<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà)

PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Infatti: ci sarà chi dirà che è un flop e poi .....................

Beh, ma se sai già il copione a memoria, perchè devi chiedere?
Mah, forse ti sfugge che l'estetca di un' auto è un fatto molto personale.
Se stiamo a sentire certi la Cherokee o la Renegade non dovrebbe comprarle nessuno.

Sull'estetica personale concordo. Ma a giudicare da questo sondaggio non pare così difficile far confluire tanti pareri personali in un giudizio più omogeneo.

Quanto alle Jeep, non mi pare che la Cherokee si veda nella top ten, sebbene il problema non debba essere solo l'estetica. La Renegade, ben più carina, invece casualmente va meglio.

Quindi estetica personale ok, ma il brutto oggettivo pare avere un potere più... unanimizzante.
Sul sondaggio hai ragione (il render non piace nemmeno a me) bisogna comunque vedere se somiglia alla vettura reale.

Cherokee deve vendere, da noi non deve stare per forza nella top ten, ma in strada io ne vedo un numero già superiore rispetto alle sue antenate.

Bisogna capire cosa intendi per "vendere" : in un mese tradizionalmente denso di km0 ( per tutte le case, in particolar modo per Fca, come abbiamo dimostrato numeri alla mano ) l'ultima della top ten totalizza 200 pz. venduti. E cherokee, con un giudizio piuttosto omogeneo circa l'estetica, ed altri problemi, sta sotto.
Chiudo qui l'OT Cherokee: per vendere intendo vendere a livello globale.
 
key-one ha scritto:
Che l'estetica non sia scienza esatta , è fuori discussione . Che sia ridotta però al detto latino "De gustibus non disputandum est " mi sembra tuttavia riduttivo , anche perchè se fosse così , non si capirebbe il motivo per il quale esistono cattedre universitarie , spesso rinomate , di "estetica".

In realtà quando si parla di estetica ci si pone all'incrocio fra sensibilità individuale e sociologia , in quanto alcuni oggetti appaiono belli ad alcuni e ad altri no , ma si possono scorgere regolarità a seconda del campione utilizzato . Per esempio fra gli studenti di una certa scuola , fra i professionisti di un certo settore , fra gli abitanti di grandi città ecc. si possono avere opinioni più o meno omogenee sulla bellezza o meno di determinati oggetti , opere d'arte , edifici , vestiti ecc.

Secondo alcuni filosofi -inoltre-l'estetica è poi un mezzo di conoscenza della realtà , mediante il quale l'uomo analizza le sue percezioni e le organizza , correlandole ad altre informazioni di carattere culturale , famigliare , sociale per giungere a comprendere l'ambiente sia naturale , sia oggettuale , sia sociale che lo circonda .

Tornando alle auto , probabilmente il potenziale cliente Alfa Romeo si aspetta caratteristiche ben precise dall'estetica di una nuova auto della marca e se queste non vengono in qualche modo soddisfatte , può non solo recedere dall'acquisto , ma innestare un passaparola negativo che può condizionare il successo di vendite .

Mi si dirà che ciò riguarda una piccola parte , europea magari o degli appassionati , della potenziale clientela che oggi è mondiale e quindi non soggetta a giudizi dei piccoli gruppi . E' da tenere presente tuttavia che , soprattutto nei settori cosiddetti premium , si ottiene successo nell'esportazione , solo se tali oggetti di lusso , sono stati apprezzati da quelle elites cui i mercati emergenti fanno riferimento .

Per questo sono convinto che una nuova Alfa Romeo debba piacere in primis agli appassionati del marchio qui in Italia , poi agli europei e americani e quindi , avendo acquisito queste referenze , essere identificata dagli altri mercati come oggetto di lusso , bello e degno di essere pagato più di quello che la concorrenza generalista , magari sudcoreana o cinese , offre. Saluti
Concordo con la tua dissertazione filosofica ( avevo già notato la tua cultura ;) ), ma teniamoci molto più bassi, quasi sul banale.
E perciò ti faccio una domanda anche se OT: per te è più balla una Mazda 6 o una Passat?
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Che l'estetica non sia scienza esatta , è fuori discussione . Che sia ridotta però al detto latino "De gustibus non disputandum est " mi sembra tuttavia riduttivo , anche perchè se fosse così , non si capirebbe il motivo per il quale esistono cattedre universitarie , spesso rinomate , di "estetica".

