<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resoconto prima passeggiata.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

resoconto prima passeggiata....

BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)

Sabato 19 alle 11 sono al bar Europa in piazza Europa bufalo.
Fatti trovare li e guarda che davanti trovi parcheggiata una Giulietta nera con i cerchi 18 a turbina. ;)
siricivavvuli!! guarda che vale anche per te. :lol:
Porto anche la telecamera che cosi togliamo questo dubbio a tutti questi san tommasi. :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Quest'ultima frase rende l'intero quadro ancora più preoccupante...e poi che cavolo c'entra il far pattinare le ruote posteriori con il sovrasterzo?

HAHAHAHA :D

Dicesi sovrasterzo di potenza.
Il sovrasterzo prevede che l'auto ruoti intorno al proprio asse a causa dell'alleggerimento del posteriore (dovuto ad una forte accelerata in curva)...le ruote che pattinano non c'entrano un tubo col sovrasterzo.
Tutte le TP, se si schiaccia in curva, sovrasterzano.
Anche la 124, scommetto.

Non è cosi never. Non ti intestardire. ;)
La TP se ha abbastanza cavalli sotto gira su se stessa solo con il pattinamento di potenza. :D
Ciao G10,
mi hai quotato mentre il mio messaggio era in "allestimento"...e stavo facendo un mix di più cose-

Su questo sono d'accordo con te.

Ribadisco, comunque, che tutte le TP sovrasterzano se si schiaccia in curva. Anche la 124.

Le TA, no. Al massimo possono perdere aderenza in rilascio, ma che sovrasterzino non mi risulta proprio.

No never. Io ho già detto che con la Giulietta non è un vero sovrasterzo. Almeno come quello di potenza.
E' che la Giulietta tiene cosi tanto davanti che riesce a farla sculettare di dietro e questo che la fa sovrasterzare.
Non è come quello di potenza perche con quello ci puoi giocare anche con l'acceleratore in pattinamento. Con la Giulietta invece non hai manco bisogno di giocare di acceleratore perche ad un certo punto se la sbriga l'elettronica. ;)
Scusa G10 che mi intrometto ma come piu' volte ti e' stato detto,perche' lo hanno scritto dei professionisti che l'hanno provata,il retrotreno e' troppo incollato infatti ci si lamenta che manca quel sovrasterzo che come su 147 e Gt aiuta l'inserimento in curva....non hai qualche problema di assetto io l'avevo sulla GT e dopo la visita dal gommista e l'assetto del retrotreno il sovrasterzo e' notevolmente diminuito.

Io lo capisco quello che vuoi dire 75. Ma se ogni volta non ti metteresti a litigare per nulla ci possiamo anche capire. Almeno per queste cose.
La macchina ha ancora 11000 Km e in curva tiene da bestia. Dove io entravo a 130 impegnato con la 159 con questa ci entro anche a 150 allo stesso modo e liscia come l'olio.
Perciò non e che non tiene bene o non tiene dietro. E' che è fatta cosi di dietro e io penso che è merito molto della rigidezza del pianale e della sospensione anteriore.
Guarda che il motivo perche l'ho presa è stato più questo. Quando l'ho provata bene non ci potevo credere neanche io. :lol:
Comunque sabato facciamo un video e ve lo faccio vedere. ;)
 
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.
 
Nevermore80 ha scritto:
Ricapitoliamo:

- le TA non sovrasterzano in accelerazione, ma perdono aderenza col posteriore, in rilascio

- il sovrasterzo "classico" e quello di potenza (drifting) lo si fa solo con una TP

- una TA col sedere ballerino in rilascio (vedi 206) non è una TA che sovrasterza, ma è semplicemente una TA fatta male.

Con buona pace dei tenutari dell'arte della guida, come Mikuni ha lasciato intendere di essere.

Hai sbagliato tutto.

- Le TA sovrasterzano eccome. Una perdita di aderenza al posteriore provoca sovrasterzo. E non succede solo in rilascio ma anche in inserimento di curva o in percorrenza di curva in accelerazione se non si fanno pattinare le ruote anteriori. Cerca sovrasterzo con google.

- Non esiste un sovrasterzo classico ma vari tipi di sovrasterzo.

- Una Ta col sedere ballerino è una Ta che è ottima per i piloti esperti in quanto aiuta l'inserimento in curva. Può mettere in difficoltà i guidatori della domenica cioè il 95% dei guidatori. Infatti ultimamente progettano Ta volutamente sottosterzanti. Anzi, pare che anche la Bmw, che produce Tp, abbia bilanciato le ultime auto per essere sottosterzanti. Sostengono che sono più sicure. Personalmente le trovo solo pallose da guidare.

- Quando guiderai come Mikuni potrai essere contento 8)
 
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

Si alkiap. Però il fatto è che a un certo punto questa di dietro va via ma davanti resta incollata in direzione della sterzata. A quel punto o ci lavori di controsterzo tu o lo fa lei da sola ma davanti va sempre dove vuoi tu.
E questo non mi è mai capitato con nessuna TA. A un certo punto le altre o adavano via davanti o ci dovevo lavorare di manico per intraversarla. Quando non avevano il VDC però ;)
 
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

Bravo, quotone.
 
AlfaG10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

Si alkiap. Però il fatto è che a un certo punto questa di dietro va via ma davanti resta incollata in direzione della sterzata. A quel punto o ci lavori di controsterzo tu o lo fa lei da sola ma davanti va sempre dove vuoi tu.
E questo non mi è mai capitato con nessuna TA. A un certo punto le altre o adavano via davanti o ci dovevo lavorare di manico per intraversarla. Quando non avevano il VDC però ;)
Facci provare la tua auto poi vediamo se riusciamo ad intraversarci di potenza :D
Non ho mai guidato seriamente Giulietta, Mito però sì, ed ha lo stesso dispositivo.
In effetti in uscita con pedale a fondo il E-Q2 stupisce per il modo pulito in cui ti porta fuori dalla curva, però il fondoschiena mi dice che non è vero e proprio sovrasterzo, è più che altro neutro, anche perchè su Mito non ci vogliono correzioni con lo sterzo: imposti l'angolo e lo mantieni fino alla fine
 
alkiap ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

Si alkiap. Però il fatto è che a un certo punto questa di dietro va via ma davanti resta incollata in direzione della sterzata. A quel punto o ci lavori di controsterzo tu o lo fa lei da sola ma davanti va sempre dove vuoi tu.
E questo non mi è mai capitato con nessuna TA. A un certo punto le altre o adavano via davanti o ci dovevo lavorare di manico per intraversarla. Quando non avevano il VDC però ;)
Facci provare la tua auto poi vediamo se riusciamo ad intraversarci di potenza :D
Non ho mai guidato seriamente Giulietta, Mito però sì, ed ha lo stesso dispositivo.
In effetti in uscita con pedale a fondo il E-Q2 stupisce per il modo pulito in cui ti porta fuori dalla curva, però il fondoschiena mi dice che non è vero e proprio sovrasterzo, è più che altro neutro, anche perchè su Mito non ci vogliono correzioni con lo sterzo: imposti l'angolo e lo mantieni fino alla fine

Anche la Giulietta gli imposti la sterzata e la tieni fino alla fine. Però se esageri con la velocità va via dietro ma non davanti. Questo è il punto.
Se lo fai con la Mito o ti inchioda il VDC o va via davanti come fa qualsiasi TA.
La Giulietta in D invece ti lascia un pochino libero il posteriore tanto che ci puoi lavorare di controsterzo. ;)
Comunque speriamo che sabato possiamo fare un video cosi vedete da soli cosa voglio dire. 8) :lol:
 
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

esattamente, non ho mai provato la Giulietta ma come la descrive G10 mi sembra di immaginare proprio queste sensazioni, la 147 invece non lo fà è completamente maneggiata dalle sospensioni che ti fanno guidare un po come ti piace ;)
 
alkiap ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
G10, penso che quello che tu provi sia l'intervento dell'E-Q2, che accellerando forte in curva va a limitare il sottosterzo, facendoti uscire "pulito" dalla curva, praticamente senza sottosterzo.

