<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reddito per potersi permettere un'automobile | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Reddito per potersi permettere un'automobile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A 20 anni ero povero in canna, fantasticavo di comprarmi a 40 anni una Porsche. A 40 anni della Porsche non mi interessava più ma ho preso una slk , a 50 non mi interessa avere un’auto di immagine, vedo le cose come vanno in Italia, il mio posto a tempo indeterminato è comunque tutt’altro che sicuro con le lune di oggi. Ho una casa di proprietà , non ho mutui, un po’ di soldi da parte dei tempi buoni. Non ho figli, ma solo una compagna più giovane. Potrei comprare una Golf senza particolare patema, ma anche un suv che costa il doppio, ma allora perché cavolo sono 3 mesi che sto facendo preventivi su preventivi per prendere una modesta segmento b ? Secondo me e’ la vecchiaia .. sto diventando tirchio e avaro, ho paura e incertezza per il futuro è così stringo la cinghia.

tu pensa che io ho fatto l’esatto contrario....nell’arco della mia vita lavorativa e quindi da quando ero un po’ piú giovane ho sempre speso meno di quel che potevo permettermi. Le auto? solo generaliste e neanche troppo grosse. Poi, pian piano, con l’etá che avanzava, mi concedevo qualcosa in piú.
Ora che ho compiuto i 66 anni sto dando atto a quel qualcosa di piú, entro certi limiti ovviamente. Tipo la Stelvio:emoji_blush:
In ogni caso, non ho MAI fatto il passo piú lungo della gamba.

Ciò detto, ti capisco quando dici di preoccuparti del futuro, lo farei anch’io se avessi 50 anni. Circa l’auto tra una MB ed una piccola del segmento B, opterei per una seg C:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Penso che una segmento B sia per me piu' che sufficiente. Per le ferie ho un camper quasi nuovo (che costa un botto ma per fortuna si svaluta molto meno di un'auto) , i 20000 km annui che faccio sono al 70% in citta', dove ci vuole un'auto compatta e agile, le segmento C iniziano ad essere troppo ingombranti (tipo la nuova civic), le nuove segmento B offrono ormai un confort paragonabile e le parcheggio dappertutto.
 
Penso che una segmento B sia per me piu' che sufficiente. Per le ferie ho un camper quasi nuovo (che costa un botto ma per fortuna si svaluta molto meno di un'auto) , i 20000 km annui che faccio sono al 70% in citta', dove ci vuole un'auto compatta e agile, le segmento C iniziano ad essere troppo ingombranti (tipo la nuova civic), le nuove segmento B offrono ormai un confort paragonabile e le parcheggio dappertutto.

effettivamente in cittá meglio un auto piccola. Io non la uso mai in cittá a meno piove o devo far la spesa se no vado di scooter e bici.E se devo usarla uso la Agila di mia moglie.
Ma sono in pensione:emoji_tophat:
 
tu pensa che io ho fatto l’esatto contrario....nell’arco della mia vita lavorativa e quindi da quando ero un po’ piú giovane ho sempre speso meno di quel che potevo permettermi. Le auto? solo generaliste e neanche troppo grosse. Poi, pian piano, con l’etá che avanzava, mi concedevo qualcosa in piú.
Ora che ho compiuto i 66 anni sto dando atto a quel qualcosa di piú, entro certi limiti ovviamente. Tipo la Stelvio:emoji_blush:
In ogni caso, non ho MAI fatto il passo piú lungo della gamba.

Ciò detto, ti capisco quando dici di preoccuparti del futuro, lo farei anch’io se avessi 50 anni. Circa l’auto tra una MB ed una piccola del segmento B, opterei per una seg C:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Io con le automobili sono una CICALA. Ho sempre fatto "passi lunghi", ma non me ne pento.
 
Anche io, ante crisi, non mi sono mai posto limiti sulle auto e sulle moto, non avendo figli ho sempre "investito" nelle mie passioni (a oggi posseggo ancora 7 moto tra attuali e d'epoca).
Ora però è dura, se cambio auto o compro quello che dico io o non se ne fa nulla... il lavoro gira poco anche se nell'ultimo anno sembra che qualcosa si muove... ma ora come ora mi tengo la mia e amen.
Questa crisi ha ammazzato la mia passione, purtroppo o per fortuna :emoji_confused:
 
Sinceramente capisco i quaranta cinquantenni che andranno in pensione fra 20-30 anni che si fanno problemi a spendere e cercano di mettere via il più possibile.
Capisco meno quelli già in pensione che hanno una entrata fissa e sicura (se l'Italia dovesse fallire non saranno certo i 30-40 mila euro spesi per una macchina a far la differenza).
Questo al netto di grossi debiti e/o figli da mantenere, mandare all'università, aiutare etc.
Se e quando andrò in pensione, se sarò ancora in salute e avrò la casa pagata mi toglierò dei gran begli sfizi
 
Anche io spero di arrivare alla pensione sano e in salute... il problema e’ Che avremo pensioni da fame ... il gruzzolo che ho messo da parte non lo voglio spendere oggi in auto, ma tra 15 per viaggiare per il mondo in camper. Quindi niente segmento c premium, mi accontenterò di una Ibiza fr che domani vado a vedere o qualcosa di analogo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto