<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reddito per potersi permettere un'automobile | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Reddito per potersi permettere un'automobile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....Noto con stupore che si continua a parlare della Golf .... Ma trovo strano (e mi dispiace) che un paese come l'Italia, prestigioso per prodotti come alta moda, gioielleria ecc. non riesca ad esserlo anche per le auto...

Pedonami e scusami, ma se avessi letto il pimo messaggio del 3D di certo non avresti scritto questo della Golf.
Poi certo, posso concodare con te che gli Italiani (in generale) possano fare scelte addirittura autolesionistiche... ma appunto, anche se dopo 19 pagine un pochino l'argomento si è evoluto.. sempre alla domanda del primo messaggio stiamo rispondendo.
:p
 
Ma il riferimento Golf io l'ho usato e credo anche altri perchè è la macchina proposta dall'Opener e termine di paragone.
Del resto la golf è un metro di riferimento a tutti nella fascia media del mercato da oltre 20 anni ed in particolare dalla IV in poi. E' la classica auto media, ma per prezzo, riconoscibilità e forse anche qualità posizionata leggermente sopra le altre, senza essere assolutamente oggetto di lusso o proibitiva.
Del resto la discussione verteva proprio su questo... ovvero che oggi una persona media in italia, con stipendio medio, a meno di avere una situazione economica vantaggiosa per altri motivi, fa fatica a permettersi di comprare e mantenere un auto di questo livello. Livello che in realtà è assolutamente medio... io leggo tutto il topic in questo senso... se l'opener avesse scritto, sono un normale impiegato ma non riesco a comprarmi una Ferrari o una ammiraglia non avrebbe avuto senso... perchè non sono auto per il popolo... la Golf lo è, eppure il "popolo" italiano oggi fatica a permettersela.

Poi se vogliamo parlare di confronto tra le segmento C italiane e la Golf quello è un altro discorso, e li il problema non è tanto che il gruppo Fiat non abbia saputo fare una singola auto valida come la Golf... ma di certo non ha saputo mantenere quel livello in tutti questi anni in tutti i vari aspetti per cui si giudica un auto ed una casa automobilistica. Magari la "Bravo" valeva la Golf 3, ma con la IV WV ha fatto il vuoto... la Stilo rispetto alla Golf contemporanea era una barzelletta. Poi per vari motivi si puo' preferire la Delta o la Giulietta, ma ormai la classe C di riferimento è la Golf.
 
Noto con stupore che si continua a parlare della Golf (auto di segmento C e di marchio generalista) come di un traguardo e un oggetto al vertice dei desideri (non solo in questo Forum, sia chiaro, anche altrove); la cosa fa un po' sorridere, ricordo che negli anni '90 era così anche per la Micra, in Italia considerata auto raffinata e sfiziosa mentre negli altri paesi era un'auto come tante altre, e la stessa cosa vale per la Golf. Ok, il giorno che vorrò cambiare mestiere vado a vendere le VW.... Ma trovo strano (e mi dispiace) che un paese come l'Italia, prestigioso per prodotti come alta moda, gioielleria ecc. non riesca ad esserlo anche per le auto, anzi abbia fatto miseramente morire un marchio come Lancia. Mi sembra un grosso errore e un danno per l'intero Paese.

giriamo la domanda a marchionne.....in 13 anni nn che abbia fatto molto....oltre spostare le sedi all'estero e fare nuovi stabilimenti.Sempre all'estero.
 
fare nuovi stabilimenti.Sempre all'estero.

E' OT, ma questo scusami però non è oggettivamente vero (e lo ripeti su quasi tutti i topics) quindi va rettificato.
Gli stabilimenti in Italia, quanto meno negli ultimi anni, sono aumentati o sono stati ampliati/sfruttati in misura considerevole (penso a Grugliasco, Termoli, Cassino, Melfi) e la produzione di autoveicoli in Italia è passata da 388.000 veicoli del 2013 a oltre 1.000.000 già nel 2015, ancora di più nel 2016, con forte aumento della forza lavoro (e sono soddisfatti anche i sindacati, il che è tutto dire).

2015
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...-2015-110435.shtml?uuid=ACWMgKRC&refresh_ce=1

2016
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0XW1IF

"Le produzioni rilevate nel primo trimestre 2016, fanno riscontrare che su base annua si supererà la quota di 1 milione di vetture prodotte, considerando i veicoli commerciali", dice in una nota il segretario Fim Cisl, Ferdinando Uliano.
 
Ultima modifica:
E' OT, ma questo scusami però non è oggettivamente vero (e lo ripeti su quasi tutti i topics) quindi va rettificato.
Gli stabilimenti in Italia, quanto meno negli ultimi anni, sono aumentati o sono stati ampliati/sfruttati in misura considerevole (penso a Grugliasco, Termoli, Cassino, Melfi) e la produzione di autoveicoli in Italia è passata da 388.000 veicoli del 2013 a oltre 1.000.000 già nel 2015, ancora di più nel 2016, con forte aumento della forza lavoro (e sono soddisfatti anche i sindacati, il che è tutto dire).

