<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Twingo 1.2 16v Le Iene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Twingo 1.2 16v Le Iene

FedeSiena ha scritto:
Vista e provata ieri.

Gran bella vetturetta.

Fatta come si deve.

Ovviamente è una citycar, ma devo dire che è veramente carina. Interni ottimi, molto ben rifinita (altro che Panda o Huyndai), motore brillantissimo (sembra un 1.4) auto agile, comoda (seggiolini comodissimi), dotazione di accessori completa (quella che ho provato aveva anche il clima elettronico), interni originali anche troppo, ma comunque anche pratici ed ergonomici, prezzo "giusto".

Con lo sconto la porto via a 12.000 euro tondi spaccati con clima elettronico, pacchetto hi-fi e vernice metallizzata.

La vedo già nel mio garage.

:D
Bah, se dovessi cambiare auto adesso opterei per la fiesta. Scusa ma la fiesta l'hai presa in considerazione?
 
cognizionezerozero ha scritto:
FedeSiena ha scritto:

la twingo è una auto che non conosco, ma così ad occhio mi pare piccolina come prima/unica auto.

non sono per nulla d'accordo su quanto dici del 1.2 fire (che è altra cosa rispetto a quello della punto75), ma direi che il problema non si pone, dato che in effetti la 5oo è meno pratica della twingo.

ciao!

ps: ma non puntavi ad una segmento B?

La Twingo è piccolina, perchè la 500 è grande?
:rolleyes:

Il 1.2 Fire ce l'ha mia cugina sulla Panda e lei si lamenta perchè consuma parecchio.

Inoltre, il 1.2 8v della 500 è praticamente identico a quello delle vecchie Punto 75, solo che è stato depotenziato e migliorato (combustione, accensione e scarico) soprattutto per rientrare nelle nuove norme di emissioni.
Ora, io posso anche credere che sia un motore che consuma poco (andando contro, alle lamentele di mia cugina) ma mi sembra un pò strano che riesca a fare miracoli.

Altra, ed ultima cosa: si, puntavo ad un Segmento B ma a quel punto andrei sicuramente su un TD che costa assai di più (ovviamente se accessoriato decentemente).
Il benzina può andar bene su vetturette piccole come la Hyundai i10, la Panda la Twingo ecc e tra TUTTE quelle che ho visto, l'unica che mi ha veramente convinto è stata proprio la Twingo (l'unica che ha una abitabilità decente con una larghezza decente, le altre sono tutte un pò "scatole").
 
lellix68 ha scritto:
Ma................................................................................ non eri quello ke la voleva assolutamente turbodiesel? :D

Saluti

Possibilmente si.
Però su una Twingo o una 500 sceglierei il benzina visto che più adatto alla macchina in quanto tale.
Se dovessi salire di segmento prenderei un TD.
 
- I fendinebbia
- Il cruise control
- I fari ad accensione automatica (sensore crepuscolare)
- I tergicristalli ad accensione automatica (sensore di pioggia)

la 500 ha il bluetooth,la presa usb,le luci diurne,il tetto panoramico in cristallo,7 airbag anzichè 4,l'esp con hill holder costa 100 euro in meno e mi ci pago i fendinebbia.

Per tutto il resto sono uguali solo che la 500 allestita come la Twingo mia ci ballano 2 mila eurozzi di differenza.

non è vero,nel senso che la twingo non la puoi allestire come la 500.

No.
Sulla 500 dietro non ci si sta proprio.

Sulla Twingo ci si sta eccome (ha 2 sedili praticamente identici a quelli anteriori) e lo spazio per le gambe è più che ragionevole (con il sedile spostato indietro a scapito del bagagliaio).
i posti dietro della 500 sono di fortuna,come quelli della twingo sfruttando il bagagliaio.la twingo però per la sua conformazione da furgoncino :twisted: ha l'indubbio vantaggio di poter far scorrere indietro i sedili a tutto vantaggio dell'abitabilità (cosa che i quagliotti di fiat non hanno fatto sulla panda :x )
Lassa 'sta.
Il 1.2 fire della Fiat lo conosco bene.

