<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà)

Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Credo perchè il topic si riferisca al render ed è a quello che sono indirizzate le giuste critiche. Se dovessimo parlare delle foto ufficiali dovremmo tacere, perchè nulla è disponibile.
In altri forum, qualcuno che sostiene di aver visto la versione reale dell'auto, afferma che vi sono alcuni punti in comune ma che l'aspetto complessivo dell'auto non è quello.
Io, per mille anni, al posto loro, ripartirei dalle linee della 159, dove Giugiaro diede vita ad una delle sue migliori interpretazioni di sempre
Intendevo dire che se è un render non è detto che debba assere identico alla vettura reale.
La 159? Secondo me la nuova D vi farà dimenticare anche la linea di Giugiaro. 8)

Confidiamo vivamente da alfisti per il bene della Casa del Biscione , per quello dell'Italia , per quello delle maestranze e dipendenti , per la soddisfazione degli alfisti e in genere degli acquirenti potenziali o reali che saranno , nell'aspettativa che -come dici- la nuova segm D ci faccia addirittura accantonare la bella linea del grande Giugiaro . Speriamo soprattutto , però , che non ce la faccia rimpiangere :!:
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Ti risponderò con una domanda , anzi con due : ma se questo render nulla c'entra con lo sviluppo della nuova segmento D Alfa Romeo , perchè una rivista autorevole come quattroruote l'avrebbe pubblicato come possibile ?
C'è una bella differenza tra il "non c'entrare nulla" e l' "essere simile".
Il render può essere simile, avere gli stessi stilemi, ma non rendere come la vera.
 
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Credo perchè il topic si riferisca al render ed è a quello che sono indirizzate le giuste critiche. Se dovessimo parlare delle foto ufficiali dovremmo tacere, perchè nulla è disponibile.
In altri forum, qualcuno che sostiene di aver visto la versione reale dell'auto, afferma che vi sono alcuni punti in comune ma che l'aspetto complessivo dell'auto non è quello.
Io, per mille anni, al posto loro, ripartirei dalle linee della 159, dove Giugiaro diede vita ad una delle sue migliori interpretazioni di sempre
Intendevo dire che se è un render non è detto che debba assere identico alla vettura reale.
La 159? Secondo me la nuova D vi farà dimenticare anche la linea di Giugiaro. 8)
Maxetto... mi pare che stai dimenticando qualche cosa...
e cosa più giusta in un forum ricordardi chi é Giugiaro..
Il design che funziona ep. 3 - Alfa Giugiaro 1968?:
http://youtu.be/VnYIe7cjusk

Saluti zanza.

P.s. certo che siam messi bene...
 
key-one ha scritto:
Occorre rientrare in topic - come ci ricorda giustamente Pilota54 -e limitarci al commento del render pubblicato da "Quattroruote" e di come questo faccia storcere il naso alla maggior parte dei forumisti qui intervenuti .
Personalmente continuo , nonostante le tue considerazioni , la bellezza della 4C , delle Maserati e al successo delle nuove FCA , ad essere in " apprensione " riguardo alla riuscita estetica della nuova segm.D , in considerazione del fatto che la rivista che ci ospita non è solita pubblicare le prime bufale reperibili sul web .
Temo quindi - e con me la maggior parte dei forumisti intervenuti e dei votanti al poll - che la nuova berlina media di Arese possa essere assai somigliante a quel pastrocchio di linee non assolutamente Alfa Romeo , non Italiane , non filanti e non sportive . Sarebbe un bel guaio non tanto e non solo da un punto di vista puramente storico ed estetico , ma anche , data l'importanza che la bella forma assume oggi agli occhi del possibile acquirente , da quello della possibilità di successo .

delle linee della futura Giulia non sono preoccupato, un po perchè in fatto di designer non abbiamo da invidiare nessuno ma soprattutto perchè è già tale la soddisfazione per il ritorno alla TP che al resto neanche ci penso. Speriamo che la Giulia abbia veramente tutti i contenuti tecnici annunciati e magari, chissà, qualcuno in più a sorpresa magari in linea con la strada intrapresa con l'Alfetta, la prima Alfa di famiglia... blu 1.8 :D :D :D
 
key-one ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
key-one ha scritto:
beh ti dico la verità io tutta st'apprensione non me la sento, so quali sono le capacità dei ragazzi che lavorano sulle nuove Alfa Romeo e ciò mi fa dormire tranquillo, inoltre a mio modesto avviso FCA è oggi un gruppo che non teme i rivali da nessun punto di vista. Non credo affatto che la serie 3 sia stata usata come modello per la futura auto, per me l'hanno solo messa lì a mo' di canzonatura,come dire credete che il benchmark nel segmento D sia la 3, ebbene noi ce la siamo guardata e l'abbiamo superata senza problemi. Vedremo ben presto se è davvero così o in altro modo.
In ogni caso non sono preoccupato, FCA dopo aver seminato sta oggi cominciando a raccogliere, e più passa il tempo e più raccoglie. Quanti pensavano chela 4C sbarcasse in Europa e ancor più in Usa facendo i numeri cha fa?? Beh pensateci bene prima di profetizzare flop chè poi c'è sempre il rischio di essere smentiti. Ciao ciao ;)

