<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

crank ha scritto:
- L'impostazione dell'auto è o non è "sportiva"?
- Lo è

una TA con motore a sbalzo e sospensioni anteriori mcP sono un layout da sportiva?
Forse su una segmento B (e con assetto spaccaossa ed angoli ruota mangiagomme), su una C sono un ovvietà ordinaria. Come la precedente Bravo, od una scontata crucca

crank ha scritto:
- Che cosa - di fatto - c'è di innovativo e di diversificante rispetto ad una Golf o una Ibiza?
- L'impostazione e la guida soprattutto.

I modelli sono paritetici. Addirittura G10 VUOLE ESSERE per stessa ammissione del management italiano la Golf de noatri.
Ed infatti le prestazioni sono quelle, e lo stile di guida quello della spagnola. Che poi la nuova Ibiza non mi pare proprio soffra di complessi d'inferiorità al volante...

crank ha scritto:
- Che cosa è stato mantenuto dei vecchi modelli e, se non è stato così, come si è proceduto per superare l'ostacolo e rendere il nuovo modello più performante e - quindi - una vera Alfa Romeo?
- E' stata mantenuta la sportività del marchio, ma sono stati migliorati sensibilmente la sicurezza ed il comfort.

Come no.

Le Alfa di segmento C viaggiavano con motori Boxer propri, capaci di abbassare il baricentro delle auto ed un perfetto layout dinamico e di equilibrio complessivo. Senza considerare che la 33, ai suoi tempi, aveva più bagagliaio di una Tipo (e non parlo della sportwagon).

La 147 aveva giusto giusto un efficacissimo QA anteriore e motori propri (guarda caso il minimo sindacale per un Alfa), che la differenziavano dalla normale produzione torinese.

Adesso ci ritroviamo con una TA schietta (come la fù Tipo), con sospensioni ricalibrate su un schema tecnico "più semplice" (come la fù Tipo). E con motori 100 per cento FIAT (qui non tipo visto che parliamo dell'evoluzione Fire della fù UNO).

Insomma, prendi una Giulietta, mettila a fianco di una Tipo o di una 33, e dimmi da quale delle due deriva. O, se ti brucia, assomiglia :lol:

crank ha scritto:
- La G10 doveva essere impostata in modo totalmente diverso: al limite, prendi i vecchi telai e lavora su quelli ! Sicuramente veniva fuori qualcosa di decisamente più accattivante. Poi scopri che non vendi? Pazienza, sarà sempre più facile - come boccone - da mandar giù visto che hai già risparmiato l'apertura di nuova Linea di produzione.
- Non condivido il discorso sull'impostazione. Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.

vero.

Non si trattava di riciclare vecchi telai, (per forza che il C-wide ha grande rigidità, volevi forse che fiat progettasse una piattaforma nuova "più scarsa" dell'antesignana??), ma di procedere allo sviluppo di un prodotto specifico Alfa.
E non di un layout genericamente fiat/FTP, buono per g10 come per il Doblò.

Girala come vuoi, ma è oggettivamente così.
 
Già oggi la Giulietta è un prodotto al di sopra della media come piacere di guida.
Come efficacia è stato superato dai nuovi MQB del gruppo VAG, ma come piacere di guida credo che rimanga secondo solo alla Serie 1, e come piacere di guida intendo il puro feeling trasmesso dall'autotelaio, perché per alcuni il piacere di guida può anche andarsi a mescolare con la qualità di vita ed atmosfera di bordo, soprattutto con i limiti e il traffico dei giorni nostri.

Cosa sarebbe pertanto auspicabile migliorare in primis ? Alcuni particolari dell'auto sono un pò tirati via perciò secondo me andrebbero migliorate la qualità costruttiva e la finitura degli interni. Purtroppo questo non è facile perché ormai il modello si è ritagliato una sua posizione sul mercato avente un baricentro di clientela che vuole spendere poco di più che per una generalista.
Anche il fatto di non avere una gamma al di sopra della compatta di Cassino penalizza quest' 'ultima opacizzando allo stesso tempo la percezione che il marchio esercita sulla clientela, la sua immagine, e di conseguenza anche i prezzi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
una TA con motore a sbalzo e sospensioni anteriori mcP sono un layout da sportiva?
Forse su una segmento B (e con assetto spaccaossa ed angoli ruota mangiagomme), su una C sono un ovvietà ordinaria. Come la precedente Bravo, od una scontata crucca
E' appunto una segmento C. E sì: può essere sportiva come layout.
Vale anche il contrario: una TP può avere un'impostazione non sportiva (Mercedes insegna).
Sicuramente nel suo segmento è la più sportiva (o quantomeno "tra le").
I modelli sono paritetici. Addirittura G10 VUOLE ESSERE per stessa ammissione del management italiano la Golf de noatri.
Ed infatti le prestazioni sono quelle, e lo stile di guida quello della spagnola. Che poi la nuova Ibiza non mi pare proprio soffra di complessi d'inferiorità al volante...
Ancora? Eddai!
Si è detto che vuole competere con Golf, mica che vuole essere la Golf.
E difatti è una segmento C robusta, spaziosa e discretamente confortevole.
Prendi una Golf TSI e una Giulietta mair e guidale una dopo l'altra, se non riconosci la differenza non è certo di Giulietta il problema!
Il paragone con l'Ibiza poi...
Come no.

