Ma succede anche a voi che quando lo usate in modalità limitatore (NON regolatore) se incontrate una lieve salita il motore comincia a seghettare?
Ad esempio su una statale imposto il limitatore a 96, ma non appena comincia una salita avverto dei fastidiosi seghettamenti...
per ovviare alla cosa imposto a 98 e continuo ad andare a 96 e il seghettamento scompare oppure vado a 94 invece che a 96 e anche in questo caso scompare (ma in tutti e due i casi non usufruisco quindi della funzione). Se fosse un problema "che la sesta non ce la fa" oltre a comparirmi la freccia verso il basso avvertirei lo stesso i seghettamenti anche senza l'intervento del limitatore. o no?
Sembra come se il motore litighi con la centralina per la serie:
1) c'è una leggera salita, mi serve bruciare più gasolio
2) non te la do perché è attivo il limitatore e tu mi stai facendo andare già a 96
3) non me la dai? e io rallento
4) rieccoti il tuo gasolio. eri sceso a 94 km/h quindi ne hai bisogno per riandare a 96
5) ora sei a 96, te la ri-levo
e così via
Ovviamente questo "litigio" continuo tra motore e centralina avviene in pochi istanti ma tanto basta per farmelo avvertire come un seghettamento. L'unico modo per venirne fuori è andare anche solo 2 km/h al di sotto della velocità impostata oppure accelerare oltre l'indurimento per disattivare il limitatore...

(((