<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rendimento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rendimento

Thefrog ha scritto:
E va beh non vi e' piaciuto. Pazienza.

Regads,
The frog

curiosita'

queste idee le tieni per te o prepari dettagliati progetti e poi li propono alle case automobilistiche?

cordialita'

the skid32
 
In questo caso non condivido lo scherno che riservate a The Frog.
Non sono un ingegnere, ma capisco da me che se si ottimizza lo scorrimento di un pistone (una massa alterna?), alleggerendolo o bilanciando meglio il suo peso, il motore salirà e scenderà meglio di giri.

Diciamo che il peso della vettura, unita al perfezionamento del motore può fare la differenza.
Ma il lavoro di perfezionamento non deve essere relativo al solo pistone, ma a tutto il motore. A tutte le parti in movimento.
Ritengo che il comparto iniettori/valvole, aldilà di Valvetronic o Multiair sia quello su cui si possa lavorare di più.

Cosa ne pensate?
 
Davide330621 ha scritto:
In questo caso non condivido lo scherno che riservate a The Frog.
Non sono un ingegnere, ma capisco da me che se si ottimizza lo scorrimento di un pistone (una massa alterna?), alleggerendolo o bilanciando meglio il suo peso, il motore salirà e scenderà meglio di giri.

Diciamo che il peso della vettura, unita al perfezionamento del motore può fare la differenza.
Ma il lavoro di perfezionamento non deve essere relativo al solo pistone, ma a tutto il motore. A tutte le parti in movimento.
Ritengo che il comparto iniettori/valvole, aldilà di Valvetronic o Multiair sia quello su cui si possa lavorare di più.

Cosa ne pensate?
penso che il motore classico a bielle e pistoni è ormai un anacronismo...rendimento basso dopo invistimenti di miliardi di euro (dollari) e dopo 150 anni di ricerca. Possibile che non sia stato ideato un rotativo vero (non wankel) che possa avere un rendimento più alto? possibile che nessuna casa abbia il coraggio e la forza di andare oltre "gli schemi collaudati"? Si pensa al multiair, all'iniezione diretta, al valvetronic che portano migliorie di pochi punti percentuali a fronte di milioni di euro in investimenti :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
Possibile che non sia stato ideato un rotativo vero (non wankel) che possa avere un rendimento più alto?
Non vorrei scatenare un flame, ma un rotativo che funziona c'è già, è affidabilissimo, ha una durata enorme ed è facilmente revisionabile:

Motore%20vimec.jpg


Si tratta solo di alimentarlo ...
 
|Mauro65| ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Possibile che non sia stato ideato un rotativo vero (non wankel) che possa avere un rendimento più alto?
Non vorrei scatenare un flame, ma un rotativo che funziona c'è già, è affidabilissimo, ha una durata enorme ed è facilmente revisionabile:

Motore%20vimec.jpg


Si tratta solo di alimentarlo ...
spiegati meglio....così magari rendiamo il 3d interessante :D
posta le fonti :!:
 
bellafobia ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
In questo caso non condivido lo scherno che riservate a The Frog.
Non sono un ingegnere, ma capisco da me che se si ottimizza lo scorrimento di un pistone (una massa alterna?), alleggerendolo o bilanciando meglio il suo peso, il motore salirà e scenderà meglio di giri.

Diciamo che il peso della vettura, unita al perfezionamento del motore può fare la differenza.
Ma il lavoro di perfezionamento non deve essere relativo al solo pistone, ma a tutto il motore. A tutte le parti in movimento.
Ritengo che il comparto iniettori/valvole, aldilà di Valvetronic o Multiair sia quello su cui si possa lavorare di più.

Cosa ne pensate?
penso che il motore classico a bielle e pistoni è ormai un anacronismo...rendimento basso dopo invistimenti di miliardi di euro (dollari) e dopo 150 anni di ricerca. Possibile che non sia stato ideato un rotativo vero (non wankel) che possa avere un rendimento più alto? possibile che nessuna casa abbia il coraggio e la forza di andare oltre "gli schemi colaudati"? Si pensa al multiair, all'iniezione diretta, al valvetronic che portano migliorie di pochi punti percentuali a fronte di milioni di euro in investimenti :rolleyes:
Esatto. Hai espresso in maniera più precisa il mio punto di vista.
Ben venga il multiair, il valvetronic...ma cavolo. Sono 100 anni che abbiamo le stesse identiche valvole. Possibile che non esista un modo migliore?
 
Davide330621 ha scritto:
...ma cavolo. Sono 100 anni che abbiamo le stesse identiche valvole. Possibile che non esista un modo migliore?
Ma non sono per niente "identiche". Il principio sara' lo stesso, ma il resto e' cambiato assai ...
Una persona "moderna" con un'auto di cent'anni fa non riuscirebbe a fare manco un metro, a meno di farlo a spinta.
Anzi, probabilmente rimane solo spingere dato che non riuscirebbe manco a metterla in moto .... :D

Parafrasando: saranno cent'anni che abbiamo politici, notai e avvocati ... possibile che non esista un modo migliore? :D :D :D
 
Davide330621 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
In questo caso non condivido lo scherno che riservate a The Frog.
Non sono un ingegnere, ma capisco da me che se si ottimizza lo scorrimento di un pistone (una massa alterna?), alleggerendolo o bilanciando meglio il suo peso, il motore salirà e scenderà meglio di giri.