2015
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...-2015-110435.shtml?uuid=ACWMgKRC&refresh_ce=1

2016
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0XW1IF

"Le produzioni rilevate nel primo trimestre 2016, fanno riscontrare che su base annua si supererà la quota di 1 milione di vetture prodotte, considerando i veicoli commerciali", dice in una nota il segretario Fim Cisl, Ferdinando Uliano.

non c'é nulla di OT:)
lo stabilimento in serbia é nuovo.
c'é uno stabilimento in nord africa ( non ricordo bene il paese) per la produzione di componentistica

per contro c'é la chiusura di termini imerese

meno male che gli ultimi modelli vendono bene e quindi c'é stato un aumento di personale. Che peró ha fatto anni e anni.di cassa

resta il fatto che mancano un mucchio di modelli e di questo chi é il responsabile?
é solo lui.

PS: ti chiedo se sai dirmi qualcosa sulla produzione dei camion iveco e dei bus ( menarini, breda ecc ecc)....insomma dove sono prodotti?
 
Ultima modifica:
non c'é nulla di OT:)
lo stabilimento in serbia é nuovo.
c'é uno stabilimento in nord africa ( non ricordo bene il paese) per la produzione di componentistica

per contro c'é la chiusura di termini imerese

meno male che gli ultimi modelli vendono bene e quindi c'é stato un aumento di personale. Che peró ha fatto anni e anni.di cassa

resta il fatto che mancano un mucchio di modelli e di questi chi é il responsabile?
é solo lui.

Si può avere apprezzamento o meno per le persone, ma io parlavo di dati oggettivi e i dati numerici dicono che in 3 anni la produzione è raddoppiata, con forte aumento del personale occupato e ampliamento stabilimenti
Il fatto che manchino modelli (ed è vero) presume un discorso diverso. In prospettiva comunque dovrebbero arrivare.

Restando in Topic e nel discorso modelli, nella gamma Fca 3 modelli che può permettersi anche chi ha un reddito basso ci sono: Panda, Y e 500 base. Manca invece ancora una erede della Punto. Vedremo se ci sarà.
 
Ultima modifica:
Si può avere apprezzamento o meno per le persone, ma io parlavo di dati oggettivi e i dati numerici dicono che stabilimenti, personale e produzione in Italia sono più che raddoppiati in 3 anni.
Il fatto che manchino modelli (ed è vero) presume un discorso diverso. In prospettiva comunque dovrebbero arrivare.

Restando in Topic e nel discorso modelli, nella gamma Fca 3 modelli che può permettersi anche chi ha un reddito basso ci sono: Panda, Y e 500 base. Manca invece ancora una erede della Punto. Vedremo se ci sarà.

13 anni....in 13 anni ha fatto troppo poco. E ci scommetti che lancia chiuderá?

no no no....NCS ( non ci siamo)
 
Che devo dire io? da circa 13 anni il mio conto in banca decresce solamente e non potrebbe fare diversamente. Se sei un esodato da 12 anni, non hai altre alternative che attingere ai tuoi soldi in banca; 3 anni fa ho acquistato una golf gti DSG, e ho quindi reddito zero, tranne alcuni gettoni di presenza che mi paga la Sorbona per alcune lezioni, ma quelli non mi permettono da vivere e figuriamoci il mantenimento della Golf. Ma quest'anno andrò in pensione, la vita e breve per cui venderò la GTi e prendero' una Porsche 718. Diceva mio padre, che per pagare e morire, c'è sempre tempo.


Dipende, se hai un tot di anni e un erede....
qualcuno " a caso ", paghera';)
 
Ultima modifica:
Raga Avete rotto il caxxo con sta cosa terrona del:

  • Mercedesse
  • BMW
  • Audi
  • Maserati ecc..

per mettere zitti amici e parenti per farli "rosicare d'invidia".

Pensate PRIMA a fare delle vostre aziende.

Perché se vado a guardare CHIUNQUE di voi che possiede quelle auto li, i casi sono 2:

-> O sono dipendenti che si impalano il cxxx con rate ventennali, ma poi mangiano pane e cipolle.

-> O sono pseudo imprenditori che appena fanno 2 soldini (se mai li fanno) si fanno i leasing per mantenerla, sbudellando le loro aziende.

Perché l'italiano non vuole fare soldi per avere la libertà (e poi al limite le belle auto).

No lavora per la macchina e per queste terronate perché?

Perché se no non se lo inxxxx nessuno.

E la cosa più grave CHE NEMMENO HANNO IL TEMPO DI UTILIZZARLA. Perché se caxxo lavorate 16 ore al giorno voglio vedere come fate.

Vi faccio una domanda:

" fareste mai delle rate per comprare delle caramelle?" presumo di no giusto?

Ecco la stessa cosa dovrebbe essere PER l'auto.