Ed è una fregatura.

Consuma come una Ferrari (io con la Punto 75 mi son svenato) e ha prestazioni inferiori alla media.
La Punto 75 faceva 10 (dieci) con un litro.

Francamente non capisco tutto questo elogiare il Fire 1.2, per me è un motore che poteva andar bene 20 anni fa, oggi è superato.

Di contro, alla Renault hanno sempre fatto ottimi motori benzina, consumano niente e vanno come una fucilata.
La Twingo 1.2 è veramente brillante.
Per non parlare dell'agilità complessiva.

questo da te fede non me l'aspettavo :cry: parlare di motori di 15 anni fa.il motore della punto 75 era UN PO' differente dal 69 cavalli della 500.io la 500 l'ho provata per bene (cosa che ti invito a fare,sono sicuro che non l'hai provata ;) ) e ti posso dire che da guidare è un bel giocattolino.anche quello della twingo è un buon motore (l'aveva mia mamma sulla clio del 2003) ed è particolarmente parco,come del resto lo è l'ultimo fire da 69 cv.chi ce l'ha ne parla benissimo anche a livello consumi.
comunque se dovessi ragionare sulle esperienze passate,dovrei dire 'mai più renault' dopo tutte le rogne che ha avuto mia mamma (clio 1.2 16v anno 2003),mio cognato (clio 1.5 dci 85 cv 2004) e suo fratello (stessa macchina),invece sono abituato a valutare lòe cose allo stato attuale,nel 2009 e non nel 1994 perchè la punto 75 consumava come una ferrari (che poi,hai mai fatto un serio test del consumo? :twisted:

[/quote]
Non posso certo comprare una macchina per una stella in più o in meno nei crash.

Non è certo questo quello che guardo.
beh,era un punto del tuo ragionamento... :rolleyes:
Questi sono i numeretti messi la dalla Fiat.
e quegli altri sono i numeretti messi dalla renault... :twisted:
I risultati pratici dicono altro.
risultati pratici?hai fatto un long test di tuttte e due le vetture?hai qualche prova su strada che avvalora la tua tesi? :hunf:
Sulla 500 mi sembra di essere una sardina.
Ho i sedili che me li sento cuciti addosso (va bene la tenuta del corpo ma non devo fare rally grazie) in più ho il pannello dello sportello a 2 centimetri dal fianco.

Sulla Twingo no.
Ha uno spazio incredibile (meglio della mia Punto classic) a bordo o per lo meno, questa è l'impressione che da.[/quote]

ecco,l'impressione che da.numeri? ;)
 
Il 1.2 Fire ce l'ha mia cugina sulla Panda e lei si lamenta perchè consuma parecchio.

ecco lo spannometro.tua cugina ha mai fatto un test da pieno a pieno dividendo km per litri?

[/quote]noltre, il 1.2 8v della 500 è praticamente identico a quello delle vecchie Punto 75, solo che è stato depotenziato e migliorato (combustione, accensione e scarico) soprattutto per rientrare nelle nuove norme di emissioni.
falso.non ha un bullone in comune con il fire multipoint della punto 75.
 
silenthill ha scritto:
io ho una 500 e non mi pare di essere schiacciato..cmq hai detto delle inesattezze..la clio ha 4 stelle e 3 airbag,la 500 ha 5 stelle e 4/5 airbag in piu,ha il blu and me ,cerchi in lega da 15,tetto di cristallo fisso,luci diurne,e qualità costruttiva elevata e questi valgono i 500 euro in piu sul listino..ah i consumi sono come il dichiarato te lo garantisco io....senza dimenticare che la twingo si svaluterà parecchio in piu,cmq de gustibus...alla fine la renault è una buona auto se ti piace prendila

Hai ragione circa il tetto in vetro, ma per me più che un optional, è un DIFETTO, un pò come il tetto apribile, non è ciò che mi interessa in una macchina.
Comunque la Twingo (non la Clio, come hai scritto te) ha 4 airbags, la 500 ha in più solo l'airbag per le ginocchia.
Il Blue and me c'è (non si chiama in quel modo) anche sulla Twingo.
I cerchi in lega, idem, sono di serie anche sulla Twingo (da 15").
La differenza di prezzo, non è di 500 euro (come hai scritto te) ma di 2.000 a parità di accessori.