Le Alfa di segmento C viaggiavano con motori Boxer propri, capaci di abbassare il baricentro delle auto ed un perfetto layout dinamico e di equilibrio complessivo. Senza considerare che la 33, ai suoi tempi, aveva più bagagliaio di una Tipo (e non parlo della sportwagon).

La 147 aveva giusto giusto un efficacissimo QA anteriore e motori propri (guarda caso il minimo sindacale per un Alfa), che la differenziavano dalla normale produzione torinese.

Adesso ci ritroviamo con una TA schietta (come la fù Tipo), con sospensioni ricalibrate su un schema tecnico "più semplice" (come la fù Tipo). E con motori 100 per cento FIAT (qui non tipo visto che parliamo dell'evoluzione Fire della fù UNO).

Insomma, prendi una Giulietta, mettila a fianco di una Tipo o di una 33, e dimmi da quale delle due deriva. O, se ti brucia, assomiglia :lol:
Va meglio della 147 che andava meglio della 33.
Il fatto che ci riesca facendo a meno di quadrilateri e boxer è un indubbio vantaggio.

Quanto alla derivazione, non mi risulta derivi da nessuna. Usa il vecchio FIRE raffazzonato? Avercene in giro di motori così. Per avere le stesse prestazioni sua maestà VAG ha dovuto mettere un compressore e l'iniezione diretta. E il 1.6 BMW è meglio lasciarlo dove sta.

vero.

Non si trattava di riciclare vecchi telai, (per forza che il C-wide ha grande rigidità, volevi forse che fiat progettasse una piattaforma nuova "più scarsa" dell'antesignana??), ma di procedere allo sviluppo di un prodotto specifico Alfa.
E non di un layout genericamente fiat/FTP, buono per g10 come per il Doblò.

Girala come vuoi, ma è oggettivamente così.
Poi possiamo divertirci a parlare di heritage per un altro po', ma la macchina sta lì per farsi guidare.
Se i componenti sono intercambiabili, tanto meglio.
 
Fancar_ ha scritto:
Già oggi la Giulietta è un prodotto al di sopra della media come piacere di guida.
Come efficacia è stato superato dai nuovi MQB del gruppo VAG, ma come piacere di guida credo che rimanga seconda solo alla Serie 1, e come piacere di guida intendo il puro feeling trasmesso dall'autotelaio, perché per alcuni il piacere di guida può anche andarsi a mescolare con la qualità di vita e atmosfera di bordo, soprattutto con i limiti e il traffico dei giorni nostri.

Cosa sarebbe pertanto auspicabile migliorare in primis ? Secondo me alcuni particolari dell'auto sono un pò tirati via pertanto per me andrebbero migliorate la qualità costruttiva e la finitura degli interni. Purtroppo questo non è facile perché ormai il modello si è ritagliato una sua posizione sul mercato avente un baricentro di clientela che vuole spendere poco di più che per una generalista.
Anche il fatto di non avere una gamma al di sopra della compatta di Cassino penalizza quest' 'ultima opacizzando allo stesso tempo la percezione che il marchio esercita sulla clientela, la sua immagine e di conseguenza anche i prezzi.
Quoto tutto.
Per dire: in questo restyling avrei lasciato stare il volante e mi sarei impegnato di più sui pannelli porta.
 
crank ha scritto:
E' appunto una segmento C. E sì: può essere sportiva come layout.
Vale anche il contrario: una TP può avere un'impostazione non sportiva (Mercedes insegna).
Sicuramente nel suo segmento è la più sportiva (o quantomeno "tra le").

Suvvia Crank, non si tratta di TA o TP, ma di come le costruisci e progetti.

