<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Secondo voi capita anche negli altri paesi?
Ci saranno dei tedeschi che piuttosto che comprare una Vw si staccherebbero un piede oppure dei francesi che considerano le Citroen tutte baracche?
Oh oh, una domanda non molto piacevole per il semplice motivo: Che chi oggi ti risponde va dal presupposto della situazione di oggi guardando Cosa é oggi VW ma non Cosa era a suo tempo.
Per avere una risposta esaudiente bisogna tornare alla base della/ delle situazioni . In veritá ció che é stato scritto é tutto vero ,ma non si parla del vero motivo che ha fatto grande la Golf e la stessa VW e il suo mondo. Tu con questa domanda , ti sei avvicinato alla risposta da solo.
1974 VW Kaputt, le Porte direi chiuse con una sola possibilitá dentro il casseto arrivata dalla vicina /lontana Italia che a quell epoca si era seduta abbastanza bene con la sua manodopera immicrata,ma anche con Fiat automobile che ancora a quell epoca teneva una catena di montaggio nelle parti di Heilbronn.Quindi, in VW sapevano che da quel progetto potessero ricevere solo qualcosa di buono.
Fatto é, che un Buon progetto se non supportato non fa la parte della ciliegina sulla torta.Cosi nasce la situazione che una regione trovatasi con il fallimento /chiusura di una fabrica con migliaia di operai che sarebbero finiti nella precarietá non solo finanziaria ma anche costretti a cambiare la loro residenza.Una volta che il progetto fu messo su strada non ci Hanno pensato due Volte a comprare a Pugni chiusi quel progetto di nome Golf, che era l'unica possibilitá di non cambiare la loro vita, le abitudini, allontanarsi dei propri affetti,di continuare li dove erano nati.Ecco chi ha fatto grande la VW , IL LORO MONDO.
Questo ha fatto si che la Golf dopo un anno aveva venduto 400mila esemblari dopo ca.due anni il primo milione. Cosa ha contribuito oltre il loro mondo a fare VW grande, certamente la facilitá di omologare tutto cio che riguardava il Tuning, i tuner con leggi omologative facili si sono omologati a proprio carico le resposabilitá di mettere ruote piu larghe, spoiler da tutte le parti, aumento potenze motoristiche, assetti piu performanti e sportivi. Praticamente la Golf é stata la rivoluzione nel modo di vedere la piccola macchina sportiva in Germania. La VW nel passare del tempo ha capito come gestire la situazione fino ad arrivare a ció che é oggi. Cé anche da dire che la VW ha rovinato e costretto al fallimento chi l aveva aiutato a divendare grande come la kamei e altre tuner estetiche.
La VW senza questo supporto iniziale di sopravvivenza non sarebbe oggi quella che é, non bisogna dimenticare che i propri operai sono stati i primi ad andare in banca a Farsi il Credito per la macchina e tutta una regione che dalla VW automobile ci viveva.
Certamente ci sono stati gli aiuti statali che ad oggi sono presenti ma non solo per VW ma tutta la triade.

OT
P.S.
Ecco come un modello puo fare riprendere un marchio…..
In Germania é stato possibile .
In Italia maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
La Giulia nel suo segmento poteva farcela i connotati ci sono tutti
ma noi italiani troviamo sempre una scusa per la giulia la SW
Per la Stelvio lo stelvino:emoji_grimacing:
 
Non ci vogliamo capire....
Con il listino totale Italiano vendiamo anche troppo....
Prendi 4R, conti i modelli Francesi in listino e ti spieghi come mai hanno il 50% o giu' di li', del mercato interno
Poi prendi il listino Tedesco, conti i modelli, e ti spieghi perche' hanno il 75%, o giu' di li', del mercato interno.

Per me non è così.
In francia e germania non è la gamma più ampia a determinare una quota di mercato maggiore.

Senza rancore ovviamente:emoji_family_mwgb:
 
Non ci vogliamo capire....
Con il listino totale Italiano vendiamo anche troppo....
Prendi 4R, conti i modelli Francesi in listino e ti spieghi come mai hanno il 50% o giu' di li', del mercato interno
Poi prendi il listino Tedesco, conti i modelli, e ti spieghi perche' hanno il 75%, o giu' di li', del mercato interno.

Che praticamente è quello che ho detto prima. Però credo che anche con gamme complete, come ho appunto detto prima, noi non andremmo oltre il 40%, per la nostra nota esterofilia. Non siamo sciovinisti come francesi e tedeschi.
 
Ecco come un modello puo fare riprendere un marchio…..
In Germania é stato possibile .
In Italia maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
La Giulia nel suo segmento poteva farcela i connotati ci sono tutti
ma noi italiani troviamo sempre una scusa per la giulia la SW
Per la Stelvio lo stelvino:emoji_grimacing:
La penso come Te, però bisogna ammettere che risollevare un marchio con un modello popolare come successe in Germania ai tempi della prima Golf, in un'epoca completamente diversa da oggi, sia culturalmente che economicamente, è un discorso, farlo oggi, in questa Italia poi, con due modelli da 40000 euro in su, sia tutta un'altra storia.
La forte connotazione nazionalista che ha spinto quei tedeschi allora a indebitarsi per comprare una vettura nazionale fu supportata anche da una situazione economica ben diversa ed influenzata da eventi politici di portata mondiale come la crisi petrolifera degli anni settanta che favorirono il mercato delle vetture economiche.
Oggi, ove non è ben chiaro il futuro dell'automobile diciamo "classica" per non parlare poi della propulsione a gasolio sempre più osteggiata, assieme ai chiari di luna in termini di crescita e sviluppo, uniti all'impoverimento (sparizione quasi) di quel del ceto medio potenziale acquirente di vetture medio-alte premium, sperare in un corale "compriamoci tutti la Giulia e la Stelvio" , sono sincero, la vedo dura e pure poco realistica.
 
Che praticamente è quello che ho detto prima. Però credo che anche con gamme complete, come ho appunto detto prima, noi non andremmo oltre il 40%, per la nostra nota esterofilia. Non siamo sciovinisti come francesi e tedeschi.


Dall' oggi al domani ....Magari no.
Col tempo
12 FIAT
8 Alfa
6 lancia
paccate di JEEP
UAI NOT
??????????????????????????????
Vedere i Miracoli di Audi e delle Koreane nel mondo

Quote Fiat di 35 anni fa

https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Il-lento-declino-della-Fiat-e-il-futuro-dietro-langolo/

Come vede Top Gear Lancia ( da minuto 2,55 )


 
Ultima modifica:
Se solo avessero fatto la punto nuova
Vero.
Ma mi viene da fare una considerazione un po' controcorrente.
Se guardiamo a FCA come ad un gruppo industriale privato come in effetti è, non ci trovo nulla di strano se decide di riposizionarsi, di tagliare (vedi Lancia), parto dal presupposto che c'è un cda che risponde agli azionisti, sia sulle strategie che sui numeri (=utili) da fare/fatti, quindi ben motivato, altrimenti è conscio che se ne va a casa.
Nessuno si scandalizza se ad esempio la tal marca nazionale di pasta decide di cambiare formato degli spaghetti e riposizionarsi su target più ambiziosi e categorie di mercato più elitarie. Faranno presumo (spero) i loro conti, vero che fare impresa vuol dire assumersi dei rischi, ma si cerca di prevederli, calcolarli e contenerli.
Invece per FCA sembra, almeno a leggere qui (ma è un pensiero pure mio) che esista una specie di obbligo, di debito "morale-nazionale" per cui se non viene prodotto il tal modello, non si rilancia la Lancia, manca la SW della Giulia e la mini Stelvio (così siamo subito Alfisti), ecco sollevarsi l'indignazione generale, il tradimento della patria, l'accusa di spudoratezza nell'aver per decenni (quando era Fiat) incassato cifre colossali (cento miliardi di euro di oggi dicunt) dallo Stato sottoforma di aiuti, rottamazioni, sovvenzioni, casse integrazioni e via discorrendo.
Credo che potremo tranquillamente scordarci da parte della attuale FCA "sentimentalismi" patriottici. Per questa azienda globale l' Italia oramai è solo una delle tante nazioni dove anche lì hanno delle fabbriche.
Alla fine "Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdámmoce 'o ppassato...."
 
La passione e' passione....
Altrimenti non esisterebbe la curva Sud.
Purtroppo, chi le passioni le deve trasformare in realta'....
guarda prima i piccioli, i bilanci.....gli Azionisti
 
Vero.
Ma mi viene da fare una considerazione un po' controcorrente.
Se guardiamo a FCA come ad un gruppo industriale privato come in effetti è, non ci trovo nulla di strano se decide di riposizionarsi, di tagliare (vedi Lancia), parto dal presupposto che c'è un cda che risponde agli azionisti, sia sulle strategie che sui numeri (=utili) da fare/fatti, quindi ben motivato, altrimenti è conscio che se ne va a casa.
Nessuno si scandalizza se ad esempio la tal marca nazionale di pasta decide di cambiare formato degli spaghetti e riposizionarsi su target più ambiziosi e categorie di mercato più elitarie. Faranno presumo (spero) i loro conti, vero che fare impresa vuol dire assumersi dei rischi, ma si cerca di prevederli, calcolarli e contenerli.
Invece per FCA sembra, almeno a leggere qui (ma è un pensiero pure mio) che esista una specie di obbligo, di debito "morale-nazionale" per cui se non viene prodotto il tal modello, non si rilancia la Lancia, manca la SW della Giulia e la mini Stelvio (così siamo subito Alfisti), ecco sollevarsi l'indignazione generale, il tradimento della patria, l'accusa di spudoratezza nell'aver per decenni (quando era Fiat) incassato cifre colossali (cento miliardi di euro di oggi dicunt) dallo Stato sottoforma di aiuti, rottamazioni, sovvenzioni, casse integrazioni e via discorrendo.
Credo che potremo tranquillamente scordarci da parte della attuale FCA "sentimentalismi" patriottici. Per questa azienda globale l' Italia oramai è solo una delle tante nazioni dove anche lì hanno delle fabbriche.
Alla fine "Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdámmoce 'o ppassato...."

Non e' tanto un obbligo morale ma se mancano i modelli e' difficile vendere e rendersi appetibile... Se la giulia avesse la sw venderebbe di piu perche nel suo segmento tirano di piu le sw delle berline classiche.. Se esistesse anche una stelvina e se la giulietta fosse rinnovata adesso (dato che gli anni chiamano un modello nuovo) ci sarebbero piu acquirenti per alfa romeo...
Idem se l'alfa lanciava ora una Nuova Mito per far concorrenza a Mini e alla nuova A1... S
 
Back
Alto