<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

avete fatto caso che la Opel con l'Isigna ha fatto uscire una variante del 2.0 140cv da 380Nm e molte migliorie e così ha fatto Fiat... mi insospettisce un po', la cosa. Inoltre non vorrei, come temo, che i 380 Nm siano solo nelle marce lunghe, magari la VI e, al più, la V. Sono gradite maggiori notizie.
 
albo89 ha scritto:
trovo che quello a scomparsa sia piu bello esteticamente..
per il volante, beh, la parte da sostituire erano i comandi e la parte centrale, per levargli quell'aspetto da "volante della punto", in ogni caso non e' male.

mi dispiace pero' che l'infotainment ha portato all'eliminazione dei pulsanti a bilancere che prima erano sotto la radio.. quelli gli guardo ogni volta che salgo in macchina, son bellissimi...

P.S. non so se si e' capito ma sono invidioso a bestia di sti 380nm.. cavolo.. chissa come modificheranno il 170.. secondo me vanno al pari delle tedesche e lo porteranno a 184cv, come vw-audi e come an che bmw
bhe quantomeno hanno ricavato un vano portaoggetti in più (magari per gli occhiali), anche a me piaceva di più quello a scomparsa eppure tutti chiedevano lo schermo in plancia.....alla fine i gusti sono personali, l'importante è d'accontentare i gusti che prevalgono. Personalmente sulle Alfa sento la mancanza di un allestimento "Super" che c'era nella 155 e 164, un allestimento più lussuoso con inserti, pomello del cambio e volante in legno e plastiche grigio chiaro, chissà come verrebbe una Giulietta così allestita.
 
mmh, io piu che un allestimento con inserti in legno avrei optato per la possibilita di scegliere i materiali per gli inserti.. tipo audi
 
Sorpresaaa!

Si parlava dello smantellamento della Delta, rimasta con due motori, e mi stupivo di come potesse essere riservata sorte migliore alla gemella Bravo, per cui non ci sono stati annunci relativi a francoforte.

La risposta é che per la Bravo non ci sono nuove verniciature bicolore da portare in fiera, e quindi gli annunci ufficiali non escono.

Se peró si va a scartabellare il listino, ci si accorge che anche a lei hanno tagliato le unghie. Rimane sostanzialmente a listino con tre motori: 1.4 aspirato, turbo, e multijet 1.6. Sparito il 1.9 multijet, oppure il benzina 165 cv. In attesa della messa.fuori produzione, anche chi puntava una Bravo ( come chi desiderava una Delta o una Mito) farebbe forse bene a decidersi, possibilmente entro l'anno.

L'acqua a Cassino pertanto si abbassa di un altro paio di spanne. Peró su cassino non vola una mosca.

Mi stupisce come praticamente tutta la stampa specializzata, circa la delta, si sia limitata a girare solo la velina ufficiale, senza commentare il dettaglio sui motori decimati, mentre la sforbiciata sulla Bravo, non passando per Frankfurt, non mi pare sia mai stata annunciata o ripresa da nessuno. Qualcuno ne sapeva qualcosa?

Parimenti, con tutta l'attenzione su Mirafiori, pare ci sia invece l'embargo su Cassino. Tutti zitti: nonostante questo smantellamento silenzioso mattone per mattone, nessun organo di stampa segnala la decimazione dei prodotti ivi assemblati, né si fa domande su eventuali prospettive future.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sorpresaaa!

Si parlava dello smantellamento della Delta, rimasta con due motori, e mi stupivo di come potesse essere riservata sorte migliore alla gemella Bravo, per cui non ci sono stati annunci relativi a francoforte.

La risposta é che per la Bravo non ci sono nuove verniciature bicolore da portare in fiera, e quindi gli annunci ufficiali non escono.

Se peró si va a scartabellare il listino, ci si accorge che anche a lei hanno tagliato le unghie. Rimane sostanzialmente a listino con tre motori: 1.4 aspirato, turbo, e multijet 1.6. Sparito il 1.9 multijet, oppure il benzina 165 cv. In attesa della messa.fuori produzione, anche chi puntava una Bravo ( come chi desiderava una Delta o una Mito) farebbe forse bene a decidersi, possibilmente entro l'anno.

L'acqua a Cassino pertanto si abbassa di un altro paio di spanne. Peró su cassino non vola una mosca.

Mi stupisce come praticamente tutta la stampa specializzata, circa la delta, si sia limitata a girare solo la velina ufficiale, senza commentare il dettaglio sui motori decimati, mentre la sforbiciata sulla Bravo, non passando per Frankfurt, non mi pare sia mai stata annunciata o ripresa da nessuno. Qualcuno ne sapeva qualcosa?

Parimenti, con tutta l'attenzione su Mirafiori, pare ci sia invece l'embargo su Cassino. Tutti zitti: nonostante questo smantellamento silenzioso mattone per mattone, nessun organo di stampa segnala la decimazione dei prodotti ivi assemblati, né si fa domande su eventuali prospettive future.

non vorrei darti una cattiva notizia ma pare che il futuro di Cassino sia in linea con quello di Mirafiori

http://www.repubblica.it/economia/2013/09/04/news/fiat-sindacati_accordo_su_mirafiori_investimenti_per_i_suv_della_maserati-65871298/
 
Dalla Delta hanno tolto il 1.8 turbo che è quello in ghisa anche se potevano lasciarlo visto che viene montato pure sulla Giulietta (ma con 35cv in più), il 1.9 TwinTurbo che era l'unico motore specifico (probabilmente produrlo era antieconomico viste le scarse vendite), il 2.0 M-Jet da 165cv (che senso ha? forse il motore più giusto per una viaggiatrice, magari potevano aggiornarlo a 150 e 170cv come sulla Giulietta!!!) ma quello che vi viene difficile da capire che senso hanno tutte le serie speciali vendute fin'ora col 1.8 benzina e col 1.9 diesel??? Chi se la compra un'HardBlack o una Executive o una S-MomoDesign col 1.6 M-Jet 120cv??????
 
Prendendo per buono l'articolo sopra postato, a questo punto manca solo la materia prima: ovvero le auto da produrre negli stabilimenti rilanciati.

Hai detto niente!

Ma visto che noi italiani contribuenti siamo pazienti e senza pregiudizi, come direbbe il buon Maxetto "aspettiamo e vediamo".

E magari, nel frattempo, paghiamo la cassa integrazione
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sorpresaaa!

Si parlava dello smantellamento della Delta, rimasta con due motori, e mi stupivo di come potesse essere riservata sorte migliore alla gemella Bravo, per cui non ci sono stati annunci relativi a francoforte.

La risposta é che per la Bravo non ci sono nuove verniciature bicolore da portare in fiera, e quindi gli annunci ufficiali non escono.

Se peró si va a scartabellare il listino, ci si accorge che anche a lei hanno tagliato le unghie. Rimane sostanzialmente a listino con tre motori: 1.4 aspirato, turbo, e multijet 1.6. Sparito il 1.9 multijet, oppure il benzina 165 cv. In attesa della messa.fuori produzione, anche chi puntava una Bravo ( come chi desiderava una Delta o una Mito) farebbe forse bene a decidersi, possibilmente entro l'anno.

L'acqua a Cassino pertanto si abbassa di un altro paio di spanne. Peró su cassino non vola una mosca.

Mi stupisce come praticamente tutta la stampa specializzata, circa la delta, si sia limitata a girare solo la velina ufficiale, senza commentare il dettaglio sui motori decimati, mentre la sforbiciata sulla Bravo, non passando per Frankfurt, non mi pare sia mai stata annunciata o ripresa da nessuno. Qualcuno ne sapeva qualcosa?

Parimenti, con tutta l'attenzione su Mirafiori, pare ci sia invece l'embargo su Cassino. Tutti zitti: nonostante questo smantellamento silenzioso mattone per mattone, nessun organo di stampa segnala la decimazione dei prodotti ivi assemblati, né si fa domande su eventuali prospettive future.

Ciao BelliCapelli

A dire il vero, sulla Bravo il benzina più potente era il 1.4 155 cv che non ha avuto eredi più potenti. In sua sostituzione è stato inserito, un paio di anni fa, il 1.4 Multiair 140 cv. Che forse adesso non c'è più in listino.

Per i diesel, sulla Bravo il 2.0 165 cv saranno un paio di anni che non è più in listino.

Per Bravo è cambiato meno che per Delta.
 
Aries.77 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sorpresaaa!

Si parlava dello smantellamento della Delta, rimasta con due motori, e mi stupivo di come potesse essere riservata sorte migliore alla gemella Bravo, per cui non ci sono stati annunci relativi a francoforte.

La risposta é che per la Bravo non ci sono nuove verniciature bicolore da portare in fiera, e quindi gli annunci ufficiali non escono.

Se peró si va a scartabellare il listino, ci si accorge che anche a lei hanno tagliato le unghie. Rimane sostanzialmente a listino con tre motori: 1.4 aspirato, turbo, e multijet 1.6. Sparito il 1.9 multijet, oppure il benzina 165 cv. In attesa della messa.fuori produzione, anche chi puntava una Bravo ( come chi desiderava una Delta o una Mito) farebbe forse bene a decidersi, possibilmente entro l'anno.

L'acqua a Cassino pertanto si abbassa di un altro paio di spanne. Peró su cassino non vola una mosca.

Mi stupisce come praticamente tutta la stampa specializzata, circa la delta, si sia limitata a girare solo la velina ufficiale, senza commentare il dettaglio sui motori decimati, mentre la sforbiciata sulla Bravo, non passando per Frankfurt, non mi pare sia mai stata annunciata o ripresa da nessuno. Qualcuno ne sapeva qualcosa?

Parimenti, con tutta l'attenzione su Mirafiori, pare ci sia invece l'embargo su Cassino. Tutti zitti: nonostante questo smantellamento silenzioso mattone per mattone, nessun organo di stampa segnala la decimazione dei prodotti ivi assemblati, né si fa domande su eventuali prospettive future.

Ciao BelliCapelli

A dire il vero, sulla Bravo il benzina più potente era il 1.4 155 cv che non ha avuto eredi più potenti. In sua sostituzione è stato inserito, un paio di anni fa, il 1.4 Multiair 140 cv. Che forse adesso non c'è più in listino.

Per i diesel, sulla Bravo il 2.0 165 cv saranno un paio di anni che non è più in listino.

Per Bravo è cambiato meno che per Delta.

Capisco, allora ero indietro di un paio di puntate io, e le mie osservazioni circa la stampa erano fuori luogo. O meglio, è la Bravo ad essere già avanti, ed a non aver bisogno del lavoretto fatto sulla Delta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sorpresaaa!

Si parlava dello smantellamento della Delta, rimasta con due motori, e mi stupivo di come potesse essere riservata sorte migliore alla gemella Bravo, per cui non ci sono stati annunci relativi a francoforte.

La risposta é che per la Bravo non ci sono nuove verniciature bicolore da portare in fiera, e quindi gli annunci ufficiali non escono.

Se peró si va a scartabellare il listino, ci si accorge che anche a lei hanno tagliato le unghie. Rimane sostanzialmente a listino con tre motori: 1.4 aspirato, turbo, e multijet 1.6. Sparito il 1.9 multijet, oppure il benzina 165 cv. In attesa della messa.fuori produzione, anche chi puntava una Bravo ( come chi desiderava una Delta o una Mito) farebbe forse bene a decidersi, possibilmente entro l'anno.

L'acqua a Cassino pertanto si abbassa di un altro paio di spanne. Peró su cassino non vola una mosca.

Mi stupisce come praticamente tutta la stampa specializzata, circa la delta, si sia limitata a girare solo la velina ufficiale, senza commentare il dettaglio sui motori decimati, mentre la sforbiciata sulla Bravo, non passando per Frankfurt, non mi pare sia mai stata annunciata o ripresa da nessuno. Qualcuno ne sapeva qualcosa?

Parimenti, con tutta l'attenzione su Mirafiori, pare ci sia invece l'embargo su Cassino. Tutti zitti: nonostante questo smantellamento silenzioso mattone per mattone, nessun organo di stampa segnala la decimazione dei prodotti ivi assemblati, né si fa domande su eventuali prospettive future.

