto qualcuno pensi, soprattutto in relazione alle attuali condizioni di mercato/normative.
Tu mi parli di macchine &quot;tutto motore&quot; che non esistono più per nessuno.[/color]

Quindi con questo mi dici che la guida redditizia, come la definisci è alla portata dell'attuale produzione Alfa. E quella &quot;emozionale&quot; che solo una Tp può dare dove la mettiamo? Posso essere sincero? A me sembra un discorso di comodo, ma senza offesa si intende. Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.

Una Ta non potrà mai avvicinare una ripartizione dei pesi 50/50, come si può fare con una Tp. Ed in questo caso non c'è elettronica, taratura sospensioni e pneumatici che possano compensare tale squilibrio.

Le norme valgono per tutti i costruttori, non solo per Alfa Romeo. Qualcuno ha deciso di continuare con meccaniche sofisticate fatte di ottimi pianali, sospensioni raffinate e trazione posteriore, altri costruttori sono scesi a compromessi. Dipende soltanto da quali limiti ci si prefige. Il successo o l'insuccesso di un prodotto lo decreta solo il mercato. Io dopo aver avuto a casa Giulietta (Anni '80), Alfa 75, 155 (e si pure quella....) e 147 ho deciso di cambiare aria, stanco del vorrei ma non posso, delle continue promesse a cui non sono seguiti fatti. Ho provato vettura della concorrenza e con la morte nel cuore ho abbandonato Alfa :( .

Il problema grosso per Alfa Romeo non è solo produrre una vettura media &quot;credibile&quot;, e permettimi di dire che se la base meccanica di partenza è la G10 proprio non ci siamo, ma il guaio grosso sta nel far tornare &quot;a casa&quot; tutti i clienti che in questi anni si sono persi per strada...me compreso.

Credo sia il caso di provarle le auto... almeno prima di esprimere giudizi o addirittura sentenze.

La Giulietta è dotata di un handling oggi al massimo livello nel suo segmento... e anche un pò oltre, s'é per questo.
Oltrettutto, è molto distante da una sia pur ottima 147, tanto da non poterle proprio paragonare. Se non altro, per i dieci anni di differenza tecnologica che li separano e che le ha portate ad una differenza di rigidità del loro rispettivo pianale direi addirittura inaspettata, per non dire dell'elettronica di controllo. Ovviamente, il tutto a favore della Giulietta.

Inoltre, nella Giulietta il sottosterzo è quasi assente, in tutte le fasi di curva. Per completezza, aggiungiamoci anche che in accelerazione, sia in percorrenza che in uscita di curva, tende a far derapare il posteriore. Altro che sottosterzo... 8)

Cosa ti fa pensare che io la Giulietta non l'ho provata? Certo che non l'ho potuta portare al limite, su strada è praticamente impossibile tantomeno durante un test drive al conce con decine di persone in fila...

La mia non è una critica verso la G10 ovviamente superiore alla 147 visto che tra di loro ballano 10 anni di differenza...

Tu hai avuto modo di giudare un'Alfa a Tp? Quello per me era divertimento di guida...ripeto ma è un parere personale.

Quanto alla tendenza della G10 ad allrgare con il retrotreno in percorrenza di curva...beh ho più di un serio dubbio. Non esistono vetture di serie, Supersportive comprese che hanno un assetto sovrasterzante, troppo pericoloso da gestire. Gli incidenti non si conterebbero. Il sovrasterzo in rilascio e frenata al limite è ben conosciuto dai tecnici e serve a dare agilità alla vettura (Le vecchie Peugoet ne erano l'esempio, 106 rallye ecc. ecc.) a controllare gli eccessi ci pensa l'ESP. Quanto alla derapata in uscita di curva (Alias sovrasterzo di potenza)serve una Tp....oppure una Ti potente e con ripartizione prevalente al retrotreno.