Io capisco quel sentimento di RICONOSCIMENTO pubblico della serie:

"Ahhhh se comprò o mercedesse finalmente posso farmi notare".

Quello è un di più ragazzi.

Ma ci sono altri motivi per cui diventate attrattivi nei confronti delle persone.

Non che vi fate debiti con leasing allucinanti o debiti bancari come degli imbecilli.

Perché non sarebbe comunque vostra la macchina ma delle BANCHE che vi prestano i soldi, cosi come chi fa il mutuo sulla casa.

Altra follia degli italiani.

Perché significa che non ve la potete permettete.

Le aziende si fanno con i soldi PD.

Quindi o ne avete di vostro, o siete finanziati con i milioni modello startappe amerighena, o porcoddue i soldi che fate non sono vostri. Sono dell’azienda. E vanno lasciati lì finchè non è il momento di comiciare a tirare qualcosina.

E il momento è in media quando potete spendere 1000€ al giorno in marketing.

Cosa che avviene dopo 5/7 anni.

Se lo fate prima sbudellate l’azienda e siete fxxxxx.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Raga Avete rotto il caxxo con sta cosa terrona del:

  • Mercedesse
  • BMW
  • Audi
  • Maserati ecc..

per mettere zitti amici e parenti per farli "rosicare d'invidia".

Pensate PRIMA a fare delle vostre aziende.

Perché se vado a guardare CHIUNQUE di voi che possiede quelle auto li, i casi sono 2:

-> O sono dipendenti che si impalano il cxxx con rate ventennali, ma poi mangiano pane e cipolle.

-> O sono pseudo imprenditori che appena fanno 2 soldini (se mai li fanno) si fanno i leasing per mantenerla, sbudellando le loro aziende.

Perché l'italiano non vuole fare soldi per avere la libertà (e poi al limite le belle auto).

No lavora per la macchina e per queste terronate perché?

Perché se no non se lo inxxxx nessuno.

E la cosa più grave CHE NEMMENO HANNO IL TEMPO DI UTILIZZARLA. Perché se caxxo lavorate 16 ore al giorno voglio vedere come fate.

Vi faccio una domanda:

" fareste mai delle rate per comprare delle caramelle?" presumo di no giusto?

Ecco la stessa cosa dovrebbe essere PER l'auto.

Io capisco quel sentimento di RICONOSCIMENTO pubblico della serie:

"Ahhhh se comprò o mercedesse finalmente posso farmi notare".

Quello è un di più ragazzi.

Ma ci sono altri motivi per cui diventate attrattivi nei confronti delle persone.

Non che vi fate debiti con leasing allucinanti o debiti bancari come degli imbecilli.

Perché non sarebbe comunque vostra la macchina ma delle BANCHE che vi prestano i soldi, cosi come chi fa il mutuo sulla casa.

Altra follia degli italiani.

Perché significa che non ve la potete permettete.

Le aziende si fanno con i soldi PD.

Quindi o ne avete di vostro, o siete finanziati con i milioni modello startappe amerighena, o porcoddue i soldi che fate non sono vostri. Sono dell’azienda. E vanno lasciati lì finchè non è il momento di comiciare a tirare qualcosina.

E il momento è in media quando potete spendere 1000€ al giorno in marketing.

Cosa che avviene dopo 5/7 anni.

Se lo fate prima sbudellate l’azienda e siete fxxxxx.

Caro Fabio Glossi, benvenuto nel forum di Quattroruote ma devo subito dirti che sei partito con il piede sbagliato.

Non so su quali forum sei abituato, ma qui non è ammesso turpiloquio, non è ammesso dire "terronate" o cose simili, anche perchè ci sono un sacco di rispettabilissimi "terroni" iscritti al forum, non è ammesso un atteggiamento sostanzialmente "urlante".

Dato che si tratta del primo post potremmo non procedere al bannaggio (vedremo), ma tieni comunque presente quanto sopra per ogni ulteriore intervento. Infine non è buona norma riaprire argomenti dopo 1 anno dall'ultimo post.

Ti invito, a scanso di equivoci, a leggere il regolamento del forum.
 
Ultima modifica:
A 20 anni ero povero in canna, fantasticavo di comprarmi a 40 anni una Porsche. A 40 anni della Porsche non mi interessava più ma ho preso una slk , a 50 non mi interessa avere un’auto di immagine, vedo le cose come vanno in Italia, il mio posto a tempo indeterminato è comunque tutt’altro che sicuro con le lune di oggi. Ho una casa di proprietà , non ho mutui, un po’ di soldi da parte dei tempi buoni. Non ho figli, ma solo una compagna più giovane. Potrei comprare una Golf senza particolare patema, ma anche un suv che costa il doppio, ma allora perché cavolo sono 3 mesi che sto facendo preventivi su preventivi per prendere una modesta segmento b ? Secondo me e’ la vecchiaia .. sto diventando tirchio e avaro, ho paura e incertezza per il futuro è così stringo la cinghia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto