<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rendimento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rendimento

|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Alla fine quando poi sull'asciutto cerchi le prestazioni ti rendi conto che li' hai gomme troppo strette e dunque se spingi appena un po' l'ambaradan ti saluta alla prima curva seria.
Mica detto ;)
Saluti

2cv_13.jpg


citroen+2+cv+mag09.jpg

Ci sarebbe da domandarsi a quanti "g laterali" sono state scattate queste foto, io scommeto 0,7-0,8g laterali contro una media di 0,95 g laterali delle vetture moderne. Ed in piu' con evidente rischio di ribaltamento della vettura; cosa molto peggiore e piu' pericolosa della perdita di aderenza dell'avantreno (sottosterzo) che in qualche modo spesso e' recuperaile.

Regards,
The frog
 
Comunque, per tornare a bomba all'interno della biella cava io ci vedo, anzicche' una struttura a nido d'ape, una struttura ad X consecutive che si svilppano lungo tutto l'asse della biella dalla testa alla coda della stessa. Naturalmente sempre tutto in fusione.

Secondo me sarebbe da provare.

L'albero motore infine, come ho gia' detto lo vedo in carbonio puro.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Alla fine quando poi sull'asciutto cerchi le prestazioni ti rendi conto che li' hai gomme troppo strette e dunque se spingi appena un po' l'ambaradan ti saluta alla prima curva seria.
Mica detto ;)
Saluti

2cv_13.jpg


citroen+2+cv+mag09.jpg

Ci sarebbe da domandarsi a quanti "g laterali" sono state scattate queste foto, io scommeto 0,7-0,8g laterali contro una media di 0,95 g laterali delle vetture moderne. Ed in piu' con evidente rischio di ribaltamento della vettura; cosa molto peggiore e piu' pericolosa della perdita di aderenza dell'avantreno (sottosterzo) che in qualche modo spesso e' recuperaile.

Regards,
The frog

Le 2cv avevano una tenuta di strada ottima e rischiavano tutto fuorché ribaltarsi in curva, non sai cosa dici...
 
Inoltre, le vecchie Citroen erano piene di soluzioni geniali e molto ingegnose, dovresti farti una cultura su macchine come la DS che probabilmente ti affascinerebbero (visto ciò che scrivi quotidianamente) proprio per questi "dettagli"...come poter marciare su tre ruote grazie alle sospensioni idropneumatiche.

http://www.youtube.com/watch?v=VWiRxHJHNWc
 
Il carbonio riesce a smaltire il calore oppure no?
Ammetto la mia ignoranza, ma mi pare che smaltisca il calore peggio di altri materiali. Per cui usarlo per l'albero motore potrebbe essere un azzardo.

In caso abbia appena detto una castronata, correggetemi pure :)
 
Davide330621 ha scritto:
Il carbonio riesce a smaltire il calore oppure no?
Ammetto la mia ignoranza, ma mi pare che smaltisca il calore peggio di altri materiali. Per cui usarlo per l'albero motore potrebbe essere un azzardo.

In caso abbia appena detto una castronata, correggetemi pure :)

Ciao egregio, sinceramene allo smaltimento del calore dell'albero motore non ci avevo pensato. Non lo so. Ma perche' l'albero motore dovrebbe poi scaldarsi tanto? E' distante dal pistone. Forse per l'attrito con la testa della biella? Se non va bene il carbonio si puo' pur sempre provare con il titanio. Il risparmio di peso non dorebbe essere come quello dell'albero in carbonio ma comunque il titanio e' un metallo e smaltisce bene il calore.

Regards,
The frog
 
A quale pro far smaltire di piu' il caldo dell'albero motore? Per riscaldare di piu' l'olio e quindi dover montare meccanismi di raffredamento dell'olio stesso?
Voi si che lavorate all'ufficio complicazioni cose semplici .... :rolleyes:
 
NO DICO HO LETTO BENE? 3 litri/100Km per una Porsche da 750cv?

http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=260775

http://www.auto.it/anteprime/porsche/2010/07/13-5587/Auto+Spy.+Porsche+918+Spyder+ibrida

Siamo oltre il ridicolo. Voglio morire.

Regards,
The frog
 
leolito ha scritto:
A quale pro far smaltire di piu' il caldo dell'albero motore? Per riscaldare di piu' l'olio e quindi dover montare meccanismi di raffredamento dell'olio stesso?
Voi si che lavorate all'ufficio complicazioni cose semplici .... :rolleyes:

Perchè se il metallo si scalda si dilata. E se i manovellismi dell'albero motore si dilatano non credo che possa essere una buona cosa.
Non conosco le proprietà del carbonio, quindi non so se si dilaterebbe, ma nel caso succeda, ripeto che non sarebbe una cosa molto buona. Credo.

