I restomod o semplicemente elaborazioni di vecchie auto, come sapete,sono assolutamente la norma qui in USA.
Ci sono parecchie aziende specializzate che forniscono componenti aggiornate per tutte le vecchie auto piu' diffuse, kit freni, e sospensioni (addirittura puoi sostituire i vecchi ponti rigidi posteriori con multilink), etc...c'e' un'industria enorme dietro.
Restando in ambito Italiano io invece ho sempre avuto il pallino (ma non succedera' mai, non ho ne' tempo ne' spazio per poterlo fare) di fare un restomod "storicamente compatibile" di una vettura a cui sono sempre rimasto molto affezionato, la Fiat 124 Sport Coupe' seconda serie, fu l'auto che mio padre acquisto' quando arrivai io (sostitui' una Fulvia Coupe') e serviva piu' spazio.
La 124 Coupe' seconda serie (BC) fu secondo me una delle piu' belle e riuscite' coupe' medie dell'epoca, a me piaceva piu' persino dell'Alfa GT. Ne acquistai una da neo patentato identica a quella di mio padre, fu la mia prima auto.
La Fiat purtroppo fece un disastroso restyling nel 1972, la linea si appesanti' molto, le finiture peggiorarono sensibilmente e la meccanica divenne meno grintosa (venne pensionata l'alimentazione singola sostituita da un piu' economico singolo carburatore doppio corpo).
Cosa intendo dire per "storicamente compatibile"?? Niente, iniezione elettronica, turbo, etc...semplicemente usare componenti e tecnologie "plausibili" con l'epoca dell'auto insomma una sorta di come "avrebbe potuto essere" rispetto a come e' stata.
Nel caso della 124, avrei sostituito il 1608 cc originale con il piu' grosso della famiglia dei bialbero Fiat, il 1995 cc. adattando l'alimentazione della 124 Abarth 1800 (2 carburatori doppio corpo da 44, quelli della BC erano da 40, e relativo scarico) che, ad occhio e croce, avrebbe portato la potenza sui 140 CV invece dei 110 originali della 1600 seconda serie (e con molta piu' coppia) senza tirare troppo il collo e rendere il motore intrattabile ai bassi...su mille kg di peso o giu' di li ancora oggi sarebbe divertente.
Ovviamente avrei montato ammortizzatori, molle e barra antirollio adeguati, cerchi e gommature piu' generose (nei larghi passaruota c'era ben piu' spazio disponibile rispetto agli striminziti pneumatici 165 originali) , autoradio moderno ma in stile vintage e aria condizionata. Come ultimo vezzo, avrei tentato di procurarmi 2 poggiatesta originali extra per installarli nel divanetto posteriore.
Questa da un po' un'idea...
Ci sono parecchie aziende specializzate che forniscono componenti aggiornate per tutte le vecchie auto piu' diffuse, kit freni, e sospensioni (addirittura puoi sostituire i vecchi ponti rigidi posteriori con multilink), etc...c'e' un'industria enorme dietro.
Restando in ambito Italiano io invece ho sempre avuto il pallino (ma non succedera' mai, non ho ne' tempo ne' spazio per poterlo fare) di fare un restomod "storicamente compatibile" di una vettura a cui sono sempre rimasto molto affezionato, la Fiat 124 Sport Coupe' seconda serie, fu l'auto che mio padre acquisto' quando arrivai io (sostitui' una Fulvia Coupe') e serviva piu' spazio.
La 124 Coupe' seconda serie (BC) fu secondo me una delle piu' belle e riuscite' coupe' medie dell'epoca, a me piaceva piu' persino dell'Alfa GT. Ne acquistai una da neo patentato identica a quella di mio padre, fu la mia prima auto.
La Fiat purtroppo fece un disastroso restyling nel 1972, la linea si appesanti' molto, le finiture peggiorarono sensibilmente e la meccanica divenne meno grintosa (venne pensionata l'alimentazione singola sostituita da un piu' economico singolo carburatore doppio corpo).
Cosa intendo dire per "storicamente compatibile"?? Niente, iniezione elettronica, turbo, etc...semplicemente usare componenti e tecnologie "plausibili" con l'epoca dell'auto insomma una sorta di come "avrebbe potuto essere" rispetto a come e' stata.
Nel caso della 124, avrei sostituito il 1608 cc originale con il piu' grosso della famiglia dei bialbero Fiat, il 1995 cc. adattando l'alimentazione della 124 Abarth 1800 (2 carburatori doppio corpo da 44, quelli della BC erano da 40, e relativo scarico) che, ad occhio e croce, avrebbe portato la potenza sui 140 CV invece dei 110 originali della 1600 seconda serie (e con molta piu' coppia) senza tirare troppo il collo e rendere il motore intrattabile ai bassi...su mille kg di peso o giu' di li ancora oggi sarebbe divertente.
Ovviamente avrei montato ammortizzatori, molle e barra antirollio adeguati, cerchi e gommature piu' generose (nei larghi passaruota c'era ben piu' spazio disponibile rispetto agli striminziti pneumatici 165 originali) , autoradio moderno ma in stile vintage e aria condizionata. Come ultimo vezzo, avrei tentato di procurarmi 2 poggiatesta originali extra per installarli nel divanetto posteriore.
Questa da un po' un'idea...
