<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> revisione mancata? Multa in automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

revisione mancata? Multa in automatico

Quindi tengo un'auto o una moto in garare perché non voglio usarla. Devo cmq fare la revisione e pure pagare l'assicurazione perché dal meccanico come ci arrivo? A spinta o su un carro attrezzi?
 
aryan ha scritto:
ch4 ha scritto:
Prenditi una camomilla .

Lavori per Renzie? Mi pare che abbia espresso un concetto corretto e pure con toni fin troppo pacati
Nell'ordine, no non lavoro per Renzi e nemmeno per altri politici/partiti.
Il concetto espresso e che mi ha spinto ad invitarlo ad una camomilla è il seguente.
E la cosa che mi fa specie è sentir pure giustificare queste gabelle degne del periodo feudale, e sentir parlare di "riottosi"... e di "richiamo all'ordine"... infatti, bel popolo di servi della gleba siamo, e stiamo diventando sempre più.
Non mi pare che fosse così pacato visto che è stato formulato oltretutto "a freddo" e con la presunzione errata che non solo fossi favorevole alla misura, ma addirittura (con l'estrapolazione di due parti avulse dal contesto come riottosi e richiamo all'ordine) come favorevole ad uno stato poliziesco.
E tanto per chiarire meglio non ho nulla contro le ffoo e ritengo che le leggi vadano rispettate e fatte rispettare ed è in questo contesto che trovo giusto sanzionare il dolo e non la semplice dimenticanza.
 
arizona77 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
ch4 ha scritto:
Sull'articolo non è chiarito, è solo un trafiletto che ho letto sulla posta di libero, dal link che ho comunque postato mi pare di capire che ci sia una foto in ballo dal che, facendo un esercizio di logica, mi pare che tale foto sia possibile scattarla solo ad un veicolo in movimento che transiti sotto un varco od una telecamera.
Detto ciò mi parrebbe comunque giusto punire il dolo chi chi circola volutamente con una revisione non fatta da chi se l'è semplicemente scordata, e lasciamo stare i servi della gleba per favore.
Io avevo letto che, coi tutor autostradali, era possibile risalire ai veicoli non revisionati e non assicurati, chiaramente bisogna transitare "sotto" un tutor in autostrada, la rilevazione è chiaramente indipendente dalla velocità.

Anche io....
" per fortuna " in provincia siamo pieni di Tutor anche sulle Statali.
Siamo sempre all' avanguardia, chiamiamola avanguardia ....vah :evil:

Era quello di cui parlavo più su, quando dicevo che era una bufala: si era parlato di utilizzare i tutor per sanzionare i proprietari di auto senza assicurazione, e già non se ne era fatto più nulla (norma depennata).
La revisione non è invece mai stata presa in considerazione (altrimenti si sarebbe dovuta menzionare esplicitamente nel disegno di legge), quindi tutto questo topic è solo frutto dell'ennesima elucubrazione giornalistica priva di fondamento.
 
ch4 ha scritto:
aryan ha scritto:
ch4 ha scritto:
Prenditi una camomilla .

Lavori per Renzie? Mi pare che abbia espresso un concetto corretto e pure con toni fin troppo pacati
Nell'ordine, no non lavoro per Renzi e nemmeno per altri politici/partiti.
Il concetto espresso e che mi ha spinto ad invitarlo ad una camomilla è il seguente.
E la cosa che mi fa specie è sentir pure giustificare queste gabelle degne del periodo feudale, e sentir parlare di "riottosi"... e di "richiamo all'ordine"... infatti, bel popolo di servi della gleba siamo, e stiamo diventando sempre più.
Non mi pare che fosse così pacato visto che è stato formulato oltretutto "a freddo" e con la presunzione errata che non solo fossi favorevole alla misura, ma addirittura (con l'estrapolazione di due parti avulse dal contesto come riottosi e richiamo all'ordine) come favorevole ad uno stato poliziesco.
E tanto per chiarire meglio non ho nulla contro le ffoo e ritengo che le leggi vadano rispettate e fatte rispettare ed è in questo contesto che trovo giusto sanzionare il dolo e non la semplice dimenticanza.

Il fatto è che non c'è nessun "dolo" (termine fra l'altro utilizzato assai impropriamente, fra l'altro alla faccia della pacatezza...) perché la revisione degli autoveicoli è condizione necessaria per la circolazione dei veicoli, e anche per l'accertamento delle infrazioni riguardo la revisione obbligatoria, nei regolamenti si fa riferimento esplicito alla circolazione.

Quindi siamo di fronte al solito pasticcio all'italiana, annunci ripresi malamente dai media che avranno (fortunatamente) poche probabilità di tramutarsi in realtà.
 
Matteo__ ha scritto:
Era quello di cui parlavo più su, quando dicevo che era una bufala: si era parlato di utilizzare i tutor per sanzionare i proprietari di auto senza assicurazione, e già non se ne era fatto più nulla (norma depennata).
La revisione non è invece mai stata presa in considerazione (altrimenti si sarebbe dovuta menzionare esplicitamente nel disegno di legge), quindi tutto questo topic è solo frutto dell'ennesima elucubrazione giornalistica priva di fondamento.

Se così sarà (i tutor utilizzati per monitorare revisioni e assicurazioni , o anche gli ultimi rilevatori mobili - per me andrebbe benissimo se avendone la possibilità controllassero tutti i veicoli circolanti) penso che sia un ottimo provvedimento e sia nell'interesse di tutti; la mia critica va solo all'annuncio, sicuramente gonfiato appunto dalle elucubrazioni giornalistiche, di sanzionare tout court i veicoli che hanno saltato i termini per la revisione, quando sappiamo benissimo che possono non circolare per i motivi più svariati, in modo completamente legittimo.

