<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restomod (restauro modificato) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Restomod (restauro modificato)

I restomod o semplicemente elaborazioni di vecchie auto, come sapete,sono assolutamente la norma qui in USA.
Ci sono parecchie aziende specializzate che forniscono componenti aggiornate per tutte le vecchie auto piu' diffuse, kit freni, e sospensioni (addirittura puoi sostituire i vecchi ponti rigidi posteriori con multilink), etc...c'e' un'industria enorme dietro.

Restando in ambito Italiano io invece ho sempre avuto il pallino (ma non succedera' mai, non ho ne' tempo ne' spazio per poterlo fare) di fare un restomod "storicamente compatibile" di una vettura a cui sono sempre rimasto molto affezionato, la Fiat 124 Sport Coupe' seconda serie, fu l'auto che mio padre acquisto' quando arrivai io (sostitui' una Fulvia Coupe') e serviva piu' spazio.

La 124 Coupe' seconda serie (BC) fu secondo me una delle piu' belle e riuscite' coupe' medie dell'epoca, a me piaceva piu' persino dell'Alfa GT. Ne acquistai una da neo patentato identica a quella di mio padre, fu la mia prima auto.

La Fiat purtroppo fece un disastroso restyling nel 1972, la linea si appesanti' molto, le finiture peggiorarono sensibilmente e la meccanica divenne meno grintosa (venne pensionata l'alimentazione singola sostituita da un piu' economico singolo carburatore doppio corpo).
Cosa intendo dire per "storicamente compatibile"?? Niente, iniezione elettronica, turbo, etc...semplicemente usare componenti e tecnologie "plausibili" con l'epoca dell'auto insomma una sorta di come "avrebbe potuto essere" rispetto a come e' stata.

Nel caso della 124, avrei sostituito il 1608 cc originale con il piu' grosso della famiglia dei bialbero Fiat, il 1995 cc. adattando l'alimentazione della 124 Abarth 1800 (2 carburatori doppio corpo da 44, quelli della BC erano da 40, e relativo scarico) che, ad occhio e croce, avrebbe portato la potenza sui 140 CV invece dei 110 originali della 1600 seconda serie (e con molta piu' coppia) senza tirare troppo il collo e rendere il motore intrattabile ai bassi...su mille kg di peso o giu' di li ancora oggi sarebbe divertente.
Ovviamente avrei montato ammortizzatori, molle e barra antirollio adeguati, cerchi e gommature piu' generose (nei larghi passaruota c'era ben piu' spazio disponibile rispetto agli striminziti pneumatici 165 originali) , autoradio moderno ma in stile vintage e aria condizionata. Come ultimo vezzo, avrei tentato di procurarmi 2 poggiatesta originali extra per installarli nel divanetto posteriore.

Questa da un po' un'idea...

ab146c1159010d5a62945ebe094d7395.jpg
 
Boh!
A me sembra che ste cose le hanno sempre fatte, solo che ora c'hanno dato un nome figo per giustificare i prezzi.
Anche il mio amico, a suo tempo, trapiantò il motore della Suzuki Swift (quella vecchia) sul suo Samurai...... ma nessuno lo chiamava Restomod.
 
C'è un nuovo termine che si sta diffondendo nel mondo dell'auto: "Restomod", letteralmente restored modified (restauro modificato).

Cosa significa? Significa che si riproduce quasi perfettamente (di solito come linea, non come motore) un'auto d'epoca, con materiali nuovi. Con questo sistema sono "rinate" Posche, Lancia Delta HF, Jaguar E e Alfa Romeo GTA, per esempio.

Qui l'esempio della Alfaholics GTA-R 290. Motore Alfa Romeo twin spark 2.3 (quindi moderno) da 240 cv, peso 830 kg (con cofano in fibra di carbonio). Sospensioni con braccetti in titanio.

https://www.formulapassion.it/autom...d-alfaholics-piace-a-chris-harris-556664.html
Alfaholics-GTA-R-290-666x444.jpg





Peccato che la Jaguar E
( era in TIVVI 2 sere fa )
viene la sciocchezzuola di 330.000 Eurini....
Altrimenti ci facevo un pensierino....
Mi e' sempre piaciuta
 
Boh!
A me sembra che ste cose le hanno sempre fatte, solo che ora c'hanno dato un nome figo per giustificare i prezzi.
Anche il mio amico, a suo tempo, trapiantò il motore della Suzuki Swift (quella vecchia) sul suo Samurai...... ma nessuno lo chiamava Restomod.
NI, nel senso che quello di cui parli è una personalizzazione, il restomod è una personalizzazione ma in piccola serie fatta da un azienda specializzata, diciamo che in più c'è un progetto e tanto lavoro di marketing.
Come lo classificate il lavoro dei fratelli Frigerio? La Effeeffe Berlinetta col motore bialbero AlfaRomeo, interamente artigianale e battuta a mano, quella merita ogni centesimo che chiedono!!! (e costa costa!)
 
NI, nel senso che quello di cui parli è una personalizzazione, il restomod è una personalizzazione ma in piccola serie fatta da un azienda specializzata, diciamo che in più c'è un progetto e tanto lavoro di marketing.

Letta da questo lato ha un senso.
Però, per come sono io, preferisco spendere 100 per l'originale che 100 per il restomod..... il primo aumenterà o manterrà il valore nel tempo, il secondo no.
Sono più attirato dall'operazione 205 GTI tanto per intenderci.
 
un restomod su che macchina lo fareste? Un progetto stile Alfaholics o Delta Futurista per intenderci, 25 pezzi da vendere 300mila euro ciascuno.

Io sono sempre per il vero "restauro", cioè per il ripristino della vettura originale nelle migliori condizioni possibili, insomma alla Edd China per intenderci.

Queste vetture-replica (almeno in buona parte tali sono) mi piacciono come linee, come prestazioni e come materiali, ovviamente, ma per me non hanno il fascino della vera vettura storica, riportata ai fasti di un tempo, assolutamente.

Quale auto mi piacerebbe restaurare? Mah, senza andare sulle supercars, perchè sarebbe anche scontato, direi un'Alfa Romeo GTA, seguita a ruota da un'Abarth 1.000 radiale.
 
Boh!
A me sembra che ste cose le hanno sempre fatte, solo che ora c'hanno dato un nome figo per giustificare i prezzi.
Anche il mio amico, a suo tempo, trapiantò il motore della Suzuki Swift (quella vecchia) sul suo Samurai...... ma nessuno lo chiamava Restomod.

Beh, il restomod sembrerebbe comunque un'operazione che lasci il nuovo prodotto il più fedele possibile all'originale, anche come motorizzazione.
 
Letta da questo lato ha un senso.
Però, per come sono io, preferisco spendere 100 per l'originale che 100 per il restomod..... il primo aumenterà o manterrà il valore nel tempo, il secondo no.
Sono più attirato dall'operazione 205 GTI tanto per intenderci.
mmmm per la Delta direi 100 originale (la più costosa e rara) contro 330 la Futurista e comunque la S4 stradale costa sempre meno :D :D :D Ma io sono sempre innamorato della creazione Amos, la farei con la livrea Final Edition ma ne ho vista una grigio pastello (come moda comanda) ed è notevole pure! Quella verde forse non rende, ma è il colore di Eugenio Amos e quella che si vede sempre in foto è la prima costruita.
 
Resta il problema delle omologazioni, se si cambia motore con uno più "moderno" la si potrà usare solo in pista o come soprammobile.

Beh, gommatura a parte che se incontril il poliziotto buono te li farebbe comunque passare, il vantaggio del restomod della 124 Sport Coupe' che ho proposto ha il vantaggio che praticamente non se ne accorgerebbe nessuno...non credo che nessun posto di blocco si accorgerebbe che ha un duemila al posto di un 1600....
 
se si potesse acquistare una restomod Lancia Fulvia nuova euro 6 al prezzo di un segmento C medio una nicchia corposa sarebbe garantita
se poi il prezzo fosse basso, magari rinuciando a varie inutilità
e badando al sodo
farebbe un botto di mercato che lo sentirebbero pure in giappone
strano che indiani e cinesi non ci abbiano ancora pensato come con la star per la vespa
 
Beh, gommatura a parte che se incontril il poliziotto buono te li farebbe comunque passare, il vantaggio del restomod della 124 Sport Coupe' che ho proposto ha il vantaggio che praticamente non se ne accorgerebbe nessuno...non credo che nessun posto di blocco si accorgerebbe che ha un duemila al posto di un 1600....

Ciao Saturno, il problema non è il posto di blocco, ma se fai un sinistro grave e l'auto viene periziata in profondità...le assicurazioni si attaccano (ovviamente) a tutto. Un'auto che monta componenti non omologate in origine non potrebbe circolare, purtroppo in Italia le norme sono molto restrittive per le modifiche. Quindi è necessaria, se possibile, una nuova omologazione magari come esemplare unico, con costi conseguenti.
 
Back
Alto