<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regolatore di velocità Megane 3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Regolatore di velocità Megane 3

anche a me da questa sensazione qui, che dipende sicuramente dal fatto che il cdb chiede tutta la potenza al motore nel minor tempo possibile cosa che noi non facciamo quasi mai e per questo ci sembra come se qualcuno ci stia spingendo da dietro invece sono tutti i cavalli che vanno al galoppo!!!(perdonate la kakkiata) :D :D :D
 
coxi ha scritto:
FSA ha scritto:
coxi ha scritto:
A tal proposito parlando con un mio amico che dice di capire di motori, abbiamo cominciato a parlare della ripresa della mia Meggy e gli ho detto come in sesta marcia a qualsiasi regime, riprenda alla grande come se sotto avessi un turbo diesel di ultima generazione. La sua risposta mi ha fatto un pò spaventare in quanto lui sostiene (e questo lo sapevo anche io ma con motori e turbine di qualche annetto fa...) che fare girare la turbina in sesta o con una marcia alta per far riprendere velocità, danneggia le palette della turbina perchè in un certo senso girano a vuoto. Sinceramente a me non sembra che ci sia un vuoto di potenza tale da giustificare tale "paura". A me sembra che il motore sia "pieno" e quindi non senta il bisogno di una marcia inferiore. E' una mia impressione o queste turbine cosiddette a bassa inerzia hanno un pricipio di funzionamento totalmente diverso dalle classiche?

EH? :shock:
...riferito a quello che dice il mio amico? :rolleyes:

Sì. Ma scherzosamente, nel senso che non ci ho capito nulla! :XD:
 
Ormai, le turbine a geometria variabile (e quindi a bassissima inerzia) sono diventate "turbine classiche" perchè le montano tutti.
Per trovare una turbina a geometria fissa bisogna tornare indietro nel tempo di 7/8 anni.
 
E poi le palette della turbina non si sciupano perchè sono fatte per lavorare a determinate pressioni oltre alle quali "sfiatano" nello scarico.
 
Ah, Filippo, con tutto il rispetto per il tuo amico, ritengo personalmente che abbia detto una cagata pazzesca (Fantozzi Rag. Ugo docet)
 
biasci ha scritto:
Ormai, le turbine a geometria variabile (e quindi a bassissima inerzia) sono diventate "turbine classiche" perchè le montano tutti.
Per trovare una turbina a geometria fissa bisogna tornare indietro nel tempo di 7/8 anni.
No.
Le turbine a bassa inerzia sono ottenute con giranti di piccole dimensioni e basta, è per quello che rendon bene a bassi e medi ma non agli alti quando ci vorrebbero grandi portate... Le turbine a geometria variabile non son quasi mai a bassa inerzia, anzi, la variabilità delle palette (non quelle della girante) è usata per diminuire il turbolag ma soprattutto abbassare il regime di boost thereshold. Infine, qui si parla di un motore a benzina: a parte le Porsche turbo di ultima generazione, non esistono motori a benzina con turbo a geometria variabile, a differenza dei diesel ove è ben diffuso.
Tornando al Cruise, il suo utilizzo non provoca danni al motore e, anzi, ne riduce i consumi stabilizzando l'andatura. La sensazione di maggior potenza è data dalla velocità con cui viene dato tuttogas e dalla "non prevedibilità", non essendo associato al premere il pedale. Un passeggero infatti non nota differenze...
 
Ma due turbine (una a geom. variabile e una no) che danno le stesse pressioni di uscita, hanno le giranti notevolmente diverse di dimensioni (almeno mi risulta così) e quindi diversa inerzia.

O ho preso una cantonata ??
 
biasci ha scritto:
Ah, Filippo, con tutto il rispetto per il tuo amico, ritengo personalmente che abbia detto una cagata pazzesca (Fantozzi Rag. Ugo docet)

Com'è umano lei!

In effetti l'amico è quello di coxi... :D
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ormai, le turbine a geometria variabile (e quindi a bassissima inerzia) sono diventate "turbine classiche" perchè le montano tutti.
Per trovare una turbina a geometria fissa bisogna tornare indietro nel tempo di 7/8 anni.
No.
Le turbine a bassa inerzia sono ottenute con giranti di piccole dimensioni e basta, è per quello che rendon bene a bassi e medi ma non agli alti quando ci vorrebbero grandi portate... Le turbine a geometria variabile non son quasi mai a bassa inerzia, anzi, la variabilità delle palette (non quelle della girante) è usata per diminuire il turbolag ma soprattutto abbassare il regime di boost thereshold. Infine, qui si parla di un motore a benzina: a parte le Porsche turbo di ultima generazione, non esistono motori a benzina con turbo a geometria variabile, a differenza dei diesel ove è ben diffuso.
Tornando al Cruise, il suo utilizzo non provoca danni al motore e, anzi, ne riduce i consumi stabilizzando l'andatura. La sensazione di maggior potenza è data dalla velocità con cui viene dato tuttogas e dalla "non prevedibilità", non essendo associato al premere il pedale. Un passeggero infatti non nota differenze...

Sull'HDi che avevo prima la differenza era netta ed avvertibile anche dai passeggeri, accentuato da un "balzo" in avanti ogni volta che staccavo ed attaccavo. Premendo a tavoletta non dava assolutamente la stessa sensazione, ed era drive-by-wire pure quello.
 
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
Ah, Filippo, con tutto il rispetto per il tuo amico, ritengo personalmente che abbia detto una cagata pazzesca (Fantozzi Rag. Ugo docet)

Com'è umano lei!

In effetti l'amico è quello di coxi... :D
Ecco ......... appunto .............. sarà il caldo ?? :oops:
 
pll66 ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ormai, le turbine a geometria variabile (e quindi a bassissima inerzia) sono diventate "turbine classiche" perchè le montano tutti.
Per trovare una turbina a geometria fissa bisogna tornare indietro nel tempo di 7/8 anni.
No.
Le turbine a bassa inerzia sono ottenute con giranti di piccole dimensioni e basta, è per quello che rendon bene a bassi e medi ma non agli alti quando ci vorrebbero grandi portate... Le turbine a geometria variabile non son quasi mai a bassa inerzia, anzi, la variabilità delle palette (non quelle della girante) è usata per diminuire il turbolag ma soprattutto abbassare il regime di boost thereshold. Infine, qui si parla di un motore a benzina: a parte le Porsche turbo di ultima generazione, non esistono motori a benzina con turbo a geometria variabile, a differenza dei diesel ove è ben diffuso.
Tornando al Cruise, il suo utilizzo non provoca danni al motore e, anzi, ne riduce i consumi stabilizzando l'andatura. La sensazione di maggior potenza è data dalla velocità con cui viene dato tuttogas e dalla "non prevedibilità", non essendo associato al premere il pedale. Un passeggero infatti non nota differenze...

Sull'HDi che avevo prima la differenza era netta ed avvertibile anche dai passeggeri, accentuato da un "balzo" in avanti ogni volta che staccavo ed attaccavo. Premendo a tavoletta non dava assolutamente la stessa sensazione, ed era drive-by-wire pure quello.
Sulla laguna di prima, con il cruise inserito, anche piccole accelerazioni e decelerazioni dovute a leggere discese o salite, si sentivano ed erano pure fastidiose. Su quella di ora non si avverte niente di niente (e ci sono 60cv di differenza !!!!!! )
 
ANDRY30 ha scritto:
biasci ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
Ah, Filippo, con tutto il rispetto per il tuo amico, ritengo personalmente che abbia detto una cagata pazzesca (Fantozzi Rag. Ugo docet)

Com'è umano lei!

In effetti l'amico è quello di coxi... :D
lo dico io che è un po' rinc!!! :D :D :D
..................
cos'è un vaffa!!??? :twisted: :twisted: :twisted:
Sono diventato telepatico ?? :shock: :shock: :shock: :D :D :D :D
 
Back
Alto