Bè , infatti , adesso che lo so , anch'io mi appendo dietro alla porta una foto chessò di Kevin Costner , ma non per cercare di imitarlo , no , solo a mo' di canzonatura : cosa credete che lui sia una star di hollywood che fa girare la testa a tutte le donne ? Ebbene , me lo sono guardato e l'ho superato senza problemi . Ben presto uscirò per strada e vedrete le top model che faccio sù e i contratti milionari nel cinema ! :lol: :lol:
Insomma , nonostante le tue parole , non riesco però ad immaginare il Marchionne a perdere tempo , o meglio farlo perdere alla sua squadra speciale , per far sezionare scocche allo scopo di...prenderle per i fondelli , spernacchiare la miglior concorrenza e convincersi che quelle ciofeche , appese come merluzzi per la coda , alla sua futura segmento D faranno un baffo... :lol: :lol:

Che poi Fca stia sfornando auto riuscite non ho nessun problema ad ammetterlo anche perchè , nonostante la tendenza a creare per forza avversari anche dove non ci sono , non ho alcuna resistenza ad apprezzare i modelli riusciti , oltre alle jeep , pure la 500x non è affatto male , per non parlare delle Maserati . Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)

appunto qui si sta parlando del render che indicherebbe la linea della futura Giulia, hai voluto tirare in ballo la serie 3 e io ti ho risposto esprimendo la ma opinione. Vedremo chi avrà ragione su eventuali scopiazzature post vivisezione. Per me non c'è molto da discutere: basta osservare una Ghibli per comprendere come in casa FCA non hanno bisogno di scopiazzare un bel niente per dar vita a una gran macchina e per andar forte, non più di quanto i vari gruppi automobilistici fanno d'abitudine reciprocamente. Se non ne hanno bisogno nel segmento E o E-F non ne hanno bisogno neanche nel D. Punto. Poi se vogliamo produrci in facili ironie possiamo sempre farlo, così si ride anche un po ;) , ma passati i sorrisi non resta nulla.

Le nuove auto di casa non sono solo modelli ben riusciti sono molto di più, sono il frutto di un lavoro, iniziato 10 anni fa, che solo oggi comincia a dare i suoi primi frutti al di qua dell'oceano. Vedrai che ci sarà modo e tempo per raccogliere tutto il resto, questo è solo l'inizio. La 4C sta dando tanto ad Alfa. Appena presentata nel 2013 veniva percepita come un qualcosa di avulso dalla realtà del proprio marchio con la Cayman, rivale per così dire accreditata, vista come qualcosa di molto più preciso, perfezionato, lontano dai livelli manifestati dalla piccoletta di casa. Oggi come oggi nel 2015 chi si sognerebbe di accostare la 4C a una Cayman?? Lo si può vedere anche nelle discussioni da forum chi desidera o semplicemente pensa ad una 4C vuole solo una 4C, la Cayman non è più contemplata. Come si può notare il marchio del Biscione conta tanto ma poco avrebbe potuto da solo se non fosse stato apposto su una gran macchina. Messo su un'auto in stile coupè Fiat non credo che avrebbe potuto far miracoli. Capito cosa voglio dire?? Abbiamo atteso tanto per le nuove Alfa Romeo e, come ebbi modo di dire qualche anno fa, ora cominciamo a divertirci. ;)
E' tempo di Giulia, vogliamo un'auto che come la 4C non solo vada forte ma faccia sognare anche solo a guardarla.

Occorre rientrare in topic - come ci ricorda giustamente Pilota54 -e limitarci al commento del render pubblicato da "Quattroruote" e di come questo faccia storcere il naso alla maggior parte dei forumisti qui intervenuti .
Personalmente continuo , nonostante le tue considerazioni , la bellezza della 4C , delle Maserati e al successo delle nuove FCA , ad essere in " apprensione " riguardo alla riuscita estetica della nuova segm.D , in considerazione del fatto che la rivista che ci ospita non è solita pubblicare le prime bufale reperibili sul web .
Temo quindi - e con me la maggior parte dei forumisti intervenuti e dei votanti al poll - che la nuova berlina media di Arese possa essere assai somigliante a quel pastrocchio di linee non assolutamente Alfa Romeo , non Italiane , non filanti e non sportive . Sarebbe un bel guaio non tanto e non solo da un punto di vista puramente storico ed estetico , ma anche , data l'importanza che la bella forma assume oggi agli occhi del possibile acquirente , da quello della possibilità di successo .

Si tratta solo di un disegno, non credo che dobbiamo attribuire ad esso troppa importanza, anche se è vero che spesso i render di Quattroruote sono poi risultati piuttosto somiglianti alla vettura definitiva. C'è da dire però che ancora siamo ad almeno 6 mesi dalla presentazione della concept e che l'auto definitiva arriverà presumibilmente nel 2016.
Io penso che i render più verosimili appariranno almeno verso marzo-aprile. Non a caso i prototipi circolanti hanno ancora il mascherone della Ghibli.
 
La proposta di 4R non mi piace per niente. Mi ricorda la 147. Dovrebbero ridurre quello scudone enorme davanti e fare delle line sportive più audaci.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Infatti: ci sarà chi dirà che è un flop e poi .....................

Beh, ma se sai già il copione a memoria, perchè devi chiedere?
Mah, forse ti sfugge che l'estetca di un' auto è un fatto molto personale.
Se stiamo a sentire certi la Cherokee o la Renegade non dovrebbe comprarle nessuno.
 
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Credo perchè il topic si riferisca al render ed è a quello che sono indirizzate le giuste critiche. Se dovessimo parlare delle foto ufficiali dovremmo tacere, perchè nulla è disponibile.
In altri forum, qualcuno che sostiene di aver visto la versione reale dell'auto, afferma che vi sono alcuni punti in comune ma che l'aspetto complessivo dell'auto non è quello.
Io, per mille anni, al posto loro, ripartirei dalle linee della 159, dove Giugiaro diede vita ad una delle sue migliori interpretazioni di sempre
Intendevo dire che se è un render non è detto che debba assere identico alla vettura reale.
La 159? Secondo me la nuova D vi farà dimenticare anche la linea di Giugiaro. 8)
Maxetto... mi pare che stai dimenticando qualche cosa...
e cosa più giusta in un forum ricordardi chi é Giugiaro..
Il design che funziona ep. 3 - Alfa Giugiaro 1968?:
http://youtu.be/VnYIe7cjusk

Saluti zanza.

P.s. certo che siam messi bene...
Chi è Giugiaro lo so bene.
Questo non vuol dire che dopo di lui non si faranno più belle automobili.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Infatti: ci sarà chi dirà che è un flop e poi .....................

Beh, ma se sai già il copione a memoria, perchè devi chiedere?
Mah, forse ti sfugge che l'estetca di un' auto è un fatto molto personale.
Se stiamo a sentire certi la Cherokee o la Renegade non dovrebbe comprarle nessuno.

Sull'estetica personale concordo. Ma a giudicare da questo sondaggio non pare così difficile far confluire tanti pareri personali in un giudizio più omogeneo.

Quanto alle Jeep, non mi pare che la Cherokee si veda nella top ten, sebbene il problema non debba essere solo l'estetica. La Renegade, ben più carina, invece casualmente va meglio.

Quindi estetica personale ok, ma il brutto oggettivo pare avere un potere più... unanimizzante.
 
suvvia!

L'estetica è soggettiva fino ad un certo punto. Al di là di ciò che piace, ci sono cose belle, meno belle o brutte.

In campo automobilistico, poi, questo è un must.

Cmq, dato che 4R è la rivista più autorevole del settore, e che un simile rendering è - verosimilmente - una prima "cartina al tornasole" per la casa, direi che il messaggio pervenuto è chiaro, e riassumibile in: GAMBE IN SPALLA ED AL LAVORO, CHE C'E' DA DISEGNARE UN ALFA ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Infatti: ci sarà chi dirà che è un flop e poi .....................

Beh, ma se sai già il copione a memoria, perchè devi chiedere?
Mah, forse ti sfugge che l'estetca di un' auto è un fatto molto personale.
Se stiamo a sentire certi la Cherokee o la Renegade non dovrebbe comprarle nessuno.

Sull'estetica personale concordo. Ma a giudicare da questo sondaggio non pare così difficile far confluire tanti pareri personali in un giudizio più omogeneo.

Quanto alle Jeep, non mi pare che la Cherokee si veda nella top ten, sebbene il problema non debba essere solo l'estetica. La Renegade, ben più carina, invece casualmente va meglio.