Mi fai una TA con un raffinato (e specifico) schema sospensivo? Mi hai dimostrato che dai una chiara connotazione sportiva alla vettura, votata per nascita, concetto e progetto ad un determinato fine, al di là della ovvia "normalità" che deve avere una segmento C.

Mi retrocedi allo step di TA con MC in configurazione fiat, con motori tutti fiat? Hai dichiarato quello che sei e quello che vuoi esprimere il tuo prodotto. Poi se avrà un assetto sportivo, una campanatura più tirata o, semplicemente, un feeling più sportivo, ciò non ne fa un Alfa.

Al limite, ne fa una interpretazione "più sportiva" fra le generaliste (come dici tu) ;)

crank ha scritto:
Ancora? Eddai!
Si è detto che vuole competere con Golf, mica che vuole essere la Golf.
E difatti è una segmento C robusta, spaziosa e discretamente confortevole.
Prendi una Golf TSI e una Giulietta mair e guidale una dopo l'altra, se non riconosci la differenza non è certo di Giulietta il problema!
Il paragone con l'Ibiza poi...
.

"robusta, spaziosa e discretamente confortevole sono attributi da medioman, ovvero da Golf.
Da Alfista dovrei dare la priorità alla spaziosità? Certo, se c'è non guasta, ma cielo... :?

Errata corrige sull'Ibiza (che al limite va paragonata a mito). Volevo dire Seat Leon

crank ha scritto:
Va meglio della 147 che andava meglio della 33.
Il fatto che ci riesca facendo a meno di quadrilateri e boxer è un indubbio vantaggio.

Quanto alla derivazione, non mi risulta derivi da nessuna. Usa il vecchio FIRE raffazzonato? Avercene in giro di motori così. Per avere le stesse prestazioni sua maestà VAG ha dovuto mettere un compressore e l'iniezione diretta. E il 1.6 BMW è meglio lasciarlo dove sta.

Ritorniamo a cose già dibattute a suo tempo.

Che g10 vada meglio delle antesignane è puerile. Vorrei ben vedere che un auto attuale vada peggio di quella che va a sostituire (e vecchia di anni come progetto).
Pure la GPunto odierna va meglio dell'alfetta 158 mondiale, se ci mettiamo a fare sti discorsi...
 
crank ha scritto:
Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.
Dipende dalla materia prima: nel 1990 la SZ veniva costruita su un pianale progettato nel 1968 e lanciato sul mercato con l'Alfetta nel 1972.
Non ricordo a memoria di aver letto che la SZ fosse una porcheria, a meno che tu disponga di informazioni riservate. Cordialmente.
 
transaxle73 ha scritto:
crank ha scritto:
Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.
Dipende dalla materia prima: nel 1990 la SZ veniva costruita su un pianale progettato nel 1968 e lanciato sul mercato con l'Alfetta nel 1972.
Non ricordo a memoria di aver letto che la SZ fosse una porcheria, a meno che tu disponga di informazioni riservate. Cordialmente.
Con un paio di righe hai detto tutto
 
Ha ha .. i Vs. commenti sono assai spassosi :shock: :shock:

Vedo che non sono il solo a pensare certe cose , e ... non ho nominato il "lato estetico" di G10 !

Se la MiTo è stata concepita e disegnata come l'anti-Mini, e quindi vedasi i due fari tondi, sulla G10 cosa c'è da dire?
Non capisco l'anteriore .. tutto è rifatto e incredibile, tranne l'immancabile scudetto. Ma a cosa si rifà, e a cosa dovrebbe mirare?
Io l'ho sempre trovato inguardabile, per una AlfaRomeo.

Tra 20-30 anni (magari non ci saro più..) mi piacerebbe proprio vedere con che stomaco si porteranno le MiTo o le Giulietta ai raduni storici di AR.
8) 8)
 
Guardate che hanno allestito 2 muletti della piattaforma C-Evo sia coi quadrilateri che coi mcpharson, li hanno fatti provare a dei collaudatori omettendo di dire le differenze delle due....e loro hanno scelto quella coi mcpharson "evoluti" cioè modificati e migliorati rispetto a quelli normali. Ma la Golf col ponte torcente? nessuno se ne lamenta? O c'è sempre l'alibi che viene montato solo sulle versioni poco veloci? No perchè.....la Giulietta mantiene lo stesso schema meccanico e lo stesso DNA dalla 1.6 m-Jet 105cv alla QV da 235cv......
 
vecchioAlfista ha scritto:
Suvvia Crank, non si tratta di TA o TP, ma di come le costruisci e progetti.