Diciamo che il peso della vettura, unita al perfezionamento del motore può fare la differenza.
Ma il lavoro di perfezionamento non deve essere relativo al solo pistone, ma a tutto il motore. A tutte le parti in movimento.
Ritengo che il comparto iniettori/valvole, aldilà di Valvetronic o Multiair sia quello su cui si possa lavorare di più.

Cosa ne pensate?
penso che il motore classico a bielle e pistoni è ormai un anacronismo...rendimento basso dopo invistimenti di miliardi di euro (dollari) e dopo 150 anni di ricerca. Possibile che non sia stato ideato un rotativo vero (non wankel) che possa avere un rendimento più alto? possibile che nessuna casa abbia il coraggio e la forza di andare oltre "gli schemi colaudati"? Si pensa al multiair, all'iniezione diretta, al valvetronic che portano migliorie di pochi punti percentuali a fronte di milioni di euro in investimenti :rolleyes:
Esatto. Hai espresso in maniera più precisa il mio punto di vista.
Ben venga il multiair, il valvetronic...ma cavolo. Sono 100 anni che abbiamo le stesse identiche valvole. Possibile che non esista un modo migliore?

ehhh annosa questione....ripensare il motore endotermico dalla a alla z...ma chi puo' farlo? i centri di ricerca delle case?...mm la vedo dura...quelli sono imbarcati in innovazione industriale immediatamente applicabile e remunerativa.

dovrebbero farlo quelli addetti alla ricerca di base....tipo cnr e universita' ..che hanno molto tempo a disposizione..ma non hanno i fondi....e forse non hanno le conoscenze prettamente motoristiche...

forse i jappi hanno conoscenze soldi e lungimiranza
 
leolito ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
...ma cavolo. Sono 100 anni che abbiamo le stesse identiche valvole. Possibile che non esista un modo migliore?
Ma non sono per niente "identiche". Il principio sara' lo stesso, ma il resto e' cambiato assai ...
Una persona "moderna" con un'auto di cent'anni fa non riuscirebbe a fare manco un metro, a meno di farlo a spinta.
Anzi, probabilmente rimane solo spingere dato che non riuscirebbe manco a metterla in moto .... :D

Parafrasando: saranno cent'anni che abbiamo politici, notai e avvocati ... possibile che non esista un modo migliore? :D :D :D
Non ho detto che non siano vetture più guidabili. Dico solo che il concetto di base è lo stesso. E in ambito tecnologico, l'immobilismo non fa bene :)
 
Ringrazio tutti per le VS preziose risposte. Mi pare di capire che l'alleggerimento di tutta la vettura sia il VS obietivo primario. Il problema e' che vetture troppo leggere sono pericolose sotto la pioggia perche' il peso ridotto influenza negativamente la capacita' di drenaggio dell'acqua da parte delle gomme. Invece l'alleggerimento di pistone biella ed albero motore permettono di diminuire in modo significativo i consumi. Quando usci' la Lupo 3L infatti ricordo perfettamente l'articolo che parlava di tutti i cinematismi realizzati con peso estremamente ridotto, la' dove non accennava affatto ad una riduzione di peso della vettura.

Per questo motivo io ritengo che l'alleggerimento dei pistoni delle bielle e dell'albero motore sia di gran lunga da preferire rispetto all'allegerimentototale della vettura.

Saluto in particolare Skid32 (no non vado a brevettare le idee che pongo sul forum, magari spero che le brevetti qualcun altro e che ne faccia buona salute dei soldoni che guadagna.

Best regards a voi,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Il problema e' che vetture troppo leggere sono pericolose sotto la pioggia perche' il peso ridotto influenza negativamente la capacita' di drenaggio dell'acqua da parte delle gomme.
No, se la sezione è adeguatamente proporzionata alla massa del veicolo
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il problema e' che vetture troppo leggere sono pericolose sotto la pioggia perche' il peso ridotto influenza negativamente la capacita' di drenaggio dell'acqua da parte delle gomme.
No, se la sezione è adeguatamente proporzionata alla massa del veicolo

Gomme strettissime per vetture che pesano poco. (E' una questione di pressione: forza peso su area d'appoggio della gomme, ecco perche' per vetture leggere le gomme poi devono essere strette, per riuscire a far pressione sulla superficie del battistrada impedendogli di galleggiare sull'acqua). Alla fine quando poi sull'asciutto cerchi le prestazioni ti rendi conto che li' hai gomme troppo strette e dunque se spingi appena un po' l'ambaradan ti saluta alla prima curva seria.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Alla fine quando poi sull'asciutto cerchi le prestazioni ti rendi conto che li' hai gomme troppo strette e dunque se spingi appena un po' l'ambaradan ti saluta alla prima curva seria.
Mica detto ;)
Saluti

2cv_13.jpg


citroen+2+cv+mag09.jpg
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Alla fine quando poi sull'asciutto cerchi le prestazioni ti rendi conto che li' hai gomme troppo strette e dunque se spingi appena un po' l'ambaradan ti saluta alla prima curva seria.
Mica detto ;)
Saluti

2cv_13.jpg


citroen+2+cv+mag09.jpg

odiooooooooooo mi viene il mal di mare al solo vedereeeeeeeeeee :shock:
 
Io invece ricordo chiaramente che quando venne presentata la Lupo 3L venne sbandierato un alleggerimento generale di tutta la vettura...anzi...non ricordavo di aver sentito parlare di alleggerimento del motore XD
 
Back
Alto