In un'altra era geologica, Lancia aveva un modello (la Thema) che vendeva bene (in Italia, perché all'estero non è che facesse chissà quali numeri). Da notare (per indicare le risorse che ci vogliono per sviluppare un modello) che tale auto condivideva parti importanti con altre auto (Alfa 164, Fiat Croma, SAAB 9000).
Dopo la Thema, venne la K, che fece numeri meno interessanti.
Che cos'era successo? Che una parte dei clienti non trovava la K confacente e si era rivolta altrove (Audi, BMW,...), rimanendone soddisfatta (tant'è che le vendite di questi marchi sono poi aumentate, grazie anche ad una fidelizzazione dei clienti conquistata sul campo).
.