Mi fai una TA con un raffinato (e specifico) schema sospensivo? Mi hai dimostrato che dai una chiara connotazione sportiva alla vettura, votata per nascita, concetto e progetto ad un determinato fine, al di là della ovvia "normalità" che deve avere una segmento C.

Mi retrocedi allo step di TA con MC in configurazione fiat, con motori tutti fiat? Hai dichiarato quello che sei e quello che vuoi esprimere il tuo prodotto. Poi se avrà un assetto sportivo, una campanatura più tirata o, semplicemente, un feeling più sportivo, ciò non ne fa un Alfa.

Al limite, ne fa una interpretazione "più sportiva" fra le generaliste (come dici tu) ;)

"robusta, spaziosa e discretamente confortevole sono attributi da medioman, ovvero da Golf.
Da Alfista dovrei dare la priorità alla spaziosità? Certo, se c'è non guasta, ma cielo... :?

Errata corrige sull'Ibiza (che al limite va paragonata a mito). Volevo dire Seat Leon
Mi sa che non capiamo che stiamo parlando di una segmento C.
"robusta, spaziosa e discretamente confortevole" non sono attributi da medioman, sono il minimo indispensabile per fare una segmento C, se non sei capace di fare questo, hai cannato del tutto l'auto.
Non stai facendo una coupé, stai facendo un'auto media. Prima mi metti quelle caratteristiche e poi mi aggiungi sportività, motori e quello che vuoi. 147 falliva nello spazio, Alfasud nella qualità. Si guidavano bene, per carità ma molti di quegli acquirenti oggi sono passati ad altri lidi.

Non è questione di TA o TP, non è nemmeno questione di "TA con MC in configurazione fiat (che non so cosa voglia dire), con motori tutti fiat (che vanno meglio di quelli degli altri)".
E' che per "assetto sportivo, una campanatura più tirata o, semplicemente, un feeling più sportivo", ovvero per maggior cura della comunicatività, del guidatore e del comportamento dell'auto, si ha non "più sportiva" fra le generaliste", bensì l'auto più sportiva del segmento (con l'eccezione di cui sotto), e tanto basta a farne una vera ALFA. Se si vuole più sportività, si cambia segmento.

Il punto è semplicemente che, se vuoi un'auto da famiglia che vince le corse, non ne trovi un'altra all'altezza. Ho provato 308, A3 e Focus, poca roba ma l'impostazione mi è sembrata distante anni luce.
Ritorniamo a cose già dibattute a suo tempo.

Che g10 vada meglio delle antesignane è puerile. Vorrei ben vedere che un auto attuale vada peggio di quella che va a sostituire (e vecchia di anni come progetto).
Pure la GPunto odierna va meglio dell'alfetta 158 mondiale, se ci mettiamo a fare sti discorsi...
E io ti ripeto le cose dette a suo tempo: dimmi un'auto che, prima della Giulietta, andava meglio di 147.
A me ne viene in mente solo una: Serie1. Che attualmente viaggia sui 30.000? e che con le motorizzazioni basse è più tradizionale della Golf.
transaxle73 ha scritto:
crank ha scritto:
Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.
Dipende dalla materia prima: nel 1990 la SZ veniva costruita su un pianale progettato nel 1968 e lanciato sul mercato con l'Alfetta nel 1972.
Non ricordo a memoria di aver letto che la SZ fosse una porcheria, a meno che tu disponga di informazioni riservate. Cordialmente.
Credo che i crash test di 147, non riservati, possano bastare.
Avessero avuto i soldi, magari, avrebbero cambiato anche il telaio della SZ all'epoca.
 
Faccio umilmente notare che qui si dovrebbe parlare del presunto restyling della giulietta. Sulla mancanza dei requisiti minimi di "Alfismo" sul confronto tra la giulietta e le sue predecessori di maggior successo commerciale abbiamo già scritto fiumi di inchiostro.
Se ci sono ancora argomenti da trattare circa il restyling bene, altrimenti l'argomento può dirsi esaurito.
 
perdonami fpaol per l'OT, ma sono in debito di una replica al buon Crank

crank ha scritto:
Mi sa che non capiamo che stiamo parlando di una segmento C.
"robusta, spaziosa e discretamente confortevole" non sono attributi da medioman, sono il minimo indispensabile per fare una segmento C, se non sei capace di fare questo, hai cannato del tutto l'auto.
Non stai facendo una coupé, stai facendo un'auto media. Prima mi metti quelle caratteristiche e poi mi aggiungi sportività, motori e quello che vuoi. 147 falliva nello spazio, Alfasud nella qualità. Si guidavano bene, per carità ma molti di quegli acquirenti oggi sono passati ad altri lidi.

