<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retronebbia e sensore di spegnimento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Retronebbia e sensore di spegnimento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, infatti non la fa. Siamo noi a dover verificare le condizioni di visibilità e quelle di traffico. Se siamo in coda a un semaforo, tra altre auto, anche con visibilità 20 metri, è difficile che sia indispensabile tenerlo acceso.
Il retronebbia, comunque, è come una lampadina degli stop. Infastidisce allo stesso modo. Non è una lampada da 55W

Quindi sei d'accordo nel trasgredire il codice....
 
Anche se è un po' OT io vorrei ricordare che le luci diurne sono soltanto anteriori e quindi in caso di nebbia o nelle gallerie con esse la macchina è totalmente invisibile da dietro. Pare che pochi lo sappiano.
 
Il retronebbia, comunque, è come una lampadina degli stop. Infastidisce allo stesso modo. Non è una lampada da 55W

Io in effetti non ho mai notato differenza a livello di fastidio,in città fermi al semaforo se quello davanti tiene il piede sul freno è come se avesse due fendinebbia accesi eppure non mi è mai capitato di sentire qualcuno lamentarsi o invitare chi sta davanti a usare il freno a mano perchè altrimenti chi sta dietro prova fastidio agli occhi.
Non sarà che qualche automobilista ha la cattiva abitudine,quando è fermo in coda,di fissare lo sguardo sui fanali posteriori dell'auto che ha davanti?
Se fissi una luce intensa che è a pochi metri da te ovviamente fa male agli occhi,ma io quando sono fermo al semaforo guardo quello non le luci degli altri.
Non voglio dare addosso ai suv ma forse questo fastidio nasce anche dal fatto che negli ultimi anni si sono diffuse molto le auto alte e per chi guida una vettura normale diventa un po' più difficile distogliere lo sguardo perchè i fanali posteriori sono ad altezza occhi.
 
Mah, la nebbia non è solo fittissima,
Allora il retronebbia non deve essere acceso.

e se fitta vai più piano ergo la distanza di sicurezza si riduce....
Negativo. La distanza di sicurezza non deve tenere conto solo della velocità, ma anche della visibilità, delle condizioni meteo, del fondo stradale...

A me spesso danno fastidio senza essere attaccato al deretano e con visibilità decente....
Se la visibilità è decente, va da sé che i retronebbia non devono essere utilizzati...

Magari si è persino in coda, in citttà, che distanza di sicurezza devo tenere?
La distanza di sicurezza da tenere è quella prevista per le condizioni di marcia. Per quanto riguarda invece il retronebbia, in città è difficile che ricorrano le condizioni previste (visibilità < 50m) per il suo utilizzo.

In molti casi non toglierli è maleducazione.
No. Se previsti è semplice rispetto del codice. Se non previsti è ignoranza, incompetenza, incapacità o menefreghismo, ma non dipende dai retronebbia...
 
Sono convinto sempre piu' che usando il buon senso certi problemi si risolverebbero da soli,ma quanti usano il buonsenso?

Il buon senso è la capacità di giudicare con equilibrio e ragionevolezza una situazione, comprendendo le necessità pratiche che essa comporta.
 
Io sono uno che usa, il meno possibile il retronebbia, e maldigerisco chi mi precede se ne abusa, però... riflettendoci un po'... se chi mi segue mi tamponasse potrebbe almeno provare ad un concorso di colpa se lo tengo spento, e scommetto che ci riuscirebbe, forse anche ad avere ragione in toto, inverso il discorso se quello davanti ti allampana col retronebbia, possono anche attaccarsi alla distanza di sicurezza minima in caso di nabbia non rispettata nel caso ti lamentassi dell'abbagliamento... è il solito discorso, a buonsenso si dovebbe spegnere, a termin di legge e per pararsi un po' da grane varie forse è meglio uniformarsi e tenerlo acceso come fanno quasi tutti e via...
 
Io il piede dal freno lo alzo quando sono fermo al semaforo.... così giusto per non sapere ne leggere ne scrivere.
Lo so non lo prescrive il cds. ...
Poi se uno ha l'automatico pazienza

Io devo essere sincero non lo faccio,ma non mi danno minimamente fastidio gli stop accesi delle vetture davanti a me.
Solo in caso di soste prolungate,tipo passaggio a livello,spengo l'auto e tiro il freno a mano altrimenti al semaforo metto in folle,se serve tengo premuto il freno altrimenti no se la strada è in piano (dicono anche che in previsione di un possibile tamponamento sia meglio non tenere azionati i freni al semaforo,anche se così rischi di tamponare a tua volta chi ti sta davanti).
In ogni caso i miei stop sono posizionati piuttosto in basso quindi in caso di auto ferme in coda stando molto vicini il guidatore dietro di me vede solo il terzo stop che non credo possa abbagliare.
 
Bene, fosse per me ti terrei gli abbaglianti per tutto il tempo che ti sto dietro, così anche tu mi vedi meglio...
...con la piccola differenza che il suo (o il mio, perché farei lo stesso) è il comportamento corretto e previsto dal codice, il tuo invece è dannoso e sanzionabile ai sensi dell'art. 153, comma 3, paragrafi b) e c), oltre ad essere indice di pochezza, stupidità e arroganza (ma, come mi è stato già risposto tempo fa in una discussione sullo stesso argomento, ognuno dà per quel che ha...).
 
Il vero

problema

e lo chiamo cosi'

perche', mi pare,

non citato da nessuno....

Quando c'e' nebbia succede pure

che ci siano code

poi ci si fermi.

E succede pure

che ci si fermi in citta' ( anche li' fa nebbia ) ai semafori

- E dalli con quei retro sempre accesi -

Concludo quindi, dicendo che non c'e' solo la Statale o l' Autostrada dove tutti vanno lisci e tranquilli
e la distanza di sicurezza ha un suo senso teorico e pratico.

P.s.: Sapete perche' molti tengono accesi i retro
anche a coda fatta e stabilizzata?
Perche' dei pari educazione tengono loro puntati i fari fendi anche a 3 metri.;)
 
Esattamente un anno fa' ho dovuto noleggiare un furgone e fare un viaggio di circa 220km partendo al mattino prestissimo con nebbia molto fitta.
Avevo fendinebbia anteriori e posteriori accesi e per un tratto piuttosto lungo ho dovuto tenere i 50 perchè la visibilità era davvero limitata.
Dietro di me si sono accodate due vetture e un altro veicolo commerciale che anche quando siamo arrivati a un tratto di strada con doppia corsia e buona visibilità non hanno sorpassato.
Onestamente io avrei preferito avere davanti un veicolo coi fendinebbia accesi a farmi da apripista da cui tenere una distanza ragionevole,come hanno fatto i tre veicoli dietro di me.
Secondo me avere dei fendinebbia posteriori da seguire quando la visibilità è ridotta è molto più utile che fastidioso.
 
....si, ma solo se il traffico e' scorrevole....
Se ci si comincia a rallentare spesso, e/o peggio fermarsi,
io li spengo.
Sperando di essere premiato ( quasi mai ) con lo spegnimento dei fendi da parte di chi mi segue
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto