<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

crank ha scritto:
Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635. ;)

se fosse davvero cosi (attendero notizi ufficiali) sarebbe davvero una pacchia!!
 
albo89 ha scritto:
crank ha scritto:
Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635. ;)

se fosse davvero cosi (attendero notizie ufficiali) sarebbe davvero una pacchia!!
 
crank ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
avete fatto caso che la Opel con l'Isigna ha fatto uscire una variante del 2.0 140cv da 380Nm e molte migliorie e così ha fatto Fiat... mi insospettisce un po', la cosa. Inoltre non vorrei, come temo, che i 380 Nm siano solo nelle marce lunghe, magari la VI e, al più, la V. Sono gradite maggiori notizie.
Il problema non è tanto Opel, quanto la concorrenza europea in generale che spinge i naftoni al limite e le normative prossime a venire.

Il 2.0JTDm è semplicemente passato all'Euro6 (nella pratica attualmente Euro6 ready). Hanno fatto adottare pure a lui il mjet2 e già che c'erano hanno aumentato coppia e potenza. Pare inoltre che sia propedeutico all'uscita del 180Cv.

Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635. ;)
ottovalvole ha scritto:
bhe quantomeno hanno ricavato un vano portaoggetti in più (magari per gli occhiali), anche a me piaceva di più quello a scomparsa eppure tutti chiedevano lo schermo in plancia.....alla fine i gusti sono personali, l'importante è d'accontentare i gusti che prevalgono. Personalmente sulle Alfa sento la mancanza di un allestimento "Super" che c'era nella 155 e 164, un allestimento più lussuoso con inserti, pomello del cambio e volante in legno e plastiche grigio chiaro, chissà come verrebbe una Giulietta così allestita.
Ciao otto! ;)
In effetti l'estetica è personale, però trovo che effettivamente la plancia sia peggiorata: niente schermino pop-up, semplificazione della fascia centrale, niente tastini... tuttavia l'infotainement era un po' indietro per il segmento ed altri modi di risolverlo non ne vedo.
ottovalvole ha scritto:
Dalla Delta hanno tolto il 1.8 turbo che è quello in ghisa anche se potevano lasciarlo visto che viene montato pure sulla Giulietta (ma con 35cv in più), il 1.9 TwinTurbo che era l'unico motore specifico (probabilmente produrlo era antieconomico viste le scarse vendite), il 2.0 M-Jet da 165cv (che senso ha? forse il motore più giusto per una viaggiatrice, magari potevano aggiornarlo a 150 e 170cv come sulla Giulietta!!!) ma quello che vi viene difficile da capire che senso hanno tutte le serie speciali vendute fin'ora col 1.8 benzina e col 1.9 diesel??? Chi se la compra un'HardBlack o una Executive o una S-MomoDesign col 1.6 M-Jet 120cv??????
Il 1.8 TBi in alu ho sentito che diventerà esclusiva ALFA. Resta da capire se manterranno in produzione la versione in ghisa per Lancia e altri o se quest'ultimo andrà a esaurimento scorte.
Il 1.9 ovviamente è fuori produzione proprio: è uscita la seconda versione del 2.0 già.
Girano anche le foto dei muletti della nuova Delta, che quindi è prossima ad uscire. Come per tutti i modelli sulla via del pensionamento si fanno prima tante versioni speciali e poi si lascia una gamma ridotta all'osso. :)

Stesso discorso per Bravo, ovviamente: i modelli prossimi alla sostituzione si comprano perché sono più convenienti come prezzo rispetto agli altri. E se le vendite calano si mantengono solo le versioni che fanno più numeri.

Ciao crank, leggendo l'ultimo libretto uso e manutenzione non vedo più il 170cv, ma è rimasto un solo 2.0 quello a 150cv.
Il cambio sei sicuro sia lo stesso? Noi sapevamo che il C635 regge fino a 350nm

Posti nella room Lancia le foto dei muletti della Delta?
 
crank ha scritto:
Ciao otto! ;)
In effetti l'estetica è personale, però trovo che effettivamente la plancia sia peggiorata: niente schermino pop-up, semplificazione della fascia centrale, niente tastini... tuttavia l'infotainement era un po' indietro per il segmento ed altri modi di risolverlo non ne vedo..

Anch'io preferisco la plancia della mia con il NAV a scomparsa (almeno dalle foto) non mi sento sminuto per non avere un touchscreen. Spesso ci punzecchiamo con Fancar, che ultimamente sembra apprezzare un po' di più la July, nonostante non abbia le lucine che illuminano la pedaliera e non ha i componenti profumati di Chanel n.5.....torna però alla carica con i pixel del quadro strumenti...ma a parte proprio il conteggio dei km, scritto più in grande, non capisco quali siano questi pixel grandi....io già così non leggo bene la temperatura o la data e devo andarli a leggere sul NAV... BC, ora non dire che sono vecchio, gli occhiali li porto da quando avevo 15 anni... ;)

Altra cosa, sarà certamente più comoda la porta usb vicino al manettino dna, ma cosi non ci sarà più posto per il telecomando del cancello o per appoggiare il cellulare, che si può mettere anche nei due portabicchieri/posacenere sotto al bracciolo, però è più facile dimenticarlo in macchina perchè non è in vista...
 
albo89 ha scritto:
crank ha scritto:
Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635. ;)

se fosse davvero cosi (attendero notizi ufficiali) sarebbe davvero una pacchia!!
Immagino che la coppia dichiarata sia quella reale: già la Giulietta 2.0JTDm 170Cv testata da Autotecnica faceva 180Cv e 400Nm. D'altra parte la coppia viene dal motore, per cui non vedo come possano influire le marce del cambio: al limite il cambio fa arrivare più coppia con le marce basse (è il mestiere suo).
cannoncino ha scritto:
Ciao crank, leggendo l'ultimo libretto uso e manutenzione non vedo più il 170cv, ma è rimasto un solo 2.0 quello a 150cv.
Il cambio sei sicuro sia lo stesso? Noi sapevamo che il C635 regge fino a 350nm

Posti nella room Lancia le foto dei muletti della Delta?
Difatti 635 significa 6 marce 350Nm. ;) però il cambio come il motore e le altre parti meccaniche si evolve nel tempo e la coppia massima è quella retta dal più debole dei componenti. Se effettivamente i 380 si hanno solo in overboost (e non lo so) è facile che sia bastato rinforzare qualche parte per rendere i 30Nm tollerabili per brevi istanti.

Posto la Delta. ;)
 
Guardando questa foto degli interni si nota che mancano i 5 bottoni sotto il monitor ma in compenso ce ne sono altri sulla sx del monitor.
Adesso di questi 5 bottoni

Antin ant
Antin post
Ss
Chiusura auto
Rotazione fari

Quali di questi sono integrati nel Monitor? ?
Oppure comanda solo la radio e forse le mappe??
Un po come lo era sulla lancia Lybra..

Saluti zanza

Attached files /attachments/1668627=29152-4bhz-1.png
 
crank ha scritto:
Immagino che la coppia dichiarata sia quella reale: già la Giulietta 2.0JTDm 170Cv testata da Autotecnica faceva 180Cv e 400Nm. D'altra parte la coppia viene dal motore, per cui non vedo come possano influire le marce del cambio: al limite il cambio fa arrivare più coppia con le marce basse (è il mestiere suo).

aversti un link dell'articolo (anche in pm, per non andare troppo ot)?
perche io stesso ho la 2.0 170cv, e sono fermamemnte convinto che sviluppi meno potenza e meno coppia di quanto dichiarato dalla casa.. la mia non "va", e' parecchio morta

grazie
 
Niente link: rivista cartacea Luglio 2011. Forse rimane qualcosa sul sito, ma ad una prima sfogliata non ho trovato nulla.
 
albo89 ha scritto:
crank ha scritto:
Immagino che la coppia dichiarata sia quella reale: già la Giulietta 2.0JTDm 170Cv testata da Autotecnica faceva 180Cv e 400Nm. D'altra parte la coppia viene dal motore, per cui non vedo come possano influire le marce del cambio: al limite il cambio fa arrivare più coppia con le marce basse (è il mestiere suo).

aversti un link dell'articolo (anche in pm, per non andare troppo ot)?
perche io stesso ho la 2.0 170cv, e sono fermamemnte convinto che sviluppi meno potenza e meno coppia di quanto dichiarato dalla casa.. la mia non "va", e' parecchio morta

grazie

Concordo..anche quella provata da me dava la sensazione di meno cavalli..e comunque le velocità massima verificata nella varie prova di riviste confermano..

@crank..una scannerizzata???
 
http://www.squadra-tuning.nl/autos/categorie/144/auto/106.html

I 170 Cv sono puro marketing , poichè il motore era stato sviluppato come 165, ma poi per allinearsi alla concorrenza si è pubblicizzato come 170...
Bisogna anche però tener conto che nei motori attuali la coppia è potenza variano a seconda del rapporto inserito, questo per motivi differenti cmq legati al limite di emissioni... Come si dice nel link è presente un limitatore legato alla temperatura cat.
In ogni caso l'adozione di una turbina maggiorata ha portato ad un mantenimento della coppia a regimi più elevati rispetto al 140 Cv, questo si paga ovviamente in basso con un ritardo di coppia e maggiore turbolag...
Cmq pare che una versione da 180 Cv (veri o presunti) sia in arrivo a breve...
 
quindi la Giulietta 2.0 M-Jet 170cv in realtà ha lo stesso motore della Bravo e della delta da 165cv? E fra le modalità N e D c'è differenza di potenza o cambia solo la curva di coppia?
 
ottovalvole ha scritto:
quindi la Giulietta 2.0 M-Jet 170cv in realtà ha lo stesso motore della Bravo e della delta da 165cv? E fra le modalità N e D c'è differenza di potenza o cambia solo la curva di coppia?
Direi un motore molto simile, probabile qualche taratura differente per ottenere qualche Cv in più su Giulietta... La modalità N, normalmente comporta un taglio della sola coppia ai livelli intermedi, con potenza (quindi Vmax inalterata).
 
mitoAR ha scritto:
http://www.squadra-tuning.nl/autos/categorie/144/auto/106.html

I 170 Cv sono puro marketing , poichè il motore era stato sviluppato come 165, ma poi per allinearsi alla concorrenza si è pubblicizzato come 170...
Bisogna anche però tener conto che nei motori attuali la coppia è potenza variano a seconda del rapporto inserito, questo per motivi differenti cmq legati al limite di emissioni... Come si dice nel link è presente un limitatore legato alla temperatura cat.
In ogni caso l'adozione di una turbina maggiorata ha portato ad un mantenimento della coppia a regimi più elevati rispetto al 140 Cv, questo si paga ovviamente in basso con un ritardo di coppia e maggiore turbolag...
Cmq pare che una versione da 180 Cv (veri o presunti) sia in arrivo a breve...

Mica tanto solo marketing, visto che in Italia si paga una tassa calcolata sulla potenza dichiarata dal costruttore e riportata sulla carta di circolazione!!
Se fiat dichiara potenze superiori alle effettive ci possono essere gli estremi per una truffa ai danni del consumatore.
 
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
http://www.squadra-tuning.nl/autos/categorie/144/auto/106.html

I 170 Cv sono puro marketing , poichè il motore era stato sviluppato come 165, ma poi per allinearsi alla concorrenza si è pubblicizzato come 170...
Bisogna anche però tener conto che nei motori attuali la coppia è potenza variano a seconda del rapporto inserito, questo per motivi differenti cmq legati al limite di emissioni... Come si dice nel link è presente un limitatore legato alla temperatura cat.
In ogni caso l'adozione di una turbina maggiorata ha portato ad un mantenimento della coppia a regimi più elevati rispetto al 140 Cv, questo si paga ovviamente in basso con un ritardo di coppia e maggiore turbolag...
Cmq pare che una versione da 180 Cv (veri o presunti) sia in arrivo a breve...

Mica tanto solo marketing, visto che in Italia si paga una tassa calcolata sulla potenza dichiarata dal costruttore e riportata sulla carta di circolazione!!
Se fiat dichiara potenze superiori alle effettive ci possono essere gli estremi per una truffa ai danni del consumatore.

Interessante perchè, quando uscì, naturalmente c'era chi si sbattezzava per dimostrare che i 5cv in piú non erano frutto di una rimappa, ma di differenze meccaniche ben piú sostanziose. Una controversia noiosa e fortunatamente eliminata alla radice, se i 5cv in piú non sono mai esistiti. A meno che il motore della bravo / delta non esprima altrettanta discrepanza al ribasso.

Quanto alla truffa... non ci conterei. È pur sempre parola di un tuner, e ci sono le famose tolleranze cui appellarsi. Se però 50 clienti andassero a fare una rullata dal tuner, accertassero i medesimi dati nero su bianco e si indisponessero.... beh, diciamo che sono convinto che in USA, patria della class action, Marchionne sará un poco piú prudente nel differenziare i motori dei vari marchi solo con la penna bic. :)

Quanto alla supercoppia del nuovo due litri accoppiata al c635, personalmente mi sembra molto strano. Consideriamo che per soli 20nm di picco in piú, sulla Delta twintrubo si è passati all' m40 della gm. Se si poteva migliorare il c635, lo si sarebbe fatto giá allora, montando magari il twinturbo anche sulla giulietta, dove era attesissimo.

Pare un po' debole anche l'argomento dell' overboost. In primis perchè non risulta che i diesel Fiat ce l'abbiano sin qui avuto. Poi perchè il limite di coppia posto dalle specifiche di un dato cambio segnala un picco massimo *onnicomprensivo* tutto dentro, quindi compreso anche l'overboost. A meno che all'utente non siano concessi 3 secondi di overboost all'anno, magari per capodanno... :)

Sicuramente quella indicata dal tuner qui sopra è la soluzione che mette d'accordo tutti: cv e nm scritti con la bic, cosí sono contenti sia gli acquirenti che il cambio, che non esplode. Basta che nessuno vada dal tuner.
 
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
http://www.squadra-tuning.nl/autos/categorie/144/auto/106.html

I 170 Cv sono puro marketing , poichè il motore era stato sviluppato come 165, ma poi per allinearsi alla concorrenza si è pubblicizzato come 170...
Bisogna anche però tener conto che nei motori attuali la coppia è potenza variano a seconda del rapporto inserito, questo per motivi differenti cmq legati al limite di emissioni... Come si dice nel link è presente un limitatore legato alla temperatura cat.
In ogni caso l'adozione di una turbina maggiorata ha portato ad un mantenimento della coppia a regimi più elevati rispetto al 140 Cv, questo si paga ovviamente in basso con un ritardo di coppia e maggiore turbolag...
Cmq pare che una versione da 180 Cv (veri o presunti) sia in arrivo a breve...

Mica tanto solo marketing, visto che in Italia si paga una tassa calcolata sulla potenza dichiarata dal costruttore e riportata sulla carta di circolazione!!
Se fiat dichiara potenze superiori alle effettive ci possono essere gli estremi per una truffa ai danni del consumatore.
Mi pare che la tolleranza sulla potenza dichiarata sia del +-3%... quindi, (guardacaso...), circa 5 Cv su 170 dichiarati. In ogni caso sarebbe molto difficile da dimostrare, essendo tutte quelle dichiarate potenze all'albero e non alla ruota. Anche per quanto riguarda i limiti di utilizzo dei cambi è sempre comunque possibile trasgredire, ad esempio limitando il tempo di utilizzo della coppia max. Infatti il sorpasso dei 360 Nm non determina la rottura immediata del cambio, rottura che avverrebbe almeno con coppie doppie (coefficiente di sicurezza 2). L'aumento della coppia ha invece effetti sulla vita a fatica del sistema, detto ciò utilizzando coppie più elevate per tempi ridotti è possibile che questa si riduca solo marginalmente e in maniera accettabile. Non è inoltre da escludere che ci siano stati dei miglioramenti a livello di materiali e trattamenti termici, così come che la coppia max sia disponibile unicamente in determinati rapporti.
 
Back
Alto