Posso darti ragione sulla svalutazione, ma tanto la macchina mal che vada la uso per 2 anni poi la cedo a mia mamma che la terrà altri 10.
A quel punto ha poco senso parlare di svalutazione.

Non ti senti schiacciato sulla 500.
Bene.
Vai a vedere la Twingo e salici sopra, poi chiudi lo sportello e a quel punto mi dirai te quale delle 2 auto da più la sensazione di "scatola".
 
GheddoStella ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Vista e provata ieri.

Gran bella vetturetta.

Fatta come si deve.

Ovviamente è una citycar, ma devo dire che è veramente carina. Interni ottimi, molto ben rifinita (altro che Panda o Huyndai), motore brillantissimo (sembra un 1.4) auto agile, comoda (seggiolini comodissimi), dotazione di accessori completa (quella che ho provato aveva anche il clima elettronico), interni originali anche troppo, ma comunque anche pratici ed ergonomici, prezzo "giusto".

Con lo sconto la porto via a 12.000 euro tondi spaccati con clima elettronico, pacchetto hi-fi e vernice metallizzata.

La vedo già nel mio garage.

:D
Bah, se dovessi cambiare auto adesso opterei per la fiesta. Scusa ma la fiesta l'hai presa in considerazione?

Già mi piace poco per il marchio che porta sul cofano.
Poi mi piace poco di design.
Gli interni mi sembrano quelli di una navetta spaziale.

Poi ci vorrebbe il TD (per lo meno il 1.6) per muovere tutta quella corazza.

A quel punto mi verrebbe 15 mila euro e rotti, prenderei la GPunto oppure la Yaris 1.4 da 90cv.
 
Comunque la Twingo (non la Clio, come hai scritto te) ha 4 airbags, la 500 ha in più solo l'airbag per le ginocchia.

no,ha anche gli aibag per la testa.

Il Blue and me c'è (non si chiama in quel modo) anche sulla Twingo.

no,la twingo ha solo la presa usb.

beh,se il tetto in vetro per te è un difetto allo stesso prezzo c'è la pur O2 che è identica alla lounge ma ha di serie lo start & stop ;)
 
La differenza di prezzo, non è di 500 euro (come hai scritto te) ma di 2.000 a parità di accessori.

scusa è ma qualche conto non mi torna.
(fonte 4ruote)
twingo 1.2 16v la iene ?12.681,00+?350,00 ESP+330,00 (v.met).tot ? 13.361
500 1.2 pur O2 ? 13.251+?250,00 ESP+400(v.met) tot ? 13.901.

ora,è vero che la twingo al contrario della 500 ha i fendinebbia,ma la 500 ha 3 airbag in più(e non 1),ha il blue & me (non la sola presa usb :rolleyes: ),lo start & stop...poi,la twingo la sconteranno anche di 1500 euro,ma vuoi che 7/800 euro di sconto sulla 500 non li facciano?la twngo costerebbe 12.000 euro?beh,penso che a 1000 euro di differenza (anche considerando la dotazione) ci stiano.
 
armandino0312 ha scritto:
la 500 ha il bluetooth,

Anche la Twingo.

armandino0312 ha scritto:

Non è di serie.

armandino0312 ha scritto:
le luci diurne

Anche la Twingo (ed ha anche i fari col sensore di luce).

armandino0312 ha scritto:
il tetto panoramico in cristallo

Vero.
Ma non mi interessa.

armandino0312 ha scritto:
7 airbag anzichè 4,l'esp con hill holder costa 100 euro in meno e mi ci pago i fendinebbia.

Non regge.
E' vero che l'ESP costa 100 euro meno sulla 500, ma complessivamente, che poi è la cosa che interessa davvero, costa circa 2000 euro in più a parità di optionals.

armandino0312 ha scritto:
non è vero,nel senso che la twingo non la puoi allestire come la 500.
Hai ragione, non puoi mettere gli stikers sulla carrozzeria.
:D

armandino0312 ha scritto:
i posti dietro della 500 sono di fortuna,come quelli della twingo sfruttando il bagagliaio.la twingo però per la sua conformazione da furgoncino :twisted: ha l'indubbio vantaggio di poter far scorrere indietro i sedili a tutto vantaggio dell'abitabilità (cosa che i quagliotti di fiat non hanno fatto sulla panda :x )

Della "conformazione a furgoncino" della Twingo potrei obbiettarti la "conformazione a bomboniera" della 500.

Detto questo, a me la 500 piace mediamente più della Twingo.
Ma qui si parla di numeri, non di design, che poi, in fin dei conti, per me non è così importante.

armandino0312 ha scritto:
questo da te fede non me l'aspettavo :cry: parlare di motori di 15 anni fa.il motore della punto 75 era UN PO' differente dal 69 cavalli della 500.io la 500 l'ho provata per bene (cosa che ti invito a fare,sono sicuro che non l'hai provata ;) ) e ti posso dire che da guidare è un bel giocattolino.anche quello della twingo è un buon motore (l'aveva mia mamma sulla clio del 2003) ed è particolarmente parco,come del resto lo è l'ultimo fire da 69 cv.chi ce l'ha ne parla benissimo anche a livello consumi.
comunque se dovessi ragionare sulle esperienze passate,dovrei dire 'mai più renault' dopo tutte le rogne che ha avuto mia mamma (clio 1.2 16v anno 2003),mio cognato (clio 1.5 dci 85 cv 2004) e suo fratello (stessa macchina),invece sono abituato a valutare lòe cose allo stato attuale,nel 2009 e non nel 1994 perchè la punto 75 consumava come una ferrari (che poi,hai mai fatto un serio test del consumo? :twisted:

Test di consumo ne ho fatti a bizzeffe, ed il risultato era 11 km/litro nella migliore delle ipotesi.

Il Fire 1.2 è praticamente identico a quello della Punto 60 e della Punto 75 (l'unica differenza tra i due era che quello della Punto 60 era single-point mentre il 75 era multipoint come quello che montano sulla 500).
Alla Fiat hanno affinato l'aspirazione, lo scarico e l'accensione, per il resto il motore è quello vecchio.
Ora, dubito che un motore vecchio su cui hanno messo le mani principalmente per farlo rientrare nelle emissioni Euro 4/5 possa essere talmente diverso dal motore di partenza tanto da consumare la metà.

Alla Fiat hanno dimostrato che le auto le sanno fare.
Ora abbassino i listini di un tre/quattro mila euro e a quel punto se ne potrebbe parlare.

armandino0312 ha scritto:
risultati pratici?hai fatto un long test di tuttte e due le vetture?hai qualche prova su strada che avvalora la tua tesi? :hunf:

Ho fatto 60 mila Km con una Punto 55 e 138mila con una Punto 75 ELX del 1995.

Sulla Renault Twingo 1.1 che aveva la mia ex ragazza (modello vecchio) siamo andati da Siena a Bologna consumando metà serbatoio.

armandino0312 ha scritto:
ecco,l'impressione che da.numeri?

Li sto cercando.....
 
armandino0312 ha scritto:
no,ha anche gli aibag per la testa.

Vero.
Volendo li posso avere anche sulla Twingo e costano 250 euro

armandino0312 ha scritto:
no,la twingo ha solo la presa usb.

No, la Twingo Le Iene ha la presa AUX di serie con il Bluetooth (tra l'altro sono optionals che mi interessano poco, tra i due preferisco la presa USB/Aux).

armandino0312 ha scritto:
beh,se il tetto in vetro per te è un difetto allo stesso prezzo c'è la pur O2 che è identica alla lounge ma ha di serie lo start & stop ;)

Vade retro.
A quel punto meglio il tetto in vetro.
 
Back
Alto