L'ufficio complicazioni cose semplici? Ma hai idea di quanto sia complicato il lavoro di un ingegnere? Deve pensare a tutte queste cose. Altrimenti ci ritroveremmo con motori che alla prima coda grippano...

La porsche consuma così nel ciclo di omologazione...il che è tutto dire
 
Davide330621 ha scritto:
leolito ha scritto:
A quale pro far smaltire di piu' il caldo dell'albero motore? Per riscaldare di piu' l'olio e quindi dover montare meccanismi di raffredamento dell'olio stesso?
Voi si che lavorate all'ufficio complicazioni cose semplici .... :rolleyes:

Perchè se il metallo si scalda si dilata. E se i manovellismi dell'albero motore si dilatano non credo che possa essere una buona cosa.
Non conosco le proprietà del carbonio, quindi non so se si dilaterebbe, ma nel caso succeda, ripeto che non sarebbe una cosa molto buona. Credo.

L'ufficio complicazioni cose semplici? Ma hai idea di quanto sia complicato il lavoro di un ingegnere? Deve pensare a tutte queste cose. Altrimenti ci ritroveremmo con motori che alla prima coda grippano...

La porsche consuma così nel ciclo di omologazione...il che è tutto dire

Egregio Davide, i motorisono progettati proprio in funzione della dilatazione dei metalli che li costituiscono. E' per questo che quando si accende un motore si dice "e' a freddo non forziamolo acora" ed e' per questo che si dice "ormai e' a regime, possiamo tirarlo un po' ".

Regards,
The frog
 
L'albero in carbonio è davvero carina.... comunque caro frog, le perdite di rendimento sono dovuti ad uno eccessivo scambio termico, per cui è questa parte che va curata soprattutto, con materiali ceramici ...
 
acle1968 ha scritto:
L'albero in carbonio è davvero carina.... comunque caro frog, le perdite di rendimento sono dovuti ad uno eccessivo scambio termico, per cui è questa parte che va curata soprattutto, con materiali ceramici ...

mah io lavorerei sul rendimento del ciclo termodinamico..alla fine è quello che determina il rendimento del motore....mica puoi fare un sistema adiabatico...e poi non ha senso ...quando l' energia è degradata in calore e non in lavoro non è che puoi ritramutarla in lavoro....a meno di non studiare cicli con cogenerazione ed altro
 
acle1968 ha scritto:
L'albero in carbonio è davvero carina.... comunque caro frog, le perdite di rendimento sono dovuti ad uno eccessivo scambio termico, per cui è questa parte che va curata soprattutto, con materiali ceramici ...

La ceramica da sola e' troppo fragile. Io direi materiali carbo-ceramici. E infatti, come ho scritto in una nota a parte, io inizierei a partire dalle fasce in materiale carboceramico.

Ah ne approfitto per scrivere un'altra cosa: il carbonio e' conduttore di elettricita' (ce ne siamo accorti quando l'anno scorso in F1 un'addetto ai lavori si e' beccato una scossa da 600 volt appoggiandosi alla scocca di una BMW F1). Dunque possiamo anche trarne la conclusione che il carbonio e' di per se' un metallo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ah ne approfitto per scrivere un'altra cosa: il carbonio e' conduttore di elettricita' (ce ne siamo accorti quando l'anno scorso in F1 un'addetto ai lavori si e' beccato una scossa da 600 volt appoggiandosi alla scocca di una BMW F1). Dunque possiamo anche trarne la conclusione che il carbonio e' di per se' un metallo.

Regards,
The frog

Frog, quanto hai preso all'esame di chimica generale? Giusto per curiosità....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ah ne approfitto per scrivere un'altra cosa: il carbonio e' conduttore di elettricita' (ce ne siamo accorti quando l'anno scorso in F1 un'addetto ai lavori si e' beccato una scossa da 600 volt appoggiandosi alla scocca di una BMW F1). Dunque possiamo anche trarne la conclusione che il carbonio e' di per se' un metallo.

Regards,
The frog

Frog, quanto hai preso all'esame di chimica generale? Giusto per curiosità....

I METALLI SONO APPUNTO GLI ELEMENTI CONDUTTORI. IN QUESTI ELEMENTI LA FASCIA DEGLI ELETTRONI "DI VALENZA" SI TROVA AL DI SOPRA DELLA BUCA DI POTENZIALE COULOMBIANO E DUNQUE GLI ELETTRONI (DI VALENZA) SONO LIBERI DI SPOSTARSI DA UNA PARTE ALL'ALTRA. QUESTA E' LA DEFINIZIONE CHIMICA DI UN METALLO.

Se vuoi ti do' pure la definizione di "semiconduttore" e di "isolante".

Regards,
The frog
(P.S. gli elettroni "di valenza" sono quelli che appartengono al guscio(leggi livello energetico) piu' alto di un atomo o di una molecola).
 
Back
Alto