Quindi estetica personale ok, ma il brutto oggettivo pare avere un potere più... unanimizzante.
Sul sondaggio hai ragione (il render non piace nemmeno a me) bisogna comunque vedere se somiglia alla vettura reale.

Cherokee deve vendere, da noi non deve stare per forza nella top ten, ma in strada io ne vedo un numero già superiore rispetto alle sue antenate.
 
vecchioAlfista ha scritto:
suvvia!

L'estetica è soggettiva fino ad un certo punto. Al di là di ciò che piace, ci sono cose belle, meno belle o brutte.

In campo automobilistico, poi, questo è un must.

Cmq, dato che 4R è la rivista più autorevole del settore, e che un simile rendering è - verosimilmente - una prima "cartina al tornasole" per la casa, direi che il messaggio pervenuto è chiaro, e riassumibile in: GAMBE IN SPALLA ED AL LAVORO, CHE C'E' DA DISEGNARE UN ALFA ;)
In generale è vero, ma le eccezioni non mancano: Multipla.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Infatti: ci sarà chi dirà che è un flop e poi .....................

Beh, ma se sai già il copione a memoria, perchè devi chiedere?
Mah, forse ti sfugge che l'estetca di un' auto è un fatto molto personale.
Se stiamo a sentire certi la Cherokee o la Renegade non dovrebbe comprarle nessuno.

Sull'estetica personale concordo. Ma a giudicare da questo sondaggio non pare così difficile far confluire tanti pareri personali in un giudizio più omogeneo.

Quanto alle Jeep, non mi pare che la Cherokee si veda nella top ten, sebbene il problema non debba essere solo l'estetica. La Renegade, ben più carina, invece casualmente va meglio.

Quindi estetica personale ok, ma il brutto oggettivo pare avere un potere più... unanimizzante.
Sul sondaggio hai ragione (il render non piace nemmeno a me) bisogna comunque vedere se somiglia alla vettura reale.

Cherokee deve vendere, da noi non deve stare per forza nella top ten, ma in strada io ne vedo un numero già superiore rispetto alle sue antenate.

Bisogna capire cosa intendi per "vendere" : in un mese tradizionalmente denso di km0 ( per tutte le case, in particolar modo per Fca, come abbiamo dimostrato numeri alla mano ) l'ultima della top ten totalizza 200 pz. venduti. E cherokee, con un giudizio piuttosto omogeneo circa l'estetica, ed altri problemi, sta sotto.
 
Che l'estetica non sia scienza esatta , è fuori discussione . Che sia confinata però al detto latino "De gustibus non disputandum est " mi sembra tuttavia riduttivo , anche perchè se fosse così , non si capirebbe il motivo per il quale esistono cattedre universitarie , spesso rinomate , di "estetica".

In realtà quando si parla di estetica ci si pone all'incrocio fra sensibilità individuale e sociologia , in quanto alcuni oggetti appaiono belli ad alcuni e ad altri no , ma si possono scorgere regolarità a seconda del campione utilizzato . Per esempio fra gli studenti di una certa scuola , fra i professionisti di un certo settore , fra gli abitanti di grandi città ecc. si possono avere opinioni più o meno omogenee sulla bellezza o meno di determinati oggetti , opere d'arte , edifici , vestiti ecc.

Secondo alcuni filosofi -inoltre-l'estetica è poi un mezzo di conoscenza della realtà , mediante il quale l'uomo analizza le sue percezioni e le organizza , correlandole ad altre informazioni di carattere culturale , famigliare , sociale per giungere a comprendere l'ambiente sia naturale , sia oggettuale , sia sociale che lo circonda .

Tornando alle auto , probabilmente il potenziale cliente Alfa Romeo si aspetta caratteristiche ben precise dall'estetica di una nuova auto della marca e se queste non vengono in qualche modo soddisfatte , può non solo recedere dall'acquisto , ma innestare un passaparola negativo che può condizionare il successo di vendite .

Mi si dirà che ciò riguarda una piccola parte , europea magari o degli appassionati , della potenziale clientela che oggi è mondiale e quindi non soggetta a giudizi dei piccoli gruppi . E' da tenere presente tuttavia che , soprattutto nei settori cosiddetti premium , si ottiene successo nell'esportazione , solo se tali oggetti di lusso , sono stati apprezzati da quelle elites cui i mercati emergenti fanno riferimento .

Per questo sono convinto che una nuova Alfa Romeo debba piacere in primis agli appassionati del marchio qui in Italia , poi agli europei e americani e quindi , avendo acquisito queste referenze , essere identificata dagli altri mercati come oggetto di lusso , bello e degno di essere pagato più di quello che la concorrenza generalista , magari sudcoreana o cinese , offre. Saluti
 
Back
Alto