<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reddito per potersi permettere un'automobile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Reddito per potersi permettere un'automobile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dyavel ha scritto:
Me lo sono sempre chiesto anche io.

Io non ho da molto la patente e per mia fortuna ho la macchina perchè mio nonno mi ha ceduto la sua a costo 0, è del 98 ma almeno giro su 4 ruote.

Poi c'è un mio amico che da neopatentato, gli hanno comprato una golf 1.6 td 90cv con optional del tipo 8 altoparlanti, il sistema di sensori perimetrali al completo, start&stop e chi più ne ha più ne metta (stranamente non ha i cerchi in lega).
Penso che il totale faccia più di 21.500?.

Se si guarda la famiglia saltano all'occhio queste cose: villa con piscina e grande terreno; padre con cayenne; madre con Q7; auto del fratello di cui non ricordo il modello; moto e scooter vari.
Da questo ci si aspettano auto costose, ma come hai detto tu si vedono in giro un sacco di macchine sopra i 20/30.000? da persone "normali"che non so come facciano...

Io una macchina con questo costo potrò permettermela solo se.........................................mai :D

L'importante è che sia una Matiz :D :D :D
 
Non sono tipo da svenarmi per un'auto, ma se a uno piace non vedo perché non dovrebbe comprarsela. D'accordo che bisogna pensare al futuro, giustissimo, ma non credo che per spendere 20k? per una Golf bisogna essere ricchi. Trovo più stupido buttare 50? a sera in un locale per bere o spendere 50? per una T-Shirt. Nella vita bisogna fare quello che ci piace (nei limiti delle nostre possibilità) altrimenti finiamo per vivere i sogni di qualcun altro. Io faccio parapendio e se mi fermassi a riflettere e cominciassi a mettere nero su bianco: i rischi, i costi, il tempo, la fatica e i compromessi con la mia ragazza che mi richiede questo sport, non lo farei più. Poi basta un bel volo e ci si dimentica di tutto questo.
Con le macchine è così, scendi prima di entrare in casa, la guardi e pensi: però è proprio bella.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se fate i conti di quanto costa un'auto per davvero, ogni mese, pur cercando di farla durare ed economizzando, in molti non la comprereste più... il maggior costo è proprio l'ammortamento...
L'auto è sempre una spesa, non certo un investimento...
infatti, e come tutte le spese va valutata sia in necessità, tipologia e costo, oltre ad una gratificazione personale, ove possibile...
 
Quanti soldi ho buttato appresso alle auto, tanti... troppi e senza senso.
Ormai i concessionari mi dicono che sono un malato di MACCHINITE.
Una patologia rara, esclusiva e anche grave visto che sono l'amore delle finanziarie o dell'essiccamento del mio cc.

I soldi, se non li tramuti in felicità, sono carta stampata.
Così come i depliant pubblicitari...li guardi e li metti da parte.
Averli in banca non serve, se non una quota di normale sicurezza e che paghi o copra un improvviso ed inaspettato auto-funerale (la famiglia non deve cercare soldi per sotterrarmi, dopo tante e troppe auto).

Poi ci va qualche Hogan, qualche Tods, qualche (uno) Baume Mercier, un Tag Heuer, profumi di eccellenza e capi di vestiario noti e pregiati...perchè ci alziamo alle 03:00 per lavorare e fino alle 15:00 con 100 km al giorno di pendolarismo.

La vita è di per se una gioia ed è pure un cesso, va surrogata con cose di piacere e piaceri veri.
I veri sono la salute, l'amore e gli affetti...le cose sono gli oggetti.
Bisogna vivere bilanciati...se uno ha e non compra, fa una vita di cacca.

Il tipico personaggio che alla sua morte lascia soldi e case a parenti che si scanneranno in tribunale.
Ed avrà fatto una vita di cacca...in diretta e post-mortem, lui ha risparmiato e gli altri bruceranno al gioco i suoi anni di sacrifici.

E tornando alle auto ed al post:
La macchinite è una malattia lo so...ma di questo male io vorrei morire.

PS: Non fraintendetemi e non è uno schiaffo alla povertà il mio scrivere...(abbiamo passato tempi duri davvero, ai limiti del suicidio) col massimo rispetto di chi ha, e pure di chi non ha.
Tutti abbiamo sofferto mancanze e limitazioni...ma la vita cambia, in meglio ed in peggio. Non c'è da stare contenti nè sereni..mai
 
se ognuno vivesse a misura dello stile di vita che può permettersi nn esisterebbero rate o mutui e le banche nn terrebbero il mondo in pugno...

io ho una regola, per spendere 10 devo prima aver accumulato 30...magari è un ragionamento stupido, però vedo moltissimi che aspettano di avere 10 per poi far debiti e arrivare a 30 e rimanere schiacciati dai debiti...
 
suppasandro ha scritto:
se ognuno vivesse a misura dello stile di vita che può permettersi nn esisterebbero rate o mutui e le banche nn terrebbero il mondo in pugno...

io ho una regola, per spendere 10 devo prima aver accumulato 30...magari è un ragionamento stupido, però vedo moltissimi che aspettano di avere 10 per poi far debiti e arrivare a 30 e rimanere schiacciati dai debiti...
Se non esistessero banche e finanziarie saremmo un paese molto più povero, credimi.
Le possibilità sono anche i debiti, perchè il debito è anche un lusso o un privilegio poterlo pagare.

Tutti quelli che ragionano "per contanti" non hanno mai realizzato un cacchio nella vita se non uno slogan a loro favorevole..; Quello paga per contanti, si ma che cosa?
Niente di niente!
Non sanno neppure privarsi di 1.000? di contanti dai loro cumuli/accumuli di soldi!
E con sta scusa dei NON FACCIO DEBITI PAGO SOLO PER CONTANTI risultano dei finti ricchi...senza niente. Miserabili...millantatori e tirchi.
Clichè e persone conosciute!
:)
 
Fermo restando che tutti a parole sono bravissimi e virtuosi... ...dimentichiamo che c'è gente che i soldi li ha A PRESCINDERE da quanto guadagna col lavoro tradizionale ora.

Quindi non c'è solo il caso di chi si indebita di brutto.

Ci sono molti che vivono sulle pensioni dei genitori, sugli accumuli di generazioni che hanno risparmiato una vita quando il lavoro era stabile e remunerativo... nonchè il costo della vita era commisurato.

Quegli accumuli, investiti bene, possono rendere molto di più delle miserie dei salari che possono portare a casa dei non eletti, non anziani e non paraculati di oggi.
Anzi, è probabile vedere un debosciato figlio di piccoli imprenditori risparmiatori, senza reddito, aggirarsi con Porsche & co.
Caso estremo ma reale.

Per questo associare il parco auto a "quanto prende" uno... che ha peraltro sempre una situazione personale particolare, è una cagata pazzesca imho. ;)
 
Cosa significa potersi permettere un'automobile?
Potersi permettere di comprarla (in contanti o a rate che sia)? Oppure potersi permettere di mantenerla al minimo sindacale? O addirittura potersi permettere di mantenerla a livello dello standing del marchio (questo vale per le premium)?

In BMW c'è un topic di uno studente cui è stata regalata una BMW 116i. Ebbene, da quel che scrive fa molta fatica a metterci su 20 euro di benzina tanto che l'auto ne sta risentendo. Qui la risposta mi pare evidente.........

In Jeep c'è un altro topic di uno che si è preso un Grand Cherokee 3.0 V6 automatico usato di 10 anni a oltre 11.000 euro, specificando al venditore che lui non aveva possibilità di far fronte a spese impreviste. Sta piangendo perchè solo per un problema al cambio ci dovrebbe smenare sopra ben più del valore della macchina.

In genere si vedono spesso topic sulle auto usate di pregio (rigorosamente premium, quasi sempre Audi) che dopo 10 anni costano come una Panda in promozione. Ma mantenerle costa più di quanto costerebbe mantenere lo stesso esemplare da nuovo, e lo si scopre alla prima rottura.

