biasci ha scritto:
Ormai, le turbine a geometria variabile (e quindi a bassissima inerzia) sono diventate "turbine classiche" perchè le montano tutti.
Per trovare una turbina a geometria fissa bisogna tornare indietro nel tempo di 7/8 anni.
No.
Le turbine a bassa inerzia sono ottenute con giranti di piccole dimensioni e basta, è per quello che rendon bene a bassi e medi ma non agli alti quando ci vorrebbero grandi portate... Le turbine a geometria variabile non son quasi mai a bassa inerzia, anzi, la variabilità delle palette (non quelle della girante) è usata per diminuire il turbolag ma soprattutto abbassare il regime di boost thereshold. Infine, qui si parla di un motore a benzina: a parte le Porsche turbo di ultima generazione, non esistono motori a benzina con turbo a geometria variabile, a differenza dei diesel ove è ben diffuso.
Tornando al Cruise, il suo utilizzo non provoca danni al motore e, anzi, ne riduce i consumi stabilizzando l'andatura. La sensazione di maggior potenza è data dalla velocità con cui viene dato tuttogas e dalla "non prevedibilità", non essendo associato al premere il pedale. Un passeggero infatti non nota differenze...