No no, ci capiamo benissimo. Però mi stai sviando.
Fare una segmento C con una sospensione dedicata od una linea di motori Alfa non precluderebbero nulla alle qualità di un auto di tale segmento. A meno che non si voglia sostenere che serie 1 o 147 siano "coupè estreme" con tanto di flop commerciale 8)

E poi non devi convincermi che g10 è una buona auto, ma semmai che è effettivamente un Alfa, visto che quello era il rilievo all'origine di questo OT.
Ed in tal senso non mi hai ancora risposto: se prendi una Giulietta e la metti a fianco di una Tipo o di una 33, a quale delle due assomiglia e deriva?

crank ha scritto:
Il punto è semplicemente che, se vuoi un'auto da famiglia che vince le corse, non ne trovi un'altra all'altezza. Ho provato 308, A3 e Focus, poca roba ma l'impostazione mi è sembrata distante anni luce.

Quindi non hai mai guidato una serie 1, o l'ultima Leon.

E soprattutto, mi parli di 308 e Focus... :rolleyes: vedi che pensi in chiave "fiat" e non Alfa ;)

crank ha scritto:
E io ti ripeto le cose dette a suo tempo: dimmi un'auto che, prima della Giulietta, andava meglio di 147.
A me ne viene in mente solo una: Serie1. Che attualmente viaggia sui 30.000? e che con le motorizzazioni basse è più tradizionale della Golf.

Quindi :?:

E' forse un motivo per rivedere un progetto che funzionava (147)?

Certo, se l'obbiettivo era "paragonarsi alla golf" ed assumere veste e clientela della decotta Bravo, allora hai ragione

crank ha scritto:
Credo che i crash test di 147, non riservati, possano bastare.
Avessero avuto i soldi, magari, avrebbero cambiato anche il telaio della SZ all'epoca.

A tutto può essere.
Se i signori dell'epoca non fosse balenata l'idea di passare alla TA fiat, magari perseguendo il "polo TP" Alfa-Maserati, chissà...
Certo, con il risultato di stabilità ottenuto da SZ, ovviamente, tutto passava in secondo piano

per TORNARE IN IT

mi chiedo perché mai non si sia lavorato di più sugli interni. Di fatto, a parte il volante, cosa è cambiato?

E la telematica? Solo lo schermo a colori?

Cmq la parola restyling è ovviamente fuoriluogo. Più giusto parlare di model year
 
fpaol68 ha scritto:
Faccio umilmente notare che qui si dovrebbe parlare del presunto restyling della giulietta. Sulla mancanza dei requisiti minimi di "Alfismo" sul confronto tra la giulietta e le sue predecessori di maggior successo commerciale abbiamo già scritto fiumi di inchiostro.
Se ci sono ancora argomenti da trattare circa il restyling bene, altrimenti l'argomento può dirsi esaurito.

Ringrazio per la bannata ..

faccio umilmente presente che fino alla pagina 3 del presente Topic si moriva dal sonno e ho quindi deciso di porre alcuni interrogativi che, andando alla radice del prodotto in questione, hanno subito smosso i Forumisti, tra i quali - sottolineo - possono esserci anche dei nuovi arrivi che certo non hanno mai letto i vecchi Topic sulla G10.

Il restyling o lo stesso Styling di cui tratta il Topic è uno degli aspetti del progetto G10, o parametro a dir si voglia, ma che certo non può venire scisso di netto (o commentato a sè) dalle altre numerose componenti e senza tenerne - di queste medesime - doverosamente conto.
 
ottovalvole ha scritto:
Guardate che hanno allestito 2 muletti della piattaforma C-Evo sia coi quadrilateri che coi mcpharson, li hanno fatti provare a dei collaudatori omettendo di dire le differenze delle due....e

Hanno omesso anche di dire che si trattava di collaudatori di frigoriferi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
perdonami fpaol per l'OT, ma sono in debito di una replica al buon Crank
CUT
per TORNARE IN IT

mi chiedo perché mai non si sia lavorato di più sugli interni. Di fatto, a parte il volante, cosa è cambiato?

E la telematica? Solo lo schermo a colori?

Cmq la parola restyling è ovviamente fuoriluogo. Più giusto parlare di model year
Sono in debito anch'io di una replica. Che vogliamo fare?
Comunque si tratta proprio di un Model Year.
E l'UConnect è decisamente migliore del sistema d'infotainement precedente. Oltre ai colori.
 
Back
Alto