Sicuro di aver guidato una Giulietta? (Che giusto per precisare a me piace, anche se il muso non mi fa impazzire)

Questa è la mia, &quot;TopKart&quot;.

http://i51.tinypic.com/160bo5u.jpg

Non avere dubbi su ciò che ho scritto e provala bene se ne hai l'occasione.

Perdona anche i miei toni, ma ti sarà facile capire che fà molto più male a me che la possiedo dover leggere certe affermazioni... e non solo le tue, ovviamente, che casomai mi sono servite solo come spunto per poter precisare alcune cose.
Di più, sapendo che non corrispondono alla realtà e che il più delle volte sono scritte da chi non l'ha mai potuta provare bene o addirittura non l'ha mai provata, non la possiede o addirittura non la prenderebbe neanche in considerazione.

Siccome i 33.000 eurini per averla sono usciti dalle mie tasche, e dopo averle messe la dentro uno ad uno col mio sudore, è purtroppo a me che fà male questo modo superficiale di discutere sulle sue caratteristiche.
Quindi, niente poteva esserci di personale, ovviamente. ;)

PS: Io guido Alfa almeno dal '65... e capisco perfettamente cosa intendi. 8)

Che dire, vista di 3/4 è davvero bella! Complimenti!

Dubito di avere modo di provarla a fondo, ma l'idea di noleggiarla mi stuzzica da qualche tempo in modo da potermi fare un'idea ben più precisa. Quello che mi ferma è la dimensione, per le mie esigenze sarebbe più indicata una vettura di segmento D. Il test di Auto di questo mese aumenta l'interesse....lodi sperticate alle doti di elasticità del mjt 140cv.

Scusa se ho dubitato, visto che la possiedi la conosci bene senz'altro. Il dubbio mi era sorto quando descrivendo il comportamento della G10 dicevi che allarga con il retrotreno in curva....dandomi l'impressione di una vettura che una volta in appoggio scivolasse via con la coda. Alias un assetto sovrasterzante (ben diverso dal sovrasterzo di potenza o quello che si verifica in rilascio), pericoloso all'inverosimile nell'uso comune. Tieni conto che pochi Piloti di F1 assettano la propria vettura in quel modo. Uno di questi era Senna, poi Schumacher, Hamilton e pochi altri.

Tornando al discorso originale, ribadisco che per me è indispensabile che una segmento D &quot;premium&quot; presenti la Tp. Alfa deve combattere contro Serie3, Classe C e futura X-Type che indiscrezioni danno come Tp. La disposizione longitudinale tipica delle tp garantisce un'ottima distribuzione dei pesi, e in caso di motori prestanti la potenza e la coppia non mortificano l'handling della vettura.
Si può ovviare utilizzando la TI si può ovviare? Certo! Però se deriva da una Ta la ripartizione dei pesi sarà sbilanciata sull'avantreno perchè la disposizione meccanica sarà quasi sicuramente trasversale e la trasmissione integrale comporterà un aumento di peso sensibile. Ed il peso è un altro nemico del piacere di guida...

P.S con i cerchi da '18 come ti trovi? Penalizzano molto il confort? Io con i '17 sulla 147 più volte ho avuto problemi a causa delle buche (...voragini)
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.

La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?

Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.

Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?

Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela

PS - quale calcolatore usi?

scusa la pedanteria chassis, ma vorrei il tuo punto di vista :-o

;)
L'idea era quella di avere una piattaforma adatta a più marchi, ma che fosse sufficientemente flessibile per dare una caratterizzazione specifica su handling (Alfa) o comfort/consumi (Lancia/Fiat).

La sosp.posteriore è stato un bello scervellamento perchè doveva garantire handling Alfa, costi relativamente contenuti e poco ingombro per garantire anche altri utilizzi.
L'archetipo è comunque di origine direzione tecnica Alfa per 940 ed ha somiglianze con la sosp. posteriore di 159.
La piattaforma è già pronta per gli USA.

Per quanto riguarda il telaio, siamo a + 30% di rigidità torsionale rispetto a 147 5p e +12% rispetto a Bravo.
Senza contare tutti gli intreventi sulla terza linea di carico ed i crash, etc...

Nè più nè meno quello che ha fatto e sta facendo VAG con MQB, la loro piattaforma TA/TI - motore trasverale, che deve coprire le esigenze molti marchi.

Diciamo che il fatto che lo facciano anche loro ti fà capire quale sia la strategia ritenuta migliore per i grossi gruppi multimarca.

P.S Cluster Xeon multicore su Windows Server 2008.

grazie della risposta, chassis.

Tirando un pò le somme, direi che più che porvi un obiettivo, avete dovuto fare un "passo indietro" nel layout per avere roba più sinergica, ed al contempo avete dovuto cercatore di fare il massimo con quello che vincoli così stretti imponevano.
Certamente non facile. Certamente un notevole risultato.

Certo che, con un telaio da 30% di rigidezza in più, non osa imaginare cosa si potrebbe ottenere con schemi sospensivi ancor più performanti.
Ma tant'è: alle logiche industriali fiat non si sgarra. Che poi debbano sempre essere giuste, questo non so (specie in relazione al marchio). O di cosa fanno gli altri.

E se tali logiche possono essere giustificabili su una C, vedo già qualche difficoltà in più su una D. Dove sarà più difficile confermare quel margine con layout così di base.

PS - una domanda tecnica, da ex disegnatore e (piccolo) progettista meccanico: ma in fiat si usano programmi come Solid-Edge o Pro-E, od esistono software di progettazione specifici e più "stabili"? Grazie
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
basta evitare di insultarvi a vicenda,non è che ci vuole tanto...anch'io spesso vengo provocato eppure evito di controbattere e andare sul personale,continuo a parlare di macchine

L'insulto mi scivola addosso ampiamente 16v...anche perchè non posso fare altrimenti, spetterebbe alla moderazione assente mettere a tacere chi usa l'insulto.
Detto questo, ti renderai conto che qui si parla d'altro, perchè un conto è offendere o punzecchiare un altro utente, che poi sceglierà se rispondere o fottersene, altro è sputtanare una azienda, una tecnologia, offendere chi la dirige, chi ci lavora, e che non prendendo parte alla discussione non può replicare.
E' questo che il forum tematico di 4R deve lasciar trasparire agli utenti?
Che immagine ne ricava la testata giornalistica da quest'andazzo?
Non ti suona strana questa convulsa e malsana combriccola anti-Fiat che si è addensata in questa sezione e la contestuale assenza di moderazione?
Ciao Luigi,
permettimi di integrare quanto hai appena scritto, facendo notare come esista anche un manipolo di tifosi da stadio pro-Fiat a tutti i costi (ho 3 nomi in mente, che non faccio, ma visto che sei persona intelligente capisci sicuramente).
Questi soggetti, oltre a sparare cretinate, hanno la capacità di rendere Fiat invisa a chiunque. Quindi non fanno altro che alimentare la tensione.
E' capitato che io e te ci si sia scontrati, visto che la pensiamo diversamente su molte cose. Però con te si riescono a fare discorsi costruttivi (vedi recentemente sul forum Fiat).
Con la trinità di cui sopra, invece, proprio no.

Nevermore, il tuo discorso è apprezzabilissimo e lo condivido, ma al tempo stesso sono straconvinto che, a scendere fino in fondo alla questione, nemmeno tu riesci a poter affermare che il problema di questa sezione del forum sono "quei 3".
Trovami un "tifoso pro-Fiat" che sia venuto qui a parlar male di qualcosa o di qualcuno inerente il marchio alfa e le vetture passate.
Me ne basta uno.
Perché è vero che bisogna essere sempre in due per litigare, ma non è affatto vero che le colpe sono sempre 50 e 50.

ha guardare i post e le stelline sul top del museo, non si direbbe ;)

Mmm...se sei un attento osservatore di quel topic saprai anche bene che me ne tengo alla larga, non solo non sono mai intervenuto ma ho proprio evitato di aprirlo. Non per presunzione, attenzione, anzi, avrei proprio bisogno di un pò di informazioni sul famoso museo di arese..ma capirai che con quel titolo attiri solo gli indemoniati, da una parte e dall'altra, e a naso c'è poco spazio per capirci qualcosa in serenità.
 
Chrom&gt ha scritto:
Questa è la mia, &quot;TopKart&quot;.

http://i51.tinypic.com/160bo5u.jpg

Non avere dubbi su ciò che ho scritto e provala bene se ne hai l'occasione.

Perdona anche i miei toni, ma ti sarà facile capire che fà molto più male a me che la possiedo dover leggere certe affermazioni... e non solo le tue, ovviamente, che casomai mi sono servite solo come spunto per poter precisare alcune cose.
Di più, sapendo che non corrispondono alla realtà e che il più delle volte sono scritte da chi non l'ha mai potuta provare bene o addirittura non l'ha mai provata, non la possiede o addirittura non la prenderebbe neanche in considerazione.

Siccome i 33.000 eurini per averla sono usciti dalle mie tasche, e dopo averle messe la dentro uno ad uno col mio sudore, è purtroppo a me che fà male questo modo superficiale di discutere sulle sue caratteristiche.
Quindi, niente poteva esserci di personale, ovviamente. ;)

PS: Io guido Alfa almeno dal '65... e capisco perfettamente cosa intendi. 8)

Mortacci Chrom :shock: :shock:
COMPLIMENTI
E' da capogiro...
Sei passato da Novitec per caso? :D
Comunque, con decenza parlando, vista cosi di 3/4 posteriore, &quot;ten nu cul esaggeràt&quot;
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
basta evitare di insultarvi a vicenda,non è che ci vuole tanto...anch'io spesso vengo provocato eppure evito di controbattere e andare sul personale,continuo a parlare di macchine

L'insulto mi scivola addosso ampiamente 16v...anche perchè non posso fare altrimenti, spetterebbe alla moderazione assente mettere a tacere chi usa l'insulto.
Detto questo, ti renderai conto che qui si parla d'altro, perchè un conto è offendere o punzecchiare un altro utente, che poi sceglierà se rispondere o fottersene, altro è sputtanare una azienda, una tecnologia, offendere chi la dirige, chi ci lavora, e che non prendendo parte alla discussione non può replicare.
E' questo che il forum tematico di 4R deve lasciar trasparire agli utenti?
Che immagine ne ricava la testata giornalistica da quest'andazzo?
Non ti suona strana questa convulsa e malsana combriccola anti-Fiat che si è addensata in questa sezione e la contestuale assenza di moderazione?
Ciao Luigi,
permettimi di integrare quanto hai appena scritto, facendo notare come esista anche un manipolo di tifosi da stadio pro-Fiat a tutti i costi (ho 3 nomi in mente, che non faccio, ma visto che sei persona intelligente capisci sicuramente).
Questi soggetti, oltre a sparare cretinate, hanno la capacità di rendere Fiat invisa a chiunque. Quindi non fanno altro che alimentare la tensione.
E' capitato che io e te ci si sia scontrati, visto che la pensiamo diversamente su molte cose. Però con te si riescono a fare discorsi costruttivi (vedi recentemente sul forum Fiat).
Con la trinità di cui sopra, invece, proprio no.

