<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione lampadina normale bruciata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Revisione lampadina normale bruciata

Io in garage ho un po' di tutto,il problema è trovare quello che serve quando serve.
Ultimamente ho preso due set tipo questo
2561914_8711292035039-111_01_20230831134708.png

Uno per la Y e l'altro H4 per la Fusion da tenere a bordo.
 
Pensavo fosse una rogna
( cambiare le lampade dal parafango )
tutta Renault.
E invece....
Incredibile
No no è ben diffuso.. e anche comodo, rispetto ad altri disegni.
Sulla fiesta devi sbullonare e togliere i connettori a tutto il faro.

Qualche merlo avrà deciso che avere un comodo spazio vuoto dietro al faro non era bello a vedersi..
Le solite auto disegnate da chi prende il bus.

E si che ora con motorini da neanche un litro, di spazio libero ce ne sarebbe aiosa.

Anche io ho la magica scatolina nel cruscotto, fusibili lucine lucciole..
Bisognerebbe solo ricordarsi di rifornirla quando la usi:emoji_angel:
 
Ultima modifica:
Io in garage ho un po' di tutto,il problema è trovare quello che serve quando serve.
E soprattutto saperle sostituire, quando capita di bruciarle, di solito, o piove o si è su percorsi in cui non ci si può fermare e sostituire una lampadina al buio è una cosa da Mandrake.
Ultimamente sto notando auto piuttosto recenti, con luci diurne a led inglobate nel faro, con una spenta, non vorrei che per una diurna led bruciata occorresse cambiare tutto il faro e spendere un migliaio di euro.
 
Sulla mia Y sono un po' rognose da sostituire sia davanti che dietro,la Fusion richiede lo smontaggio del fanale però una volta fatto almeno vedi dove metti le mani.

A me mancano sempre le biluci,ho una marea di lampadine col filamento singolo quelle sembra che non si brucino mai.
 
Infatti c'è una incoerenza in fase di omologazione. Se il CdS richiede che il conducente debba sostituire la lampadina in strada appena si brucia occorre che l'operazione sia alla portata di un normale utilizzatore.
Se devi smontare il faro, il paraurti o infilarti da sotto con un ponte sollevatore, oppure come avviene oggi coi fari a led, sostituire l'intero gruppo ottico, non ci siamo.
Andrebbe bloccata l'omologazione.
 
Ultima modifica:
Infatti c'è una incoerenza in fase di omologazione. Se il CdS richiede che il conducente debba sostituire la lampadina in strada appena si brucia occorre che l'operazione sia alla portata di un normale utilizzatore.
Se devi smontare il faro, il paraurti o infilarti da sotto con un ponte sollevatore, oppure come avviene oggi coi fari a led, sostituire l'intera unità ottica, non ci siamo.
Andrebbe bloccata l'omologazione.
Il cds lo richiede?
 
Io ho sempre sperato,se dovesse capitarmi un controllo nel momento in cui ho una lampadina bruciata (anche standoci attenti può succedere),di poter scampare la sanzione dicendo alle fdo che ho le lampadine di scorta nel cruscotto e cambiando quella bruciata prima di ripartire.
Però magari la multa te la fanno lo stesso.
 
Io ho sempre sperato,se dovesse capitarmi un controllo nel momento in cui ho una lampadina bruciata (anche standoci attenti può succedere),di poter scampare la sanzione dicendo alle fdo che ho le lampadine di scorta nel cruscotto e cambiando quella bruciata prima di ripartire.
Però magari la multa te la fanno lo stesso.
le poche volte che mi hanno fermato hanno controllato patente e libretto, una volta mi hanno fatto soffiare, si imboscano in macchina 15' e nient'altro, una volta al collaudo non hanno visto una lampada targa spenta...
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Back
Alto