<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Dal punto di vista dell'innovazione tecnica Fiat si è sempre distinta, basti pensare che il primo diesel a iniezione diretta su una vettura fu la Croma i.d. un anno prima dei TDI di VW, il common rail, perfino pioniera in certi settori, chi si ricorda la Panda Elettra, o il totem a biogas col motore della 127?
L'essere stata la più grande azienda privata italiana, con tutte le implicazioni politiche, economiche e sociali, presenta luci ed ombre, miserie e nobiltà, forza e debolezza, ed è la perfetta metafora della nostra indole, sia come singoli che come Stato.
 
Purtroppo anche quando la Fiat ha sfornato dei prodotti incontestabilmente validi,perchè sono stati premiati dal mercato e si sono rivelati affidabili,saranno sempre osteggiati.
Secondo voi capita anche negli altri paesi?
Ci saranno dei tedeschi che piuttosto che comprare una Vw si staccherebbero un piede oppure dei francesi che considerano le Citroen tutte baracche?

Mah, credo che l'autolesionismo sia soprattutto un fenomeno italiano.
 
Dal punto di vista dell'innovazione tecnica Fiat si è sempre distinta

Eppure è uno degli aspetti su cui viene maggiormente criticata.
Non hanno l'elettrico nella gamma e giù critiche,anche dalla stragrande maggioranza dei consumatori che non comprerebbe un'elettrica,ma nemmeno un'ibrida,nemmeno sotto tortura.

Un altro esempio secondo me è la Panda,la scorsa generazione,quella costruita in Polonia.
E' stata secondo me una delle utilitarie meglio riuscite degli ultimi anni,ce ne sono una marea in giro e sono state utilizzate anche per le flotte di un gran numero di aziende,pubbliche e private.
Si sono rivelate molto affidabili (nel libretto blu di Qr ricordo distintamente che aveva 9 come voto sull'affidabilità,per fare un paragone la Classe E aveva 6).
Per un prodotto economico secondo me è un risultato pazzesco.
Eppure,anche qui su questo forum,ne ho sentito parlare malissimo,spesso per partito preso.
Io mi chiedo perchè?
Perchè anche quando il prodotto Fiat si rivela assolutamente all'altezza della concorrenza,se non migliore,dobbiamo sputarci sopra?
Io ne ho avuta una,anzi due,come auto sostitutive.
La prima aveva quasi 150000 km fatti probabilmente da 1000 persone diverse eppure era in uno stato eccellente,non solo per quanto riguarda la meccanica ma anche gli interni erano integri,non c'erano scricchiolii o malfunzionamenti.
Ho visto dei cani guidarne una per anni e non avere mai problemi,eppure una Up per molte persone è meglio a prescindere.
Anche se tutti i costruttori,perfino quelli che si vantano del contrario,optano per soluzioni economiche solo i prodotti nazionali vengono bollati come cheap,mentre se il marchio sul cofano è un altro anche se mancano alcuni comandi o le maniglie per i passeggeri,anche se i sedili non tornano in posizione una volta reclinati etc etc allora si tratta di una vettura fatta bene.

Magari qualcuno degli utenti che vive o ha vissuto all'estero sa dirmi se anche negli altri paesi esiste questo problema,oppure se siamo gli unici a ritenere spesso senza motivo il prodotto altrui migliore a prescindere.
 
Mah, credo che l'autolesionismo sia soprattutto un fenomeno italiano.

Ho scritto in contemporanea quindi non avevo potuto leggere la tua risposta.
Se è davvero così io penso che forse solo uno psicologo ci può spiegare il motivo di questa abitudine.
Io non dico esagerare in senso opposto preferendo i propri prodotti anche quando qualcun altro riesce a sfornare qualcosa di meglio,però mi fa male sentire sempre le solite frecciatine,i soliti luoghi comuni e poi per contorno le solite lamentele sulla scarsa italianità del gruppo Fca.
Dopo tutto se in patria 7 su 10 preferiscono altro e tra quei 7 ci sono anche tantissime persone che non perdono occasione per parlare male,spesso senza nemmeno aver toccato con mano,dei prodotti Fca non mi pare tanto strano che il gruppo si rivolga più ad altri mercati,che hanno anche numeri molto maggiori di quello italiano.
 