Nevermore, il tuo discorso è apprezzabilissimo e lo condivido, ma al tempo stesso sono straconvinto che, a scendere fino in fondo alla questione, nemmeno tu riesci a poter affermare che il problema di questa sezione del forum sono "quei 3".
Trovami un "tifoso pro-Fiat" che sia venuto qui a parlar male di qualcosa o di qualcuno inerente il marchio alfa e le vetture passate.
Me ne basta uno.
Perché è vero che bisogna essere sempre in due per litigare, ma non è affatto vero che le colpe sono sempre 50 e 50.

ha guardare i post e le stelline sul top del museo, non si direbbe ;)

Mmm...se sei un attento osservatore di quel topic saprai anche bene che me ne tengo alla larga, non solo non sono mai intervenuto ma ho proprio evitato di aprirlo. Non per presunzione, attenzione, anzi, avrei proprio bisogno di un pò di informazioni sul famoso museo di arese..ma capirai che con quel titolo attiri solo gli indemoniati, da una parte e dall'altra, e a naso c'è poco spazio per capirci qualcosa in serenità.

non era riferito a te, ma come ben confermi "qualcuno" c'è.

E' chiaro che un topic come quello sulla chiusura del museo attiri gli strali e scaldi gli animi, essendo così sentito il problema.
Un problema, per come la vedo, che andrebbe sostenuto bipatisan, nell'interesse stesso di fiat, se fiat vuole avere ancora nel gruppone un marchio Alfa, vivo e con una storia volano del suo futuro.

PS - Se scorri le pagine di quel topic, noterai monostelle su post che parlano dei modelli della collezione. Se non è denigrare le vecchie ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Credo che per capire bene dovresti leggerti il post di chi ha sostenuto che Giulietta sovrasterza in accelerazione, in uscita di curva...

Quel che scrivi tu conferma le convinzioni che mi ero fatto. Il resto erano supposizioni: cioè, è possibile che anche in una TA una particolare geometria o messa apunto del retrotreno consenta a quest'ultimo di allargare leggermente in modo da aiutare l'avantreno a chiudere meglio la traiettoria verso la corda? Credo di sì, e non ci sarebbe niente di male... Ma una TA sovrasterzante in accelerazione (o in appoggio) mi pare fantasia (o follia progettuale).

Chiedevo conferma a te della fondatezza delle supposizioni

Quando parlavo di mancanza di controllo diretto sul retrotreno intendevo che non puoi agire con i comandi: sterzo e gas agiscono comunque solo davanti.
Con TP col gas agisci sul retrotreno. Questo consente di gestire il sovrasterzo in accelerazione con una certa disinvoltura. In rilascio, capisco, è più un casino: se parte dietro e sei in frenata, con il carico sull'anteriore, controsterzare non sempre basta. Dovresti, presumo (mai trovato in una situazione simile, ovviamente) cercare di dare gas per stabilizzare l'assetto trasferendo un po' di carico dietro, controsterzare e... e poi sperare di stare nella curva...
Comunque grazie, come sempre
Vabbè, sovrasterzo in accelerazione per una TA... :lol:

Forse si riferiva all'effetto di eQ2 che aiuta a chiudere la curva.

Per il resto TP con sovrasterzo in rilascio non ci sono possibilità di riprenderla.
Ti deve solo andare bene che l'imbardata sia minima.

scusa ingegnere, ma dico una banalità da autista di tutti i giorni.

Con la mia prima e decrepita 75, da ragazzo, più di una volta ho forzato il sovrasterzo, rischiando di perderla. Ma nonostante non sia un pilota, facevo quello che tutti i conoscitori di Alfa facevano: NON TOCCARE IL FRENO E SPINGERE A FONDO LA FRIZIONE.

La più semplice delle manovre per la più sincera delle reazioni. La 75, da buona Alfa, pur sul bagnato si riallineva lì dove volevo.

Talmente facile e controllabile, da fare un baffo ad ogni diavoleria moderna elettronica a ta.
Quando si dice la meccanica ben fatta :lol:

Ovviamente lo facevi da Ragazzo, ora guidi da buon padre di famiglia, quindi, concorderai con me, visto anche il traffico di oggi, che le Alfa "nervosissime" di un tempo, forse e bene che rimangano nella gloriosa storia della casa di Arese, mentre, quelle di oggi è bene che abbiano tutti i moderni dispositivi di sicurezza pur penalizzando qualche briciolo di "brivido" nella guida.