Io ho un lavoro ben retribuito, molto bene per gli standard attuali (sono un Quadro con il CCNL Energia e Petrolio), ho moglie a carico ma non ho figli, e di auto ne ho tre (vedasi firma) due di queste le cambio pure spesso). Non vivo per le auto ma le auto costituiscono una buona fetta delle mie uscite, insieme al cibo ed ai viaggi.
Ho una buona pensione integrativa che mi sto pagando da quando ho iniziato a lavorare (subito dopo la laurea), e una "riserva aurea" per le emergenze. Non dovendo lasciare nulla a nessuno non ho interesse a collezionare case o a mettere da parte grandi capitali che si godranno altri.

Non sono d'accordo se si dice che occorrono 50.000 netti per comprarsi e mantenere una Golf nuova (ne bastano anche la metà, se uno non ha 6 figli a carico), e per quanto sia un tipo previdente non mi piacerebbe l'idea di vivere pensando 24h/24 all'ospizio.
Sono però d'accordo se si dice che conta più il tabacco della pipa, nel senso che troppo spesso (vedi sopra) ci si illude di potersi permettere beni che in realtà sono fuori portata.

saluti
 
l'auto è l'investimento a perder per antonomasia, soprattutto se non è un mezzo di lavoro (rappresentati et similia).

Quanto occorre guadagnare? Io ho uno stipendio medio, vivo solo e ho uno stile di vita tutto sommato dispendioso. Abbigliamento mediamente costoso, cene fuori, viaggi e ho il mutuo. Non mi nego nulla.

Una rata della macchina finirebbe inevitabilmente conil ridimensionare il mio stile di vita. Terminato il finanziamento oltrettutto avrei un oggetto che potrebbe forse valere la metà. Dunque no. Avevo una Ypsilon di 9 anni e mezzo sostituita con una di quasi 7 immacolata spendendo 3500 euro. Ho intaccato il mio cc, ma non i risparmi. Conto di tenerla fino alla fine dei suoi giorni (ergo altri 8 anni almeno). In vacanza vado in aereo, in ufficio in bici. L'auto è solo un di più.
 
ilopan ha scritto:
suppasandro ha scritto:
se ognuno vivesse a misura dello stile di vita che può permettersi nn esisterebbero rate o mutui e le banche nn terrebbero il mondo in pugno...

io ho una regola, per spendere 10 devo prima aver accumulato 30...magari è un ragionamento stupido, però vedo moltissimi che aspettano di avere 10 per poi far debiti e arrivare a 30 e rimanere schiacciati dai debiti...
Se non esistessero banche e finanziarie saremmo un paese molto più povero, credimi.
Le possibilità sono anche i debiti, perchè il debito è anche un lusso o un privilegio poterlo pagare.

Tutti quelli che ragionano "per contanti" non hanno mai realizzato un cacchio nella vita se non uno slogan a loro favorevole..; Quello paga per contanti, si ma che cosa?
Niente di niente!
Non sanno neppure privarsi di 1.000? di contanti dai loro cumuli/accumuli di soldi!
E con sta scusa dei NON FACCIO DEBITI PAGO SOLO PER CONTANTI risultano dei finti ricchi...senza niente. Miserabili...millantatori e tirchi.
Clichè e persone conosciute!
:)

io nn sono un finto ricco, ne tantomeno mi considero un miserabile....e cmq grazie x l'offesa....tutti campioni dietro una tastiera...

probabilmente mi sono espresso male, o per renderti l'offesa, visto che debiti nn ne faccio, sei tu a nn aver capito il mio intervento...

chi ha aperto il topic parla di far debiti x acquistare auto di un certo tipo e di come facciano certe persone a permettersi questo e quello....io ho espresso il mio punto di vista, ovvero che se si vuol tenere uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità economiche, contraendo debiti appunto, nn c si deve poi lamentare di esser stritolati dai debiti o che le banche sono disoneste e che i politici ecc ecc....
io nn provo vergogna a dire che al massimo posso permettermi una punto diesel di terza mano...io....poi vi sono persone x le quali è più importante l'opinione che hanno di loro gli altri e fanno mille debiti x avere oggetti all'ultima moda....contenti voi
 
fabiologgia ha scritto:
.....