In realtà quando si parla di estetica ci si pone all'incrocio fra sensibilità individuale e sociologia , in quanto alcuni oggetti appaiono belli ad alcuni e ad altri no , ma si possono scorgere regolarità a seconda del campione utilizzato . Per esempio fra gli studenti di una certa scuola , fra i professionisti di un certo settore , fra gli abitanti di grandi città ecc. si possono avere opinioni più o meno omogenee sulla bellezza o meno di determinati oggetti , opere d'arte , edifici , vestiti ecc.

Secondo alcuni filosofi -inoltre-l'estetica è poi un mezzo di conoscenza della realtà , mediante il quale l'uomo analizza le sue percezioni e le organizza , correlandole ad altre informazioni di carattere culturale , famigliare , sociale per giungere a comprendere l'ambiente sia naturale , sia oggettuale , sia sociale che lo circonda .

Tornando alle auto , probabilmente il potenziale cliente Alfa Romeo si aspetta caratteristiche ben precise dall'estetica di una nuova auto della marca e se queste non vengono in qualche modo soddisfatte , può non solo recedere dall'acquisto , ma innestare un passaparola negativo che può condizionare il successo di vendite .

Mi si dirà che ciò riguarda una piccola parte , europea magari o degli appassionati , della potenziale clientela che oggi è mondiale e quindi non soggetta a giudizi dei piccoli gruppi . E' da tenere presente tuttavia che , soprattutto nei settori cosiddetti premium , si ottiene successo nell'esportazione , solo se tali oggetti di lusso , sono stati apprezzati da quelle elites cui i mercati emergenti fanno riferimento .

Per questo sono convinto che una nuova Alfa Romeo debba piacere in primis agli appassionati del marchio qui in Italia , poi agli europei e americani e quindi , avendo acquisito queste referenze , essere identificata dagli altri mercati come oggetto di lusso , bello e degno di essere pagato più di quello che la concorrenza generalista , magari sudcoreana o cinese , offre. Saluti
Concordo con la tua dissertazione filosofica ( avevo già notato la tua cultura ;) ), ma teniamoci molto più bassi, quasi sul banale.
E perciò ti faccio una domanda anche se OT: per te è più bella una Mazda 6 o una Passat?

Ehn ehm grazie ,grazie :oops: :oops: :lol: , solo che non faccio per dar sfoggio fine a se stesso di cultura -che poi si trova sempre qualcuno più forte :rolleyes: - , ma più che altro per tenermi in allenamento :lol: e rinfrescare la memoria con un pubblico che sa capire e soprattutto a volte per rispondere ad obiezioni altrimenti senza uscita del tipo di cui sopra : come si può definire bella o brutta un'auto se il giudizio estetico è puramente soggettivo ?

Rispondo alla tua domanda , se sia più bella la media Mazda o quella Vag : sicuramente la Mazda 6 , però dovendo scegliere fra le due -anticipo la tua obiezione del tipo : allora perchè in Italia vende di più la Passat ?-
sceglierei probabilmente la Volkswagen , la quale comunque è tutto fuor che brutta , per la miglior tenuta del valore nel tempo.
 
Gt_junior ha scritto:
Ho aperto un topic specifico per l'argomento che si riallaccia a molti topic aperti, ma credo sia interessante disgiungerlo perché l'argomento e' il design proposto da questo bozzetto PS di 4R.
Ritengo 4R una rivista molto vicina alle fonti e finora ha sempre manifestato ritrosia a presentare bozzetti apparsi in rete. Oggi invece esce allo scoperto con questo Photoshop.

A Voi i commenti.

L'auto é bellissima.
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Che l'estetica non sia scienza esatta , è fuori discussione . Che sia ridotta però al detto latino "De gustibus non disputandum est " mi sembra tuttavia riduttivo , anche perchè se fosse così , non si capirebbe il motivo per il quale esistono cattedre universitarie , spesso rinomate , di "estetica".

