<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restomod (restauro modificato) | Il Forum di Quattroruote

Restomod (restauro modificato)

pilota54

0
Membro dello Staff
C'è un nuovo termine che si sta diffondendo nel mondo dell'auto: "Restomod", letteralmente restored modified (restauro modificato).

Cosa significa? Significa che si riproduce quasi perfettamente (di solito come linea, non come motore) un'auto d'epoca, con materiali nuovi. Con questo sistema sono "rinate" Posche, Lancia Delta HF, Jaguar E e Alfa Romeo GTA, per esempio.

Qui l'esempio della Alfaholics GTA-R 290. Motore Alfa Romeo twin spark 2.3 (quindi moderno) da 240 cv, peso 830 kg (con cofano in fibra di carbonio). Sospensioni con braccetti in titanio.

https://www.formulapassion.it/autom...d-alfaholics-piace-a-chris-harris-556664.html
Alfaholics-GTA-R-290-666x444.jpg


 
Quando ho letto il titolo ho pensato "Bene,sono contento se Manlio resta uno dei mod del forum"...

Io non mi sono ancora fatto un'opinione sui restomod.
Sono sicuramente operazioni interessanti e il risultato finale unisce la bellezza delle auto d'epoca alla modernità in termini di prestazioni,sicurezza e emissioni.
Però non so se mi convincono.
I costi mi sembrano veramente alti e non è detto che poi il risultato finale garantisca di recuperare almeno buona parte di quanto speso in caso di rivendita.

Non mi dispiacerebbe se venisse permesso di fare dei restomod alla buona.
Del tipo prendo una vettura di 40 anni e la rendo moderna almeno dal punto di vista delle emissioni in modo che possa circolare tranquillamente e essere usata anche tutti i giorni.
 
io sono possibilista, molto dipende dal modello: se non è a "rischio estinzione", ci può stare se fatto bene; al limite, si può in alternativa fare una replica ex novo
 
Resta il problema delle omologazioni, se si cambia motore con uno più "moderno" la si potrà usare solo in pista o come soprammobile.
 
Resta il problema delle omologazioni, se si cambia motore con uno più "moderno" la si potrà usare solo in pista o come soprammobile.

E' proprio quello il problema imho.
Secondo me si dovrebbe poter fare,ovviamente accertando che il lavoro sia eseguito come si deve e a patto di non raddoppiare la potenza,altrimenti anche sospensioni,freni e pneumatici andranno cambiati.
 
in italia la legge li castra, secondo me su auto irrecuperabili...che so...ho una carrozzeria e un telaio ma il motore è irrecuperabile, insostituibile, non si trovano ricambi....può avere senso, ovvio, un originale conservato è ben altro livello, però....non li condanno...economicamente non hanno senso..sono giocattoli e divertimenti per chi li fa...o guadagni se li si fa su commissione...
 
La mia opinione è che accetto il restomod se le modifiche sono reversibili, cioè se la macchina può ritornare originale in qualsiasi momento, ma è anche vero che queste vetture hanno un costo molto alto, siamo nell'ordine delle 200 mila fino al mezzo milione di euro e destinate ad una ristretta nicchia di appassionati, con l'augurio di mantenere col tempo una certa valutazione. Fra tutte amo alla follia la Delta Futurista che incoerente con le mie idee è pesantemente modificata e irreversibile, ma è anche vero che le 25 donor car della produzione già ordinata (e quindi pagata) sono tutte Delta 2.0 16V Integrale NON EVO, hanno cercato 25 vetture mal ridotte che non tolgono nulla al valore di quelle originali ricercatissime ma allo stesso tempo mantengono lo stesso motore e quindi l'omologazione. Secondo me è l'anello di congiunzione fra la Delta EVO e la S4 stradale, sta in mezzo alle due (anche se costa la somma di una S4 con una Evo ahahah). Peccato che costano davvero tanto ma pazienza, ce le godiamo nei video e negli articoli delle riviste
 
Resta il problema delle omologazioni, se si cambia motore con uno più "moderno" la si potrà usare solo in pista o come soprammobile.

Si tratta di vetture per nababbi, di solito costosissime, che generalmente vengono regolarmente omologate (ex novo) per l'utilizzo su strada.
 
Si tratta di vetture per nababbi, di solito costosissime, che generalmente vengono regolarmente omologate (ex novo) per l'utilizzo su strada.

Se si potesse snellire e soprattutto rendere meno costosa l'omologazione si potrebbe pensare a una soluzione simile anche per vetture più piccole e alla portata di più persone.
Per esempio trapiantare motore e cambio di una moderna utilitaria su una piccola vettura degli anni 70-80,magari usando parti meccaniche prese da vetture demolite per contenere i costi.
Ovviamente a patto di non raddoppiare la potenza e il peso della vettura,in modo che si possano ottenere prestazioni lievemente migliori senza la necessità di interventi ulteriori.
Se per dire con 5000 euro o meno si potesse far diventare una Fiat 1100 un'euro 6 da usare tutti i giorni volendo...
Poi non so quanto lavoro ci sia dietro a un trapianto di meccanica tra vetture diverse,quelli del Gas Monkey Garage la fanno sembrare abbastanza facile.
 
guardi troppi programmi mmirricani :D :D :D Purtroppo un auto demolita non c'è verso di rimetterla in strada in nessun modo, manco se metti 4 ruote da bici e i pedali (sarebbe una soluzione economica ed ecologica alla faccia degli elettricisti!!!)
 
Back
Alto