Ricordati, anche io ho fatto in tempo a usare le strade Italiane come delle piste, oggi, NON E' PIU' ACCETTABILE ! Ben venga una Giulia con grinta nei motori e sportività nelle linee, ma sempre ricordando che deve circolare sulle strade del 2011 e non su quelle deserte degli anni 60-70.
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Credo che per capire bene dovresti leggerti il post di chi ha sostenuto che Giulietta sovrasterza in accelerazione, in uscita di curva...

Quel che scrivi tu conferma le convinzioni che mi ero fatto. Il resto erano supposizioni: cioè, è possibile che anche in una TA una particolare geometria o messa apunto del retrotreno consenta a quest'ultimo di allargare leggermente in modo da aiutare l'avantreno a chiudere meglio la traiettoria verso la corda? Credo di sì, e non ci sarebbe niente di male... Ma una TA sovrasterzante in accelerazione (o in appoggio) mi pare fantasia (o follia progettuale).

Chiedevo conferma a te della fondatezza delle supposizioni

Quando parlavo di mancanza di controllo diretto sul retrotreno intendevo che non puoi agire con i comandi: sterzo e gas agiscono comunque solo davanti.
Con TP col gas agisci sul retrotreno. Questo consente di gestire il sovrasterzo in accelerazione con una certa disinvoltura. In rilascio, capisco, è più un casino: se parte dietro e sei in frenata, con il carico sull'anteriore, controsterzare non sempre basta. Dovresti, presumo (mai trovato in una situazione simile, ovviamente) cercare di dare gas per stabilizzare l'assetto trasferendo un po' di carico dietro, controsterzare e... e poi sperare di stare nella curva...
Comunque grazie, come sempre
Vabbè, sovrasterzo in accelerazione per una TA... :lol:

Forse si riferiva all'effetto di eQ2 che aiuta a chiudere la curva.

Per il resto TP con sovrasterzo in rilascio non ci sono possibilità di riprenderla.
Ti deve solo andare bene che l'imbardata sia minima.

scusa ingegnere, ma dico una banalità da autista di tutti i giorni.

Con la mia prima e decrepita 75, da ragazzo, più di una volta ho forzato il sovrasterzo, rischiando di perderla. Ma nonostante non sia un pilota, facevo quello che tutti i conoscitori di Alfa facevano: NON TOCCARE IL FRENO E SPINGERE A FONDO LA FRIZIONE.

La più semplice delle manovre per la più sincera delle reazioni. La 75, da buona Alfa, pur sul bagnato si riallineva lì dove volevo.

Talmente facile e controllabile, da fare un baffo ad ogni diavoleria moderna elettronica a ta.
Quando si dice la meccanica ben fatta :lol:

Ovviamente lo facevi da Ragazzo, ora guidi da buon padre di famiglia, quindi, concorderai con me, visto anche il traffico di oggi, che le Alfa "nervosissime" di un tempo, forse e bene che rimangano nella gloriosa storia della casa di Arese, mentre, quelle di oggi è bene che abbiano tutti i moderni dispositivi di sicurezza pur penalizzando qualche briciolo di "brivido" nella guida.

Ricordati, anche io ho fatto in tempo a usare le strade Italiane come delle piste, oggi, NON E' PIU' ACCETTABILE ! Ben venga una Giulia con grinta nei motori e sportività nelle linee, ma sempre ricordando che deve circolare sulle strade del 2011 e non su quelle deserte degli anni 60-70.
multi sei fuoristrada (e non per sovrasterzo) :D

75 nervosetta? Il senso del post era proprio il contrario. E cioè che una buona TP, meccanicamente sana ed all'avanguardia, con "poco" stava in strada, concedendo tanto anche al pilota della domenica che "sgarrava".

