crank ha scritto:- L'impostazione dell'auto è o non è "sportiva"?
- Lo è
una TA con motore a sbalzo e sospensioni anteriori mcP sono un layout da sportiva?
Forse su una segmento B (e con assetto spaccaossa ed angoli ruota mangiagomme), su una C sono un ovvietà ordinaria. Come la precedente Bravo, od una scontata crucca
crank ha scritto:- Che cosa - di fatto - c'è di innovativo e di diversificante rispetto ad una Golf o una Ibiza?
- L'impostazione e la guida soprattutto.
I modelli sono paritetici. Addirittura G10 VUOLE ESSERE per stessa ammissione del management italiano la Golf de noatri.
Ed infatti le prestazioni sono quelle, e lo stile di guida quello della spagnola. Che poi la nuova Ibiza non mi pare proprio soffra di complessi d'inferiorità al volante...
crank ha scritto:- Che cosa è stato mantenuto dei vecchi modelli e, se non è stato così, come si è proceduto per superare l'ostacolo e rendere il nuovo modello più performante e - quindi - una vera Alfa Romeo?
- E' stata mantenuta la sportività del marchio, ma sono stati migliorati sensibilmente la sicurezza ed il comfort.
Come no.
Le Alfa di segmento C viaggiavano con motori Boxer propri, capaci di abbassare il baricentro delle auto ed un perfetto layout dinamico e di equilibrio complessivo. Senza considerare che la 33, ai suoi tempi, aveva più bagagliaio di una Tipo (e non parlo della sportwagon).
La 147 aveva giusto giusto un efficacissimo QA anteriore e motori propri (guarda caso il minimo sindacale per un Alfa), che la differenziavano dalla normale produzione torinese.
Adesso ci ritroviamo con una TA schietta (come la fù Tipo), con sospensioni ricalibrate su un schema tecnico "più semplice" (come la fù Tipo). E con motori 100 per cento FIAT (qui non tipo visto che parliamo dell'evoluzione Fire della fù UNO).
Insomma, prendi una Giulietta, mettila a fianco di una Tipo o di una 33, e dimmi da quale delle due deriva. O, se ti brucia, assomiglia :lol:
crank ha scritto:- La G10 doveva essere impostata in modo totalmente diverso: al limite, prendi i vecchi telai e lavora su quelli ! Sicuramente veniva fuori qualcosa di decisamente più accattivante. Poi scopri che non vendi? Pazienza, sarà sempre più facile - come boccone - da mandar giù visto che hai già risparmiato l'apertura di nuova Linea di produzione.
- Non condivido il discorso sull'impostazione. Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.
vero.
Non si trattava di riciclare vecchi telai, (per forza che il C-wide ha grande rigidità, volevi forse che fiat progettasse una piattaforma nuova "più scarsa" dell'antesignana??), ma di procedere allo sviluppo di un prodotto specifico Alfa.
E non di un layout genericamente fiat/FTP, buono per g10 come per il Doblò.
Girala come vuoi, ma è oggettivamente così.