<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Io però ancora non ho capito i fautori di un rilancio della Lancia cosa vorrebbero,vetture totalmente indipendenti da altri marchi quindi con progetti completamente nuovi o il solito ricarrozzare con un marchio vetture prese al di dentro del gruppo?

Secondo me la seconda soluzione sarebbe fattibile in termini economici ma non si rivelerebbe efficace,come ha scritto edoardosavoia Lancia deve rifarsi una clientela da zero e produrre delle buona vetture non basterebbe secondo me per convincere i clienti di altri marchi a cambiare.
Mentre la prima è sicuramente la soluzione più rischiosa ma anche quella che potrebbe dare una nuova identità al marchio.
Io penso che gli appassionati la facciano un po' facile,per produrre un singono nuovo modello ci vogliono decine di milioni di euro,e se poi non vende tanto ma tanto rientrare dell'investimento è dura come il ferro.
E poi quel modello deve essere azzeccato ma,mi duole dirlo,in Lancia non azzeccano un modello (esclusa la Y) da oltre un decennio.
Anche la Musa,riuscita sicuramente meglio dell'Idea,non è secondo me un modello che si può considerare azzeccato,anche se ha venduto bene,e sicuramente per un rilancio ci vuole di meglio.
Ma se sfoderassero qualcosa tipo la Delta del 2008 oppure la Thesis allora sarebbe veramente l'ultima palata di terra per scavare la fossa al marchio.
Insomma ci devono andare cauti secondo me,se il rilancio ci deve essere bisogna essere sicuri di tirare fuori un modello potenzialmente valido che faccia da apripista ad altri modelli altrettanto validi.
Altrimenti se devono ricarrozzare dei modelli che già sulla carta sono dei flop annunciati tanto vale che lascino tutto com'è ora e che il marchio Lancia si identifichi con la sola Y.
 
Presente:
dopo 2, dico 2 Thema....
La Kappa proprio non riuscii a farmela piacere fuori
( mentre dentro era probabilmente superiore ),
e comprai la mia prima BMW, una serie 3.
Quella che poi divento' la prima 156.
Tanto per
( caro Angelo se leggi questo post ).
dimostrare, ancora una volta, che uno, se trova dell' Italiano valido, non si fa preclusioni all' acquisto
Ari, si tratta se con un modello sia possibile rilanciare un marchio.La Golf era solo un esempio che puo funzionare.Che oggi in tale modo come ha fatto la Golf non sia possibile e Cosa ovvia, ma di certo in altro modo é possibile: Venderne 50 mila di un nuovo modello naduralmente con piu versioni in un anno é un successo che puo benissimo essere la base per il Secondo modello dopo un anno. Che si tratta di modelli validi e gia sottointeso con una macchina non valida non vai da nessuna parte. Il fatto che gli italiani comprano o non comprano e tutta altra musica di discorso.
 
Se non ci si riesce ancora con 2:
Giulia e Stelvio
( avendone gia' 2 a listino )....
Inutile disperdere le forze.

La passione e' una cosa, la realizzazione delle medesime un' ALTRA.
Anche perche' ALTRI ci dovrebbero mettere i soldi.
E di imprenditori filantropi se ne vedono pochi in giro
 
Se non ci si riesce ancora con 2:
Giulia e Stelvio
( avendone gia' 2 a listino )....
Inutile disperdere le forze.

La passione e' una cosa, la realizzazione delle medesime un' ALTRA.
Anche perche' ALTRI ci dovrebbero mettere i soldi.
E di imprenditori filantropi se ne vedono pochi in giro
Ecco, con questo abbiamo detto tutto,dove sta il problema.
 
Io però ancora non ho capito i fautori di un rilancio della Lancia cosa vorrebbero,vetture totalmente indipendenti da altri marchi quindi con progetti completamente nuovi o il solito ricarrozzare con un marchio vetture prese al di dentro del gruppo?
Penso che:
Fiat: generalista come hai bei tempi ( 128,124 ( berlina,coupè e cabrio) 125....
AR: quello che sta diventando ( o vorrebbe diventare) ora
Lancia: AR meno sportive ma piú di classe.
Ma rimane una chimera
 
Se studiamo la storia dell'auto, troviamo tantissimi marchi più o meno gloriosi che sono spariti (cito i primi che mi vengono in mente: Panhard, De Dion-Bouton, Simca, Talbot, MG, SAAB, Rover, Studebaker, Triumph, Austin, Autobianchi,...).
Sarà così anche per Lancia. Ci si metta il cuore in pace.
D'altra parte se la gente non comperava le Lancia neanche quando esistevano...
Beh un motivo c'era. Le varie lancia degli anni 80 non erano niente di eccezionale. In parole povere avevano perso tutta quella qualità che avevano dopo ildopoguerra. Ricordo che io e un mio amico andammo a vedere la Lancia delta LX 1300. dopo averla provata lui l'acquistò, io allo stesso prezzo presi una Golf GTI (I serie) che aveva già l'iniezione K- jetronic e non un carburatore doppio corpo
 
...infatti non fu Fortuna , ma voglia di non perdere il Lavoro visto che le 400 mila unitá li ha vendute gia al primo anno.
dopo dieci anni era arrivato a quasi 10 milioni.
hai Ragione tale Cosa in Italia non puo succedere il mercato nemmeno lo permette, ma, manca pure la voglia di fare qualcosa.
E ci dimentichiamo che dopo la cessazione del maggiolino, la VW non aveva più un prodotto e si inventarono la golf che anche in versione diesel era rivoluzionaria immettendo in una berlina un motore diesel di 45 CV. E pensare che la Volkswagen stava per esser acquistata dalla Fiat.
 
Credo che la prima cosa a mancare sia proprio l'affetto per il marchio Lancia da parte dei consumatori e l'interesse a non far perdere il posto a chi lavora negli stabilimenti.
Se domani producessero una buona vettura costruendola in Italia tanti preferirebbero comprare una vettura di un marchio straniero magari prodotta dall'altra parte del mondo.
Senza voler minimamente negare la qualità dei prodotti di altri marchi io penso che molte persone comprino tutto tranne marchi italiani anche quando il prodotto e il prezzo sono buoni.
Mentre in altri paesi comprerebbero auto dei loro marchi anche se fossero molto peggiori rispetto a quelle della concorrenza.

Comunque attendiamo fiduciosi i segnali di questo ipotetico e finora sempre rimandato rilancio.
Ci possono sempre essere delle sorprese : se la lancia fa un prodotto come la Golf VII 4x4 in versione Highline con motore benzina da 150 cv e ci aggiunge anche un motore elettrico di uguale potenza e la immette sul mercato a meno di 10.000 euro, chiaro che risorge e puo' vendere anche un milione di pezzi e non solo in italia. Ma ha questa capacità per fare concorrenza a un mercato globale?
 
Ci possono sempre essere delle sorprese : se la lancia fa un prodotto come la Golf VII 4x4 in versione Highline con motore benzina da 150 cv e ci aggiunge anche un motore elettrico di uguale potenza e la immette sul mercato a meno di 10.000 euro, chiaro che risorge e puo' vendere anche un milione di pezzi e non solo in italia. Ma ha questa capacità per fare concorrenza a un mercato globale?

Restiamo coi piedi per terra,so che per te è tutto guadagno ma a meno di 10000 euro simili potenze,per giunta con tecnologia ibrida,è fantascienza.
Potrebbero anche farlo se volessero rimetterci un botto per ogni esemplare venduto.
 
Back
Alto