<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resoconto prima passeggiata.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

resoconto prima passeggiata....

modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)

Bravo... Dopotutto è pura e semplice fisica, c'è poco da girarci intorno; in accelerazione i trasferimenti di carico fanno sì che il veicolo si carichi al retrotreno, aumentandone la tenuta, mentre al contempo l'avantreno si scarica. A questo va aggiunta la trazione, che alle ruote posteriori in una TA è nulla mentre all'avantreno è presente, cosa che abbassa ulteriormente la capacità di tenuta laterale della gomma... Ora io capisco che per alcuni le Alfa siano auto al limite del magico con livelli di tenuta esoterici, ma la fisica è fisica... Non vi sono 4 ruote sterzanti, ergo una TA con ripartizione delle masse classica che sovrasterzi in accelerazione, come il ragazzo vorrebbe darci a bere, sarebbe una macchina che in frenata ti si metterebbe per cappello, tanto scarsa sarebbe la tenuta del retrotreno... E sappiamo tutti, perlomeno chi un pò di auto ne mastica, che così non è e non può essere.
Mi sono spiegato male evidentemente; non sto parlando di sovrasterzi di potenza con la TA, sto parlando del culo che tonra un pò in ritardo nelle manovre limite ma NON DI DRIFTING! :D So benissimo cosa sono i sovrasterzi di potenza, guido un'alfa TP.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
va be lasciando perdere i livelli esoterici :D la fisica è fisica mentre la guida e guida. Non so dire come si comporta la Giulietta su strada ma so quello che fa la 147 e questo mi basta ;)
La Giulietta non può comportarsi in maniera molto diversa da una 147... ;) Potrà avere più o meno tendenza al sottosterzo, più o meno prontezza di risposta, più o meno sovrasterzo in ingresso ma l'impronta è quella, ovvero di una sana ed efficacissima trazione anteriore. Di lì non si scappa...

a me interessa solo che abbia una maggiore goduria alla guida unita con una maggiore qualità della vita a bordo, sembra che ci siano entrambe ;)
Hai mai provato una 147 170cv Q2 quello vero torsen?Con servosterzo Idraulico e QA :twisted: :twisted:

Poco fa ho visto una 147 blu con 18 e assetto ribassato,sembra disegnata ieri,con dimensioni da Alfa.

Per gli interni per portarci spesa e bambini meglio la 940 senza dubbio.
 
I bidoni che fanno oggi, sottosterzanti all'eccesso e con l'esp magari hanno il posteriore incollato per terra. Una gran rottura di scatole.
Le macchine serie che facevano una volta, senza esp e col culetto allegro, sovrasterzavano alla grande anche se erano Ta.
Non ho voglia di litigare coi bambini. Provate a guidare una 206 o una Corolla 3p penultima serie. Ciao
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi sono spiegato male evidentemente; non sto parlando di sovrasterzi di potenza con la TA, sto parlando del culo che tonra un pò in ritardo nelle manovre limite ma NON DI DRIFTING! :D So benissimo cosa sono i sovrasterzi di potenza, guido un'alfa TP.
Nono, tu ti eri spiegato benissimo e la tua analisi è condivisibile.
E' su queste affermazioni che ho dei problemi, ammesso che li abbia il sottoscritto...

Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi sono spiegato male evidentemente; non sto parlando di sovrasterzi di potenza con la TA, sto parlando del culo che tonra un pò in ritardo nelle manovre limite ma NON DI DRIFTING! :D So benissimo cosa sono i sovrasterzi di potenza, guido un'alfa TP.
Nono, tu ti eri spiegato benissimo e la tua analisi è condivisibile.
E' su queste affermazioni che ho dei problemi, ammesso che li abbia il sottoscritto...

Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo.
Questa mi èra sfuggita.. in effetti quello che hai evidenziato in neretto mi pare alcuanto improbabile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi sono spiegato male evidentemente; non sto parlando di sovrasterzi di potenza con la TA, sto parlando del culo che tonra un pò in ritardo nelle manovre limite ma NON DI DRIFTING! :D So benissimo cosa sono i sovrasterzi di potenza, guido un'alfa TP.
Nono, tu ti eri spiegato benissimo e la tua analisi è condivisibile.
E' su queste affermazioni che ho dei problemi, ammesso che li abbia il sottoscritto...

Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo.
Questa mi èra sfuggita.. in effetti quello che hai evidenziato in neretto mi pare alcuanto improbabile.

ma no ragazzi, tutto è possibile c'è il cuscinetto mary poppins............. :D :D :D
 
Mikuni, penso tu debba rivederti sovrasterzo/sottosterzo.
Il sovrasterzo si verifica quando le ruote posteriori hanno meno aderenza delle anteriori; sottosterzo al contrario quando è l'avantreno ed avere minore aderenza.
Ora, se tu prendi una curva ed accelleri a fondo, quali saranno le ruote a perdere grip? Ovviamente le anteriori, che si trovano dinnanzi all'impossibile compito di sterzare ed al contempo scaricare a terra la potenza
NESSUNA trazione anteriore può sovrasterzare in accellerazione.

La 206 che citi ha indubbiamente una coda ballerina (non è difficile far sollevare la ruota posteriore ), ma IN RILASCIO
 
mikuni ha scritto:
I bidoni che fanno oggi, sottosterzanti all'eccesso e con l'esp magari hanno il posteriore incollato per terra. Una gran rottura di scatole.
Le macchine serie che facevano una volta, senza esp e col culetto allegro, sovrasterzavano alla grande anche se erano Ta.
Non ho voglia di litigare coi bambini. Provate a guidare una 206 o una Corolla 3p penultima serie. Ciao
Ciao esperto!
Complimenti per il tuo concetto di "macchine serie" : Peugeot 206 (nota per l'irreprensibile comportamento stradale) e Corolla penultima serie.

Senza nulla togliere a queste 2 vetture...hai toppato alla grande.
 
mikuni ha scritto:
Comprati un mulo, che tra l'altro è meglio della modus

Ecco che l'esperto d'auto si qualifica per quel che è, non potendo ribattere con le proprie competenze passa all'insulto.
Papà non dovrebbe lasciarti navigare in internet da solo...
 
alkiap ha scritto:
Mikuni, penso tu debba rivederti sovrasterzo/sottosterzo.
Il sovrasterzo si verifica quando le ruote posteriori hanno meno aderenza delle anteriori; sottosterzo al contrario quando è l'avantreno ed avere minore aderenza.
Ora, se tu prendi una curva ed accelleri a fondo, quali saranno le ruote a perdere grip? Ovviamente le anteriori, che si trovano dinnanzi all'impossibile compito di sterzare ed al contempo scaricare a terra la potenza
NESSUNA trazione anteriore può sovrasterzare in accellerazione.

La 206 che citi ha indubbiamente una coda ballerina (non è difficile far sollevare la ruota posteriore ), ma IN RILASCIO

Alk, lascia perdere. Se uno pretende di fare il grosso parlando di auto quando la sua competenza in merito deriva dal leggere commenti di dubbia origine nei forum e dal consultare le riviste mentre sta seduto in bagno, unico posto ove riesce a farlo altrimenti i genitori lo sgriderebbero invitandolo a studiare, è inevitabile che finisca per uscirsene con delle perle del genere. E, nel momento in cui insulta chi lo contraddice, dimostra che il suo scopo non è quello di discutere..
Come già scritto sopra, mi spiace per Procida e per la discussione che aveva introdotto...
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Comprati un mulo, che tra l'altro è meglio della modus

Ecco che l'esperto d'auto si qualifica per quel che è, non potendo ribattere con le proprie competenze passa all'insulto.
Papà non dovrebbe lasciarti navigare in internet da solo...

Ah, ma allora se riesci a leggere mulo dovresti riuscire a leggere anche il resto. Magari rileggendo capisci. Ci sono anche le Tp che non sovrasterzano, tipo la 124 1200 che ha troppi pochi cavalli per far pattinare le ruote posteriori. Dipende tutto dalla macchina. La 206 per chi sa guidare è una goduria. Per un imbranato del volante è un ottimo modo per fare i testa coda senza rendersene conto. Come ho già scritto prima, dipende dal bilanciamento dell'assetto. Una Ta, se acceleri senza far pattinare le ruote e aumenti la velocità in curva, puoi arrivare ad una accelerazione laterale che fa perdere aderenza alle ruote posteriori con conseguente sovrasterzo. Non è difficile da capire.

Tralaltro io ho i capelli bianchi e mio papà ha 80 anni :D
 
Back
Alto