In realtà quando si parla di estetica ci si pone all'incrocio fra sensibilità individuale e sociologia , in quanto alcuni oggetti appaiono belli ad alcuni e ad altri no , ma si possono scorgere regolarità a seconda del campione utilizzato . Per esempio fra gli studenti di una certa scuola , fra i professionisti di un certo settore , fra gli abitanti di grandi città ecc. si possono avere opinioni più o meno omogenee sulla bellezza o meno di determinati oggetti , opere d'arte , edifici , vestiti ecc.

Secondo alcuni filosofi -inoltre-l'estetica è poi un mezzo di conoscenza della realtà , mediante il quale l'uomo analizza le sue percezioni e le organizza , correlandole ad altre informazioni di carattere culturale , famigliare , sociale per giungere a comprendere l'ambiente sia naturale , sia oggettuale , sia sociale che lo circonda .

Tornando alle auto , probabilmente il potenziale cliente Alfa Romeo si aspetta caratteristiche ben precise dall'estetica di una nuova auto della marca e se queste non vengono in qualche modo soddisfatte , può non solo recedere dall'acquisto , ma innestare un passaparola negativo che può condizionare il successo di vendite .

Mi si dirà che ciò riguarda una piccola parte , europea magari o degli appassionati , della potenziale clientela che oggi è mondiale e quindi non soggetta a giudizi dei piccoli gruppi . E' da tenere presente tuttavia che , soprattutto nei settori cosiddetti premium , si ottiene successo nell'esportazione , solo se tali oggetti di lusso , sono stati apprezzati da quelle elites cui i mercati emergenti fanno riferimento .

Per questo sono convinto che una nuova Alfa Romeo debba piacere in primis agli appassionati del marchio qui in Italia , poi agli europei e americani e quindi , avendo acquisito queste referenze , essere identificata dagli altri mercati come oggetto di lusso , bello e degno di essere pagato più di quello che la concorrenza generalista , magari sudcoreana o cinese , offre. Saluti
Concordo con la tua dissertazione filosofica ( avevo già notato la tua cultura ;) ), ma teniamoci molto più bassi, quasi sul banale.
E perciò ti faccio una domanda anche se OT: per te è più bella una Mazda 6 o una Passat?

Ehn ehm grazie ,grazie :oops: :oops: :lol: , solo che non faccio per dar sfoggio fine a se stesso di cultura -che poi si trova sempre qualcuno più forte :rolleyes: - , ma più che altro per tenermi in allenamento :lol: e rinfrescare la memoria con un pubblico che sa capire e soprattutto a volte per rispondere ad obiezioni altrimenti senza uscita del tipo di cui sopra : come si può definire bella o brutta un'auto se il giudizio estetico è puramente soggettivo ?

Rispondo alla tua domanda , se sia più bella la media Mazda o quella Vag : sicuramente la Mazda 6 , però dovendo scegliere fra le due -anticipo la tua obiezione del tipo : allora perchè in Italia vende di più la Passat ?-
sceglierei probabilmente la Volkswagen , la quale comunque è tutto fuor che brutta , per la miglior tenuta del valore nel tempo.
E così abbiamo concluso che l'estetica (molto soggettiva) non è il principale motivo per cui si sceglie un auto.
Quindi (fermo restando che il render non mi piace) anche la Giulia non sarà bellissima per tutti, potrà comunque fare bene sul mercato.
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ho aperto un topic specifico per l'argomento che si riallaccia a molti topic aperti, ma credo sia interessante disgiungerlo perché l'argomento e' il design proposto da questo bozzetto PS di 4R.
Ritengo 4R una rivista molto vicina alle fonti e finora ha sempre manifestato ritrosia a presentare bozzetti apparsi in rete. Oggi invece esce allo scoperto con questo Photoshop.

A Voi i commenti.
Mamma che schifo, è tutto uno scimmiottare di stilemi teutonico/coreano che non ci azzeccano niente con lo spirito della berlina sportiva del Biscione.
Spero vivamente che quella reale non esca così.

Ehh má quelli vanno forte sul livello globale. Stilemi teutonici e coreani/asiatici.
 
moogpsycho ha scritto:
non mi piace, ancora meno quella postata da Angelo..
infinitamente meglio la mia 159 dalla quale preferirei prendessero spunto visto che quanto a design aveva convinto praticamente tutti

I numeri di vendita hanno dato torto al modello 159. I dati di vendita hanno fatto vedere che ha convinto poca gente.
 
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Credo perchè il topic si riferisca al render ed è a quello che sono indirizzate le giuste critiche. Se dovessimo parlare delle foto ufficiali dovremmo tacere, perchè nulla è disponibile.
In altri forum, qualcuno che sostiene di aver visto la versione reale dell'auto, afferma che vi sono alcuni punti in comune ma che l'aspetto complessivo dell'auto non è quello.
Io, per mille anni, al posto loro, ripartirei dalle linee della 159, dove Giugiaro diede vita ad una delle sue migliori interpretazioni di sempre
Intendevo dire che se è un render non è detto che debba assere identico alla vettura reale.
La 159? Secondo me la nuova D vi farà dimenticare anche la linea di Giugiaro. 8)
Maxetto... mi pare che stai dimenticando qualche cosa...
e cosa più giusta in un forum ricordardi chi é Giugiaro..
Il design che funziona ep. 3 - Alfa Giugiaro 1968?:
http://youtu.be/VnYIe7cjusk

Saluti zanza.

P.s. certo che siam messi bene...
Chi è Giugiaro lo so bene.
Questo non vuol dire che dopo di lui non si faranno più belle automobili.

Pensa Maxetto....
nel 2015 potevamo guidare quella cosa qua sotto...
bella... tp e pure magari leggera...
ed invece ci tocca quella cosa in prima pagina in salsa anglo-olandese.
saluti zanza

Attached files /attachments/1893436=41483-AR-GG.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
E così abbiamo concluso che l'estetica (molto soggettiva) non è il principale motivo per cui si sceglie un auto.
Quindi (fermo restando che il render non mi piace) anche la Giulia non sarà bellissima per tutti, potrà comunque fare bene sul mercato.

Quindi Maxetto?

Dobbiamo essere contenti di una (eventuale) brutta Alfa, perché tanto non importa e magari venderà bene lo stesso??

:rolleyes:

Aggiungo, per non cadere proprio nel banale, che invece l'estetica non è soggettiva come si vuol far credere.
In quanto ad essere soggettivo è "ciò che piace", mentre la bellezza spazia fra stilemi, caratteri, armonie e forme che sono molto più codificabili.

Inoltre, per tornare in tema di auto, una linea non è un mero esercizio di stile, ma qualcosa che va sempre rapportato al tipo di oggetto di cui parliamo.

Ergo se la Passat può apparire più impersonale e fredda e "meno bella" di una Mazda 6, piace perché è perfettamente quello che ci si aspetta da una Volkswagen.
 
xerxes1 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non mi piace, ancora meno quella postata da Angelo..
infinitamente meglio la mia 159 dalla quale preferirei prendessero spunto visto che quanto a design aveva convinto praticamente tutti

I numeri di vendita hanno dato torto al modello 159. I dati di vendita hanno fatto vedere che ha convinto poca gente.

Per motivi che non riguardavano l'estetica. Probabilmente una delle migliori qualità dell'auto ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Che l'estetica non sia scienza esatta , è fuori discussione . Che sia ridotta però al detto latino "De gustibus non disputandum est " mi sembra tuttavia riduttivo , anche perchè se fosse così , non si capirebbe il motivo per il quale esistono cattedre universitarie , spesso rinomate , di "estetica".

In realtà quando si parla di estetica ci si pone all'incrocio fra sensibilità individuale e sociologia , in quanto alcuni oggetti appaiono belli ad alcuni e ad altri no , ma si possono scorgere regolarità a seconda del campione utilizzato . Per esempio fra gli studenti di una certa scuola , fra i professionisti di un certo settore , fra gli abitanti di grandi città ecc. si possono avere opinioni più o meno omogenee sulla bellezza o meno di determinati oggetti , opere d'arte , edifici , vestiti ecc.

Secondo alcuni filosofi -inoltre-l'estetica è poi un mezzo di conoscenza della realtà , mediante il quale l'uomo analizza le sue percezioni e le organizza , correlandole ad altre informazioni di carattere culturale , famigliare , sociale per giungere a comprendere l'ambiente sia naturale , sia oggettuale , sia sociale che lo circonda .

Tornando alle auto , probabilmente il potenziale cliente Alfa Romeo si aspetta caratteristiche ben precise dall'estetica di una nuova auto della marca e se queste non vengono in qualche modo soddisfatte , può non solo recedere dall'acquisto , ma innestare un passaparola negativo che può condizionare il successo di vendite .

Mi si dirà che ciò riguarda una piccola parte , europea magari o degli appassionati , della potenziale clientela che oggi è mondiale e quindi non soggetta a giudizi dei piccoli gruppi . E' da tenere presente tuttavia che , soprattutto nei settori cosiddetti premium , si ottiene successo nell'esportazione , solo se tali oggetti di lusso , sono stati apprezzati da quelle elites cui i mercati emergenti fanno riferimento .

Per questo sono convinto che una nuova Alfa Romeo debba piacere in primis agli appassionati del marchio qui in Italia , poi agli europei e americani e quindi , avendo acquisito queste referenze , essere identificata dagli altri mercati come oggetto di lusso , bello e degno di essere pagato più di quello che la concorrenza generalista , magari sudcoreana o cinese , offre. Saluti
Concordo con la tua dissertazione filosofica ( avevo già notato la tua cultura ;) ), ma teniamoci molto più bassi, quasi sul banale.
E perciò ti faccio una domanda anche se OT: per te è più bella una Mazda 6 o una Passat?

Ehn ehm grazie ,grazie :oops: :oops: :lol: , solo che non faccio per dar sfoggio fine a se stesso di cultura -che poi si trova sempre qualcuno più forte :rolleyes: - , ma più che altro per tenermi in allenamento :lol: e rinfrescare la memoria con un pubblico che sa capire e soprattutto a volte per rispondere ad obiezioni altrimenti senza uscita del tipo di cui sopra : come si può definire bella o brutta un'auto se il giudizio estetico è puramente soggettivo ?

Rispondo alla tua domanda , se sia più bella la media Mazda o quella Vag : sicuramente la Mazda 6 , però dovendo scegliere fra le due -anticipo la tua obiezione del tipo : allora perchè in Italia vende di più la Passat ?-
sceglierei probabilmente la Volkswagen , la quale comunque è tutto fuor che brutta , per la miglior tenuta del valore nel tempo.
E così abbiamo concluso che l'estetica (molto soggettiva) non è il principale motivo per cui si sceglie un auto.
Quindi (fermo restando che il render non mi piace) anche la Giulia non sarà bellissima per tutti, potrà comunque fare bene sul mercato.

Così hai concluso solo tu quello che volevi concludere con la tua domanda chiusa .
1) Nel settore medio o delle station da famiglia , oggetto del tuo questionario l'estetica conta , ma molto meno , come è noto , che in quello premium . Quindi la domanda non è pertinente .
2)Sia la Passat che la 6 sono rispettivamente molto Volkswagen e molto Jap e quindi esteticamente a posto rispetto al loro marchio . Mentre il render oggetto di questa discussione , oltrechè non proprio bello è fuori dai canoni del Biscione
3) Nel settore premium quel che conta , accanto alle doti dinamiche , di potenza , di finiture , di qualità e di affidabilità che si danno per sottintese , sottese al brand che le garantisce , quel che conta -dicevo- sono le emozioni che l'auto dà e che spingono ad acquisti con il cuore più che con il portafoglio , il quale comunque si sente garantito dall'esclusività del marchio ( magari oggi non sempre a ragione , ma questo è un altro discorso ) .
4) Va da sè che se il render rispecchia la realtà della futura segm D si dubita molto - qui sul forum , ma è un campione che può essere molto significativo ! - che essa possa suscitare grandi emozioni e far battere forte il cuore dei potenziali acquirenti .

Possiamo quindi concludere che se nel settore medio e delle station da famiglia vince (quasi) sempre la ragione , in quello premium e ancor di più in casa Alfa Romeo vince sempre il cuore , come recitava una riuscita pubblicità ...
 
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo che qui si stava criticando un render che chiamare discutibile è ancora un complimento e che si teme , vista l'autorevolezza della rivista che lo ha pubblicato , possa c'entrare un po' più di qualcosa con la futura segmento D dell'Alfa Romeo . Quest'ultima si dà il caso che , a differenza della stupenda , ma quasi fuoriserie e quasi artigianale 4c , dovrà essere uno dei tasselli principali agli ambiziosi obiettivi di vendita che l'Ad ha fissato per l'Alfa Romeo da qui al 2018 , cioè non fra 2 lustri , ma precisamente fra 3 anni ... Ciao ciao anche a te ;)
Ma se è un render perchè considerarlo come una foto ufficiale? :rolleyes:

Credo perchè il topic si riferisca al render ed è a quello che sono indirizzate le giuste critiche. Se dovessimo parlare delle foto ufficiali dovremmo tacere, perchè nulla è disponibile.
In altri forum, qualcuno che sostiene di aver visto la versione reale dell'auto, afferma che vi sono alcuni punti in comune ma che l'aspetto complessivo dell'auto non è quello.
Io, per mille anni, al posto loro, ripartirei dalle linee della 159, dove Giugiaro diede vita ad una delle sue migliori interpretazioni di sempre
Intendevo dire che se è un render non è detto che debba assere identico alla vettura reale.
La 159? Secondo me la nuova D vi farà dimenticare anche la linea di Giugiaro. 8)
Maxetto... mi pare che stai dimenticando qualche cosa...
e cosa più giusta in un forum ricordardi chi é Giugiaro..
Il design che funziona ep. 3 - Alfa Giugiaro 1968?:
http://youtu.be/VnYIe7cjusk

Saluti zanza.

P.s. certo che siam messi bene...
Chi è Giugiaro lo so bene.
Questo non vuol dire che dopo di lui non si faranno più belle automobili.

Pensa Maxetto....
nel 2015 potevamo guidare quella cosa qua sotto...
bella... tp e pure magari leggera...
ed invece ci tocca quella cosa in prima pagina in salsa anglo-olandese.
saluti zanza
Ecco, per esempio quella che hai postato non mi piace neanche un pò.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E così abbiamo concluso che l'estetica (molto soggettiva) non è il principale motivo per cui si sceglie un auto.
Quindi (fermo restando che il render non mi piace) anche la Giulia non sarà bellissima per tutti, potrà comunque fare bene sul mercato.

Quindi Maxetto?

Dobbiamo essere contenti di una (eventuale) brutta Alfa, perché tanto non importa e magari venderà bene lo stesso??

:rolleyes:

Aggiungo, per non cadere proprio nel banale, che invece l'estetica non è soggettiva come si vuol far credere.
In quanto ad essere soggettivo è "ciò che piace", mentre la bellezza spazia fra stilemi, caratteri, armonie e forme che sono molto più codificabili.

Inoltre, per tornare in tema di auto, una linea non è un mero esercizio di stile, ma qualcosa che va sempre rapportato al tipo di oggetto di cui parliamo.

Ergo se la Passat può apparire più impersonale e fredda e "meno bella" di una Mazda 6, piace perché è perfettamente quello che ci si aspetta da una Volkswagen.
Sei in contraddizione: se la bellezza è codificabile con determinati stilemi e caratteri perchè poi questi cambiano col cambiare del marchio?
Cioè se la Passat fosse stata un' Alfa ti sarebbe piaciuta?
Allora non si deve parlare di bellezza oggettiva, ma di marchio.

In FCA certo mirano a vendere non a fare l'Alfa più bella di sempre.
Poi se lo sarà tanto meglio. ;)
 
key-one ha scritto:
Così hai concluso solo tu quello che volevi concludere con la tua domanda chiusa .
1) Nel settore medio o delle station da famiglia , oggetto del tuo questionario l'estetica conta , ma molto meno , come è noto , che in quello premium . Quindi la domanda non è pertinente .
2)Sia la Passat che la 6 sono rispettivamente molto Volkswagen e molto Jap e quindi esteticamente a posto rispetto al loro marchio . Mentre il render oggetto di questa discussione , oltrechè non proprio bello è fuori dai canoni del Biscione
3) Nel settore premium quel che conta , accanto alle doti dinamiche , di potenza , di finiture , di qualità e di affidabilità che si danno per sottintese , sottese al brand che le garantisce , quel che conta -dicevo- sono le emozioni che l'auto dà e che spingono ad acquisti con il cuore più che con il portafoglio , il quale comunque si sente garantito dall'esclusività del marchio ( magari oggi non sempre a ragione , ma questo è un altro discorso ) .
4) Va da sè che se il render rispecchia la realtà della futura segm D si dubita molto - qui sul forum , ma è un campione che può essere molto significativo ! - che essa possa suscitare grandi emozioni e far battere forte il cuore dei potenziali acquirenti .

Possiamo quindi concludere che se nel settore medio e delle station da famiglia vince (quasi) sempre la ragione , in quello premium e ancor di più in casa Alfa Romeo vince sempre il cuore , come recitava una riuscita pubblicità ...
Mah, che nel settore premium conti molto la bellezza non mi convince molto.

Per quanto riguarda i canoni di un marchio ti domando: come li stabiliamo?
Es. E' più Maserati una linea alla Biturbo o una Ghibli odierna?
E' più Alfa la Giulietta prima serie o quella odierna?
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Così hai concluso solo tu quello che volevi concludere con la tua domanda chiusa .
1) Nel settore medio o delle station da famiglia , oggetto del tuo questionario l'estetica conta , ma molto meno , come è noto , che in quello premium . Quindi la domanda non è pertinente .
2)Sia la Passat che la 6 sono rispettivamente molto Volkswagen e molto Jap e quindi esteticamente a posto rispetto al loro marchio . Mentre il render oggetto di questa discussione , oltrechè non proprio bello è fuori dai canoni del Biscione
3) Nel settore premium quel che conta , accanto alle doti dinamiche , di potenza , di finiture , di qualità e di affidabilità che si danno per sottintese , sottese al brand che le garantisce , quel che conta -dicevo- sono le emozioni che l'auto dà e che spingono ad acquisti con il cuore più che con il portafoglio , il quale comunque si sente garantito dall'esclusività del marchio ( magari oggi non sempre a ragione , ma questo è un altro discorso ) .
4) Va da sè che se il render rispecchia la realtà della futura segm D si dubita molto - qui sul forum , ma è un campione che può essere molto significativo ! - che essa possa suscitare grandi emozioni e far battere forte il cuore dei potenziali acquirenti .

Possiamo quindi concludere che se nel settore medio e delle station da famiglia vince (quasi) sempre la ragione , in quello premium e ancor di più in casa Alfa Romeo vince sempre il cuore , come recitava una riuscita pubblicità ...
Mah, che nel settore premium conti molto la bellezza non mi convince molto.

Per quanto riguarda i canoni di un marchio ti domando: come li stabiliamo?
Es. E' più Maserati una linea alla Biturbo o una Ghibli odierna?
E' più Alfa la Giulietta prima serie o quella odierna?

A me invece non convince molto il fatto che , pur giudicando ininfluente la bellezza per la nuova segm.D Alfa Romeo , tu discuta così animatamente sul discorso bellezza . Se è ininfluente perchè perderci così tanto tempo ?

E adesso rispondo alle tue domande anche se credo di intuire dove vorrebbero andare a parare :
1) La Ghibli odierna secondo me risponde meglio al "canone" del tridente .
2) La giulietta degli anni '50 è più Alfa Romeo di quella di oggi .
 
Back
Alto