Poi, oggi giorno, visto che c'è l'elettronica ben venga.
 
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Credo che per capire bene dovresti leggerti il post di chi ha sostenuto che Giulietta sovrasterza in accelerazione, in uscita di curva...

Quel che scrivi tu conferma le convinzioni che mi ero fatto. Il resto erano supposizioni: cioè, è possibile che anche in una TA una particolare geometria o messa apunto del retrotreno consenta a quest'ultimo di allargare leggermente in modo da aiutare l'avantreno a chiudere meglio la traiettoria verso la corda? Credo di sì, e non ci sarebbe niente di male... Ma una TA sovrasterzante in accelerazione (o in appoggio) mi pare fantasia (o follia progettuale).

Chiedevo conferma a te della fondatezza delle supposizioni

Quando parlavo di mancanza di controllo diretto sul retrotreno intendevo che non puoi agire con i comandi: sterzo e gas agiscono comunque solo davanti.
Con TP col gas agisci sul retrotreno. Questo consente di gestire il sovrasterzo in accelerazione con una certa disinvoltura. In rilascio, capisco, è più un casino: se parte dietro e sei in frenata, con il carico sull'anteriore, controsterzare non sempre basta. Dovresti, presumo (mai trovato in una situazione simile, ovviamente) cercare di dare gas per stabilizzare l'assetto trasferendo un po' di carico dietro, controsterzare e... e poi sperare di stare nella curva...
Comunque grazie, come sempre
Vabbè, sovrasterzo in accelerazione per una TA... :lol:

Forse si riferiva all'effetto di eQ2 che aiuta a chiudere la curva.

Per il resto TP con sovrasterzo in rilascio non ci sono possibilità di riprenderla.
Ti deve solo andare bene che l'imbardata sia minima.

scusa ingegnere, ma dico una banalità da autista di tutti i giorni.

Con la mia prima e decrepita 75, da ragazzo, più di una volta ho forzato il sovrasterzo, rischiando di perderla. Ma nonostante non sia un pilota, facevo quello che tutti i conoscitori di Alfa facevano: NON TOCCARE IL FRENO E SPINGERE A FONDO LA FRIZIONE.

La più semplice delle manovre per la più sincera delle reazioni. La 75, da buona Alfa, pur sul bagnato si riallineva lì dove volevo.

Talmente facile e controllabile, da fare un baffo ad ogni diavoleria moderna elettronica a ta.
Quando si dice la meccanica ben fatta :lol:

Ovviamente lo facevi da Ragazzo, ora guidi da buon padre di famiglia, quindi, concorderai con me, visto anche il traffico di oggi, che le Alfa "nervosissime" di un tempo, forse e bene che rimangano nella gloriosa storia della casa di Arese, mentre, quelle di oggi è bene che abbiano tutti i moderni dispositivi di sicurezza pur penalizzando qualche briciolo di "brivido" nella guida.

Ricordati, anche io ho fatto in tempo a usare le strade Italiane come delle piste, oggi, NON E' PIU' ACCETTABILE ! Ben venga una Giulia con grinta nei motori e sportività nelle linee, ma sempre ricordando che deve circolare sulle strade del 2011 e non su quelle deserte degli anni 60-70.
multi sei fuoristrada (e non per sovrasterzo) :D

75 nervosetta? Il senso del post era proprio il contrario. E cioè che una buona TP, meccanicamente sana ed all'avanguardia, con "poco" stava in strada, concedendo tanto anche al pilota della domenica che "sgarrava".

Poi, oggi giorno, visto che c'è l'elettronica ben venga.

Ah scusa avevo frainteso, pensavo che ti divertissi a portarla al limite .... :twisted:

P.S. anch'io questa la portavo sempre al limite, però negli anni 80 e comunque era della ditta.

Attached files /attachments/998286=2447-3909674109_49081935a5.jpg
 
Back
Alto