In BMW c'è un topic di uno studente cui è stata regalata una BMW 116i. Ebbene, da quel che scrive fa molta fatica a metterci su 20 euro di benzina tanto che l'auto ne sta risentendo. Qui la risposta mi pare evidente.........

In Jeep c'è un altro topic di uno che si è preso un Grand Cherokee 3.0 V6 automatico usato di 10 anni a oltre 11.000 euro, specificando al venditore che lui non aveva possibilità di far fronte a spese impreviste. Sta piangendo perchè solo per un problema al cambio ci dovrebbe smenare sopra ben più del valore della macchina.

In genere si vedono spesso topic sulle auto usate di pregio (rigorosamente premium, quasi sempre Audi) che dopo 10 anni costano come una Panda in promozione. Ma mantenerle costa più di quanto costerebbe mantenere lo stesso esemplare da nuovo, e lo si scopre alla prima rottura.

....

Questo discorso si attaglia benissimo a quelli che suggeriscono ai ragazzi che chiedono consigli per gli acquisti auto sportive ventennali per uso quotidiano, "tanto sono pochi km"....
 
suppasandro ha scritto:
ilopan ha scritto:
suppasandro ha scritto:
se ognuno vivesse a misura dello stile di vita che può permettersi nn esisterebbero rate o mutui e le banche nn terrebbero il mondo in pugno...

io ho una regola, per spendere 10 devo prima aver accumulato 30...magari è un ragionamento stupido, però vedo moltissimi che aspettano di avere 10 per poi far debiti e arrivare a 30 e rimanere schiacciati dai debiti...
Se non esistessero banche e finanziarie saremmo un paese molto più povero, credimi.
Le possibilità sono anche i debiti, perchè il debito è anche un lusso o un privilegio poterlo pagare.

Tutti quelli che ragionano "per contanti" non hanno mai realizzato un cacchio nella vita se non uno slogan a loro favorevole..; Quello paga per contanti, si ma che cosa?
Niente di niente!
Non sanno neppure privarsi di 1.000? di contanti dai loro cumuli/accumuli di soldi!
E con sta scusa dei NON FACCIO DEBITI PAGO SOLO PER CONTANTI risultano dei finti ricchi...senza niente. Miserabili...millantatori e tirchi.
Clichè e persone conosciute!
:)

io nn sono un finto ricco, ne tantomeno mi considero un miserabile....e cmq grazie x l'offesa....tutti campioni dietro una tastiera...

probabilmente mi sono espresso male, o per renderti l'offesa, visto che debiti nn ne faccio, sei tu a nn aver capito il mio intervento...

chi ha aperto il topic parla di far debiti x acquistare auto di un certo tipo e di come facciano certe persone a permettersi questo e quello....io ho espresso il mio punto di vista, ovvero che se si vuol tenere uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità economiche, contraendo debiti appunto, nn c si deve poi lamentare di esser stritolati dai debiti o che le banche sono disoneste e che i politici ecc ecc....
io nn provo vergogna a dire che al massimo posso permettermi una punto diesel di terza mano...io....poi vi sono persone x le quali è più importante l'opinione che hanno di loro gli altri e fanno mille debiti x avere oggetti all'ultima moda....contenti voi

Mio nonno diceva ( piu' o meno ):
" non comperare niente se questo comporta RINUNCE a qualcosa d' altro "
 
ilopan ha scritto:
Se non esistessero banche e finanziarie saremmo un paese molto più povero, credimi.
Le possibilità sono anche i debiti, perchè il debito è anche un lusso o un privilegio poterlo pagare.
Tutti quelli che ragionano "per contanti" non hanno mai realizzato un cacchio nella vita se non uno slogan a loro favorevole..; Quello paga per contanti, si ma che cosa?
Niente di niente!
Non sanno neppure privarsi di 1.000? di contanti dai loro cumuli/accumuli di soldi!
E con sta scusa dei NON FACCIO DEBITI PAGO SOLO PER CONTANTI risultano dei finti ricchi...senza niente. Miserabili...millantatori e tirchi.
Clichè e persone conosciute!
:)
Mi pare, scusa se te lo dico, che anche te schematizzi molto, troppo.
Il debito è sano se serve a produrre reddito (intendo finanziamenti alle imprese)
E' un male necessario se, come privato, devi farti la casa dove vivere - e devi stare attento a non farti troppo male.
E' una str.....ta colossale l'idebitamento per un bene voluttuario e destinato ad azzerare il proprio valore entro breve tempo. Mettili da parte prima e poi compralo, perché non è detto che il "lusso di pagare i debiti", come dici te, sia sempre possibile. Il reddito fisso lo puoi perdere o vedrtelo compresso, il reddito discontinuo/variabile, per sua stessa natura, induce a molta prudenza nell'indebitarsi. Ho visto molta gente cronicamenet indebitata che, a parte i debiti, non ha proprio nulla e, viceversa, gente che non si è mai indebitata avere tutto quello che desidera nonché una certa tranquillità in caso di spese impreviste. Non puoi generalizzare.

L'auto oscilla tra dovere e piacere, tra strumento necessario e giocattolo per grandi.
Qui siamo (o dovremmo) essere tutti appassionati e quindi portati a vedere l'auto come giocattolo da bimbi cresciuti, e quindi indulgenti a spendere più del necessario. Ci sta, ci mancherebbe altro, ma ci vuole un poco di attenzione.

Io ho preso auto cash e con finanziamenti, per il futuro sono orientato a non utilizzare più i finanziamenti oppure a utilizzarli in misura molto contenuta.
 
f.pier ha scritto:
Quest'anno per me sono 42...
Non ho motivo di lamentarmi perché al momento ho un lavoro a tempo indeterminato (speriamo duri, ma ci conterei, anche se non si può mai sapere) con un buon stipendio, non sono sposato, ho una casa in proprietà e nessun debito. Inoltre al momento anche come salute sto bene.
Ho una Yaris del 2.007 con 130.000 km che ancora va bene, non vado mai al ristorante e purtroppo non vado in ferie da un paio di anni (per ragioni non economiche). Inoltre odio i vestiti e le cose di lusso in generale.
Sarei il personaggio ideale per potermi permettere una Golf, ma francamente non me la sento. Diciamo che vivo parecchio al di sotto delle mie possibilità, ma non posso non pensare alla vecchiaia. Potrei morire domani, lo so bene, in tal caso non succederebbe niente, ma se invecchiassi le spese della casa di riposo etc.etc. sono certe. E lì si fa in un attimo a spendere una barca di soldi.
Insomma, stiamo parlando con l'Onan dell'estratto conto...
 
Ognuno è vero che i soldi li spende come meglio crede però ci sono situazioni diverse da caso a caso.
Io per esempio non posso fare a meno di un'auto per motivi di lavoro, in quanto sono soggetto a frequenti cambi di sede.
Guadagno mediamente bene ma ho moglie e figlia a carico + rata di mutuo.
Attualmente il mio parco circolante, per la verità piuttosto stagionato è composto da una segmento C a gasolio per l'utilizzo quotidiano, una storica di 42 anni per godere una volta a settimana, una spider di 20 anni comprata alla signora alla quale serviva per gli spostamenti cittadini (e per fare i traversi al sottoscritto :D ) e una bella boxerona a 2 ruote da 1200 cc per gli amplessi che non possono garantirmi le 4 ruote.
La mia passione sono indubbiamente i motori.....quando verrà il tempo dell'ospizio vorrà dire che farò come il grande Monicelli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto