<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Però Alfa Romeo era in una situazione economica molto diversa.
Aveva due modelli medio piccoli (B e C) che avevano venduto bene e ha deciso di fare il salto verso i segmenti superiori.
Lancia è messa molto peggio e ha solo una segmento A a listino,per giunta senza il minimo rimando a versioni sportive.
Fare la stessa operazione sarebbe più azzardato.

Poi ri ripeto io spero che il rilancio avvenga ma penso che non possa passare direttamente da una segmento C sportiva come potrebbe essere una Delta.
Mah, io penso che , se FCA ha soldi per portare avanti il piano industriale che ci fa credere sull Alfa romeo, Credo che non avrebbe problemi di copiare sulla prossima Giulietta come contenuto di prodotto macchina una Lancia Delta e qualche altro modello...resto del pensiero che non cé voglia di fare.
 
Dici, basterebbe avere la Fortuna di una Golf che solo in Germania a suo tempo vendeva anche 400000 esemplari anno.

Nel caso della Golf non penso che si tratti di fortuna,hanno costruito nel corso di qualche decennio un nome che è diventato una sorta di garanzia.
Però non è mica facile fare altrettanto,specie considerando che il mercato italiano non ha le potenzialità di quello tedesco o di quello americano,e che Lancia fuori dall'Italia non vende praticamente nulla.
Tieni presente che negli ultimi 12 mesi l'auto più venduta in Italia è stata la Panda e ha venduto 120000 unità.
Nessuno IMHO potrebbe vendere 3 volte tanto con un nuovo modello nel primo anno.
Va bene essere ottimisti però una cosa del genere sarebbe un prodigio.
 
Mah, io penso che , se FCA ha soldi per portare avanti il piano industriale che ci fa credere sull Alfa romeo, Credo che non avrebbe problemi di copiare sulla prossima Giulietta come contenuto di prodotto macchina una Lancia Delta e qualche altro modello...resto del pensiero che non cé voglia di fare.

Il gruppo gli utili li avrebbe,però come dici tu non è un mistero che finora nel rilancio di Lancia non ci ha creduto nessuno a cominciare dall'appena scomparso Marchionne.

Però se anche ci credessero e facessero l'ennesimo copia e incolla secondo me non farebbero il bene del marchio che continuerebbe a essere visto come la versione elegante della Fiat,con prezzi più alti ma contenuti tecnici identici.
 
Nel caso della Golf non penso che si tratti di fortuna,hanno costruito nel corso di qualche decennio un nome che è diventato una sorta di garanzia.
Però non è mica facile fare altrettanto,specie considerando che il mercato italiano non ha le potenzialità di quello tedesco o di quello americano,e che Lancia fuori dall'Italia non vende praticamente nulla.
Tieni presente che negli ultimi 12 mesi l'auto più venduta in Italia è stata la Panda e ha venduto 120000 unità.
Nessuno IMHO potrebbe vendere 3 volte tanto con un nuovo modello nel primo anno.
Va bene essere ottimisti però una cosa del genere sarebbe un prodigio.
...infatti non fu Fortuna , ma voglia di non perdere il Lavoro visto che le 400 mila unitá li ha vendute gia al primo anno.
dopo dieci anni era arrivato a quasi 10 milioni.
hai Ragione tale Cosa in Italia non puo succedere il mercato nemmeno lo permette, ma, manca pure la voglia di fare qualcosa.
 
Il gruppo gli utili li avrebbe,però come dici tu non è un mistero che finora nel rilancio di Lancia non ci ha creduto nessuno a cominciare dall'appena scomparso Marchionne.

Però se anche ci credessero e facessero l'ennesimo copia e incolla secondo me non farebbero il bene del marchio che continuerebbe a essere visto come la versione elegante della Fiat,con prezzi più alti ma contenuti tecnici identici.
Dai perché gli altri lo fanno e noi non possiamo ,da qualche parte manca qualcosa….
 
Credo che la prima cosa a mancare sia proprio l'affetto per il marchio Lancia da parte dei consumatori e l'interesse a non far perdere il posto a chi lavora negli stabilimenti.
Se domani producessero una buona vettura costruendola in Italia tanti preferirebbero comprare una vettura di un marchio straniero magari prodotta dall'altra parte del mondo.
Senza voler minimamente negare la qualità dei prodotti di altri marchi io penso che molte persone comprino tutto tranne marchi italiani anche quando il prodotto e il prezzo sono buoni.
Mentre in altri paesi comprerebbero auto dei loro marchi anche se fossero molto peggiori rispetto a quelle della concorrenza.

Comunque attendiamo fiduciosi i segnali di questo ipotetico e finora sempre rimandato rilancio.
 
la stessa che ebbe un Galilei o un Copernico, un Colombo.
Dopo CR7 alla Juve ancora ci vogliamo stupire di cosa?


Un conto e' affrontare un mercato ostile da anni e anni....
Un conto essere dalla parte ( scientifica ) della ragione....
Che infatti, per i 3 che citi, era solo questione di tempo, e poi ecco la dimostrazione pratica
A supporto, potrei citare il famoso Drake che disse:
" Da che mondo e' mondo, sono i buoi che tirano il carro, non lo spingono "
E infatti, tutte le auto, comprese le sue posizionarono, il motore dietro
senza pensarci su piu' di tanto....
Eppure....Lui e' famoso ugualmente....
Cr7....Temo, alla lunga, sara' una mezza delusione
 
Se la mia memoria non mi incanna,VW con un solo modello mise le basi di un impero che oggi si vede.Quello che conta é il seguito ,basta non fermarsi come ha fatto dopo due anni alfa romeo con la Giulia e Stelvio...Miglior esempio.
Che esso sia un SUV a chissa Cosa , ma falla poi si vedrá…. sempre se ci tieni a fare qualcosa.


Forse dimentichi il mercato di allora....
Niente Giappi, ne' Koreani, tanto per cominciare
E anche i marchi " piu' " in forma, avevano a listino 4/5 modelli....
Non la decina e passa di adesso
In piu', un conto e' partire da zero, un conto da una immagine negativa.
Vedi puntata, su Lancia, di Top Gear con la Beta che perdeva i pezzi mentre ci facevano un giretto
 
Forse dimentichi il mercato di allora....
Niente Giappi, ne' Koreani, tanto per cominciare
E anche i marchi " piu' " in forma, avevano a listino 4/5 modelli....
Non la decina e passa di adesso
In piu', un conto e' partire da zero, un conto da una immagine negativa.
Vedi puntata, su Lancia, di Top Gear con la Beta che perdeva i pezzi mentre ci facevano un giretto
No Ari non dimentico l epoca,, e nessuno ha la pretesa che un modello vende oggi 400 mila macchine annuo.(Era solo un esempio) Ma possono essere 50-100 mila.La Cosa piu sconcertante é che, si critica una Holding che lascia dietro di se uno dei marchi che non gli rende…… ma se ne parliamo seriamente Cosa sia possibile ci si rende conto che alla fine gli si dá Ragione.
 
In un'altra era geologica, Lancia aveva un modello (la Thema) che vendeva bene (in Italia, perché all'estero non è che facesse chissà quali numeri). Da notare (per indicare le risorse che ci vogliono per sviluppare un modello) che tale auto condivideva parti importanti con altre auto (Alfa 164, Fiat Croma, SAAB 9000).
Dopo la Thema, venne la K, che fece numeri meno interessanti.
Che cos'era successo? Che una parte dei clienti non trovava la K confacente e si era rivolta altrove (Audi, BMW,...), rimanendone soddisfatta (tant'è che le vendite di questi marchi sono poi aumentate, grazie anche ad una fidelizzazione dei clienti conquistata sul campo).
Se anche Lancia proponesse vetture valide, non basterebbe a riconquistare clienti che si sono trovati bene con i marchi che hanno scelto dopo aver abbandonato Lancia.
Inoltre, i numeri di un tempo non sarebbero neanche più sufficienti a garantire l'equilibrio economico, perché sono aumentati molto i costi di sviluppo di piattaforme e vetture in genere.
Quindi razionalmente occorre dire che per Lancia non c'è spazio sul mercato.

Ultima osservazione a chi dice che Marchionne ha affossato la Lancia.
Se non ci fossero stati Marchionne e la sua squadra, oggi non ci sarebbero più Fiat Auto, Alfa Romeo e Maserati, oltre a Lancia. E' riuscito a salvare 3 brand su 4, possiamo accontentarci, come appassionati.
Tra l'altro, senza la Fiat Lancia sarebbe morta alla fine degli anni Sessanta.
 
Purtroppo da appassionato del made in Italy (anzi FATTO in Italia) mi trovo spesso a sperare che ci sia un acquirente straniero che ci metta i soldi e la volontà, un po' come successo per Volvo.
La Volkswagen non ha tolto italianità alla Ducati, anzi! Purtroppo siamo famosi per la creatività, ma non per le capacità manageriali...a proposito di questo avete visto quella puntata di The Grand Tour dove si parla della sfida rallystica Lancia vs Audi? I tedeschi compaiono come i soliti organizzati professionisti, noi come gli arrabattoni che si arrangiano, ma vincono.
 
Io però ancora non ho capito i fautori di un rilancio della Lancia cosa vorrebbero,vetture totalmente indipendenti da altri marchi quindi con progetti completamente nuovi o il solito ricarrozzare con un marchio vetture prese al di dentro del gruppo?
 
meno male che esistono i realisti a spegnere i sogni dei poveri imbecilli :emoji_confused:

2delta_integrale_forse-650x321.jpg

Sogni o no, dare dell'imbecille a chicchessia, oltre che da maleducati è anche vietato dal regolamento, per cui ti prendi un paio di settimanale di pausa.
Aloha.
 
In un'altra era geologica, Lancia aveva un modello (la Thema) che vendeva bene (in Italia, perché all'estero non è che facesse chissà quali numeri). Da notare (per indicare le risorse che ci vogliono per sviluppare un modello) che tale auto condivideva parti importanti con altre auto (Alfa 164, Fiat Croma, SAAB 9000).
Dopo la Thema, venne la K, che fece numeri meno interessanti.
Che cos'era successo? Che una parte dei clienti non trovava la K confacente e si era rivolta altrove (Audi, BMW,...), rimanendone soddisfatta (tant'è che le vendite di questi marchi sono poi aumentate, grazie anche ad una fidelizzazione dei clienti conquistata sul campo).
.


Presente:
dopo 2, dico 2 Thema....
La Kappa proprio non riuscii a farmela piacere fuori
( mentre dentro era probabilmente superiore ),
e comprai la mia prima BMW, una serie 3.
Quella che poi divento' la prima 156.
Tanto per
( caro Angelo se leggi questo post ).
dimostrare, ancora una volta, che uno, se trova dell' Italiano valido, non si fa preclusioni all' acquisto
 
Back
Alto