Si alkiap. Però il fatto è che a un certo punto questa di dietro va via ma davanti resta incollata in direzione della sterzata. A quel punto o ci lavori di controsterzo tu o lo fa lei da sola ma davanti va sempre dove vuoi tu.
E questo non mi è mai capitato con nessuna TA. A un certo punto le altre o adavano via davanti o ci dovevo lavorare di manico per intraversarla. Quando non avevano il VDC però ;)
Facci provare la tua auto poi vediamo se riusciamo ad intraversarci di potenza :D
Non ho mai guidato seriamente Giulietta, Mito però sì, ed ha lo stesso dispositivo.
In effetti in uscita con pedale a fondo il E-Q2 stupisce per il modo pulito in cui ti porta fuori dalla curva, però il fondoschiena mi dice che non è vero e proprio sovrasterzo, è più che altro neutro, anche perchè su Mito non ci vogliono correzioni con lo sterzo: imposti l'angolo e lo mantieni fino alla fine

può darsi che sulla Giulietta l'effetto che hai notato sulla Mito sia stato accentuato per conferirle un po di goduria da TP sulla sua TA. Comunque non preoccuparti se vado a Catania per il week end ti controllo di persona la situazione e poi ti dico :D :D :D
 
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)

Sabato 19 alle 11 sono al bar Europa in piazza Europa bufalo.
Fatti trovare li e guarda che davanti trovi parcheggiata una Giulietta nera con i cerchi 18 a turbina. ;)
siricivavvuli!! guarda che vale anche per te. :lol:
Porto anche la telecamera che cosi togliamo questo dubbio a tutti questi san tommasi. :lol:

Eeheh con grande piacere ma non so se riuscirò ad esserci perchè ho molti impegni di lavoro per cui so se riuscirò ad esserci io ci spero. Comunque vediamo se rieusciamo ad organizzae anche insieme a Giordano e a 16valvole così prima granita e briocia e poi giro che con la panza piena si ragiona meglio ;)
 
mikuni ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ricapitoliamo:

- le TA non sovrasterzano in accelerazione, ma perdono aderenza col posteriore, in rilascio

- il sovrasterzo "classico" e quello di potenza (drifting) lo si fa solo con una TP

- una TA col sedere ballerino in rilascio (vedi 206) non è una TA che sovrasterza, ma è semplicemente una TA fatta male.

Con buona pace dei tenutari dell'arte della guida, come Mikuni ha lasciato intendere di essere.

Hai sbagliato tutto.

- Le TA sovrasterzano eccome. Una perdita di aderenza al posteriore provoca sovrasterzo. E non succede solo in rilascio ma anche in inserimento di curva o in percorrenza di curva in accelerazione se non si fanno pattinare le ruote anteriori. Cerca sovrasterzo con google.

- Non esiste un sovrasterzo classico ma vari tipi di sovrasterzo.

- Una Ta col sedere ballerino è una Ta che è ottima per i piloti esperti in quanto aiuta l'inserimento in curva. Può mettere in difficoltà i guidatori della domenica cioè il 95% dei guidatori. Infatti ultimamente progettano Ta volutamente sottosterzanti. Anzi, pare che anche la Bmw, che produce Tp, abbia bilanciato le ultime auto per essere sottosterzanti. Sostengono che sono più sicure. Personalmente le trovo solo pallose da guidare.

- Quando guiderai come Mikuni potrai essere contento 8)
Quindi tu stai affermando che riesci a far sovrasterzare una TA accelerando in curva...curioso, davvero. Il prossimo passo quale sarà? Affermare che la terra è ferma ed il sole le gira intorno? O che al di la delle colonne d'Ercole si cade perché la terra è piatta?

Una TA col sedere ballerino è una cacata (mi si perdoni il francesismo) di auto.
E sono sicuro che la pensano così anche i guidatori infrasettimanali :) .

La tua ultima frase, poi, si commenta da sola: nonostante i capelli bianchi che, per tua ammissione, hai in testa, evidentemente godi nel fare affermazioni da 18enne con la Golf GTI presa in prestito dal fratello maggiore che si vanta con gli amici al bar...

...caro il mio fenomeno dell'inserimento in curva con la 206...
 
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!

Azz.....noto che questo post è ancora in piedi e che ho, mio assoluto malgrado, provocato le solite zuffe... :)!!
Allora, forse conviene fare qualche considerazione personale: quanti saranno gli utenti della Giulietta in grado di saggiarne le reali possibilità, quanti su strada andranno a cercarne sotto o sovrasterzo, o quanti piuttosto, compreso il sottoscritto, ne godranno ben altre qualità?
Che poi non sono poche: grande sensazione di sicurezza, guida semplice e intuitiva, estetica che piace ai più, quel piacere a pelle che deriva dal guidare una macchina "italiana" e, chiamatela come volete, modernamente Alfa Romeo.....
Che, in più, non impone rinunce in termini di comfort, nè salassi finanziari!
A me questo basta e avanza, anche perchè, nella mia città e dintorni, cercare virtuosismi eccessivi in curva contruibirebbe solo a rimpinguare il conto in banca......del carrozziere di turno!!
Salutoni a tutti
Buona notte
 
procida ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!

Azz.....noto che questo post è ancora in piedi e che ho, mio assoluto malgrado, provocato le solite zuffe... :)!!
Allora, forse conviene fare qualche considerazione personale: quanti saranno gli utenti della Giulietta in grado di saggiarne le reali possibilità, quanti su strada andranno a cercarne sotto o sovrasterzo, o quanti piuttosto, compreso il sottoscritto, ne godranno ben altre qualità?
Che poi non sono poche: grande sensazione di sicurezza, guida semplice e intuitiva, estetica che piace ai più, quel piacere a pelle che deriva dal guidare una macchina "italiana" e, chiamatela come volete, modernamente Alfa Romeo.....
Che, in più, non impone rinunce in termini di comfort, nè salassi finanziari!
A me questo basta e avanza, anche perchè, nella mia città e dintorni, cercare virtuosismi eccessivi in curva contruibirebbe solo a rimpinguare il conto in banca......del carrozziere di turno!!
Salutoni a tutti
Buona notte
Caro Procida,
il tuo punto di vista assolutamente condivisibile.

Purtroppo, a tua differenza, alcuni sedicenti piloti (uno in particolare), sono convinti di avere la verità in tasca.

Comunque...nuovamente complimenti per il tuo acquisto.

'Notte

p.s. a quando un dettagliato confronto con la tua ex Bravo T-Jet?
 
procida ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!

Azz.....noto che questo post è ancora in piedi e che ho, mio assoluto malgrado, provocato le solite zuffe... :)!!
Allora, forse conviene fare qualche considerazione personale: quanti saranno gli utenti della Giulietta in grado di saggiarne le reali possibilità, quanti su strada andranno a cercarne sotto o sovrasterzo, o quanti piuttosto, compreso il sottoscritto, ne godranno ben altre qualità?
Che poi non sono poche: grande sensazione di sicurezza, guida semplice e intuitiva, estetica che piace ai più, quel piacere a pelle che deriva dal guidare una macchina "italiana" e, chiamatela come volete, modernamente Alfa Romeo.....
Che, in più, non impone rinunce in termini di comfort, nè salassi finanziari!
A me questo basta e avanza, anche perchè, nella mia città e dintorni, cercare virtuosismi eccessivi in curva contruibirebbe solo a rimpinguare il conto in banca......del carrozziere di turno!!
Salutoni a tutti
Buona notte

Caro Francesco, non preoccuparti, tu goditi la tua Giulietta, tanto le zuffe ci saranno " a prescindere"....ormai io non scrivo quasi più.... ciao :D
 
Back
Alto