Ciao BelliCapelli

A dire il vero, sulla Bravo il benzina più potente era il 1.4 155 cv che non ha avuto eredi più potenti. In sua sostituzione è stato inserito, un paio di anni fa, il 1.4 Multiair 140 cv. Che forse adesso non c'è più in listino.

Per i diesel, sulla Bravo il 2.0 165 cv saranno un paio di anni che non è più in listino.

Per Bravo è cambiato meno che per Delta.

Capisco, allora ero indietro di un paio di puntate io, e le mie osservazioni circa la stampa erano fuori luogo. O meglio, è la Bravo ad essere già avanti, ed a non aver bisogno del lavoretto fatto sulla Delta.

:thumbup:
 
quadamage76 ha scritto:
avete fatto caso che la Opel con l'Isigna ha fatto uscire una variante del 2.0 140cv da 380Nm e molte migliorie e così ha fatto Fiat... mi insospettisce un po', la cosa. Inoltre non vorrei, come temo, che i 380 Nm siano solo nelle marce lunghe, magari la VI e, al più, la V. Sono gradite maggiori notizie.
Il problema non è tanto Opel, quanto la concorrenza europea in generale che spinge i naftoni al limite e le normative prossime a venire.

Il 2.0JTDm è semplicemente passato all'Euro6 (nella pratica attualmente Euro6 ready). Hanno fatto adottare pure a lui il mjet2 e già che c'erano hanno aumentato coppia e potenza. Pare inoltre che sia propedeutico all'uscita del 180Cv.

Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635. ;)
ottovalvole ha scritto:
bhe quantomeno hanno ricavato un vano portaoggetti in più (magari per gli occhiali), anche a me piaceva di più quello a scomparsa eppure tutti chiedevano lo schermo in plancia.....alla fine i gusti sono personali, l'importante è d'accontentare i gusti che prevalgono. Personalmente sulle Alfa sento la mancanza di un allestimento "Super" che c'era nella 155 e 164, un allestimento più lussuoso con inserti, pomello del cambio e volante in legno e plastiche grigio chiaro, chissà come verrebbe una Giulietta così allestita.
Ciao otto! ;)
In effetti l'estetica è personale, però trovo che effettivamente la plancia sia peggiorata: niente schermino pop-up, semplificazione della fascia centrale, niente tastini... tuttavia l'infotainement era un po' indietro per il segmento ed altri modi di risolverlo non ne vedo.
ottovalvole ha scritto:
Dalla Delta hanno tolto il 1.8 turbo che è quello in ghisa anche se potevano lasciarlo visto che viene montato pure sulla Giulietta (ma con 35cv in più), il 1.9 TwinTurbo che era l'unico motore specifico (probabilmente produrlo era antieconomico viste le scarse vendite), il 2.0 M-Jet da 165cv (che senso ha? forse il motore più giusto per una viaggiatrice, magari potevano aggiornarlo a 150 e 170cv come sulla Giulietta!!!) ma quello che vi viene difficile da capire che senso hanno tutte le serie speciali vendute fin'ora col 1.8 benzina e col 1.9 diesel??? Chi se la compra un'HardBlack o una Executive o una S-MomoDesign col 1.6 M-Jet 120cv??????
Il 1.8 TBi in alu ho sentito che diventerà esclusiva ALFA. Resta da capire se manterranno in produzione la versione in ghisa per Lancia e altri o se quest'ultimo andrà a esaurimento scorte.
Il 1.9 ovviamente è fuori produzione proprio: è uscita la seconda versione del 2.0 già.
Girano anche le foto dei muletti della nuova Delta, che quindi è prossima ad uscire. Come per tutti i modelli sulla via del pensionamento si fanno prima tante versioni speciali e poi si lascia una gamma ridotta all'osso. :)

Stesso discorso per Bravo, ovviamente: i modelli prossimi alla sostituzione si comprano perché sono più convenienti come prezzo rispetto agli altri. E se le vendite calano si mantengono solo le versioni che fanno più numeri.
 
Penso che lasciare il navigatore a scomparsa avrebbe presupposto di inserire un pad vicino al freno a mano con costi non indifferenti.
 
Back
Alto