chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).
Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.
La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.
Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.
Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.
Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.
Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.
Senza offesa, eh.
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.
La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?
Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.
Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?
Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela
PS - quale calcolatore usi?