vecchioAlfista ha scritto:
grazie della risposta, chassis.
Tirando un pò le somme, direi che più che porvi un obiettivo, avete dovuto fare un "passo indietro" nel layout per avere roba più sinergica, ed al contempo avete dovuto cercatore di fare il massimo con quello che vincoli così stretti imponevano.
Certamente non facile. Certamente un notevole risultato.
Certo che, con un telaio da 30% di rigidezza in più, non osa imaginare cosa si potrebbe ottenere con schemi sospensivi ancor più performanti.
Ma tant'è: alle logiche industriali fiat non si sgarra. Che poi debbano sempre essere giuste, questo non so (specie in relazione al marchio). O di cosa fanno gli altri.
E se tali logiche possono essere giustificabili su una C, vedo già qualche difficoltà in più su una D. Dove sarà più difficile confermare quel margine con layout così di base.
PS - una domanda tecnica, da ex disegnatore e (piccolo) progettista meccanico: ma in fiat si usano programmi come Solid-Edge o Pro-E, od esistono software di progettazione specifici e più "stabili"? Grazie
Non credo sia corretto parlare di involuzione.
Alla fine QA avrebbe bisogno di più spazio per lavorare meglio (vedi 159) e, ad un certo punto, la carreggiata è stata leggermente ristretta perchè non si sarebbe rientrati nel valore obbiettivo di S*Cx (sezione maestra * coefficente di resistenza).
In queste condizioni può diventare più conveniente utilizzare ed ottimizzare McP.
Ad ogni modo c'erano anche considerazioni di costo e standardizzazione, come ho già detto.
Evidentemente questo è un McP particolarmente ben curato, così come la traversa ed il braccio inferiore, entrambi molto più rigidi trasversalmente rispetto a Bravo.
Fai conto poi che su Bravo il cuscinetto è montato per interferenza (come tutti gli altri McP di Fiat), mentre quà è flangiato.
Non era facile migliorare 147, ma penso che sia stato fatto.
Anche perchè 147 è stata sempre tenuta ben presente durante lo sviluppo di questa.
Nessuna macchina nuova dà le sensazioni di macchine fatte anche solo dieci anni fà. Questo vale per tutti e nessuno fà miracoli in questo senso.
Software? Fiat usa Siemens NX (ex Unigraphics).