E parlare di "dolo" come ha fatto qualcuno sopra mi sembra semplicemente assurdo, visto che un veicolo che non circola, fermo su proprietà privata,non deve, proprio per la stessa legge -e come la logica suggerisce- ottemperare a nessuna revisione o controllo di efficienza; potrebbe essere anche in condizioni di non circolare fra l'altro, magari completamente smontato in officina o in carrozzeria.

Il codice della strada, al comma 14 dell?articolo 60 (quello che si occupa delle revisioni), però recita esplicitamente che è punito chi ?circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione??. Dunque il veicolo deve essere colto mentre circola sulle strade pubbliche. Non è sufficiente il riscontro amministrativo informatico secondo cui l?automezzo non è stato revisionato al momento dovuto.


http://www.alvolante.it/news/multe-mancata-revisione-multa-automatica-337971
 
A jambana. Dato che non vuoi capire il significato di dolo nel contesto che ho utilizzato, intendo dolo quello commesso da un automobilista alla guida di un autoveicolo che, coscientemente, non ha sottoposto a revisione, non chi lo tiene fermo in garage. E per terminare chiamo semplice dimenticanza quella commessa da chi circola in buona fede una volta scaduto il termine utile per la revisione. È chiaro che se un veicolo non circola, per mille ragioni, questo non rappresenta un pericolo e pertanto non occorra revisionarlo. È chiaro ora?
 
Di nuovo, l'ho giá fatto presente prima ma lo ripeto perchè forse non mi son spiegato bene: la revisione non ha nessun termine, ma ha solo una durata e una condizione (la circolazione). Non so se sia chiara la grossa differenza.
Differenza che fa si che il controllo, una volta fatto, sia valido per due anni, ma che non implica di doverlo ripetere subito dopo, a meno che il veicolo non venga utilizzato su strada pubblica.
Tra l'altro, se non fosse cosí, mi dovreste spiegare come dovrebbe essere possibile sanare eventuali buchi temporali presenti sul libretto, come quelli che si creano una volta che una persona dovesse dimenticarsi di eseguire la revisione subito dopo la scadenza di quella precedente, oppure perchè per quegli stessi buchi, una volta appurato che al momento del controllo il veicolo sia in regola, non vengano comminate sanzioni.
Stanti le leggi attuali, non esiste nemmeno l'ipotesi per quello di cui si parla qui, figuriamoci un disegno di legge. Questa cosa è solo una maldestra invenzione giornalistica.
 
ch4 ha scritto:
A jambana. Dato che non vuoi capire il significato di dolo nel contesto che ho utilizzato, intendo dolo quello commesso da un automobilista alla guida di un autoveicolo che, coscientemente, non ha sottoposto a revisione, non chi lo tiene fermo in garage. E per terminare chiamo semplice dimenticanza quella commessa da chi circola in buona fede una volta scaduto il termine utile per la revisione. È chiaro che se un veicolo non circola, per mille ragioni, questo non rappresenta un pericolo e pertanto non occorra revisionarlo. È chiaro ora?

Ma la sanzione automatica colpirebbe indiscriminatamente tutti, fra l'altro non si sa sulla base di quale principio come ha ricordato _Matteo ed anche il sottoscritto, visto che i regolamenti sono chiari; questo è l'argomento del thread, quindi che senso ha parlare di "dolo" quando il problema principale che darebbe questo che pare un rumor giornalistico (ma oramai in Italia c'è da aspettarsi di tutto) sarebbe proprio andare a colpire indiscriminatamente proprio chi non viola nessun regolamento? Parlare di "dolo" è OT in questa discussione, perché il problema sarebbe proprio il colpire, senza senso, proprio chi invece rispetta la legge...

La soluzione è una sola, se sta a cuore il rispetto della normativa sulle revisioni e lo stato delle auto circolanti, visto che si parla di una violazione che riguarda la circolazione e non il possesso: controlli diffusi, visto che oggi sono resi anche molto più semplici, veloci ed efficaci dalla tecnologia.
 
Dall'altro topic:

superlorenzo ha scritto:
Ciao a tutti, non scrivo molto sul forum ma sono un lettore abituale.
La cosa che mi spinge ad aprire una discussione (e spero non ce ne siano altre simili, non le ho trovate) è il prolifelare di articoli piuttosto allarmanti sull'obbligo di revisione.
Secondo alcuni giornali online (non solo quelli abitualmente "bufalistici") la multa da oggi scatta "in automatico" per chi non la effettua nel periodo previsto, ovviamente noto alla motorizzazione.
A me sembra una mezza bufala: non è vietato infatti tenere un'auto non circolante in area privata e revisionarla solo quando necessario. Per le moto e i veicoli d'epoca, che sono soggetti a periodi di inutilizzo per molti motivi, ho anche usufruito della possibilità di portarle alla revisione su prenotazione oppure di farle guidare dal meccanico con targa prova.
Sospetto che la multa scatti in automatico, ma solo se viene l'uso del veicolo certificato con mezzo idoneo (autovelox, tutor, videocamere ZTL). Mi sembrerebbe estremamente ingiusto multare chi tiene il veicolo non circolante (basti pensare anche a un semplice fermo macchina per riparazioni, oppure a chi ha intenzione di venderla).
Si può fare chiarezza?
Grazie
 
Menomale! Finalmente un chiarimento (che era ovvio).

Certo sulla professionalità di chi diffonde certe voci c'è da interrogarsi...
 
Back
Alto