Non ho mai capito questo vantarsi, oltretutto del nulla :D

Anche se fosse, non è l'unico caso in cui Fiat o FCA si lascia fregare sotto i baffi o non riesce a cogliere le potenzialità di un prodotto...

Se ho capito bene i tedeschi hanno preso una 128 e smontandola pezzo per pezzo sono riusciti a produrre delle auto per le famiglie che prima non avevano nella loro gamma.

Cosa avrebbe dovuto fare Fiat per impedire a delle case concorrenti di copiare o comunque prendere esempio da suoi modelli?
Non vendere la 128 a chiunque avesse qualcosa a che fare con altre case automobilistiche?

Quando si lancia un prodotto è inevitabile che i concorrenti possano avvantaggiarsi vedendo quali soluzioni sono state adottate e replicandole (a meno che non siano brevettate).
Solo se si sfornano delle ciofeche il rischio che qualcuno decida di copiarle e produrle tali e quali non sussiste.
 
Dopo tutto se in patria 7 su 10 preferiscono altro e tra quei 7 ci sono anche tantissime persone che non perdono occasione per parlare male,spesso senza nemmeno aver toccato con mano,dei prodotti Fca non mi pare tanto strano che il gruppo si rivolga più ad altri mercati,che hanno anche numeri molto maggiori di quello italiano.

Secondo me il discorso dell'acquisto di prodotti Fca è un po' diverso dall'autolesionismo italiano in genere.
Per una parte forse si, ma bisogna anche riconoscere che la gamma Fiat è ridotta al lumincino, la gamma Alfa è composta (oggi) da 4 vetture di cui una di ultranicchia, la gamma Lancia da 1 vettura, la gamma Maserati è per ricchi, Abarth è una brand di nicchia, e Ferrari non ne parliamo neanche.
Rimane Jeep, che costruisce solo Suv, che sono di moda e infatti vende molto bene nel mondo, ma è pur sempre una gamma "settoriale".

Se guardiamo agli altri gruppi europei, hanno gamme molto più "corpose" e differenziate, e quindi la scelta è decisamente più ampia. Se Fiat e Alfa Romeo avessero gamme molto più articolate penso che si potrebbe arrivare al 35/40% di vetture Fca vendute in Italia e una quota di mercato europea molto più alta.

Purtroppo per anni sono mancate le risorse economiche, mentre negli ultimi 2 anni si è badato soprattutto agli azionisti. Ora sarebbe il momento di ricominciare ad investire, sempre che non sia troppo tardi.
 
Purtroppo anche quando la Fiat ha sfornato dei prodotti incontestabilmente validi,perchè sono stati premiati dal mercato e si sono rivelati affidabili,saranno sempre osteggiati.
Secondo voi capita anche negli altri paesi?
Ci saranno dei tedeschi che piuttosto che comprare una Vw si staccherebbero un piede oppure dei francesi che considerano le Citroen tutte baracche?


All' Estero, anche quando FIAT era FIAT,
abbiam sempre venduto pochino.
 
Secondo me il discorso dell'acquisto di prodotti Fca è un po' diverso dall'autolesionismo italiano in genere.
Per una parte forse si, ma bisogna anche riconoscere che la gamma Fiat è ridotta al lumincino, la gamma Alfa è composta (oggi) da 4 vetture di cui una di ultranicchia, la gamma Lancia da 1 vettura, la gamma Maserati è per ricchi, Abarth è una brand di nicchia, e Ferrari non ne parliamo neanche.
Rimane Jeep, che costruisce solo Suv, che sono di moda e infatti vende molto bene nel mondo, ma è pur sempre una gamma
"settoriale".
Se guardiamo agli altri gruppi europei, hanno gamme molto più "corpose" e differenziate, e quindi la scelta è decisamente più ampia. Se Fiat e Alfa Romeo avessero gamme molto più articolate penso che si potrebbe arrivare al 35/40% di vetture Fca vendute in Italia e una quota di mercato europea molto più alta.


Purtroppo per anni sono mancate le risorse economiche, mentre negli ultimi 2 anni si è badato soprattutto agli azionisti. Ora sarebbe il momento di ricominciare ad investire, sempre che non sia troppo tardi.

Jeep, in Europa,
ha percentuali cosi' alte solo in Italia.
Sempre alla faccia della nostra supposta Esterofilia
 
Secondo me il discorso dell'acquisto di prodotti Fca è un po' diverso dall'autolesionismo italiano in genere.
Per una parte forse si, ma bisogna anche riconoscere che la gamma Fiat è ridotta al lumincino, la gamma Alfa è composta (oggi) da 4 vetture di cui una di ultranicchia, la gamma Lancia da 1 vettura, la gamma Maserati è per ricchi, Abarth è una brand di nicchia, e Ferrari non ne parliamo neanche.
Rimane Jeep, che costruisce solo Suv, che sono di moda e infatti vende molto bene nel mondo, ma è pur sempre una gamma "settoriale".

Se guardiamo agli altri gruppi europei, hanno gamme molto più "corpose" e differenziate, e quindi la scelta è decisamente più ampia. Se Fiat e Alfa Romeo avessero gamme molto più articolate penso che si potrebbe arrivare al 35/40% di vetture Fca vendute in Italia e una quota di mercato europea molto più alta.

Purtroppo per anni sono mancate le risorse economiche, mentre negli ultimi 2 anni si è badato soprattutto agli azionisti. Ora sarebbe il momento di ricominciare ad investire, sempre che non sia troppo tardi.

Ok adesso la gamma è ridotta però secondo me ci sono diversi modelli che in Italia non dovrebbero nemmeno essere importati perchè ci sono alternative migliori costruite in loco.
Senza fare nomi certe utilitarie,peggiori sotto ogni aspetto a confronto con i modelli Fca,dovrebbero fare numeri di vendita così ridicoli da convincere i produttori a lasciar perdere perchè andare a vendere le utilitarie in un paese in cui le utilitarie le sanno fare benissimo non conviene.
E invece non è così per vari motivi,nessuno dei quali secondo me legato alla maggior qualità dei prodotti esteri.

Per me invece tornare a numeri di vendita elevati e fare in modo che più della metà delle auto immatricolate siano del gruppo Fca è impossibile.
Non si tratta di ampiezza della gamma o di bontà dei prodotti,in molti casi si tratta di rifiuto totale nei confronti del prodotto locale,del desiderio inconscio in certi casi di vedere la Fiat andare fallita.
Poi se rimangono a casa migliaia di lavoratori non interessa a nessuno.
Secondo me contro dei pregiudizi simili c'è poco da fare.
Probabilmente Fca diventerà sempre meno italiana e quindi offrirà sempre meno lavoro nel nostro paese e purtroppo ben ci sta.
 
Qualcuno crede che lo abbia fatto solo VW, ovvero che sia stato un caso isolato?

Assolutamente no.
Infatti io ho scritto che quando si lancia un prodotto è inevitabile che i concorrenti lo analizzino e ne traggano vantaggio.
E' normale che sia così.
Però se la Fiat si è fatta copiare da Vw sono dei polli,ma se invece Fiat analizza i prodotti della concorrenza e tira fuori qualcosa di buono arriva quello che dice "Eh ma sono capaci tutti copiando".
A me è questo fatto di usare due pesi e due misure che sembra ridicolo.
 
E' il presupposto
( la ricerca di colpe altrui ) che e' sbagliato....

Se imbroccano auto giuste,
LE CINQUECENTONE
LE JEEP
vendono, eccome.
E pure
STELVIO
nel suo segmento
 
Back
Alto